Re: Cartucce con bossolo in cartone
boban ha scritto:
Ciao a tutti!!!!
Mi piacerebbe, dopo aver caricato cartucce con bossolo in plastica, provare anche qualche assetto con il bossolo in cartone....
Mi dite se voi caricate tali bossoli e che assetti utilizzate?
Intanto mi piacerebbe avere un'infarinata sulle vostre usanze, per capire che differenze ci sono rispetto ai carimenti con bossolo in plastica....
Grazie.
Ti riporto solo quanto scritto da Scotti.
BOSSOLO DI CARTONE E BORRA IN PLASTICA (Scotti)
Il bossolo in cartone siccome ha una minore espandibilità rispetto a quello in plastica, crea, a parità di dosaggi, una p/max maggiore e allo stesso tempo rende più vivace la combustione della polvere, pertanto la soluzione più adatta è quella di ridurre la potenza dell'innesco. Se trovi una dose con innesco 616 dovrai sostituirlo con un innesco di grado subito inferiore, come il 615. Oppure potrai lasciare il tutto invariato, ma anzichè fare una chiusura stellare dovrai utilizzare quella tonda, per riequilibrare, come detto, l'aumento delle pressioni. E' chiaro che comunque restano poco adatte al bossolo in cartone, tutte quelle poveri che sono molto vivaci, come ad esempio la gm3, e viceversa molto adatte tutte quelle polveri che possiamo considerare di media progressività, come ad esempio tra quelle che menzioni, la vecchia Mb209.
Il bossolo in cartone ha comunque un impiego ottimale con cartoncini soprapolvere e borre tradizionali, ma si ottengono buoni risultati anche con i moderni componenti come le couvette in plastica verde di gualandi (studiata appositamente per il cartone) in combinazione con e le borre diana, per citare alcuni componenti che si reperiscono facilmente in commercio.
Un ulteriore accorgimento che è bene tenere in considerazione, è quello di lasciare la cartuccia finita ad un altezza maggiore di circa mezzo o un millimetro, rispetto alle chiusure dei bossoli in plastica, quindi 59,00 mm, per la stellare e 64,50 per l'orlo tondo.
Ciao