carabina dei sogni. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: carabina dei sogni.

Travallino io caccio nel distretto di Montalcino Ovest e visto che sei di colle Val D'Elsa sicuramente lo conosci e conosci la quantità di daini che ci sono.
Il daino è la mia caccia di elezione non solo li, ma anche altrove...Ti garantisco che un Leupold VXII 3-9 x 50 o un Meopta 3-9 x 42, vanno più che bene per tirare in orari oltre il limite(testato personalmente o non per sentito dire). Quindi se vanno bene questi due figuriamoci se non va bene un Leica con lente da 42!
 
Re: carabina dei sogni.

una carabina attrezzata bene ha una gittata gran lunga superiore a quelle che normalmente siamo abituati a vedere
 
Re: carabina dei sogni.

non credo, poichè ci vuole una carabina 50bmg e uno sniper per quei tiri, ho parlato di gittata e non di tiro utile che come saprai è diverso, comunque secondo me non sarebbe impossibile, ma i fattori in gioco sono tanti a quella distanza, non per ultimo l'effetto coriolis, a proposito quì un bellissimo esempio
http://www.youtube.com/watch?v=mcPs_OdQOYU
l'angolo di sito la direzione del vento, la densità dell'aria la variabile del proietto ect.
se non ho letto male si parlava di una carabina a canna rigata.
 
Re: carabina dei sogni.

tryon ha scritto:
non credo, poichè ci vuole una carabina 50bmg e uno sniper per quei tiri, ho parlato di gittata e non di tiro utile che come saprai è diverso, comunque secondo me non sarebbe impossibile, ma i fattori in gioco sono tanti a quella distanza, non per ultimo l'effetto coriolis, a proposito quì un bellissimo esempio
http://www.youtube.com/watch?v=mcPs_OdQOYU
l'angolo di sito la direzione del vento, la densità dell'aria la variabile del proietto ect.
se non ho letto male si parlava di una carabina a canna rigata.

caro Tryon una carabina anche attrezzata molto male ha una gittata di oltre 2500 metri :mrgreen:
temevo tu fossi un altro del club "a meno di 500 metri non sparo ad una marmotta perche' altrimenti non mi diverto".
per questo i "disastri" :wink: (leggi ferimenti) si possono fare anche a 200 metri o poco piu'
un caro saluto,
paolo
 
Re: carabina dei sogni.

no non preoccuparti, il mio saggio nonno quando era invita ed io ero piccolo ed andavo con lui a caccia, mi disse un giorno, non sparare mai a qualsiasi cosa si muova ma a quello che sei certo di vedere, be questa frase la ricordo come fosse stampata nella mia mente e ne ho fatto sempre tesoro.
 
Re: carabina dei sogni.

tryon ha scritto:
no non preoccuparti, il mio saggio nonno quando era invita ed io ero piccolo ed andavo con lui a caccia, mi disse un giorno, non sparare mai a qualsiasi cosa si muova ma a quello che sei certo di vedere, be questa frase la ricordo come fosse stampata nella mia mente e ne ho fatto sempre tesoro.
[20] Bravissimo!!!
 
Re: carabina dei sogni.

Torraiolo ha scritto:
Travallino io caccio nel distretto di Montalcino Ovest e visto che sei di colle Val D'Elsa sicuramente lo conosci e conosci la quantità di daini che ci sono.
Il daino è la mia caccia di elezione non solo li, ma anche altrove...Ti garantisco che un Leupold VXII 3-9 x 50 o un Meopta 3-9 x 42, vanno più che bene per tirare in orari oltre il limite(testato personalmente o non per sentito dire). Quindi se vanno bene questi due figuriamoci se non va bene un Leica con lente da 42!
nelle zone di montalcino avevo risentito dire da tanti che il daino c'era in grande quantita per vostra fortuna! [lol.gif] .in quelle zone ci vengo d'ottobre lungo l'ombrone per i tordi!
vedere uscire un palancone o avvolte un intero branco di 7-10 daini in pastura o solo di transito è un emozione unica!quindi ricapitolando leica come qualità siamo al top,insieme a zeiss e swaro se non superiore,e la lente di 56 almeno che non ci sia un tubo superiore a 30mm è inutile!quindi la migliore ottica per quello che dovrei fare potrebbe essere sicuramente questa:
http://it.leica-camera.com/sport_optics ... 2.4-16x56/
gia citata da flagg.
ora non resta altro che sperare nella vincita al supernelotto!
costo indicativo di un r93 standard attacchi buoni e l'ottica sopra citata intorno a quanto si aggira?4.5-5000??
 
Re: carabina dei sogni.

travalino ha scritto:
costo indicativo di un r93 standard attacchi buoni e l'ottica sopra citata intorno a quanto si aggira?4.5-5000??
Di piu'...penso intorno a 6000 euro. Il prezzo di listino della Leica Magnus con lente da 56 dovrebbe essere circa 2700 euro, da quello che ho sentito.
Probabilmente, comprando tutto insieme, a 5000 ci scendi optando per la R93 Professional e contando su un po' di sconto. La Professional con calcio sintetico verde Jaeger non e' affatto male....dal vivo quel verde e' molto piu' piacevole di come appare in foto, un colore piu' naturale tipo pastello e per nulla appariscente.
 
Re: carabina dei sogni.

Flagg ha scritto:
travalino ha scritto:
costo indicativo di un r93 standard attacchi buoni e l'ottica sopra citata intorno a quanto si aggira?4.5-5000??
Di piu'...penso intorno a 6000 euro. Il prezzo di listino della Leica Magnus con lente da 56 dovrebbe essere circa 2700 euro, da quello che ho sentito.
Probabilmente, comprando tutto insieme, a 5000 ci scendi optando per la R93 Professional e contando su un po' di sconto. La Professional con calcio sintetico verde Jaeger non e' affatto male....dal vivo quel verde e' molto piu' piacevole di come appare in foto, un colore piu' naturale tipo pastello e per nulla appariscente.

Flagg, premetto che queste armi- e tu sai che sono possessore di R93 (4 regali di mia moglie alla quale non ho trovato il coraggio di dire che ... ne avrei volentieri fatto a meno ed infatti restano sempre nell'armadio) -, sparano bene, sono veloci nella ripetizione, sono compatte e leggere. Ma da qui a definire questa un'arma ben fatta o peggio quella dei sogni ci vuole un bel coraggio visto l'abuso di plastica, "lamiera" stampata ed un otturatore piuttosto inquietante che non sempre assolve appieno alle proprie funzioni. A tal proposito basta vedere qualche foto nel link qui sotto di cio' che mai sarebbe accaduto con un'azione k98 in acciao lavorato dal pieno pretrattato termicamente (dakota, ad esempio - questo si' che e' un bel sogno).
http://lutz-moeller-jagd.de/Waffen/Blaser-R93.htm

Ce ne sono anche altri di incidenti documentati sulla rete. Basta cercare.
Si dice Blaser facilmente, come Swaro perche' fanno campagne pubblicitarie a martello (quasi persecutorie) ed alla fine il cacciatore frastornato su quelle si orienta senza una preventiva e critica analisi o un'accurata sperimentazione sul campo, o ancor peggio, perche' l'armiere quelle gli rifila per raggiungere il budget assegnato di vendita ed incassare il bonus.

Poi che Blaser faccia basculanti super sicuri, questo e' piu' che certo! Le chiusure del mio d99 o dei miei k35 o bbf 95 sono a prova di bomba, ma il mod r93...

questo il mio punto di vista,
un caro saluto,
paolo
 
Re: carabina dei sogni.

Io non ho scritto da nessuna parte che la Blaser e' la mia carabina dei sogni. E' una carabina che mi piace ma in cima alla mia lista c'e' altro....e piu' che un sogno e' una cosa che presto comprero'.....
Pochi post precedenti ho messo una bella foto della Schultz & Larsen Victory. Questa in foto e' quella standard con legni di grado 3 (equivalenti al 5-6 della Blaser) e costa circa 2800 euro (4000 euro circa con la Leica ER 2.5-10x42, cosi' come e' nella foto). Le S&L sono le uniche carabine al mondo che di serie hanno canne forate dal pieno e la rigatura viene fatta per asportazione e la lappatura eseguita a mano. E' il sistema che garantisce il minimo stress sull'acciaio e tolleranze minime. In pratica hai una carabina da caccia con la precisione da bench rest! Pochi nel mondo sono in grado di fare canne con questo metodo. Oltre a questo anche l'azione di queste carabine e' un piccolo capolavoro...robusta e fila liscia come la seta. Lo scatto e' di tipo match....
Puoi anche cambiare canna e quindi calibro, con l'unica limitazione del tipo di azione (normale o magnum). Naturalmente la parola plastica non e' pervenuta!... [lol.gif] ...e' tutta acciaio e legno, a parte la fibra di vetro che usata per rinforzare il bedding. Questo e' il cosiddetto pillar bedding fatto utilizzando due robusti ponti d'acciaio.
Unico svantaggio e' che il peso complessivo con canna da 60 cm e' sui 3.5-3.6 Kg per i calibri medio-piccoli. Ma non e' uno svantaggio per tutti....almeno non lo e' per me e la mia caccia.

Ricordo un caso di alcuni anni fa circa la Blaser che ando' in tribunale e mi ricordo che le conclusioni delle perizie furono che le cartucce non erano a norma (erano ricaricate) e furono probabilmente la causa dell'incidente.
Questi altri incidenti non li conoscevo perche' qui in UK, pur essendo le R93 molto diffusa, non ne ho mai sentiti. In ogni caso le canne delle Blaser R93 ed R8 sono le stesse delle Mauser 03 e delle Sauer 202 e 303, o meglio escono tutte dalla stessa fabbrica....
Quando leggo le lamentele cerco di leggere in maniera piu' obbiettiva possibile e cioe' da un lato, se capita spesso, vuol dire che qualcosa non va pero' dall'altro spesso la colpa e' anche di chi le usa. Ho visto abbastanza per essere cosciente del fatto che molta gente che ricarica vuole sempre un po' troppo strafare...per cosa poi? 10-15 m/s che all'atto pratico non ti danno alcun vantaggio tangibile.

Ciao
 
Re: carabina dei sogni.

Flagg ha scritto:
Io non ho scritto da nessuna parte che la Blaser e' la mia carabina dei sogni. E' una carabina che mi piace ma in cima alla mia lista c'e' altro....e piu' che un sogno e' una cosa che presto comprero'.....
Pochi post precedenti ho messo una bella foto della Schultz & Larsen Victory. Questa in foto e' quella standard con legni di grado 3 (equivalenti al 5-6 della Blaser) e costa 2800 euro (4000 euro circa con la Leica ER 2.5-10x42, cosi' come e' nella foto). Le S&L sono le uniche carabine al mondo che di serie hanno canne forate dal pieno e la rigatura viene fatta per asportazione e la lappatura eseguita a mano. E' il sistema che garantisce il minimo stress sull'acciaio e tolleranze minime. In pratica hai una carabina da caccia con la precisione da bench rest! Pochi nel mondo sono in grado di fare canne con questo metodo. Oltre a questo anche l'azione di queste carabine e' un piccolo capolavoro...robusta e fila liscia come la seta. Lo scatto e' di tipo match....
Puoi anche cambiare canna e quindi calibro, con l'unica limitazione del tipo di azione (normale o magnum). Naturalmente la parola plastica non e' pervenuta!... [lol.gif] ...e' tutta acciaio e legno, a parte la fibra di vetro che usata per rinforzare il bedding. Questo e' il cosiddetto pillar bedding fatto utilizzando due robusti ponti d'acciaio.
Unico svantaggio e' che il peso complessivo con canna da 60 cm e' sui 3.5-3.6 Kg per i calibri medio-piccoli. Ma non e' uno svantaggio per tutti....almeno non lo e' per me e la mia caccia.

Ricordo un caso di alcuni anni fa circa la Blaser che ando' in tribunale e mi ricordo che le conclusioni delle perizie furono che le cartucce non erano a norma (erano ricaricate) e furono probabilmente la causa dell'incidente.
Questi altri incidenti non li conoscevo perche' qui in UK, pur essendo le R93 molto diffusa, non ne ho mai sentiti. In ogni caso le canne delle Blaser R93 ed R8 sono le stesse delle Mauser 03 e delle Sauer 202 e 303, o meglio escono tutte dalla stessa fabbrica....
Quando leggo le lamentele cerco di leggere in maniera piu' obbiettiva possibile e cioe' da un lato, se capita spesso, vuol dire che qualcosa non va pero' dall'altro spesso la colpa e' anche di chi le usa. Ho visto abbastanza per essere cosciente del fatto che molta gente che ricarica vuole sempre un po' troppo strafare...per cosa poi? 10-15 m/s che all'atto pratico non ti danno alcun vantaggio tangibile.

Ciao


:mrgreen: :mrgreen: concordo.
 
Re: carabina dei sogni.

ciao a tutti, sono stato assente per un po e leggendo tutti i post precedenti credo di esere stato male inteso.
Intanto riconosco fra i vari interventi numerosi "esperti" appassionati di rigata, che ne sanno di sicuro molto più di me, pertanto non ho e non ho mai avuto nel precedente intervento la presunzione di insegnare nulla.
Circa la mia scelta di Blaser K95 (basculante in calibro 222R), ribadisco che è assolutamente personale, tanto che all'amico che chiedeva lumi mi sono premesso di suggerire il 243 (e si stava in tema di caprioli, bada bene).
Tuttavia, e non risulta dalla normativa vigente nella provincia di Siena alcun divieto in tal senso, il 222R da anni mi da soddisfazioni enormi, tanto da dover dissentire circa la supposta scarsa potenza (K-power), ribadisco che non si può credere, senza averlo provato, il potere di arresto che sviluppa sull'animale (capriolo) se il tiro è ben assestato. E, poichè nel codice deontologico del cacciatore di selezione non è scritto che occorra tirare il grilletto sempre e a tutti i costi, io mi diverto così e provo maggior soddisfazione ad eseguire un abbattimento pulito al capriolo con tale calibro, invece di lanciargli addosso bordate da "caccia africana", anacronistiche e sinceramente lontane dalla mia etica venatoria.... per intenderci il tordo lo caccerei volentieri con un cal. 28 o 410. Tuttavia rispetto chi la pensa diversamente e sono lontano da qualsiasi vena polemica con i seguaci del calibro pesante, ognuno deve impiegare il calibro che gli offre maggiori garanzie di tranquillità nell'abbattimento, soltanto proviamo sul terreno prima di vendere le massime teorie balistiche da didattica scolastica!
Un caro in bocca al lupo a tutti per i censimenti alle porte.....
 
Re: carabina dei sogni.

Zillastro non hai tutti i torti e penso che sei in buona compagnia perche', ad esempio, nell'est europeo il .222R e' un calibro abbastanza tradizionale per il capriolo. Resta il fatto pero' che il suo twist lento ne limita l'uso a proiettili leggeri, solitamente non oltre le 52-55 grani hollow point o soft point semi-spitzer entrambi a base piatta, che in virtu' del loro basso coefficiente balistico ti limitano abbastanza anche con un vento poco piu' forte di una brezza.
Per cui, come giustamente dici, basta averne presente i limiti ed usarlo "correttamente" e non si avranno soprese...anzi le soprese possono essere piuttosto in positivo! Qui in Scozia e' consentito ma e' ampiamente sopraffatto dal .223 Rem perche' decisamente piu' performante.
Magari adottanto un twist un po' piu' veloce (come nelle canne standard prodotte da Lothar Walter che hanno 12.6" invece del classico 14") si possono usare proiettili un po' piu' areodinamici da 55 grani e le cose migliorano ancora....ma e' sempre difficile cambiare gli standard.
Ciao
 
Re: carabina dei sogni.

zillastro ha scritto:
ciao a tutti, sono stato assente per un po e leggendo tutti i post precedenti credo di esere stato male inteso.
Intanto riconosco fra i vari interventi numerosi "esperti" appassionati di rigata, che ne sanno di sicuro molto più di me, pertanto non ho e non ho mai avuto nel precedente intervento la presunzione di insegnare nulla.
Circa la mia scelta di Blaser K95 (basculante in calibro 222R), ribadisco che è assolutamente personale, tanto che all'amico che chiedeva lumi mi sono premesso di suggerire il 243 (e si stava in tema di caprioli, bada bene).
Tuttavia, e non risulta dalla normativa vigente nella provincia di Siena alcun divieto in tal senso, il 222R da anni mi da soddisfazioni enormi, tanto da dover dissentire circa la supposta scarsa potenza (K-power), ribadisco che non si può credere, senza averlo provato, il potere di arresto che sviluppa sull'animale (capriolo) se il tiro è ben assestato. E, poichè nel codice deontologico del cacciatore di selezione non è scritto che occorra tirare il grilletto sempre e a tutti i costi, io mi diverto così e provo maggior soddisfazione ad eseguire un abbattimento pulito al capriolo con tale calibro, invece di lanciargli addosso bordate da "caccia africana", anacronistiche e sinceramente lontane dalla mia etica venatoria.... per intenderci il tordo lo caccerei volentieri con un cal. 28 o 410. Tuttavia rispetto chi la pensa diversamente e sono lontano da qualsiasi vena polemica con i seguaci del calibro pesante, ognuno deve impiegare il calibro che gli offre maggiori garanzie di tranquillità nell'abbattimento, soltanto proviamo sul terreno prima di vendere le massime teorie balistiche da didattica scolastica!
Un caro in bocca al lupo a tutti per i censimenti alle porte.....
in buona parte dell'arco alpino il calibro minimo per il capriolo, stabilito dai vigenti regolamenti, e' di 6mm. un capriolo ben attinto in area vitale con un proiettile da 5,56 mm nei 200 metri sicuramente stramazzera' a terra a qualche metro dall'anschuss (tra 0 e 50/60). I problemi cominciano invece quando l'animale e' colpito male poiche' la fuoriuscita dell'ogiva (sempre che avvenga) causera' poco sanguinamento. ed il recupero anche per un buon cane da traccia diventera' molto difficoltoso. Mi permetto di scriverlo con alle spalle 30 anni di caccia con la carabina ed un ventennio di attivita' da recuperatore. il capriolo, scelta personale, amo cacciarlo con i vari 6,5 mm con una preferenza marcata per lo svededese e palle da 129 o 140 grani (hornady sp interlock fb e nosler partition). Scelta personale ma che mi lascia assolutamente tranquillo in normali situazioni di tiro. peraltro ti posso dire di aver prelevato numerosissimi caprioli, soprattutto femmine e piccoli di selezione in periodo invernale (Ungheria ed austria dove per anni la mia famiglia ha avuto in gestione riserve ad uso personale) con calibri compresi tra il 300 (heh, wea, win ecc) ed il 375 heh passando per i vari 8 mm (schuler e js) e 9,3 trovandomi a cacciare nello stesso giorno femmine di cervo e daino o cinghiali. Ti posso assicurare che su un campione molto significativo di caprioli prelevati con i calibri di cui sopra ed un accurato posizionamento della palla (partition su tutte all'epoca) in area polmonare il danno alla carne e' stato assolutamente contenuto (anzi irrisorio). Per chiarezza ho usato a lungo anche 222, 22-250 e 223 ma tutti questi calibri patiscono anche la pressoche' minima brezza (per non parlare del vento vero) e richiedono di essere usati in spazi aperti senza la benche' minima interposizione di nessun genere di ostacolo vegetale (anche il piu' esile puo' essere fatale) tra il tiratore e la preda pena la deviazione del tiro ed il potenziale ferimento del selvatico. come tu hai detto nessuna vena polemica per carita', solo una puntualizzazione da parte di chi ha avuto ed ha la grande fortuna di aver passato e passare tanto tempo a caccia tra boschi e campi :D e poco a scrivere sui forum. (ed in passato anche per qualche rivista di settore).
per quanto attiene il 243 che hai suggerito: personalmente non e' un calibro che amo (de gustibus... :D) ma e' certamente di comprovata e micidiale efficacia sul piccolo cervide e non solo (cfr Torraiolo :mrgreen: ).
un caro saluto,
paolo
 
Re: carabina dei sogni.

Torraiolo ha scritto:
Travallino io caccio nel distretto di Montalcino Ovest e visto che sei di colle Val D'Elsa sicuramente lo conosci e conosci la quantità di daini che ci sono.
Il daino è la mia caccia di elezione non solo li, ma anche altrove...Ti garantisco che un Leupold VXII 3-9 x 50 o un Meopta 3-9 x 42, vanno più che bene per tirare in orari oltre il limite(testato personalmente o non per sentito dire). Quindi se vanno bene questi due figuriamoci se non va bene un Leica con lente da 42!

quindi è meglio un leica con lente 42 del leupold con lente 50 in termini di luminosità, nitidezza ecc?
 
Re: carabina dei sogni.

Rimanere sulle proprie posizioni è leggittimo e degno di considerazione, se queste sono fondate su dati inconfutabili, pertanto accetto di buon grado e rispetto il parere di Toperone, pur rimanendo nella convinzione che, perdita ematica a parte, nelle zone dove opero (ATC 19 Siena) il calibro in questione mi ha dato grandissime soddisfazioni in sei anni di utilizzo e con 1 animale perso.
Approfitto dell'occasione per porgere a tutti gli amici del forum i più cordiali Auguri di Buona Pasqua.
 
Re: carabina dei sogni.

zillastro ha scritto:
Rimanere sulle proprie posizioni è leggittimo e degno di considerazione, se queste sono fondate su dati inconfutabili, pertanto accetto di buon grado e rispetto il parere di Toperone, pur rimanendo nella convinzione che, perdita ematica a parte, nelle zone dove opero (ATC 19 Siena) il calibro in questione mi ha dato grandissime soddisfazioni in sei anni di utilizzo e con 1 animale perso.
Approfitto dell'occasione per porgere a tutti gli amici del forum i più cordiali Auguri di Buona Pasqua.


auguri anche a te di cuore! ed atutti gli amici del forum.
ed un sincero waidmannsheil,
paolo
 
Re: carabina dei sogni.

Quest`anno mi sono regalato: Blaser R8, mod. Professional, in cal. 300win.mag. con ottica Swarovski Z6i 2,5-15x56 BT, pratico la caccia al cervo e capriolo. In seguito comprerò una canna in cal. 9,3x62 da usare per la caccia in battuta al cinghiale in Italia, montandoci un`ottica Swarovski Z6i 1-6x24 (che già possiedo). Cosa ne pensate?
 
Re: carabina dei sogni.

Complimenti per la scelta del calibro, di assoluta polivalenza. Nell'eccellenza anche il potenziale acquisto di un ricambio in 9.3x62 (a giudicare dal tubo che vedo in vivo di volata credo che tu in norvegia non abbia problemi di catalogo :mrgreen: per quanto attiene
la R8 (sicuramente migliorata dal punto di vista della sicurezza delle chiusure rispetto la r93) non incontra il mio personale gusto cosi come il design degli z6, ma questo e' il parere squisitamente personale
di un appassionato delle armi classiche (pur possedendo r93 [meaculpa.gif] )
un caro saluto,
paolo
 
Re: carabina dei sogni.

toperone ha scritto:
Complimenti per la scelta del calibro, di assoluta polivalenza. Nell'eccellenza anche il potenziale acquisto di un ricambio in 9.3x62 (a giudicare dal tubo che vedo in vivo di volata credo che tu in norvegia non abbia problemi di catalogo :mrgreen: per quanto attiene
la R8 (sicuramente migliorata dal punto di vista della sicurezza delle chiusure rispetto la r93) non incontra il mio personale gusto cosi come il design degli z6, ma questo e' il parere squisitamente personale
di un appassionato delle armi classiche (pur possedendo r93 [meaculpa.gif] )
un caro saluto,
paolo

Se ti piace il classico, in Italia, per le battute al cinghiale, uso una Steyr Mannlicher M in 9,3x62, da circa 15 anni. Nella foto l`ottica è una Swarovski 1,25-4x24, che da tre anni l`ho sostituita con una Z6i 1-6x24.
Una carabina che mi ha dato tantissime soddisfazioni, specialmente quando nelle poste vicine ci sono alcuni amici con le loro "carabine" semiautomatiche con minimo 10 colpi nel caricatore piu i caricatori di scorta.......ti lascio immaginare, di solito, cosa succede, come si dice: tanto fumo e niente arrosto, mai proverbio piu saggio.
Un amichevole saluto, Guido.

ps. si, in Norvegia non esiste catalogo (che poi chissa a cosa serve), il silenziatore è vivamente consigliato, perche le nostre orecchie sono molto importanti e per di piu diminuisce del 50% circa il rinculo ed è molto piu precisa.
 
Re: carabina dei sogni.

Guido58 ha scritto:
Quest`anno mi sono regalato: Blaser R8, mod. Professional, in cal. 300win.mag. con ottica Swarovski Z6i 2,5-15x56 BT, pratico la caccia al cervo e capriolo. In seguito comprerò una canna in cal. 9,3x62 da usare per la caccia in battuta al cinghiale in Italia, montandoci un`ottica Swarovski Z6i 1-6x24 (che già possiedo). Cosa ne pensate?
bellissima accoppiata..senza nulla togliere io avrei preferito l'r93 perche il gruppo di scatto estraibile non mi piace molto..ma sono sensazioni cosi a pelle niente di piu...
la canna di ricambio in 9.3 era anche nei miei progetti!!
davvero complimenti ancora!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto