Carta europea armi da fuoco (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Muambarbs
Autore

Muambarbs

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Marzo 2017
Messaggi
21
Punteggio reazioni
10
Località
Ischia
Salve,
sto presentando la domanda per ottenere la carta da fuoco europea e mi chiede la categoria delle armi; qualcuno saprebbe aiutarmi? Le armi sono:
Beretta Urika cal. 20
Rizzini Br110 light cal .12 (sovrapposto)
Benelli Montefeltro Beccaccia cal. 12

Grazie mille
 
Salve,
sto presentando la domanda per ottenere la carta da fuoco europea e mi chiede la categoria delle armi; qualcuno saprebbe aiutarmi? Le armi sono:
Beretta Urika cal. 20
Rizzini Br110 light cal .12 (sovrapposto)
Benelli Montefeltro Beccaccia cal. 12

Grazie mille

Se per categoria si intende armi da caccia, sportive o altro, le tue dovrebbero appartenere alla categoria “caccia”.
 
Questo potrebbe esserti utile.....

www.armietiro.it/armi-le-categorie-europee-10202

Con la nuova normativa tutte le armi da caccia rientrano nella cat.. C.
Comunque io ho presentato domanda alla stazione dei carabinieri del mio paese e hanno provveduto loro ad indicare la categoria delle armi.
Ciao.
 
Dopo aver presentato domanda, oggi mi ha chiamato la Questura chiedendomi di fare un'integrazione alla domanda inserendo le categorie europee delle armi. Dopo passerò dall'armiere di fiducia e vedrò lui cosa mi dirà di fare :/
 
Dopo aver presentato domanda, oggi mi ha chiamato la Questura chiedendomi di fare un'integrazione alla domanda inserendo le categorie europee delle armi. Dopo passerò dall'armiere di fiducia e vedrò lui cosa mi dirà di fare :/

Chiedi al carabiniere esperto di armi della stazione del tuo paese....di solito ce n'è sempre uno.
Cmq come ho già scritto tutte le armi da caccia rientrano nella cat. C.
 
Sembra un incubo. Mi sono procurato le categorie delle armi, il codice di registrazione di ogni arma al banco nazionale, vado in questura a consegnarlo e l'impiegata mi dice che devo procurarle un documento ufficiale e che quindi devo passare dai carabinieri a farmi aggiornare la dichiara con tutte le categorie e i codici. Poi mi reco presso la stazione dei carabinieri e... Non c'è l'addetto alle armi quindi dovrò passare lunedì. Non pensavo che fosse così complicato ottenere la carta europea [tenerezza.gif]
 
Le cose sono complicate a causa dell'incompetenza di alcuni personaggi.
La tua situazione, da un'altra parte, sarebbe di semplice soluzione, penso tu ti sia trovato a che fare con persone poco disponibili.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

No, questa voleva proprio rompele le P@@@e ! e far fare agli altri quello che lei non sa fare .
 
Mi viene in dubbio...
Ma se uno ha la carta europea rilasciata prima dello scorso anno e ancora valida deve farsi aggiornare la categoria delle armi o può andare a scadenza tranquillamente?
Meglio fare una telefonata.....

Telefonata fatta e grande efficienza dei carabinieri della mia stazione.
Per chi ha una carta europea rilasciata prima del Settembre 2018 e ha armi annotate che non rientrano nelle attuali 3 categorie non serve alcuna revisione e la carta rimane valida così com'è fino alla sua scadenza. In particolar modo doppiette e sovrapposti che fino allo scorso anno appartenevano alla categoria D e ora sono nella C come tutte le altri armi da caccia.
Inoltre per le nuove carte è sufficiente indicare la categoria...quindi x le armi da caccia solo cat. C. Niente di più....
 
Oggi sono ripassato in caserma dai carabinieri, ancora niente... Mi hanno detto di richiamare domani mattina per risolvere la questione, speriamo bene!
 
Oggi sono ripassato in caserma dai carabinieri, ancora niente... Mi hanno detto di richiamare domani mattina per risolvere la questione, speriamo bene!

Io francamente non capisco che questione ci sia da risolvere.
La "nuova" direttiva armi contempla 3 categorie "A" "B" e "C". Le armi da caccia sono TUTTE inserite nella categoria "C". Non c'è altro che serve.
Mah....
 
Io francamente non capisco che questione ci sia da risolvere.
La "nuova" direttiva armi contempla 3 categorie "A" "B" e "C". Le armi da caccia sono TUTTE inserite nella categoria "C". Non c'è altro che serve.
Mah....

Ma sei sicuro che rientrano tutte nella categoria C? Il mio armiere mi ha fatto inserire le semiautomatiche nella categoria B e leggendo la normativa mi sembra che rispettano i canoni di tale categoria. Nella categoria C mi ha fatto inserire solo il sovrapposto (precedentemente era categoria D ma ora è stata abolita e rientra nella C, specificatamente nella C7)
Su internet ho trovato questo:
[TABLE="align: center, border: 1, cellpadding: 5"]
[TR]
[TD="align: left"]CLASSIFICAZIONE[/TD]
[TD]TIPO DI ARMA[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"]CATEGORIA A[/TD]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"](chi ha acquistato un arma categoria A dopo il 13 giugno 2017, avrà tempo fino al 31 dicembre 2018 per richiedere la particolare licenza di collezione o iscriversi ad un campo di tiro affiliato CONI o una sezione del TSN, dopo tale scadenza se non avrà provveduto non potrà detenerle.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 12%, align: left"]A6[/TD]
[TD="width: 88%, align: left"]Tutte le armi da fuoco automatiche che sono state trasformate in semiautomatiche (smilitarizzate).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]A7 (a)[/TD]
[TD="align: left"]tutte le armi da fuoco corte, semiautomatiche, a percussione centrale che hanno caricatore fisso o staccabile che può contenere più di 20 colpi;[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]A7 (b)[/TD]
[TD="align: left"]tutte le armi da fuoco lunghe, semiautomatiche a percussione centrale che hanno caricatore fisso o staccabile che può contenere più di 10 colpi.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]A8[/TD]
[TD="align: left"]Tutte le armi da fuoco lunghe, semiautomatiche, dotate di calcio amovibile, pieghevole o telescopico, che possono essere ridotte a lunghezza totale inferiore a 60 cm, senza perdere la funzionalità. (La lunghezza inferiore a 60 cm è uno dei requisiti per la definizione di arma corta, l'altro è la lunghezza della canna inferiore a 30 cm).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]A9[/TD]
[TD="align: left"]Qualsiasi arma da fuoco di questa categoria che sia stata trasformata per sparare a salve.... ecc.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"]CATEGORIA B[/TD]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"]armi soggette ad autorizzazione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B1[/TD]
[TD="align: left"]Tutte le armi da fuoco corte a ripetizione. (comprende percussione centrale e anulare, sono quelle armi che hanno canna di lunghezza inferiore a 30 cm e lunghezza totale totale inferiore a 60 cm).
Punto B2: Armi da fuoco corte, a colpo singolo a percussione centrale. (armi senza serbatoio o caricatore in cui si inserisce a mano una cartuccia per volta).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B3[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco corte a colpo singolo, a percussione anulare, la cui lunghezza totale è inferiore a 28 cm. (lo stesso tipo ma di lunghezza superiore a 28 cm ma inferiore a 60 cm, la troviamo in categoria C4. si differenziano per l'occultabilità).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B4[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe, semiautomatiche, a percussione anulare in cui caricatore e camera possono contenere più di 3 colpi ed a percussione centrale con più di 3 colpi ma meno di 12. (Riferimento chiaro al caricatore di 10 colpi per la percussione centrale mentre non limita la percussione anulare, esempio la Marlin mod. 60 calibro .22 pur contenendo 15 colpi resta cat. B4).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B5[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco corte, semiautomatiche diverse da quelle di cui alla cat. A punto 7 lett. a. (quindi con capacita del caricatore non superiore a 20 colpi).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B6[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe, semiautomatiche di cui alla categoria A punto 7 lettera b, con caricatore e camera contenenti insieme al massimo tre colpi ma non si garantisce che non possano essere trasformate...ecc. (Si intendono fucili e carabine oggi con riduttore per uso venatorio ma possono contenerne più del numero consentito e naturalmente meno di dieci).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B7[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe a ripetizione e semiautomatiche ad anima liscia la cui canna ha lunghezza inferiore a 60 cm. (è il caso dei fucili slug).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B8[/TD]
[TD="align: left"]Qualsiasi arma da fuoco classificata in questa categoria, che sia stata trasformata per sparare colpi a salve...... ecc.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]B9[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti alle armi da fuoco automatiche diverse da quelle di cui alla categoria "A" punti 6-7-8. (quindi che non provengano da automatiche smilitarizzate, che non abbiano caricatori contenenti più di dieci colpi e di lunghezza totale superiore a 60 cm. Queste armi, pur avendo calibri da caccia non sono più consentite per tale attività, art. 13 L.157/92, per cui vanno ad inserirsi nelle tre comuni detenibili senza licenza di collezione).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"]CATEGORIA D[/TD]
[TD="bgcolor: #999999, align: left"]armi soggette a dichiarazione. (non in Italia perché rimangono tutte soggette ad autorizzazione)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C1[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe a ripetizione diverse da quelle di cui alla categoria "B" punto 7. (Sono i fucili ad anima liscia con canna di lunghezza superiore a 60 cm.)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C2[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe a colpo singolo ad anima rigata. Nessun riferimento alle dimensioni, vale per tutte.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C3[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe, semiautomatiche, diverse da quelle di cui alle categorie "A" e "B". Quindi devono avere caricatori a due colpi più uno in camera, lunghezza della canna superiore a 60 cm e non devono essere somiglianti ad armi automatiche.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C4[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco corte, a colpo singolo, percussione anulare, di lunghezza totale superiore o uguale a 28 cm. (la stessa di lunghezza inferiore la troviamo in B3).[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C5[/TD]
[TD="align: left"]Qualsiasi arma da fuoco di questa categoria che sia stata trasformata in arma per sparare colpi a salve.... ecc.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C6[/TD]
[TD="align: left"]Armi delle categorie "A-B e C" che siano state disattivate conformemente al regolamento di esecuzione (UE) 2015/2403.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: left"]C7[/TD]
[TD="align: left"]Armi da fuoco lunghe a colpo singolo, ad anima liscia immesse sul mercato il/o dopo il 14-09-2018. (In questa definizione credo ci sia qualche errore perché non ho trovato indicazione sui monocolpo ad anima liscia esistenti prima dell'uscita del D.lgs 104/18 che prima erano classificati nella categoria "D".[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Leggi bene....i semiautomatici da caccia rientrano nella cat. C3,nella cat.B le armi semiautomatiche hanno caricatori con più di 3 colpi.

Quindi il mio armiere non ci ha capito nulla... Speriamo che non mi fanno passare un guaio! Tra l'altro oggi mi hanno anche aggiornato la dichiara con le categorie che mi ha dato l'armiere, affidandosi alla lista del banco nazionale di prova [tenerezza.gif]
 
Leggi bene....i semiautomatici da caccia rientrano nella cat. C3,nella cat.B le armi semiautomatiche hanno caricatori con più di 3 colpi.

Ciao Andrea, ma ne sei sicuro? Un semiauto con serbatorio che da fabbrica può ospitare più di tre colpi potrebbe rientrare nella B4.

Armi da fuoco lunghe, semiautomatiche, a percussione anulare in cui caricatore e camera possono contenere più di 3 colpi ed a percussione centrale con più di 3 colpi ma meno di 12.
 
Effettivamente i Benelli M2 potrebbero rientrare anche nella B4....anche se cmq in tutti i paesi europei caricatore deve essere limitato a 2 colpi. Io vi espongo quantomi riferito dai carabinieri i quali mi hanno preparato la documentazione per la mia carta europea.
La motivazione che mi hanno detto anche 3 giorni fa quando ho chiamato è che tutti i fucili da caccia ad anima liscia x uso caccia non possono contenere più di 2 colpi nel serbatoio oltre a quello in canna e quindi l'unica classificazione possibile e quella della cat
C....tra le altre cose mi hanno aggiunto che è in programma una normativa europea che dovrebbe prevedere per i fucili semiautomatici un dispositivo fisso di riduzione del serbatoio a 2 colpi,come già in vigore nel Regno Unito.
In ogni caso le armi indicate in questa discussione sono da sicuramente di cat.C.
 
Effettivamente i Benelli M2 potrebbero rientrare anche nella B4....anche se cmq in tutti i paesi europei caricatore deve essere limitato a 2 colpi. Io vi espongo quantomi riferito dai carabinieri i quali mi hanno preparato la documentazione per la mia carta europea.
La motivazione che mi hanno detto anche 3 giorni fa quando ho chiamato è che tutti i fucili da caccia ad anima liscia x uso caccia non possono contenere più di 2 colpi nel serbatoio oltre a quello in canna e quindi l'unica classificazione possibile e quella della cat
C....tra le altre cose mi hanno aggiunto che è in programma una normativa europea che dovrebbe prevedere per i fucili semiautomatici un dispositivo fisso di riduzione del serbatoio a 2 colpi,come già in vigore nel Regno Unito.
In ogni caso le armi indicate in questa discussione sono da sicuramente di cat.C.

Appunto. Per tutti i vecchi fucili o per quelli per uso sportivo non catalogati come arma sportiva (ad es. il Benelli Raffaello Super sport) che hanno il serbatorio che può contenere più di 2 colpi, la categoria più corretta mi sembra che sia la B4. Viceversa, la categoria C3 è relativa a quei fucili che escono già dalla fabbrica con il serbatorio predisposto per soli 2 colpi. Però c'è anche una variante in più: la lunghezza della canna! Si parla solamente di lunghezza superiore o inferiore a 60 cm. Uguale a 60 dove rientra?

Ma è mai possibile che non riescono o vogliono fare delle disposizioni chiare ed inequivocabili?

L'affermazione che hanno fatto i carabinieri "....tutti i fucili da caccia ad anima liscia x uso caccia non possono contenere più di 2 colpi nel serbatoio oltre a quello in canna e quindi l'unica classificazione possibile e quella della cat C...." è piuttosto "a membro di segugio"! :rolleyes:

Ma il Beretta Urika cal. 20 e il Benelli Montefeltro Beccaccia cal. 12 quanti colpi possono contenere nel serbatorio? 2 o 3? Se sono 3 - a mio parere - rientrano nella B4, mentre, il sovrapposto nella C1. O sbaglio?
 
Svelato l'arcano. Siccome sono de coccio ho telefonato di nuovo ai carabinieri e sono riuscito a parlare con lo stesso dell'altro giorno.
Allora,effettivamente tutti i semiautomatici da caccia possono rientrare sia nella cat.B che nella C,la differenza la fa la presenza o meno del riduttore del serbatoio. Se tu li dichiari in cat.B non devi avere il riduttore se in cat.C lo devi avere.
Chiaro che se fai la Carta europea x andare a caccia il riduttore lo devi SEMPRE avere quindi è corretto indicare la cat.C,se invece non sei cacciatore e usi i fucili x uso sportivo non sei tenuto ad apporre il riduttore ed in questo caso è corretta la cat.B.
Mi hanno confermato che è prevista una nuova direttiva che obbliga l'uso di riduttori fissi x i fucili uso caccia in tutta Europa
 
Allora,effettivamente tutti i semiautomatici da caccia possono rientrare sia nella cat.B che nella C,la differenza la fa la presenza o meno del riduttore del serbatoio. Se tu li dichiari in cat.B non devi avere il riduttore se in cat.C lo devi avere.

Andrea in base a questa affermazione tutti i semiauto SE SI VOGLIONO UTILIZZARE A CACCIA allora si devono dichiarare tutti in categoria C.
Il benelli Vinci nasce dalla fabbrica con due colpi massimi nel serbatoio e questo insindacabilmente è da annoverare nella categoria C; il Benelli Raffaello nasce con il serbatoio che può ospitare più di 2 colpi - a prescindere dalla presenza o meno del riduttore - per me è categoria B4.

Questa è la mia interpretazione sia chiaro! Comunque il problema lo avrò a breve quando rinnovererò anche io la carta europea.
 
Andrea in base a questa affermazione tutti i semiauto SE SI VOGLIONO UTILIZZARE A CACCIA allora si devono dichiarare tutti in categoria C.
Il benelli Vinci nasce dalla fabbrica con due colpi massimi nel serbatoio e questo insindacabilmente è da annoverare nella categoria C; il Benelli Raffaello nasce con il serbatoio che può ospitare più di 2 colpi - a prescindere dalla presenza o meno del riduttore - per me è categoria B4.

Questa è la mia interpretazione sia chiaro! Comunque il problema lo avrò a breve quando rinnovererò anche io la carta europea.

Che ti devo dire Stefano?
Non voglio passare x tuttologo,riporto solo ciò che so e ciò che mi hanno detto i carabinieri della mia stazione che....tra l'altro...mi sembrano molto competenti.
L'amico che verrà con me in Spagna quest anno e che ha appena rinnovato la carta ha un automatico Beretta A302 con serbatoio che può contenere 3 colpi classificato in cat.C dalla Questura di Bologna.
Per curiosità i fucili che hai sulla tua carta come sono classificati?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto