Salve vorrei acquistare una carabina bolt per selezione ma non ho idea sul modello calibro e ottica. vorrei dei consigli Grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non hai specificato quanto vuoi spendereSalve vorrei acquistare una carabina bolt per selezione ma non ho idea sul modello calibro e ottica. vorrei dei consigli Grazie
Pensavo una Remington in 30.06 e un ottica vortex. Per il tipo di caccia non ho idea da appostamentoNon ci dici cosa caccerai in selezione (ma immagino i cinghiali) non ci descrivi, anche sommariamente, tecnica di caccia (caccerai all' aspetto immagino ma solo diurno o anche notturno?), ambienti e conseguenti distanze medie di tiro, ecc ecc.
Comunque, parlando di quel che conosco bene per averlo sperimentato......
Calibro: un medio, non magnum (ma quasi), veloce e piuttosto radente farà al caso tuo. Avrà ottimo stopping power sia a breve che a lunga distanza e ti consentirà nei tiri non lunghissimi (diciamo nei 230/240 mt) di fare poche o punte correzioni semplificandoti non poco la vita sul terreno di caccia. La velocità aiuterà nei colpi non perfettamente centrati (anche se il cinghiale VA PRESO bene!).
Quindi gli intramontabili.....270 winc, 30/06 winc 7x64!!
Carabina: se vuoi spendere poco ma avere comunque ottimi risultati.....un plasticone americano farà al caso tuo! Io uso attualmente 2 ruger, una in 223 e una in 270 winc e vanno benone. Sicuramente vanno bene anche savage, marlin ecc ecc ecc.
Per tutte l' unico difetto è che va rivisto lo scatto.
Se vuoi spendere qualcosa in più, sempre parlando di quel che conosco, Sabatti, oppure Remington o tikka....per rammentare le prime che mi vengono in mente.
Ottica: ne hai l' imbarazzo della scelta! Io uso, su 3 armi, 3 meopta optika 6...tutte 3/18....e due sono x56 e un x50, quindi bene meopta, ma mi dicono bene anche le emergenti cinesi.
Questo sempre ragionando con un occhio al budget, se vuoi spendere di più....ovvimente le scelte sono infinite.
Ti consiglio comunque, campana da 56, tubo da 30 e variabile con almeno 15x di ingrandimento massimo....
Max 1500Non hai specificato quanto vuoi spendere
Cerca un buon usato allora, è meglio....Max 1500
Secondo me oggi compra una combo buona e anche nuova con quella cifra, anche se non gli avanzerà nulla.Cerca un buon usato allora, è meglio....
Io una carabina e/o un'ottica usate non le comprero' mai e poi mai. (L'unica che ho comprato da un amico e' stata un buon acquisto, ma anche quella ha dovuto subire delle modifiche per poter essere precisa. L'ottica poi l'ho addirittura buttata via). Non sai come il precedente proprietario l'ha trattate, se ne ha fatto la dovuta manutenzione nella maniera giusta (senza sbordare la rigatura al principio o alla volata), se ci ha sparato cariche casalinghe troppo forti che ne hanno alterato l'headspace, se ha adoperato il Vetril per pulire l'ottica, asportando cosi' dalle lenti il loro rivestimento che ha diverse funzioni ... ecc. ecc. Il nuovo e' sotto garanzia. L'usato? Caveat emptor.Secondo me oggi compra una combo buona e anche nuova con quella cifra, anche se non gli avanzerà nulla.
Una entry level (ruger, savage, ecc ecc) 750 euro.....e gli altri tra ottica e attacchi. Se decide per i vector optics gli avanza anche qualcosa.
Io preferirei una non-Sabatti. e ce ne sono tante tutte in acciaio, dalla Ruger, alla Remington, alla Savage.le aziende di armi seguono la moda che insegue il risparmio.
un esempio:
la sabatti rover 870 iniziata la produzione circa 30-anni fa e oggi non piu costruita.
tutta in acciaio (sia canna che azione) con otturatore a 2 tenoni.
le attuali produzione con canna in acciaio fissata ad una azione in alluminio e otturatore a tre tenoni .
domanda
a pari condizioni , tra le due quali preferireste ?
concordo con giovanni, l'usato può andar bene su un fucile a canna liscia, ma non su una carabina perchè potrebbe avere una rigatura sciupata e non essere precisa e allora ti troveresti con un fucile che non vorrebbe nessuno a rivenderlo e che per rimettere apposto la rigatura ti vogliono tanti soldiIo una carabina e/o un'ottica usate non le comprero' mai e poi mai. (L'unica che ho comprato da un amico e' stata un buon acquisto, ma anche quella ha dovuto subire delle modifiche per poter essere precisa. L'ottica poi l'ho addirittura buttata via). Non sai come il precedente proprietario l'ha trattate, se ne ha fatto la dovuta manutenzione nella maniera giusta (senza sbordare la rigatura al principio o alla volata), se ci ha sparato cariche casalinghe troppo forti che ne hanno alterato l'headspace, se ha adoperato il Vetril per pulire l'ottica, asportando cosi' dalle lenti il loro rivestimento che ha diverse funzioni ... ecc. ecc. Il nuovo e' sotto garanzia. L'usato? Caveat emptor.
Il mondo va avanti....le aziende di armi seguono la moda che insegue il risparmio.
un esempio:
la sabatti rover 870 iniziata la produzione circa 30-anni fa e oggi non piu costruita.
tutta in acciaio (sia canna che azione) con otturatore a 2 tenoni.
le attuali produzione con canna in acciaio fissata ad una azione in alluminio e otturatore a tre tenoni .
domanda
a pari condizioni , tra le due quali preferireste ?
La leggerezza dell'arma e' una buona cosa, a meno che non sia di un grosso e potente calibro. Io l'alluminio non lo vedo troppo di buon occhio per armi di calibro superiore al .308.Il mondo va avanti....
Il sistema utilizzato da Sabatti per l azione Saphire (e credo identico ala Rover) è uguale a quello di Sauer 404..
In realtà il sistema funziona egregiamente e garantisce un ottima precisione unità a leggerezza che in un arma da caccia sono quanto mai apprezzabili.
Il sistema ha dei limiti qualora si decidesse di montare canne ultra pesanti e con lunghezze dai 70 cm in su..
la Ruger 77 e il meglio di produzione e accessibile ai comuni cittadini , sistema Mauser ad "alimentazione controllata"Io preferirei una non-Sabatti. e ce ne sono tante tutte in acciaio, dalla Ruger, alla Remington, alla Savage.
le sabatti vecchio modello tutte in acciaio a due tenoni e le attuali con carcassa in alluminio sono cose completamente diverse.Il mondo va avanti....
Il sistema utilizzato da Sabatti per l azione Saphire (e credo identico ala Rover) è uguale a quello di Sauer 404..
In realtà il sistema funziona egregiamente e garantisce un ottima precisione unità a leggerezza che in un arma da caccia sono quanto mai apprezzabili.
Il sistema ha dei limiti qualora si decidesse di montare canne ultra pesanti e con lunghezze dai 70 cm in su..
secondo te:Salvo dover affrontare pericolosi animali africani feriti, sinceramente non trovo plus del sistema mauser rispetto al remington.
Anzi... alimentando l'arma a colpo singolo (lo faccio sempre in poligono) si rischia di fare danni.
La canna della Sabatti Saphire è effettivamente sostituibile in pochi minuti (non è "immediata" come blaser ma non richiede né competenze particolari né attrezzi particolari).
Su cacciatori veri fanno vedere le varie operazioni per cambiare canna e calibro e i risultati al poligono e a caccia.
Io ho una saphire E. R. in 7 mm remington magnum.
Acquistata per il passo particolare di rigatura che si adatta in teoria (e anche in pratica) bene alle lunghissime e prestanti palle pesanti moderne, mi ha fatto un po' tribolare nella messa a punto perché mi ero intestardito ad usare le eldx da 175 (con le accubond da 160 andava subito bene) poi con le eol da 195 grs ha fatto vedere di cosa è capace.....
Qui la sua "storia"
![]()
Sabatti Saphire E.R. 7MM Remington...
Utilizzo il 7 remington da molti anni, camerato in una vanguard con canna da 61 cm. Nel tempo ho provato innumerevoli opzioni sia come tipo di palla, sia come peso che come carica, andando dalle leggerissime 140 grs accubond fino alle 162 grs. Ho sparato con enorme soddisfazione le A MAX da...www.migratoria.it