S
Autore
Nella gamma Cheddite, quale è la cartuccia adatta a clima caldo, da usare a Colombacci 33 o 34 grammi pallini 6,7,8 e con che polvere è caricata Grazie 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ci sono anche le Cheddite Elite 42 gr, che per i tironi sono eccezionali.io proverei la Cheddite Standard 34gr e la Cheddite Elite 34gr (volendo ci sono anche le Cheddite Elite 35gr feltro e 36gr feltro). poi, se le trovi, perchè non sono più in catalogo, le CH6 32gr e 34gr
per i traversoni fra i rami all'edera in una tramontanata forte, anche il 4.Provate e sono veramente ottime ma in inverno però
mai provate, della linea Elite ho provato le 35gr e 36gr, entrambe borra in feltro e mi rendevano bene da settembre a gennaio. con cariche semimagnum mi sono trovato bene con le Bornaghi Althea, B&P 40HV, RC40. comunque @spaniel tedesco chiedeva dei caricamenti medioleggeri, intorno ai 33/34gr per il clima caldo.ci sono anche le Cheddite Elite 42 gr, che per i tironi sono eccezionali.
io ne ho sparate alcune in piombo 8 alle tortore e non mi sono garbate, della RC preferisco le linee JK6, Sipe, oltre a RC40 e RC Serie OroIo quest’anno ho sparato con enorme soddisfazione le rc camouflage 34 grammi in piombo 6…fino alla metà di ottobre erano miciadiali
Io sparate alle palombe di settembre le briciava…mentre le serie oro non c’ho mai accapezzato nulla se non bestemmie!io ne ho sparate alcune in piombo 8 alle tortore e non mi sono garbate, della RC preferisco le linee JK6, Sipe, oltre a RC40 e RC Serie Oro
le Serie Oro che usavo, avevano la F2 ed erano ottime da settembre a novembre, mentre Camouflage 34gr che ho usato avevano una polvere che sembrava Anigrina Lamellare o MG2, perchè era rosso-violacea a lamelle quadrate piccoleIo sparate alle palombe di settembre le briciava…mentre le serie oro non c’ho mai accapezzato nulla se non bestemmie!
In quale tipo di cacce Mick? Io per esperienza personale ho capito che coi colombi non scenderò mai sotto il piombo 6, sia d'estate che d'inverno, questo è certo, privilegiando il 5 nell' ultimo periodo della stagione. Per le grammature ho potuto constatare che al "libero" su animali in volo entro i 30 metri, anche soli 30 grammi di piombo 5 nella giusta canna, spengono le palombe in un modo che potrei definire solo godurioso@Tonin Cardul?ll, in Toscana le 34gr a colombacci si usano, generalmente, a settembre e ad ottobre, generalmente in prima canna, mentre in inverno si sale minimo a 36gr, ma tante volte intorno ai 38gr, 40gr, 42gr fino a 52gr
Ciao, a che distanze tiri mediamente?Io uso tutto l'anno x i colombacci al campo : 34g in prima (7/6), 36g in seconda (6/5) e 40 in terza (4), andando fuori tema, tutte caricate da me.
Saluto
Antonio
mi riferivo ai colombacci, considera che i 34gr si usano in prima canna se si caccia dal capanno rialzato nella macchia (il cosiddetto palco), perchè i tiri sono molto brevi (ad ottobre tanti usano anche le cartucce da piattello 28gr 7 1/2 oppure usano cartucce dispersanti in piombo del 7 o del 6, soprattutto quando vengono in curata i branchi di colombacci), però di seconda e terza si sale intorno ai 36gr fino ai 42gr.In quale tipo di cacce Mick? Io per esperienza personale ho capito che coi colombi non scenderò mai sotto il piombo 6, sia d'estate che d'inverno, questo è certo, privilegiando il 5 nell' ultimo periodo della stagione. Per le grammature ho potuto constatare che al "libero" su animali in volo entro i 30 metri, anche soli 30 grammi di piombo 5 nella giusta canna, spengono le palombe in un modo che potrei definire solo godurioso. Poi ho tirato 34 gr clever, ed rc 34 e 35 gr. Per la prima volta questo anno mi so spinto fino ai 35 grammi, ma la mia soglia è sempre stata 34 grammi.