Cartucce con bossolo in cartone (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione boban
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
boban
Autore

boban

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
5,995
Punteggio reazioni
18
Età
41
Località
Cagli PU
Ciao a tutti!!!!
Mi piacerebbe, dopo aver caricato cartucce con bossolo in plastica, provare anche qualche assetto con il bossolo in cartone....
Mi dite se voi caricate tali bossoli e che assetti utilizzate?
Intanto mi piacerebbe avere un'infarinata sulle vostre usanze, per capire che differenze ci sono rispetto ai carimenti con bossolo in plastica....
Grazie.
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

io ne ho caricate tante in cartone, ma tutte con vecchi bossoli e vecchi inneschi, quindi e' inutile che ti dica dosi e metodi perche' oggi non ti servirebbero a nulla, l' unica cosa che ti posso dire e' che secondo me il cartone ha tutto un altro fascino, roba d' altri tempi, odori e senzazioni che mi riportano a ricordi di bambino che con la plastica non ci incastrano nulla......
ma i tempi cambiano e c'e' poco da fare :wink:
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

boban ha scritto:
Ciao a tutti!!!!
Mi piacerebbe, dopo aver caricato cartucce con bossolo in plastica, provare anche qualche assetto con il bossolo in cartone....
Mi dite se voi caricate tali bossoli e che assetti utilizzate?
Intanto mi piacerebbe avere un'infarinata sulle vostre usanze, per capire che differenze ci sono rispetto ai carimenti con bossolo in plastica....
Grazie.
Ti riporto solo quanto scritto da Scotti.
BOSSOLO DI CARTONE E BORRA IN PLASTICA (Scotti)

Il bossolo in cartone siccome ha una minore espandibilità rispetto a quello in plastica, crea, a parità di dosaggi, una p/max maggiore e allo stesso tempo rende più vivace la combustione della polvere, pertanto la soluzione più adatta è quella di ridurre la potenza dell'innesco. Se trovi una dose con innesco 616 dovrai sostituirlo con un innesco di grado subito inferiore, come il 615. Oppure potrai lasciare il tutto invariato, ma anzichè fare una chiusura stellare dovrai utilizzare quella tonda, per riequilibrare, come detto, l'aumento delle pressioni. E' chiaro che comunque restano poco adatte al bossolo in cartone, tutte quelle poveri che sono molto vivaci, come ad esempio la gm3, e viceversa molto adatte tutte quelle polveri che possiamo considerare di media progressività, come ad esempio tra quelle che menzioni, la vecchia Mb209.

Il bossolo in cartone ha comunque un impiego ottimale con cartoncini soprapolvere e borre tradizionali, ma si ottengono buoni risultati anche con i moderni componenti come le couvette in plastica verde di gualandi (studiata appositamente per il cartone) in combinazione con e le borre diana, per citare alcuni componenti che si reperiscono facilmente in commercio.
Un ulteriore accorgimento che è bene tenere in considerazione, è quello di lasciare la cartuccia finita ad un altezza maggiore di circa mezzo o un millimetro, rispetto alle chiusure dei bossoli in plastica, quindi 59,00 mm, per la stellare e 64,50 per l'orlo tondo.

Ciao
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

Grazie mille!
Mi pare di aver capito che con il bossolo in cartone è consigliabile un borraggio come il feltro o le borre Diana o le coppette....
Ha senso secondo voi utilizzare nel bossolo in cartone, che so, un contenitore in plastica Gualandi?
Mai voi ricaricate i bossoli in cartone?!?!
Che assetti vi hanno dato maggior garanzia/efficienza?
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

boban ha scritto:
Grazie mille!
Mi pare di aver capito che con il bossolo in cartone è consigliabile un borraggio come il feltro o le borre Diana o le coppette....
Ha senso secondo voi utilizzare nel bossolo in cartone, che so, un contenitore in plastica Gualandi?
Mai voi ricaricate i bossoli in cartone?!?!
Che assetti vi hanno dato maggior garanzia/efficienza?

Ciao Boban, la borra in plastica tende ad aumentare in maniera esagerata le pressioni quindi te la sconsiglio!
Io personalmente non carico su cartone, non amo né le borre in sughero né le coppette!!
Potresti cmq caricare la MB206 in dose 1.90 x 36, innesco 615, coppetta+feltro e tonda a 64.5 esatti! su bossolo da 70/T4-T5
Fai delle prove e nel caso la cartuccia fosse fiacca, cambia l'innesco con il 616!!ciao
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

Ciao Boban. Io carico alcune cartucce in bossolo di cartone con borracontenitore in plastica e chiusura stellare e funzionano egregiamente.
Vorrei fare una precisazione: se hai a disposizione i moderni bossoli in cartone della Cheddite, secondo me puoi lasciare l' assetto di caricamento ugale a quello per il bossolo in plastica. Infatti, ho fatto una prova al banco con due assetti identici soltanto che uno era assemblato in bossolo fiocchi T.2 in plastica innescato con il 616, l'altro in bossolo Cheddite in cartone (T2) innescato con cx 2000. Le chiusure erano a 58 per il bossolo in plastica e a59 per quello in cartone. Il risultato è stato l' opposto di quello che mi aspettavo: l' assetto con bossolo in cartone aveva pressione e velocità minore dell' assetto con bossolo in plastica. Questo, molto probabilmente, è dovuto al minor spessore del tubo in cartone Cheddite rispetto ad altri bossoli in cartone. Anche l' utente GP aveva condotto alcune prove e può confermare quello che ho scritto.
Ciao
Luca
 
Re: Cartucce con bossolo in cartone

ciao a tutti.........
Luca scusa toglimi una curiosita' il boosolo in cartone che hai utilizzato era quello cheddite color avana/beige o invece quello verdognolo. Te lo chiedo perche' mi e' risultato che quello chiaro era di spessore leggermente piu' basso rispetto a quello piu' scuro. Grazie e ciao...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto