Canna saint etienne con fodero internamente bianco (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
abbo782
Autore

abbo782

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
812
Punteggio reazioni
4
Località
Repubblica San Marino
Buongiorno,
ho affiancato al mio 132 un 121 special sl 80 con bascula bianca che monta una canna S.E. immacolata come tutto il fucile (peso punzonato perfetto, strozzatura idem) che ha l'interno del fodero completamente bianco satinato anzichè nero, come ho sempre visto nelle S.E.
E' un tipo di canna particolare? O forse è così perchè montata sullo special con bascula bianca?

Saluti.

Alessandro
 
Ha la bindellona più larga e particolare quella canna rispetto alle bindelle tradizionali ??
Est di 70cm 2st. ??
Potrebbe essere la versione da tiro.

Ciao Beppe, come stai???
Si è 70 2 st, ma non ho fatto caso alla bindella.. Se fosse da tiro, funzionerà bene con le cariche da caccia? Del resto nasce negli anni quando si sparavano 32-36gr...

Grazie!

Alessandro
 
Ciao Beppe, come stai???
Si è 70 2 st, ma non ho fatto caso alla bindella.. Se fosse da tiro, funzionerà bene con le cariche da caccia? Del resto nasce negli anni quando si sparavano 32-36gr...

Grazie!

Alessandro

Ho avuto negli anni 80-90 un benelli special 80 con canna S etienne 70**, il piu' bel semiauto che abbia mai visto. Il modello da caccia aveva la bindella di dimensioni normali, mentre quello da tiro se non sbaglio era contraddistinto da una bindella piu' larga con salto, oltre al calcio di tipo montecarlo.
Credo la domanda nasca spontanea..... ma perche' l'ho venduto? avevo la canna santa! Perche' all'epoca sparavo come un macaco, non ci acchiappavo una ceppa anche perche' quei tubi stringono molto le rosate, quindi non sono adatti ai padellari:D.
PS
Le canne da tiro rendono benissimo anche con le cartucce da caccia, unico neo se cosi' vogliamo chiamarlo sono piu' pesanti di quelle da caccia perche' hanno la bindella piu' larga.
Ovviamente per i miei gusti questo rappresenta un vantaggio non uno svantaggio
 
E' una saint etienne trap ce l'ho anche io... vale qualcosa in più delle normali ed è anche più ricercata forse... proprio perchè a caccia rende alla grande!
 
Credo la domanda nasca spontanea..... ma perche' l'ho venduto? avevo la canna santa! Perche' all'epoca sparavo come un macaco, non ci acchiappavo una ceppa anche perche' quei tubi stringono molto le rosate, quindi non sono adatti ai padellari:D[/QUOTE]

sei un grande...!!!! quando non prendi dai sempre colpa al fucile o alle cartucce ...specialmente all'inizio....queste canne portano veramente stretto...secondo me hanno sempre una stella in meno di quella che è punzonata...ero partito anch'io con una 70 **...tante padelle e i pochi selvatici colpiti scoppiati anche a lunghe distanze... allora sono sceso a una 65 **** forata 18,2 bindella alta... o una 65 *** forata 18,3...e il discorso è cambiato radicalmente....animali colpiti sempre spenti in aria...sia da vicino che da lontano....canne irripetibili che danno il meglio di se con cartucce senza contenitore o borra feltro e massimo 36/38 gr. di piombo...proprio come quelle che caricavano ai tempi in cui quei fucili erano nati...
 
Ciao Beppe, come stai???
Si è 70 2 st, ma non ho fatto caso alla bindella.. Se fosse da tiro, funzionerà bene con le cariche da caccia? Del resto nasce negli anni quando si sparavano 32-36gr...

Grazie!

Alessandro


Si prova a resistere, da vecchietto, caro ALessandro.
Sei fortunato - fidati ed allineandomi al pensiero anche di chi mi ha preceduto - xchè è una delle canne più micidiali e potenti x semiautomatici che l'industria armiera nazionale e la cannoneria tradizionale hanno saputo produrre fino ad oggi (insieme alle canne Beretta Piccione, Breda R, alcune Franchi Cogne).
Io ho la canna da tiro x il vecchio 121, da 18,2 (le facevano così o 18,3) ..... NON esagerare con piombo (max 36gr) e pressioni (lascia stare le hp o le over 740bar) ..... al resto pensa lei ..... stringe e ammazza dove nessuna canna moderna - crio e compagnia cantante americana in primis - con le stesse munizioni medio-leggere può sognare di arrivare con la stessa potenza e regolarità di mortalità.
Canna devastante x rosata e potenza di impatto: un vintage da avere nella rastrelliera, assolutamente. Dovrebbe essere studiata a scuola di cannoneria ..... .
 
Si prova a resistere, da vecchietto, caro ALessandro.
Sei fortunato - fidati ed allineandomi al pensiero anche di chi mi ha preceduto - xchè è una delle canne più micidiali e potenti x semiautomatici che l'industria armiera nazionale e la cannoneria tradizionale hanno saputo produrre fino ad oggi (insieme alle canne Beretta Piccione, Breda R, alcune Franchi Cogne).
Io ho la canna da tiro x il vecchio 121, da 18,2 (le facevano così o 18,3) ..... NON esagerare con piombo (max 36gr) e pressioni (lascia stare le hp o le over 740bar) ..... al resto pensa lei ..... stringe e ammazza dove nessuna canna moderna - crio e compagnia cantante americana in primis - con le stesse munizioni medio-leggere può sognare di arrivare con la stessa potenza e regolarità di mortalità.
Canna devastante x rosata e potenza di impatto: un vintage da avere nella rastrelliera, assolutamente. Dovrebbe essere studiata a scuola di cannoneria ..... .

Non credo che i tecnici di oggi si siano rin********ti, abbiamo tutt'ora ottime canne che ammazzano, importante e' sparare dritto con la cartuccia giusta.
Se le S Etienne dessero velocita' iniziali superiori alla media si sarebbe saputo, invece da prove effettute anche di recente e' stato accertato che le loro velocita' sia iniziali che residue sono sovrapponibili a quelle di tutti i fucili anche nuovi con stesse caratteristiche cioe' adatti a sparare lontano.
Se e' vero che nel periodo in cui io avevo il 121 special con la S Etienne non sapevo sparare, e' altrettanto vero che chi me lo aveva ceduto ed e' passato a fucili moderni non ha notato nessuna differenza balistica, ma si sa', quando c'e il manico cade tutto, quando non c'e' la colpa e' sempre del fucile, delle cartucce, del cane che non lavora bene, del sole negli occhi, etc.:D.
Oggi detengo ancora un vecchio 121 sl 80 18,3 con ottima resa balistica, non lo uso piu' da tempo , sto' uscendo con un benelli centro con canna da 75 **e con un 682 beretta, un motivo ci sara'....sono tutti uguali, se sto bene e sparo dritto continua a cadere tutto... sempre
 
Avrei qualche dubbio sul sono tutti uguali ... Gli ultimi due fucili nuovi che ho acquistato avevano canne storte... Con i vecchi, parecchi anni fa si facevano le gare in cava a ricamare rosate a palla sulle scatole delle scarpe! Con tutto quello che c'è li fanno pagare!
 
Avrei qualche dubbio sul sono tutti uguali ... Gli ultimi due fucili nuovi che ho acquistato avevano canne storte... Con i vecchi, parecchi anni fa si facevano le gare in cava a ricamare rosate a palla sulle scatole delle scarpe! Con tutto quello che c'è li fanno pagare!

2 canne storte?
Chiama un esorcista!:)
 
Due canne, del 12 e una carabina bolt action con i fori di attacco non in asse con la canna. Tarata, in poligono stava dentro una monetina a 100m. Prova a 150 m, colpo a destra di una quarantina di cm ... altro colpo, a pochi cm dal primo ... smonto l' ottica e osservo ad occhio la basetta non in linea con la volata. Vado in armeria e ordino aspettando due mesi una base regolabile. Alla faccia dell' alta tecnologia moderna. Altro che esorcista, non acquisto più niente di nuovo senza averlo prima provato ...
 
Non credo che i tecnici di oggi si siano rin********ti, abbiamo tutt'ora ottime canne che ammazzano, importante e' sparare dritto con la cartuccia giusta.
Se le S Etienne dessero velocita' iniziali superiori alla media si sarebbe saputo, invece da prove effettute anche di recente e' stato accertato che le loro velocita' sia iniziali che residue sono sovrapponibili a quelle di tutti i fucili anche nuovi con stesse caratteristiche cioe' adatti a sparare lontano.
Se e' vero che nel periodo in cui io avevo il 121 special con la S Etienne non sapevo sparare, e' altrettanto vero che chi me lo aveva ceduto ed e' passato a fucili moderni non ha notato nessuna differenza balistica, ma si sa', quando c'e il manico cade tutto, quando non c'e' la colpa e' sempre del fucile, delle cartucce, del cane che non lavora bene, del sole negli occhi, etc.:D.
Oggi detengo ancora un vecchio 121 sl 80 18,3 con ottima resa balistica, non lo uso piu' da tempo , sto' uscendo con un benelli centro con canna da 75 **e con un 682 beretta, un motivo ci sara'....sono tutti uguali, se sto bene e sparo dritto continua a cadere tutto... sempre


Caro Centro,
anche io caccio e uso di norma il Centro (ne ho 2), oltre a 5 121-123-123sl e vari altri Benelli (anche crio), ma qui NON è questione di caccia e cacciatore, ma di balistica pura.
Essa si misura/va valutata su placca e spessori con medesime cartucce, alla medesima distanza, NON col chiapparci o meno con il fucile a, la canna b, la munizione c, ecc., e cosa provocano acciai e strozzature est più complesso di quello che sembra.
Io parlo x mia esperienza e prove di molte canne, crio comprese che ho e ho testato ..... americane idem (ho anche Maxus, SX3, recenti); ..... e durante l'anno uso vari fucili, facendo solo anatidi e colombacci, oltre a qualche incontro casuale di stanziale: il 121 da tiro lo uso quando mi va di andare a colombacci e so di dover spesso tirare over ..... e dietro altri in pineta od in seconda linea ..... e raramente ho visto farmi fare "cappelli" a quelle altezze dove è in grado di arrivare con 35-36 gr in cartone, spesso anche senza contenitore. In compenso, se centrati, scoppiano e cascano ..... ben più degli altri e gli ohhhhh e la visita di qualche collega cosa avevo tirato x abbattere il selvatico ovvero di venire a vedere fucile e munizioni ..... le ho solo ricevute, NON fatte.

A Caccia poi si sbagliano i tiri, ..... ma questo NON significa saper valutare una arma/canna in quanto tale, ma solo se stessi ed il pacchetto con quella arma/canna/munizione/ergonomia.
C'è gente capace che abbatte anche da lontano con armi balisticamente mediocri xchè ci prende molto e le ergonomie sono perfette con quel tipo di pesi, pieghe, ecc. così come c'è gente che nemmeno col Cosmi o con una Beretta Piccione 18,1, che "fumano" gli animali a chiapparli nelle mani giuste, possono competere, ..... ma saremmo a Caccia, NON in un poligono di tiro e di prova dove si analizzano le armi.
Le recenti canne, oltre alla indubbia moda consumistica e presentazione roboante di marketing dietro le sigle che solleticano le fantasie venatorie dei consumatori, devono oggi essere flessibili x pressioni munizioni- cariche più ampie di utilizzo-tipologie varie di pallini-usi differenziati x ambienti e distanze medie di tiro, a mio parere.
In ogni caso, la canna da tiro dell'amico Abbo è tra le più valide manifestazioni della cannoneria di un tempo con piombo e x cariche standard e molti che l'hanno usata-testata-vista in azione possono confermarlo o confrontarlo coi fucili moderni; lo stesso può essere detto x altre canne ed esperienze, sia chiaro, purchè NON sia il misurare la resa col chiapparci o meno ..... . Lamentele sulla mortalità efficacia di quella canna, MAI si sollevarono e si solleveranno purchè si usino munizioni adeguate a quel progetti costruttivo; le lamentele sulle criogeniche ..... hanno riempito i forum ..... ; qualche verità ci sarà o no xchè sono tutti padellari ?? bye
 
Caro Centro,
anche io caccio e uso di norma il Centro (ne ho 2), oltre a 5 121-123-123sl e vari altri Benelli (anche crio), ma qui NON è questione di caccia e cacciatore, ma di balistica pura.
Essa si misura/va valutata su placca e spessori con medesime cartucce, alla medesima distanza, NON col chiapparci o meno con il fucile a, la canna b, la munizione c, ecc., e cosa provocano acciai e strozzature est più complesso di quello che sembra.
Io parlo x mia esperienza e prove di molte canne, crio comprese che ho e ho testato ..... americane idem (ho anche Maxus, SX3, recenti); ..... e durante l'anno uso vari fucili, facendo solo anatidi e colombacci, oltre a qualche incontro casuale di stanziale: il 121 da tiro lo uso quando mi va di andare a colombacci e so di dover spesso tirare over ..... e dietro altri in pineta od in seconda linea ..... e raramente ho visto farmi fare "cappelli" a quelle altezze dove è in grado di arrivare con 35-36 gr in cartone, spesso anche senza contenitore. In compenso, se centrati, scoppiano e cascano ..... ben più degli altri e gli ohhhhh e la visita di qualche collega cosa avevo tirato x abbattere il selvatico ovvero di venire a vedere fucile e munizioni ..... le ho solo ricevute, NON fatte.

A Caccia poi si sbagliano i tiri, ..... ma questo NON significa saper valutare una arma/canna in quanto tale, ma solo se stessi ed il pacchetto con quella arma/canna/munizione/ergonomia.
C'è gente capace che abbatte anche da lontano con armi balisticamente mediocri xchè ci prende molto e le ergonomie sono perfette con quel tipo di pesi, pieghe, ecc. così come c'è gente che nemmeno col Cosmi o con una Beretta Piccione 18,1, che "fumano" gli animali a chiapparli nelle mani giuste, possono competere, ..... ma saremmo a Caccia, NON in un poligono di tiro e di prova dove si analizzano le armi.
Le recenti canne, oltre alla indubbia moda consumistica e presentazione roboante di marketing dietro le sigle che solleticano le fantasie venatorie dei consumatori, devono oggi essere flessibili x pressioni munizioni- cariche più ampie di utilizzo-tipologie varie di pallini-usi differenziati x ambienti e distanze medie di tiro, a mio parere.
In ogni caso, la canna da tiro dell'amico Abbo è tra le più valide manifestazioni della cannoneria di un tempo con piombo e x cariche standard e molti che l'hanno usata-testata-vista in azione possono confermarlo o confrontarlo coi fucili moderni; lo stesso può essere detto x altre canne ed esperienze, sia chiaro, purchè NON sia il misurare la resa col chiapparci o meno ..... . Lamentele sulla mortalità efficacia di quella canna, MAI si sollevarono e si solleveranno purchè si usino munizioni adeguate a quel progetti costruttivo; le lamentele sulle criogeniche ..... hanno riempito i forum ..... ; qualche verità ci sarà o no xchè sono tutti padellari ?? bye
Veramente tanti tanti complimenti per il tuo discorso!!! Tutte le volte che vedo questi post penso esattamente le cose che hai scritto nel tuo messaggio ma non ho mai voluto entrare in discussione...
Mi piacerebbe farti parlare con un signore esperto di balistica che viene a caccia con me che è un collezionista di s.etienne e penso che sulla conoscenza di queste canne sia il numero uno
 
Caro Centro,
anche io caccio e uso di norma il Centro (ne ho 2), oltre a 5 121-123-123sl e vari altri Benelli (anche crio), ma qui NON è questione di caccia e cacciatore, ma di balistica pura.
Essa si misura/va valutata su placca e spessori con medesime cartucce, alla medesima distanza, NON col chiapparci o meno con il fucile a, la canna b, la munizione c, ecc., e cosa provocano acciai e strozzature est più complesso di quello che sembra.

Io parlo x mia esperienza e prove di molte canne, crio comprese che ho e ho testato ..... americane idem (ho anche Maxus, SX3, recenti); ..... e durante l'anno uso vari fucili, facendo solo anatidi e colombacci, oltre a qualche incontro casuale di stanziale: il 121 da tiro lo uso quando mi va di andare a colombacci e so di dover spesso tirare over ..... e dietro altri in pineta od in seconda linea ..... e raramente ho visto farmi fare "cappelli" a quelle altezze dove è in grado di arrivare con 35-36 gr in cartone, spesso anche senza contenitore. In compenso, se centrati, scoppiano e cascano ..... ben più degli altri e gli ohhhhh e la visita di qualche collega cosa avevo tirato x abbattere il selvatico ovvero di venire a vedere fucile e munizioni ..... le ho solo ricevute, NON fatte.

A Caccia poi si sbagliano i tiri, ..... ma questo NON significa saper valutare una arma/canna in quanto tale, ma solo se stessi ed il pacchetto con quella arma/canna/munizione/ergonomia.
C'è gente capace che abbatte anche da lontano con armi balisticamente mediocri xchè ci prende molto e le ergonomie sono perfette con quel tipo di pesi, pieghe, ecc. così come c'è gente che nemmeno col Cosmi o con una Beretta Piccione 18,1, che "fumano" gli animali a chiapparli nelle mani giuste, possono competere, ..... ma saremmo a Caccia, NON in un poligono di tiro e di prova dove si analizzano le armi.
Le recenti canne, oltre alla indubbia moda consumistica e presentazione roboante di marketing dietro le sigle che solleticano le fantasie venatorie dei consumatori, devono oggi essere flessibili x pressioni munizioni- cariche più ampie di utilizzo-tipologie varie di pallini-usi differenziati x ambienti e distanze medie di tiro, a mio parere.
In ogni caso, la canna da tiro dell'amico Abbo è tra le più valide manifestazioni della cannoneria di un tempo con piombo e x cariche standard e molti che l'hanno usata-testata-vista in azione possono confermarlo o confrontarlo coi fucili moderni; lo stesso può essere detto x altre canne ed esperienze, sia chiaro, purchè NON sia il misurare la resa col chiapparci o meno ..... . Lamentele sulla mortalità efficacia di quella canna, MAI si sollevarono e si solleveranno purchè si usino munizioni adeguate a quel progetti costruttivo; le lamentele sulle criogeniche ..... hanno riempito i forum ..... ; qualche verità ci sarà o no xchè sono tutti padellari ?? bye

Non pensi di avere una concezione un po' troppo personale della balistica?!!

Penso che il tubo del mio al390 sia decisamente superiore alle tue manufrance. Se vuoi te lo dimostro. ;)
 
Caro Centro,
anche io caccio e uso di norma il Centro (ne ho 2), oltre a 5 121-123-123sl e vari altri Benelli (anche crio), ma qui NON è questione di caccia e cacciatore, ma di balistica pura.
Essa si misura/va valutata su placca e spessori con medesime cartucce, alla medesima distanza, NON col chiapparci o meno con il fucile a, la canna b, la munizione c, ecc., e cosa provocano acciai e strozzature est più complesso di quello che sembra.
Io parlo x mia esperienza e prove di molte canne, crio comprese che ho e ho testato ..... americane idem (ho anche Maxus, SX3, recenti); ..... e durante l'anno uso vari fucili, facendo solo anatidi e colombacci, oltre a qualche incontro casuale di stanziale: il 121 da tiro lo uso quando mi va di andare a colombacci e so di dover spesso tirare over ..... e dietro altri in pineta od in seconda linea ..... e raramente ho visto farmi fare "cappelli" a quelle altezze dove è in grado di arrivare con 35-36 gr in cartone, spesso anche senza contenitore. In compenso, se centrati, scoppiano e cascano ..... ben più degli altri e gli ohhhhh e la visita di qualche collega cosa avevo tirato x abbattere il selvatico ovvero di venire a vedere fucile e munizioni ..... le ho solo ricevute, NON fatte.

A Caccia poi si sbagliano i tiri, ..... ma questo NON significa saper valutare una arma/canna in quanto tale, ma solo se stessi ed il pacchetto con quella arma/canna/munizione/ergonomia.
C'è gente capace che abbatte anche da lontano con armi balisticamente mediocri xchè ci prende molto e le ergonomie sono perfette con quel tipo di pesi, pieghe, ecc. così come c'è gente che nemmeno col Cosmi o con una Beretta Piccione 18,1, che "fumano" gli animali a chiapparli nelle mani giuste, possono competere, ..... ma saremmo a Caccia, NON in un poligono di tiro e di prova dove si analizzano le armi.
Le recenti canne, oltre alla indubbia moda consumistica e presentazione roboante di marketing dietro le sigle che solleticano le fantasie venatorie dei consumatori, devono oggi essere flessibili x pressioni munizioni- cariche più ampie di utilizzo-tipologie varie di pallini-usi differenziati x ambienti e distanze medie di tiro, a mio parere.
In ogni caso, la canna da tiro dell'amico Abbo è tra le più valide manifestazioni della cannoneria di un tempo con piombo e x cariche standard e molti che l'hanno usata-testata-vista in azione possono confermarlo o confrontarlo coi fucili moderni; lo stesso può essere detto x altre canne ed esperienze, sia chiaro, purchè NON sia il misurare la resa col chiapparci o meno ..... . Lamentele sulla mortalità efficacia di quella canna, MAI si sollevarono e si solleveranno purchè si usino munizioni adeguate a quel progetti costruttivo; le lamentele sulle criogeniche ..... hanno riempito i forum ..... ; qualche verità ci sarà o no xchè sono tutti padellari ?? bye

disamina perfetta...chapeau...da possessore di un "vecchio" 123 con canne Manufrance rimesso a nuovo a cui ho fatto fare un calcio su misura...non posso che darti ragione....quest'anno grazie al nuovo decreto legislativo ci ho montato una vecchia francesina 65 **** forata 18,2 bindella alta che era da 20 anni che dormiva in un armadio...tiri da paura...animali spenti...azzerati i feriti...cartucce senza contenitore massimo 36 gr...Stoffi 36 Super borra feltro piombo 5 o 6 il top....le altre canne francesi che ho comunque non sono da meno...sicuramente da quando Bruno Civolani ha inventato questo fucile avranno studiato e montato anche tubi migliori di questi ...qualcuno ce l'ho anch'io....ma la ruota gira...e adesso sono loro che dormono nell'armadietto blindato...
 
disamina perfetta...chapeau...da possessore di un "vecchio" 123 con canne Manufrance rimesso a nuovo a cui ho fatto fare un calcio su misura...non posso che darti ragione....quest'anno grazie al nuovo decreto legislativo ci ho montato una vecchia francesina 65 **** forata 18,2 bindella alta che era da 20 anni che dormiva in un armadio...tiri da paura...animali spenti...azzerati i feriti...cartucce senza contenitore massimo 36 gr...Stoffi 36 Super borra feltro piombo 5 o 6 il top....le altre canne francesi che ho comunque non sono da meno...sicuramente da quando Bruno Civolani ha inventato questo fucile avranno studiato e montato anche tubi migliori di questi ...qualcuno ce l'ho anch'io....ma la ruota gira...e adesso sono loro che dormono nell'armadietto blindato...

65 ****... tiri da paura?!! [26]

Traduci questa "paura" in metri, almeno si ha una misura di paragone.
 
Lamentele sulla mortalità efficacia di quella canna, MAI si sollevarono e si solleveranno purchè si usino munizioni adeguate a quel progetti costruttivo; le lamentele sulle criogeniche ..... hanno riempito i forum ..... ; qualche verità ci sarà o no xchè sono tutti padellari ?? bye

I cacciatori degli anni 60-70 che adoperavano le francesine e compania bella non avevano a disposizione internet per diffondere le loro lamentele, al massimo potevano sfogarsi al bar dove il piu' delle volte non incontravano conoscitori di balistica ma altri cacciatori come loro pronti a consigliarli la cartuccia miracolosa (caricata con la centrite), in grado di risolvere tutti i problemi:D
Oggi invece in rete puo' accedere chiunque, e' facile crocifiggere un fucile o esaltarne un'altro,anche il piu' inesperto dei cacciatore ha la possibilita' di dire la sua, dando giudizi il piu' delle volte troppo affrettati su fucili e cartucce, in base all'esito dei tiri fatti il giorno prima. Alla fine siamo giunti alla conclusione che a detta di certa gente, le canne crio non ammazzano su nessuna distanza e come loro tante altre canne moderne, le uniche che fulminano sono quelle di 30-40anni fa'. Io a questi signori rispondo che affinche esistono cacciatori e tiratori che ci acchiappano con tutto, affinche esistono laboratori in cui sara' possibile testare velocita' e rosate, i vostri giudizi saranno sempre sbagliati....svegliatevi.....:o
A te Beppe invece rispondo, beh? allora tuona sto centro? Guarda che il mio saettone e' velenosissimo impacchetta tutto senza ritegno!:D non mi dire che la S etienne tira piu' lontano! piu' di cosi......
 
I cacciatori degli anni 60-70 che adoperavano le francesine e compania bella non avevano a disposizione internet per diffondere le loro lamentele, al massimo potevano sfogarsi al bar dove il piu' delle volte non incontravano conoscitori di balistica ma altri cacciatori come loro pronti a consigliarli la cartuccia miracolosa (caricata con la centrite), in grado di risolvere tutti i problemi:D
Oggi invece in rete puo' accedere chiunque, e' facile crocifiggere un fucile o esaltarne un'altro,anche il piu' inesperto dei cacciatore ha la possibilita' di dire la sua, dando giudizi il piu' delle volte troppo affrettati su fucili e cartucce, in base all'esito dei tiri fatti il giorno prima. Alla fine siamo giunti alla conclusione che a detta di certa gente, le canne crio non ammazzano su nessuna distanza e come loro tante altre canne moderne, le uniche che fulminano sono quelle di 30-40anni fa'. Io a questi signori rispondo che affinche esistono cacciatori e tiratori che ci acchiappano con tutto, affinche esistono laboratori in cui sara' possibile testare velocita' e rosate, i vostri giudizi saranno sempre sbagliati....svegliatevi.....:o

Molti non conoscono neanche i limiti dei propri mezzi.

Il giorno dell'apertura generale della caccia eravamo appostati con un amico al rientro di gazze, io col 410 e lui accanto a me col 12.
Le vicine me le lasciava ;) , e tirava alle altre. Molte volte ad alcune non tirava perché, per lui, erano fuori tiro.
Ma su mia insistenza ha iniziato a tirargli sui 50 metri (pl 34 pb 7 e canna 71**) e queste si "apperavano" con suo sommo stupore.

Al tramonto non smetteva di "elogiare" il schioppo...
 
Molti non conoscono neanche i limiti dei propri mezzi.

Il giorno dell'apertura generale della caccia eravamo appostati con un amico al rientro di gazze, io col 410 e lui accanto a me col 12.
Le vicine me le lasciava ;) , e tirava alle altre. Molte volte ad alcune non tirava perché, per lui, erano fuori tiro.
Ma su mia insistenza ha iniziato a tirargli sui 50 metri (pl 34 pb 7 e canna 71**) e queste si "apperavano" con suo sommo stupore.

Al tramonto non smetteva di "elogiare" il schioppo...

Ha Ha Ha allora santa subito quella canna, adesso e' diventato un manufrance...:D....fino alle prossime padelle, dopo di che' quel fucile continuera' ad essere mediocre[28][28]
 
I giudizi affrettati x me sono sempre quelli di "chi scambia il pigliarci con la balistica" ..... e siccome sono sicuramente poco sveglio e retrogrado da avere anche Black eagle (2), Superblack Eagle, Crio, Comfort, Marocchi Tecno, Maxus, SX3, doppiette Beretta ..... oltre ad altre armi, e solo mio cugino ha più di 100 armi che si è provato ..... oltre ad aver fatto il tester x produttori di choke e collaborato a scrivere articoli letti su riviste specializzate e conoscere vari personaggi che scrivono ..... internet compreso (rileggetevi alcuni miei post agli albori del forum e le litigate con GG, ma sulle S.Etienne .....concordavamo).
Vedo che NON ci si sforza di capire e capirsi ..... va bene lo stesso: il Centro est ottimo fucile, ci ho rotto 3 bielle a forza di magnum e baby tirate, fa eccellenti tiri, soprattutto coi miei choke artigianali ....., ma quando il "poco sveglio e NON aggiornato" vuole usare munizioni con cariche tradizionali 28-32-34-36gr di piombo, magari con borre in feltro, e vuole tentare la giornata "da lontano" ..... si rifugia nel 121 con canna da tiro, ben superiore senza se e ma ..... .

Sul tubo del 390, nessuno può confutare una personale convinzione/prova, però prima di sfidare qualcuno o qualcosa inviterei a basarsi - con maggiore obiettività - alle esperienze altrui rese pubbliche sui Forum in questi DECENNI di vita sociale:
- io NON ci credo x cui, mi si indichi in quali forum si è parlato ripetutamente e con entusiasmi multipli delle mirabolanti imprese balistiche di tali canne in questi anni ..... poi nessuno può escludere che sia una canna valida, che qualcuna possa essere eccellente, ed addirittura che qualcuna di esse possa essere stata forgiata da Vulcano in persona o renda come la mitica e gloriosa Piccione.
Prima però si verifichi bene e si portino esempi e internet a supporto con testimonianze vere, multiple, ripetute di cacciatori terzi in questi anni, lasciando stare il parere di questo retrogrado che pone la domanda ??
Sulle Man. SE e su questa canna, veramente ben prodotta in SERIE e NON casuale ....., vi sono altri forum che hanno trattato argomento e scambiato esperienze ..... tutte positive (polveri dosi e cartucce ad es., oltre a qui e non solo, nel recente passato).
Sulla crio, ad es., è nota la delusione di taluni insieme all'entusiasmo di altri ..... vi sono pagine e pagine di lamentele e lodi al tempo stesso.

Si pensa che NON abbia mai sparato con un 390 come un 300, un 301, 302, 303, fino al a400 o NON li abbia visti in azione anche solo in mano ad amici ..... in Romagna-Veneto x valli e pinete dopo 38 anni di licenza e decenni di studi balistici sui choke e sulle bore, anche made in Usa ?? Va bene lo stesso.
Inverto la dmanda: qualcuno invece che ama il moderno, aldilà di questa canna, ha almeno mai visto in azione la Piccione della Beretta 18,1(5) al tampone o guarda invece un pò troppo internet ??
No problem, ognuno si tiene le proprie armi e ciascuno usa quella che crede, con molta serenità x tutti, senza polemiche.

La bravura del Cacciatore, in balistica, NON conta nè deve contare nella valutazione della resa di canna-munizione.
Mi complimento x la Vs. bravura venatoria, in ogni caso.
 
I giudizi affrettati x me sono sempre quelli di "chi scambia il pigliarci con la balistica" ..... e siccome sono sicuramente poco sveglio e retrogrado da avere anche Black eagle (2), Superblack Eagle, Crio, Comfort, Marocchi Tecno, Maxus, SX3, doppiette Beretta ..... oltre ad altre armi, e solo mio cugino ha più di 100 armi che si è provato ..... oltre ad aver fatto il tester x produttori di choke e collaborato a scrivere articoli letti su riviste specializzate e conoscere vari personaggi che scrivono ..... internet compreso (rileggetevi alcuni miei post agli albori del forum e le litigate con GG, ma sulle S.Etienne .....concordavamo).
Vedo che NON ci si sforza di capire e capirsi ..... va bene lo stesso: il Centro est ottimo fucile, ci ho rotto 3 bielle a forza di magnum e baby tirate, fa eccellenti tiri, soprattutto coi miei choke artigianali ....., ma quando il "poco sveglio e NON aggiornato" vuole usare munizioni con cariche tradizionali 28-32-34-36gr di piombo, magari con borre in feltro, e vuole tentare la giornata "da lontano" ..... si rifugia nel 121 con canna da tiro, ben superiore senza se e ma ..... .

Sul tubo del 390, nessuno può confutare una personale convinzione/prova, però prima di sfidare qualcuno o qualcosa inviterei a basarsi - con maggiore obiettività - alle esperienze altrui rese pubbliche sui Forum in questi DECENNI di vita sociale:
- io NON ci credo x cui, mi si indichi in quali forum si è parlato ripetutamente e con entusiasmi multipli delle mirabolanti imprese balistiche di tali canne in questi anni ..... poi nessuno può escludere che sia una canna valida, che qualcuna possa essere eccellente, ed addirittura che qualcuna di esse possa essere stata forgiata da Vulcano in persona o renda come la mitica e gloriosa Piccione.
Prima però si verifichi bene e si portino esempi e internet a supporto con testimonianze vere, multiple, ripetute di cacciatori terzi in questi anni, lasciando stare il parere di questo retrogrado che pone la domanda ??
Sulle Man. SE e su questa canna, veramente ben prodotta in SERIE e NON casuale ....., vi sono altri forum che hanno trattato argomento e scambiato esperienze ..... tutte positive (polveri dosi e cartucce ad es., oltre a qui e non solo, nel recente passato).
Sulla crio, ad es., è nota la delusione di taluni insieme all'entusiasmo di altri ..... vi sono pagine e pagine di lamentele e lodi al tempo stesso.

Si pensa che NON abbia mai sparato con un 390 come un 300, un 301, 302, 303, fino al a400 o NON li abbia visti in azione anche solo in mano ad amici ..... in Romagna-Veneto x valli e pinete dopo 38 anni di licenza e decenni di studi balistici sui choke e sulle bore, anche made in Usa ?? Va bene lo stesso.
Inverto la dmanda: qualcuno invece che ama il moderno, aldilà di questa canna, ha almeno mai visto in azione la Piccione della Beretta 18,1(5) al tampone o guarda invece un pò troppo internet ??
No problem, ognuno si tiene le proprie armi e ciascuno usa quella che crede, con molta serenità x tutti, senza polemiche.

La bravura del Cacciatore, in balistica, NON conta nè deve contare nella valutazione della resa di canna-munizione.
Mi complimento x la Vs. bravura venatoria, in ogni caso.

Ecco la balistica "home made" ... [arrampicaspecchi.g: costruita con le opinioni degli "esperti" sui forum.

La prossima volta che provi una canna, non farlo su guide telefoniche, ma su qualcosa di più attendibile ;) magari provando assetti più idonei sia all'una che all'altra.

In ultimo, la canna migliore è quella che riesce a portare più pallini sul bersaglio a lunghe distanze a parità di v0.
 
Ecco la balistica "home made" ... [arrampicaspecchi.g: costruita con le opinioni degli "esperti" sui forum.

La prossima volta che provi una canna, non farlo su guide telefoniche, ma su qualcosa di più attendibile ;) magari provando assetti più idonei sia all'una che all'altra.

In ultimo, la canna migliore è quella che riesce a portare più pallini sul bersaglio a lunghe distanze a parità di v0.

Magnum71 ti quoto al 100%[20]
 
I giudizi affrettati x me sono sempre quelli di "chi scambia il pigliarci con la balistica" .....

Il pigliarci mio caro dipende anche dalla balistica non solo dal manico e dalle cartucce, percio' quando insisto nel sottolineare che ci sono ottimi colpitori che ci acchiappano con tutto, "tento" di far capire che non esistono canne di marca balisticamente inferiori alla media,che non servono canne sante, che non esistono canne miracolose in grado di cambiare le leggi della fisica, esistono solo delle persone che evidentemente si fanno e che non si fanno influenzare da certe chiacchiere.
Tuttavia e' accertato che i cacciatori che si lasciano influenzare da certe leggende metropolitane, quando sparano con la canna preferita, grazie all'effetto placebo ottengono risultati migliori di quelli ottenuti con altre......da qui' partono le loro convinzioni
Sembra come se queste canne sante diano ad alcuni un effetto moltiplicatore di energie.
PS
Perche' usi cartucce magnum in un fucile di soli 3kg qual'e' il centro? poi ti lamenti che rompi le bielle....
Inoltre, essendo stato anch'io possessore di un 121 S etienne, ti consiglio di non sconfinare con le cartucce oltre la soglia dei 34-35gr, pena rosate non proprio ottimali.
Le canne sante rendono al meglio con pressioni basse e medie.
Se vuoi una canna che rende tantissimo "anche"con grammature elevate vai ad es. su una Optima-bore non piu' corta di 71
 
Dato che ho aperto la discussione mi permetto di dare un mio parere. Parto dal presupposto che ergonomicamente esistono fucili moderni più "pronti" alla spalla del 121 con canna da 70. Il crioconfort che possiedo a confronto sembra un cal 20. PERÒ se mi parlate di canne qualcosa da dire ce l'ho. Anch'io per passione possiedo un numero elevato di armi, moderne e del passato, da tiro e da caccia, passando da armi di serie a armi artigianali di livello... Ho capito che dovevo cercare canne del passato grazie proprio al crioconfort che comprai anni fa. Mai nessuno arma in mio possesso ha avuto canna così triste e solo con strozzatori teague e Müller è parzialmente migliorata. Altre armi con strozzatori soffrono di strozzatori mal allineati o con quote di invito imbarazzanti... Ametto che per trovare ottimi risultati non mi è servito andare a scomodare le S.E. Ma già banalissime canne fisse della serie 300 Beretta mi sono sempre andate bene. Questa canna S.E. C'è l'ho da troppo poco per dire come va, però sabato ha tirato giù storni lontani ma ha anche fatto qualche ferito.. Però spara dove miro senza minime deviazioni, e questo con canne con gli strozzatori invece non é scontato...
L'unica canna con strozzatori comprata di recente che mi sta veramente entusiasmando é quella del benelli legacy cal 28 che fa cose straordinarie per il calibro in questione.

Saluti

Alessandro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto