canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressiva?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

tot? pernice

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Marzo 2010
Messaggi
49
Punteggio reazioni
0
Età
54
Località
sicilia-palermo
Salve a tutti,
preliminarmente ringrazio tutti i partecipanti di questo forum perchè mi hanno dato la possibilità di imparare veramente tanto sulla balistica delle armi (in particolare dei fucili in cal. 20 ai quali...in tarda età...ho deciso di accostarmi);
Ringrazio in secondo luogo chi vorrà darmi delucidazioni su questo mio nuovo dubbio:
E' corretto il binomio "canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressiva"?
Ovviamente ho già presenti tutti (o quasi) gli altri fattori che influiscono sull' ottimale rendimento di una cartuccia (es:condizioni climatiche, foratura delle canne etc.).
In altre parole: cosa devo "infilare" quest' anno nel mio nuovo benellino cal. 20 forato 15,8 per potere essere certo, quando sbaglio, che la colpa è mia e non...della cartuccia che non va?
Grazie ancora
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Ragazzi...
spero di non avere detto/chiesto una enormità che non merita l'attenzione e le risposte dei maestri !!!!
Peraltro è argomento suggerito in armeria: per questo vorrei mi aiutaste a..."saperne di più"...
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

totò pernice ha scritto:
Ragazzi...
spero di non avere detto/chiesto una enormità che non merita l'attenzione e le risposte dei maestri !!!!
Peraltro è argomento suggerito in armeria: per questo vorrei mi aiutaste a..."saperne di più"...
Ciao Salvatore NON conosco il cal 20 !! Posso suggerirti di usare la funzione CERCA e richiamare "cal 20 cartucce x ........." Nell' attesa che qualche ventista ti risponda ti potrai leggere i post sull' argomento..
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Grazie Roberto per il tuo contributo;
questa cosa qui l'ho già fatta ma non ho trovato nulla di specifico.
Mi fai un favore? puoi dare alla tua bella città ed a quel "mago" dei pointers, genio della selezione naturale anche a costo di avere navigato contro corrente adottando scelte difficilmente comprensibili ai più...l' abbraccio di un pointerista siciliano? grazie
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Di solito è così, ma non sempre è scontato!
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Generalmente la pensiamo quasi tutti come totò pernice, indipendentemente dal calibro (del resto non capisco perchè in questo caso il 20 dovrebbe essere diverso dal 12).
Però non ho trovato nessuno che abbia portato prove pratiche o esperimenti che dimostrino che con le moderne polveri sia veramente così oppure no.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Canna corta abbinata ad una polvere vivace e canna lunga ad una polvere progressiva è, a mio avviso, un concetto non del tutto esatto e un po' superficiale, poichè sarebbe più corretto dire che qualsiasi polvere dovrebbe sviluppare completamente la propria pressione entro la lunghezza della canna. Per pressione si intende tutto lo svolgimento del lavoro, dal picco alla pressione residua.
Questo per dire che se io uso una polvere vivace, ma la carico male potrò sempre avere anche in una canna corta una pressione residua elevata alla bocca della canna, che mi produrrà comunque un forte "soffio di bocca". Tale soffio di bocca è una delle cause principali dello scompigliamento della rosata, perchè come ben capirete, va ad interporsi ai pallini che ne subiranno l'influenza. Viceversa può benissimo capitare anche nel binomio polvere progressiva - canna lunga. Direi quindi che sparare cartucce in canne un po' più lunghe siano esse fatte con polveri vivaci o con polveri progressive, dà un sicuro vantaggio, poichè dà maggior tempo alla polvere di terminare il suo "lavoro", semprechè le cartucce siano state caricate bene con pressioni residue che vadano ad esaurirsi all'interno della canna.
Non so se è questo che volevi sapere.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Scotti ha scritto:
Canna corta abbinata ad una polvere vivace e canna lunga ad una polvere progressiva è, a mio avviso, un concetto non del tutto esatto e un po' superficiale, poichè sarebbe più corretto dire che qualsiasi polvere dovrebbe sviluppare completamente la propria pressione entro la lunghezza della canna. Per pressione si intende tutto lo svolgimento del lavoro, dal picco alla pressione residua.
Questo per dire che se io uso una polvere vivace, ma la carico male potrò sempre avere anche in una canna corta una pressione residua elevata alla bocca della canna, che mi produrrà comunque un forte "soffio di bocca". Tale soffio di bocca è una delle cause principali dello scompigliamento della rosata, perchè come ben capirete, va ad interporsi ai pallini che ne subiranno l'influenza. Viceversa può benissimo capitare anche nel binomio polvere progressiva - canna lunga. Direi quindi che sparare cartucce in canne un po' più lunghe siano esse fatte con polveri vivaci o con polveri progressive, dà un sicuro vantaggio, poichè dà maggior tempo alla polvere di terminare il suo "lavoro", semprechè le cartucce siano state caricate bene con pressioni residue che vadano ad esaurirsi all'interno della canna.
Non so se è questo che volevi sapere.
Questo mio intervento è giusto per un maggiore chiarimento nel senso che usando cartucce caricate bene con polveri vivaci in canne lunghe la V0 si abbassa come pure polveri progressive in canne corte. Le prime perchè il pezzo di canna in più frena i pallini e la seconda perchè la polvere bruciata non ha raggiunto la massima pressione.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Chi è da diverso tempo sul nostro forum, avrà letto che le polveri progressive (prendiamo ad esempio la Tecna/N), vengono usate per caricamenti pesanti, diciamo dai 36-37 grammi in su.
Allora ci siamo mai chiesti perchè in alcuni caricamenti industriali, leggiamo delle dosi (con la Tecna/N) per abbinamenti a cartucce di "soli" 34 grammi ? Il più delle volte per cartucce con la stampigliatura "dispersante" - "short range" - beccaccia - regina - ecc. ecc. ?
Proprio perchè agiscono sul concetto che ho esposto sopra (il soffio di bocca) e cioè questi caricamenti fanno si che la combustione risulti molto lenta e il picco pressorio basso e spostato in avanti, producendo così un soffio in volata (bocca della canna) molto consistente, appositamente per scompigliare la rosata.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Buona sera a tutti;
Gent.mo Scotti...intanto Grazie per il tuo intervento che era uno di quelli che attendevo (visto i complimenti che ti fanno tutti quelli che ti conoscono meglio di me per la tua competenza);
io non ho pretese di ricarica (almeno non per il momento) anche perchè noto che troppe cose rimangono da prendere in considerazione ed avrei quindi timore di non ottenere costanza ed omogeneità nel prodotto finale.
Come avevo già parzialmente anticipato, il mio dubbio sta nel fatto che mi sono sentito sconsigliare sulla canna di 61 cm in quanto, mi si dice, non darebbe spazio sufficiente alla polvere per bruciare del tutto e quindi, in definitiva, non consentirebbe alla cartuccia un rendimento ottimale o, quantomeno "canonico";
Di conseguenza... io penso che utilizzare un paio di tipi diversi di cartucce con polvere doppia base dovrebbe in qualche modo ovviare o attenuare questo presunto problema che mi è stato detto.
Questo che viene sarà il terzo anno che utilizzo il cal. 20 e l' unico mio dispiacere è che non ho individuato ancora una bella cartuccia da sparare SEMPRE come facevo con il cal. 12 (a cotorni Rottweil cartone/feltro 36 gr; a beccacce fiocchi sur 33 gr.).
Sul colombaccio devo dire che le cartucce di 27/28 gr. che ho trovato a Palermo (dove per cal. 20 non si trova quasi nulla) sono state tutte buone o quasi buone (ottima la jk6 FB; ottimissima la MB tricolor de La Balistica; di meno la Rc20 28 gr. che invece qui sento tanto decantare; la Rottweil HV 28 gr. plastica e contenitore pure devo dire che non è stata al livello di ciò che mi apettavo.
Ma...ancora una cartuccia per le pernici di quelle che custodisci gelosamente e della quale fai sempre..."scorta" anche se magari non sai più dove metterle...ancora nulla.Spero tanto in questa MB de La Balistica anche se i suoi 27 gr. mi sembrano un pò troppo pochi da risicare sulla regina dei monti e qui "ferire" non è consentito, ferire è un sacrilegio ed un lusso che non vogliamo, non dobbiamo non possiamo prenderci.
Grazie anche agli altri amici che sono intervenuti...e buona serata a tutti...nell'attesa che ste cartucce le andiamo a provare (o dovevo dire "T-rovare ? ).
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Scotti ha scritto:
Canna corta abbinata ad una polvere vivace e canna lunga ad una polvere progressiva è, a mio avviso, un concetto non del tutto esatto e un po' superficiale, poichè sarebbe più corretto dire che qualsiasi polvere dovrebbe sviluppare completamente la propria pressione entro la lunghezza della canna. Per pressione si intende tutto lo svolgimento del lavoro, dal picco alla pressione residua.
Questo per dire che se io uso una polvere vivace, ma la carico male potrò sempre avere anche in una canna corta una pressione residua elevata alla bocca della canna, che mi produrrà comunque un forte "soffio di bocca". Tale soffio di bocca è una delle cause principali dello scompigliamento della rosata, perchè come ben capirete, va ad interporsi ai pallini che ne subiranno l'influenza. Viceversa può benissimo capitare anche nel binomio polvere progressiva - canna lunga. Direi quindi che sparare cartucce in canne un po' più lunghe siano esse fatte con polveri vivaci o con polveri progressive, dà un sicuro vantaggio, poichè dà maggior tempo alla polvere di terminare il suo "lavoro", semprechè le cartucce siano state caricate bene con pressioni residue che vadano ad esaurirsi all'interno della canna.
Non so se è questo che volevi sapere.
C'e' un'altra variabile da considerare: le polveri progressive sono fatte per spingere cariche pesanti. Se si usano cariche leggere di pallini, c'e' meno compressione e queste polveri hanno bisogno di compressione per bruciare bene e completamente. Con una carica leggera di pallini la combustione e' completata molto piu' avanti nella canna, ed ecco perche' c'e' il soffio di bocca. La lunghezza della canna non conta troppo, ma il bilanciamento fra tipo di polvere e dose di piombo.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Ciao Tino e grazie, era proprio quello che volevo sapere. C'è però un'ultima cosa che non mi quadra, dove dici:
Direi quindi che sparare cartucce in canne un po' più lunghe siano esse fatte con polveri vivaci o con polveri progressive, dà un sicuro vantaggio, poichè dà maggior tempo alla polvere di terminare il suo "lavoro".
Ma se il lavoro per esempio è terminato entro 60 centimetri, sparare con una canna da 71, o ancor peggio da 76, non va perdere velocità per attrito, e magari influisce anche sulla resa della cartuccia? Grazie e ciao di nuovo, Franco.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

ggramoli ha scritto:
Ciao Tino e grazie, era proprio quello che volevo sapere. C'è però un'ultima cosa che non mi quadra, dove dici:
Direi quindi che sparare cartucce in canne un po' più lunghe siano esse fatte con polveri vivaci o con polveri progressive, dà un sicuro vantaggio, poichè dà maggior tempo alla polvere di terminare il suo "lavoro".
Ma se il lavoro per esempio è terminato entro 60 centimetri, sparare con una canna da 71, o ancor peggio da 76, non va perdere velocità per attrito, e magari influisce anche sulla resa della cartuccia? Grazie e ciao di nuovo, Franco.

Si, Franco hai perfettamente ragione, ma nelle canne che rappresentano la stragrande maggioranza di quelle in uso e cioè da 65 a 71 cm, le polveri tendenzialmente vivaci, semiprogresive o progressive, nelle cariche appropriate, danno tutte un rendimento ottimale con perdite decisamente trascurabili. Però è ovvio che le polveri estremamente vivaci, renderanno meglio in canne da 60/65 e quelle progressive in canne da 70/76 cm. Ma a livello ventorio, come detto abbiamo avremo perdite di rendimento trascurabile.
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

totò pernice ha scritto:
Buona sera a tutti;
Gent.mo Scotti...intanto Grazie per il tuo intervento che era uno di quelli che attendevo (visto i complimenti che ti fanno tutti quelli che ti conoscono meglio di me per la tua competenza);
io non ho pretese di ricarica (almeno non per il momento) anche perchè noto che troppe cose rimangono da prendere in considerazione ed avrei quindi timore di non ottenere costanza ed omogeneità nel prodotto finale.
Come avevo già parzialmente anticipato, il mio dubbio sta nel fatto che mi sono sentito sconsigliare sulla canna di 61 cm in quanto, mi si dice, non darebbe spazio sufficiente alla polvere per bruciare del tutto e quindi, in definitiva, non consentirebbe alla cartuccia un rendimento ottimale o, quantomeno "canonico";
Di conseguenza... io penso che utilizzare un paio di tipi diversi di cartucce con polvere doppia base dovrebbe in qualche modo ovviare o attenuare questo presunto problema che mi è stato detto.

Polvere a singola o doppia base non ha una grande importanza. Quello che è importante sono polveri vivaci o polveri progressive. Tieni sempre presente che nel calibro 20 le polveri maggiormente vivaci, sono quelle che caricano non più di 24/26 gr. mentre le cosiddette sconsigliate per canne lunghe sono quelle polveri che caricano dai 30 grammi in su.
Ciao
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

salve scotti,a tal proposito,su un sovrappostino cal 20/76 rizzini omnium em con canne da 65 e xxxx xx,mi sto accingendo a comprare un paio di canne da cm 76 e strozzatori int.variabili.troppo spesso quando non uso i cal 12,sparo nel 20 cartucce con 28/30gr in quanto a ottobre sparare a colombacci mentre entrano i tordi,e'cosa molto usuale.
con canne da 65,cambiando e scambiando cartucce,commerciali,ho sempre gli stessi risultati:feriti,molto sangue o tantissime penne e niente in saccoccia.
io penso che allungando le canne,con ste'cartucce oltre i 26gr,dovrei risolvere il problema.
che ne pensi?
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Io schizzo, penso che con canne da 71 cm, hai il giusto compromesso fra lunghezza della canna e "manovrabilità" del fucile.
A mio parere con questa lunghezza e i strozzatori intercambiabili, risolvi tutti i tuoi problemi.

Ciao
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

pazientissimo Scotti,lusingato per la gradita risposta. Ti ricordi di quello strano signore in Irlanda con quel 410 cosa combinava?ti ricordi quanto cavolo era lunga quella doppiettina e a che distanza spediva quei 19 gr di piombo?E su questo fatto che trovo la risposta al mio tarlo celebrale.se sto sbagliando prendimi pure a calci. ciao da schizzo
 
Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Re: canna corta/polvere vivace-canna lunga/polvere progressi

Scotti ha scritto:
Io schizzo, penso che con canne da 71 cm, hai il giusto compromesso fra lunghezza della canna e "manovrabilità" del fucile.
A mio parere con questa lunghezza e i strozzatori intercambiabili, risolvi tutti i tuoi problemi.

Ciao


Ciao Scotti,anch'io approfitto per farti una domanda su quello che hai detto sopra:cosa cambia in termini balistici,se ad una canna da 61 cm del cal. 20 appunto,si agiunge una prolunga di canna da 10 cm (non strozatore)quindi si ha una canna da 71 e poi al bisogno si cambia strozzatura interna o interna/esterna? L'acciaio della prolunga,diverso da quello della canna,può causare diversità in termini balistici?Grazie per la risposta che darai.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto