canne strozzate e dispersanti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
Salve, spesso cacciando nel pulito, in particolare in padule, preferisco fucili con canne strette ***, **, * stella, però può capitare di attraversare dei tratti dove il tiro può essere più vicino, intorno ai 15/20m. Mettiamo l'ipotesi di avere un fucile con canna *stella, mettendo una dispersante, si riesce ad avere un abbattimento pulito a questa distanza o si rischia comunque di rovinare il selvatico, perchè è una prova che non ho mai fatto, grazie
 
15/20 metri sono il classico tiro di passo a ottobre. Chi spara con classico basculante ***/* e abbatte di seconda canna non ha mai rovinato nulla neanche con cartucce con contenitore a quella distanza. Vai tranquillo
 
oddio, dipende da fucile a fucile, posso capire fucili con foratura larga, ma alcuni con foratura stretta, ti obbligano a cartucce che aprono, per non rovinare l'animale, solo che non so se con canne molto strette di strozzatura, una dispersante può far qualcosa o c'è il rischio di una rosata irregolare, considera che ne ho tirate poche e tutte in canne abbastanza larghe di strozzatura
 
Un tordo a quella distanza non lo rovini manco se gli tiri il 4. A mio avviso ci si fascia troppo la testa facendo calcoli e controcalcoli quando a 20 metri si spara praticamente quasi sémpre ( parlo di entrata) e di danni non ho mai fatti né visti fare .
 
Mi viene in mente il greystone. A ottobre chi lo possiede pensi che spari , in quanto obbligato da come scrivi, solo cartucce che aprono pena rovinare gli animali ? Parlo sempre di tordi ai canonici 15/20 metri.
 
15/20 metri sono il classico tiro di passo a ottobre. Chi spara con classico basculante ***/* e abbatte di seconda canna non ha mai rovinato nulla neanche con cartucce con contenitore a quella distanza. Vai tranquillo
Non bisogna trascurare il fatto che si può colpire anche con la periferia della rosata. Questa è una certezza innegabile, con canna full e munizione con contenitore, se si ha anche una dose generosa di piombo, a 15 metri se prendi col centro di rosata fai trito.
 
Salve, spesso cacciando nel pulito, in particolare in padule, preferisco fucili con canne strette ***, **, * stella, però può capitare di attraversare dei tratti dove il tiro può essere più vicino, intorno ai 15/20m. Mettiamo l'ipotesi di avere un fucile con canna *stella, mettendo una dispersante, si riesce ad avere un abbattimento pulito a questa distanza o si rischia comunque di rovinare il selvatico, perchè è una prova che non ho mai fatto, grazie
Ciao mik, dipende da tanti fattori. Ora non voglio entrare nel merito di nozioni balistiche , non ne ho le competenze. Mi limito a parlare per esperienza, la mia personale. Sono 20 anni che vedo sparare un tizio (mio padre) con un A 302 canna 76 cm * 18.4. Unico fucile, fa tutte le cacce. Lo comprò per andare ad acquatici, poco dopo quella zona divenne oasi wwf, i soldi da destinare alla caccia erano pochi, si tenne il fucile e ripiegò su altre cacce, tutte le altre cacce. Ti dico, quella canna con in camera una cartuccina dispersante da 31 grammi abbatte pulito a 15 m fino a 30 metri (parlo di tordi). Quella è una canna di quelle che dicono: ammazza! Lui con quella spingarda si trova costretto ad usare le dispersanti, le uso in taluni posti sia di prima che di seconda canna. Dipende molto dalle canne, prova, solo provando ti renderai conto. Io personalmente uso un *** 18.3, le dispersanti non le uso, nei tiri molto ravvicinati sparo 31 grammi senza contenitore oppure delle 28 grammi 9 e 1/2.
 
Mi viene in mente il greystone. A ottobre chi lo possiede pensi che spari , in quanto obbligato da come scrivi, solo cartucce che aprono pena rovinare gli animali ? Parlo sempre di tordi ai canonici 15/20 metri.
non saprei, però conosco una persona che per tiri nei 15m a tordi, non so con che grado di strozzatura, usa le dispersanti in cal12
 
A 15 -20 metri ti consgilio di sparare una cartuccia con borra o bior: a quella distanza non rovini la preda e arrivi tranquillamente ad abbattere anche a 30 metri, metre con una dispersante a quella distanza non ci arrivi.
beh, io con un S687 cal20 71 *-***, di prima canna con le B&P GP Universal da 25gr devo tirare intorno ai 25m, pena non rovinare gli animali come tordi e beccaccini (le misure sono certe, perchè ci sono diversi fossi di scolo)
 
Ci mancherebbe. Ma quelli che vanno con basculante 3/1 e di seconda ci cogliono raramente vedo fare triti. Comunque ci può stare
 
Ci mancherebbe. Ma quelli che vanno con basculante 3/1 e di seconda ci cogliono raramente vedo fare triti. Comunque ci può stare
non saprei, però conosco una persona che per tiri nei 15m a tordi, non so con che grado di strozzatura, usa le dispersanti in cal12
Puo sparare ciò che vuole ma non è la regola. A tordi non parto con le dispersanti bensì classiche cartucce con contenitore anche perché non è detto che passino sistematicamente a quella distanza
 
Ci mancherebbe. Ma quelli che vanno con basculante 3/1 e di seconda ci cogliono raramente vedo fare triti. Comunque ci può stare
non lo so dipende tanto dalle circostanze e dai fattori che entrano in gioco, (tanti), ti posso dire che ho sparato, in diverse occasioni, almeno tre a mia memoria; tordi posati a non più di 10 m, merli tra i 7 e i 10 m, tiri cortissimi insomma, con Benelli canna manufrance (che tutti dicono fare triti) *** stelle 18.3 e cartuccette da 28 gr, ho raccattato gli animali puliti. Nello stesso fucile una palomba di punta, sparata a 15m con 34gr e piombo 6 (perché al rientro ai colombi si va con quelle cartucce :cool:) è letteralmente esplosa! La salma era distrutta. Nello stesso posto ho tirato a 15 m un colombo posato, stesso fucile ma stavolta una di quelle cartuccine da 28 grammi piombo 10, trito. Questo mi porta a fare una sola ipotesi: gli animali non tritati non sono stati attinti col centro di rosata, mentre quelli rovinati sono stati beccati in pieno
 
Poi in realtà, a dirla tutta, sparare a breve distanza con canna full e munizione col contenitore ha più lo svantaggio delle padelle e non del rovinare l'animale. Nel mio beretta 76 full; non è stato tanto il fatto di raccogliere animali rovinati a spingerci ad usare le dispersanti, ma il fatto che a dire il vero non raccoglievamo nulla!:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:.
Mentre scrivo mi è venuto in mente un altro aneddoto: parte una coppia di alzavole a 7/8 metri, d'istinto tiro la prima e va giù in un laghetto, incanno la seconda, che nel frattempo mi si era volata verso di me, sparo e ovviamente padello perché troppo vicina. la lascio allungare e la fermo di terza canna ai bordi dell'arato. mi precipito prima su quella caduta in laghetto e...sparita! Evidentemente caduta viva perché attinta solo da qualche pallino periferico, appena ha toccato l'acqua via! Se avessi avuto una dispersante in prima canna probabilmente l'avrei presa meglio, se l'avessi centrata con la cartuccia da me adoperata quel giorno probabilmente avrei fatto patè d'anitra:ROFLMAO:
 
Poi in realtà, a dirla tutta, sparare a breve distanza con canna full e munizione col contenitore ha più lo svantaggio delle padelle e non del rovinare l'animale. Nel mio beretta 76 full; non è stato tanto il fatto di raccogliere animali rovinati a spingerci ad usare le dispersanti, ma il fatto che a dire il vero non raccoglievamo nulla!:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:.
Mentre scrivo mi è venuto in mente un altro aneddoto: parte una coppia di alzavole a 7/8 metri, d'istinto tiro la prima e va giù in un laghetto, incanno la seconda, che nel frattempo mi si era volata verso di me, sparo e ovviamente padello perché troppo vicina. la lascio allungare e la fermo di terza canna ai bordi dell'arato. mi precipito prima su quella caduta in laghetto e...sparita! Evidentemente caduta viva perché attinta solo da qualche pallino periferico, appena ha toccato l'acqua via! Se avessi avuto una dispersante in prima canna probabilmente l'avrei presa meglio, se l'avessi centrata con la cartuccia da me adoperata quel giorno probabilmente avrei fatto patè d'anitra:ROFLMAO:
questo anno ho fatto le mie prime 4 alzavole
 
comunque bisogna tener conto di un fattore importante, l'adeguatezza del calcio alla conformazione fisica e all'imbracciatura, perchè se il calcio risulta corto o lungo, è normale che la fucilata non vada sempre bene. spesso capita di vedere gente con calci troppo corti, perchè ritengono che riescano ad imbracciare prima, ma spesso è una convinzione errata, che porta ad errori nel tiro, anche se sembra di aver mirato bene
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto