canna breda prima serie e seconda serie. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

prestige71

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Maggio 2010
Messaggi
113
Punteggio reazioni
7
Località
bari
Cari amici cacciatori, vi chiedo delle delucidazioni in merito alla canna Breda. Come saprete esistono due serie di canne che montano su Breda Altair, la prima di lunghezza cm.70 con culatta svitabile in acciaio cromato prodotta integralmente in casa Breda e riportante sulla canna la R nel cerchietto ed un'altra di lunghezza cm.71 con culatta monoblocco (tipo beretta) forata in casa Beretta su barre di acciaio fornite da Breda, e riportante sulla canna la dicitura Acciaio Breda.
Qualcuno di voi ha potuto riscontrare differenze di resa balistica tra le due tipologie di canne? O secondo voi si equivalgono?
Grazie a chi mi vorrà dare delle delucidazioni in merito.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

ne ho già parlato diffusamente di tali canne............sn forse le migliori canne fabbricate per semiauto

le Breda/Beretta BMB e le Breda R sono entrambe eccellentissime canne e fare paragoni è molto difficile......

sono entrambe le mie preferite.......senza dubbio superiori alle Beretta anche quelle d'annata più blasonate

le BMB non sono molto comuni ma si possono ancora trovare

le R fisse sono introvabili.........ne sto usando una 70 x 18.3 che mi sta facendo innamorare sempre di più ma erano anni che la cercavo senza riuscire a trovarla

più facile da reperire la 62.5 e un pò meno la 72.4 ...Quich-choke
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

Io ho un Breda Astro con canna a strozzatori interni intercambiabili 76 - 18.4, l'unica cosa che c'è scritto è il marchio Breda con relativo calibro e camera e la scritta BREDA QUALITY, non so che serie sia la mia ma so solo che ho fatto bei tiri con questo fucile e le strozzature mi sembrano garantiscono buone rosate, poi la canna è immacolata!
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

avevo lasciato il pc acceso ed un amico, a mo di sfottò, ha fatto quel commento dal mio stesso profilo. vi fa tanto ridere? tagazzi sani! vi accontentate di poco!

Per Oliviero: la mia domanda sorgeva proprio dal fatto che molti amici cacciatori mi avevano fatto intuire che la differenza è piuttosto marcata a favore della canna Breda R fissa (martellata a caldo); ero scettico in riferimento a quasta opinione, penso che la differenza sia impercettebile sul campo e credo che la tua risposta mi conferma questo.
Grazie.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

prestige71 ha scritto:
avevo lasciato il pc acceso ed un amico, a mo di sfottò, ha fatto quel commento dal mio stesso profilo. vi fa tanto ridere? tagazzi sani! vi accontentate di poco!

Per Oliviero: la mia domanda sorgeva proprio dal fatto che molti amici cacciatori mi avevano fatto intuire che la differenza è piuttosto marcata a favore della canna Breda R fissa (martellata a caldo); ero scettico in riferimento a quasta opinione, penso che la differenza sia impercettebile sul campo e credo che la tua risposta mi conferma questo.
Grazie.

Ciao Marzullo71,
Ritengo che quanto dtto da Oliviero sia degno di considerazione, in quanto non saprei cosa aggiungere per arricchire l'argomento.
L'unica cosa che mi sovviene è il fatto che come detto le R sono ormai piuttosto difficili da trovare, e aggiungo costose, quindi non saprei quanto sia conveniente acquistare una canna con la conseguenza di non avere poi in mano il valore di quanto hai speso.
A quel punto forse è meglio dirigersi su un semiauto più reperibile e ugualmente valido.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

la Breda R è superlativa ....niente da dire

però di BMB ne possego ben quattro e sono tutte eccellenti.....

oltretutto l'acciaio è un velo più morbido ma sempre molto resistente......

per un vero appassionato conviene possederle entrambe ma dire qual'è la migliore è difficile

ad es. all'elica io sparo da anni e la miglior canna sinora provata è una BMB 71 x cam 76 .......una meraviglia di rosate e penetrazione.............mi ha fatto vincere numerose poules

è chiaro che se si esamina a tavolino il materiale le R sono in acciaio al cromo vanadio ad altissimo limite elastico con cromatura di 18 Micron con anodo al platino.........forse nessuna canna di serie possiede tali caratteristiche

le BMB invece sono in acciaio tipo Beretta al cromo molibdeno con una cromatura a 10-11 micron.........ma hanno una tiratura interna a "pelle di neonato" e un grado di rifinitura in Breda di classe superiore

ti ho ilustrato un pò il tutto.........poi sta a te alla prova sul selvatico decidere in merito

io direi che a questo punto conterà da un esemplare ad un altro ........ma comunque direi che in ogni modo non sbagli

posso ancora aggiungere che come eccellenza /regolarità di rosata la BMB può forse eccellere un pelino in più.....

come pentrazione senza dubbio una R in 18.3 è praticamente imbattibile..
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

Caro Oliviero, approfittando della tua conoscenza approndita in quasto ambito ti chiedo solo una ulteriore delucidazione, che serve solo alla mia curiosità. Perchè queste canne la Breda le fece forare in Beretta? Le barre da cui ottenere le canne furono fornite comunque da Breda? altrimenti non riesco a capire la differenza con le canne Beretta che venivano prodotte comtemporaneamente negli stessi stabilimenti.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità.
Ciao
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

prestige71 ha scritto:
Caro Oliviero, approfittando della tua conoscenza approndita in quasto ambito ti chiedo solo una ulteriore delucidazione, che serve solo alla mia curiosità. Perchè queste canne la Breda le fece forare in Beretta? Le barre da cui ottenere le canne furono fornite comunque da Breda? altrimenti non riesco a capire la differenza con le canne Beretta che venivano prodotte comtemporaneamente negli stessi stabilimenti.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità.
Ciao
Vai tranquillo Salvatore, il mio amico con quel fucile faceva tiri bellissimi, avrai modo di confermare quello che ti ho detto. :wink:
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

Ciao Vito, come ti ho detto ho già una BMB cm71 18.4. Ottima canna. Ero incuriosito dai pareri di alcuni amici che sosetngono di rese balistiche "di gran lunga superiori" della Breda R. Io sono scettico e ritengo che all'atto pratica la difefrenza sia davvero impercettibile. Oliviero sembra confermare la mia tesi.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

prestige71 ha scritto:
Ciao Vito, come ti ho detto ho già una BMB cm71 18.4. Ottima canna. Ero incuriosito dai pareri di alcuni amici che sosetngono di rese balistiche "di gran lunga superiori" della Breda R. Io sono scettico e ritengo che all'atto pratica la difefrenza sia davvero impercettibile. Oliviero sembra confermare la mia tesi.
Infatti è così :wink:
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

ho comprato un breda altair cal. 12 nel 2004/2005 a mio figlio non vi racconto i problemi avuti biella rotta dente dell'otturatore rotto pistone fatto a pezzi e come ultimo il blocco oscillante fatto in 2 pezzi ma mi ha colpito il fatto che sia sulla canna che sulla culatta sulla scritta breda in alto a destra ci sia la famosa r cerchiata .visto che la breda dal 1997 non produce piu le canne secondo voi come si spiega
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

per oliviero visto che tempo fa mi dicesti che interessava anche a te sapere quale fosse l'azienda che acquistava la breda ebbene sono stato in azienda all'inizio della settimana scorsa ed era in corso il passaggio breda/marocchi è ufficiale d'ora in poi tutto quello che era breda sarà marocchi
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

prestige71 ha scritto:
Caro Oliviero, approfittando della tua conoscenza approndita in quasto ambito ti chiedo solo una ulteriore delucidazione, che serve solo alla mia curiosità. Perchè queste canne la Breda le fece forare in Beretta? Le barre da cui ottenere le canne furono fornite comunque da Breda? altrimenti non riesco a capire la differenza con le canne Beretta che venivano prodotte comtemporaneamente negli stessi stabilimenti.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità.
Ciao
sulle BMB un velo di mistero esiste....

nei molti miei viaggi all'epoca in Breda il mio amico capo reparto tecnico di allora mi spiegò che oltre alle Breda R fabbricate in toto in breda con acciaio come sopra la stessa ditta incaricò la Beretta di dotare sugli Altair Special e Lusso canne uguali come struttura alle Beratta ma di fornirle grezze alla stessa Breda....


la ditta si incaricò poi di forarle o rifinirle (il mistero sta qui )........in ogni modo su tali canne campeggia la scritta BMB breda meccanica bresciana..........la sequenza di matricole è a sè stante completamente diversa dalle Beretta e la rifinitura.....lo si può notare dall'interno del manicotto dove scorre l'otturatore ......è diversa più curata a mio avviso rispetto allo standard Beretta

anche la tonalità di brunitura varia

come ho già detto prima la resa è da manuale e mentre.......io sono un patito di canne........nelle Beretta un leggero bassissimo scarto può esistere......nelle BMB non si riscontra mai
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

billy61 ha scritto:
ho comprato un breda altair cal. 12 nel 2004/2005 a mio figlio non vi racconto i problemi avuti biella rotta dente dell'otturatore rotto pistone fatto a pezzi e come ultimo il blocco oscillante fatto in 2 pezzi ma mi ha colpito il fatto che sia sulla canna che sulla culatta sulla scritta breda in alto a destra ci sia la famosa r cerchiata .visto che la breda dal 1997 non produce piu le canne secondo voi come si spiega
tutte quelle rotture .........sei sisuro sia un Altair alias A301-303 ?

Acquistato nel 2004 propenderei più per alias Franchi o Marocchi...

le Breda r sono state fabbricate fin verso il 98-99 ....poi la meravigliosa macchina...io l'ho vista più volte è stata venduta ad una cifra esorbitante.......

ma si possono riscontrare molto più tardi canne R vedi le Custom 2008 perchè fondi di magazzino bancate successivamente ed anche elaborate con varie procedure ma se c'è la R non si scappa..........l'ha fatta la Breda con culattina bianca e zigrinatura bindella ondulata....
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

Grazie Oliviero.
Io sono un cacciatore appassionato di armi e chiacchierare con te è un piacere.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

l'altair che ho acquistato è l'ultimouscito dalla breda è uno a recupero di gas ecco perchè mi ha sorpreso la r cerchiata ed è stato fatto sicuramente da marocchi in quanto a rotture non sono il solo nel nostro forum ho sentito altri che hanno avuto gli stessi problemi.
 
Re: canna breda prima serie e seconda serie.

billy61 ha scritto:
l'altair che ho acquistato è l'ultimouscito dalla breda è uno a recupero di gas ecco perchè mi ha sorpreso la r cerchiata ed è stato fatto sicuramente da marocchi in quanto a rotture non sono il solo nel nostro forum ho sentito altri che hanno avuto gli stessi problemi.

Anch'io per quanto so...insomma ormai meglio orientarsi sui Beretta o sui Benelli...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto