Canne che non risentono il tempo (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D
Autore

dan91

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
20 Febbraio 2012
Messaggi
626
Punteggio reazioni
8
Località
Sanremo
Ciao a tutti. Possiedo un un beretta 687L con canne di misura 67cm con gli strozzatori a parete sottile della Briley. IL mio fucile è forato 18,4 con acciaio alloyed steel. Pratico caccia ai tordi e fagiani e mi ci trovo abbastanza bene. Qualche volta mi succede che le cartucce non vanno e le bestie colpite vanno a morire chissà dove. Premetto che sparo tra i 5 ed i 30 metri. Ho già sentito parlare sia dei vecchi acciai come il Krupp, il Boheler, Ausonia ecc; e dei maestri cannonieri come Bioni, Luterotti, Bentivoglio ecc. Ma se uno volesse un fucile che non risente il tempo cosa dovrebbe fare? Eppure i migliori tiratori come per esempio George Digweed non ne hanno di sti problemi.
 
Mi è già successo alcune sere di cambiare 3 o 4 tipi di cartucce la cosa non migliorava di tanto. Oramai al tempo d'oggi le cartucce sono tutte buone. Se le cartucce non vanno, non vanno.
 
Oramai vedo se una bestia la colpisco o no. Capita qualche sera che tiro ai tordi, li colpisci e vanno a morire poco più in la. Uno può essere bravo quanto vuole a sparare, ma se le cartucce non vanno, non vanno. L'acciaio è un alloyed steel quindi abbastanza buono.
Rispondendo a Montecalvi: ho scritto che vado a tordi ed a fagiani, non a cinghiali

Cos'è che fa in una canna che si molto superiore alle altre da non risentire il tempo?

- - - Aggiornato - - -

Uno può essere bravo a sparare anche come George Digweed e centrare in pieno la bestia, ma se il piombo non lavora l'animale va a morire poco più in la. I tordi cadono e ripartono come se non fossero manco stati colpiti.
Mi è già successo di portare a casa tordi con la borra piantata nello stomaco più tutti i buchi dei pallini e scendevano vivi come se non fossero manco stati colpiti. Per fortuna il cane li rincorreva e me li prendeva. I migliori di tiratori per andare a caccia di certo non hanno mica i nostri fucili da buon patto ma avranno dei fucili di misura con delle qualità eccelse. Quali sono le caratteristiche per far si che un fucile vada sempre?
 
Oramai vedo se una bestia la colpisco o no. Capita qualche sera che tiro ai tordi, li colpisci e vanno a morire poco più in la. Uno può essere bravo quanto vuole a sparare, ma se le cartucce non vanno, non vanno. L'acciaio è un alloyed steel quindi abbastanza buono.
Rispondendo a Montecalvi: ho scritto che vado a tordi ed a fagiani, non a cinghiali

Cos'è che fa in una canna che si molto superiore alle altre da non risentire il tempo?

- - - Aggiornato - - -

Uno può essere bravo a sparare anche come George Digweed e centrare in pieno la bestia, ma se il piombo non lavora l'animale va a morire poco più in la. I tordi cadono e ripartono come se non fossero manco stati colpiti.
Mi è già successo di portare a casa tordi con la borra piantata nello stomaco più tutti i buchi dei pallini e scendevano vivi come se non fossero manco stati colpiti. Per fortuna il cane li rincorreva e me li prendeva. I migliori di tiratori per andare a caccia di certo non hanno mica i nostri fucili da buon patto ma avranno dei fucili di misura con delle qualità eccelse. Quali sono le caratteristiche per far si che un fucile vada sempre?

Ciao, ma questo fenomeno ti capita spesso?
 
Punto numero 1: vedete di non prendere in giro
Punto numero 2: sono molto bravo a sparare
Punto numero 3: questo fenomeno è dai primi di dicembre che qualche volta alla sera mi succede. Le temperature qua in Liguria vanno dai 30/35 gradi di settembre ai -3/-4 d'inverno. Mediamente d'inverno siamo dai 4 ai 11 gradi apparte alcune gelate che si scende sotto lo zero

- - - Aggiornato - - -

La resa di un fucile si vede quando fa freddo in inverno. Ad ottobre e novembre vanno tutti i fucili con qualsiasi cartuccia.
 
Se parliamo di canne il 687l ha le canne excelsior che sono eccezionali , hai parlato di strozzatori briley a parete sottile quindi ha fatto fare il lavoro ad aspertiro? Questa cosa potrebbe aver snaturato le caratteristiche del fucile causandoti questi problemi di rendimento.

PS .
Le cartucce di oggi non sono tutte buone anzi nello stesso pacco 15 vanno bene 5 così così e 5 male
 
Punto numero 1: vedete di non prendere in giro
Punto numero 2: sono molto bravo a sparare
Punto numero 3: questo fenomeno è dai primi di dicembre che qualche volta alla sera mi succede. Le temperature qua in Liguria vanno dai 30/35 gradi di settembre ai -3/-4 d'inverno. Mediamente d'inverno siamo dai 4 ai 11 gradi apparte alcune gelate che si scende sotto lo zero

- - - Aggiornato - - -

La resa di un fucile si vede quando fa freddo in inverno. Ad ottobre e novembre vanno tutti i fucili con qualsiasi cartuccia.


Punto 1) Nessuno ti prende in giro.
Punto 2): Citazione Originariamente Scritto da dan91 Visualizza Messaggio
........Quali sono le caratteristiche per far si che un fucile vada sempre?

Centrarli.
Il resto lo fanno le cartucce. (Molto meno il fucile)
E le cartucce le sceglie il cacciatore in base alla propria esperienza.

QUESTO E' UN PUNTO CARDINE, NON UNA PRESA IN GIRO.
 
Se tu frequentassi un po' più assiduamente il forum capiresti le prese in giro; c'è da qualche settimana una discussione di quasi :D 200 pagine che parla di "cartucce e meteo", ma anche di acciai, di canne, di rientri spagnoli e di scoregge. Diciamo che arrivi tardi e a molti le tue perplessità strappano ben più di un sorriso ironico.

Ma visto che vuoi una risposta seria:
Io non sono MOLTO bravo a sparare (beato te :) ). Ma ho cacciato con svariati eccellenti tiratori.
Loro di uccelli a morire lontano non ne mandavano mai, in ogni condizione meteorologica. E quando non cascava qualcosa sapevano perfettamente che era solo colpa loro.

Ho cacciato anatre in condizioni proibitive, -4 -5 fa ridere, molto ridere, e se le pigli cascano, perbacco se cascano.
 
Punto numero 1: vedete di non prendere in giro
Punto numero 2: sono molto bravo a sparare
Punto numero 3: questo fenomeno è dai primi di dicembre che qualche volta alla sera mi succede. Le temperature qua in Liguria vanno dai 30/35 gradi di settembre ai -3/-4 d'inverno. Mediamente d'inverno siamo dai 4 ai 11 gradi apparte alcune gelate che si scende sotto lo zero

- - - Aggiornato - - -

La resa di un fucile si vede quando fa freddo in inverno. Ad ottobre e novembre vanno tutti i fucili con qualsiasi cartuccia.

Come ti ho detto, ci vuole la cartuccia buona. Il problema è che molti danno più importanza alla marca del fucile o alla lunghezza della canna, ma pochi capiscono che una buona cartuccia, sparata anche in un tubo dell'acqua, ammazza! Non basta cambiare cartucce, se non si conoscono le differenze di caricamento di ognuna di esse!
 
Ciao a tutti. Possiedo un un beretta 687L con canne di misura 67cm con gli strozzatori a parete sottile della Briley. IL mio fucile è forato 18,4 con acciaio alloyed steel. Pratico caccia ai tordi e fagiani e mi ci trovo abbastanza bene. Qualche volta mi succede che le cartucce non vanno e le bestie colpite vanno a morire chissà dove. Premetto che sparo tra i 5 ed i 30 metri. Ho già sentito parlare sia dei vecchi acciai come il Krupp, il Boheler, Ausonia ecc; e dei maestri cannonieri come Bioni, Luterotti, Bentivoglio ecc. Ma se uno volesse un fucile che non risente il tempo cosa dovrebbe fare? Eppure i migliori tiratori come per esempio George Digweed non ne hanno di sti problemi.

Non ti fissare sul tempo e sull'acciaio delle canne, ti consiglio di provare a sparare con strozzature piu' accentuate cosi aumenterai il numero di ferite inferte ed i ferimenti diminuiranno sensibilmente.
Il fenomeno da te descritto e' particolarmente riscontrabile nelle canne corte e larghe, con esse infatti appena il tiro si sposta sulle medie-lunghe distanze generano rosate molto ampie con notevoli dispersioni, percio' gli animali pur centrati in pieno a volte non vengono raggiunti da un sufficiente numero di ferite che assicura l'abbattimento immediato.
Fai attenzione pero' che gli amici che ti hanno invitato a sparare dritto non scherzano affatto, e' accertato infatti che se la schioppettata non e' ben indirizzata , gli animali vengono colpiti con la periferia della rosata, percio' anche in questo caso si portano la schioppetata e vanno a cadere lontano.
Mi dici con quali stozzature spari e con quali piombi? Non mi interessa sapere la marca delle cartucce, casomai dimmi solo se usi cariche senza contenitore
 
Che ci vogliono delle buone cartucce lo sapevo già; però che in una sera di caccia si cambino 3 o 4 tipi di cartucce e le bestie continuano a scendere vive o con delle spiumate vanno a morire poco più in la. Quindi c'è qualcosa che non va?
Rispondendo ad immediato: il mio acciaio è l'excelsior, però per me viene da dire che dopo che ho fatto fare il lavoro da Asperti qualcosa è andato storto. Premetto che sparo 5 stelle (diffusion) con la prima canna e 3 stelle (Mod) con la seconda canna e le bestie quando vanno le cartucce scendono distrutti.
 
Che ci vogliono delle buone cartucce lo sapevo già; però che in una sera di caccia si cambino 3 o 4 tipi di cartucce e le bestie continuano a scendere vive o con delle spiumate vanno a morire poco più in la. Quindi c'è qualcosa che non va?
Rispondendo ad immediato: il mio acciaio è l'excelsior, però per me viene da dire che dopo che ho fatto fare il lavoro da Asperti qualcosa è andato storto. Premetto che sparo 5 stelle (diffusion) con la prima canna e 3 stelle (Mod) con la seconda canna e le bestie quando vanno le cartucce scendono distrutti.



Salve,
Secondo me il tuo non è un problema nè di canne nè di cartucce
ma di strozzature larghe, quando scendono distrutti è perchè
li hai centrati a meno di trenta metri con la prima canna,
oppure a meno di trentacinque con la seconda.
Prova con strozzatori più stretti e la musica cambia.
 
Secondo me il problema sta nei due fattori che sono stati esaminati.... se ci fate caso in alcune giornate se si combinano canne larghe da una parte e cartucce che non vanna d'altra .. tutto va a putt...
 
Le canne non possono che risentire delle condizioni meteo ... a meno che si abbiano molto strozzate ed allora si gioca esclusivamente con le munizioni. Che questa discussione superi cartucce e meteo è quotata a 450 dai bookmakers Inglesi :) .... per ora non conviene rischiare !!
 
Secondo me il problema sta nei due fattori che sono stati esaminati.... se ci fate caso in alcune giornate se si combinano canne larghe da una parte e cartucce che non vanna d'altra .. tutto va a putt...

Speriamo che Galletti proibisca le canne larghe, così risolviamo un sacco di problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto