cartucce PER ACQUATICI (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

AI MOLTI ESPERTI VOLEVO CHIEDERE,SE CON CLIMA ESTIVO PER LA CACCIA ALLE ANATRE VA BENE UNA CARTUCCIA 36 GR CON PALLINI DEL 5.FACCIO QUESTA DOMANDA, PERCHE UN MIO AMICO SOSTIENE,CHE ANCHE CON IL CALDO SIA MIGLIORE UNA SEMI MAGNUM 40 O42 GR CON PALLINI DEL 4 :?: :?: :oops: CORDIALI SALUTI A TUTTI
 
X me una buona cartuccia, tipo 3-4-5, con una carica di pb da 35-36gr svolge egregiamente ed ottimamente il suo compito in estate, anche oltre i 30-35m, se con fucile adeguato.
Si fanno preferire le cariche più pesanti da 40-42gr, x me, in presenza di umidità marcata, x tiri più al limite, od in acqua, tiri con fucili meno strozzati o performanti, stagione fredda invernale.
Parlo ovviamente a parità o similitudine di propellenti e tipo pallini di cartucce commerciali.
 
IO PERSONALMENTE USO BABY MAGNUM ANCHE NEL PERIODO PIU' CALDO ; IN PRIMA UNA DISPERSANTE DEL 6 , IN SECONDA UNA DEL 4 CON IL CONTENITORE E IN TERZA UNA MAGNUM SEMPRE DEL 4 . :D . PREFERISCO AVERE UN PO' PIU' DI SPINTA UGUALMENTE
 
Io utilizzo tutto 4 dalla 1a alla 3a, estate ed inverno 36gr jk6 RC e winchester standard, ho un benelli 70 ** e mi trovo bene così. Sparo quasi esclusivamente a volo non oltre i 35-40m.Non ho il pallino della balistica, l'unica prova che ho effettuato recentemente è la prova su cartone della rosata a 35 mt (per vedere se tra le due marche vi era differanza) e sopratutto quella che ritengo invece importante è quella dell' "autopsia".
Dovendo pelare personalmente gli animali osservo dove sono colpiti gli animali e sopratutto la penetrazione del piombo. Avendo così delle rosate abbastanza strette ( vuoi il fucile vuoi la cartuccia o la combinazione delle due) e cartucce abbastanza veloci e "penetranti" (le distanze di tiro come ho già detto non sono certo estreme) penso di aver trovato un ottima configurazione chiaramente per me!
 
Non ti scaldare caro!Se rileggi la tua risposta ti accorgerai che sembra una presa in giro,perchè non poni nessuna spiegazione dopo il tuo breve intervento...spiegazione che invece mi hai dato nel tuo secondo messaggio.

Grazie per il ciccio... :D
 
Tommy ha scritto:
Grazie...premio simpatia per il 2008!

La mia era cmq una semplice domanda,alla quale si richiedeva una risposta seria.

x fare una battuta potrei darti quello x la suscettibilità :D :D
come diceva il Lando lo 0,00,000 nei periodi invernali praticando caccie di passata in argini e corridoi (e purtroppo non solo) sono spesso usati....con il beneficio, secondo mè, di 'alzar' gli uccelli sempre di più...
 
camìo ha scritto:
Tommy ha scritto:
Grazie...premio simpatia per il 2008!

La mia era cmq una semplice domanda,alla quale si richiedeva una risposta seria.

x fare una battuta potrei darti quello x la suscettibilità :D :D
come diceva il Lando lo 0,00,000 nei periodi invernali praticando caccie di passata in argini e corridoi (e purtroppo non solo) sono spesso usati....con il beneficio, secondo mè, di 'alzar' gli uccelli sempre di più...

La pratica di usare questi bombardoni può sembrare deprecabile per il motivo che ha detto Camìo.. E' un serpente che si morde la coda: usano un piombo grosso perché gli uccelli sono alti, ma se gli sparano alti si alzano ancora di più..
Il problema è che certi tiri si fanno con armi appropriate e soprattutto con "manico" appropriato.. però ci sono certi "pirloni" che sono convinti che solo per il fatto di aver caricato tre BB, si sentono in diritto di tirare a tutte le quote.
BB, per molti, ma non per tutti....
 
Concordo totalmente con quanto detto da Camio e Lando.

Gli uccelli (in Romagna si definiscono così nel lessico comune tra cacciatori solo quelli di valle .....) sono animali furbi e appena capiscono che la gente gli tira a certe quote con quei pallini così ricchi di energia residua, ma molto radi rispetto al bersaglio oltre alle difficoltà oggettive di "centrite" a siffatta distanza (e c'è chi fa di peggio ..... con 11/0, palle catenate, cartuccie oltre 70-100-120m a contenitore rovesciato, cartuccie segate, dual shock, ecc.) loro alzano velocemente la quota di sorvolo .... un continuo inseguimento.
E idem fanno con gli orari la sera ..... più si spara fino a tardi, più gli uccelli escono tardi ..... anzi "entrano tardi" nel chiaro !!
 
Sabato 19, uscita a "osei de acqua" sparato pb4 36g e 38g della linea Pegoraro, sono 2 anni che spariamo sempre queste, ultimamente abbiamo abbandonato sia le baby che le magnum. Come regola spariamo solo se si può recuperare, in acqua per tiri di 50m circa usiamo le federal sempre del 4. Giornata memorabile in un ambiente da favola, sparando in piedi su un barchino ancorato dentro una "coveja". Acqua, nebbia, umidità e .. ciossi, sarzegne e masorini e dopo cabernet franc, soppressa e montasio.
 
Buongiorno a tutti! Il dialetto è un patrimonio culturale! Alcuni nomi a NORD della laguna cambiano così:
CODONE = ASIAI
MESTOLONE = PAEOTT
MORIGLIONE = MORETTON
Gli altri sono come quelli precisati dal collega Beppe58. BUONA GIORNATA!
PS: coveja = capanno
 
58beppe ha scritto:
Concordo totalmente con quanto detto da Camio e Lando.

Gli uccelli (in Romagna si definiscono così nel lessico comune tra cacciatori solo quelli di valle .....) sono animali furbi e appena capiscono che la gente gli tira a certe quote con quei pallini così ricchi di energia residua, ma molto radi rispetto al bersaglio oltre alle difficoltà oggettive di "centrite" a siffatta distanza (e c'è chi fa di peggio ..... con 11/0, palle catenate, cartuccie oltre 70-100-120m a contenitore rovesciato, cartuccie segate, dual shock, ecc.) loro alzano velocemente la quota di sorvolo .... un continuo inseguimento.
E idem fanno con gli orari la sera ..... più si spara fino a tardi, più gli uccelli escono tardi ..... anzi "entrano tardi" nel chiaro !!
Quoto totalmente..........
pratico molto la caccia alle anatre ed uso solo piombo 7 e piombo 5 raramente metto il 4 con un massimo di 38g ma prediligo la 36g in particolare la mirage HV o la fiocchi PL36 a me va bene........ certo giù in Sicilia quando fa proprio freddo stiamo sui 2 gradi al max con più freddo non lo so.............
per quanto riguarda la passa serale concordo pienamente con 58beppe più tardi li spari più tardi passeranno il giorno dopo.............
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto