Cani adatti alla caccia agli acquatici (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao,si....in effetti stiamo parlando dello stesso allevamento.
Anche il mio Petardo proviene dall'allevamento in questione e ti posso dire di esserne contentissimo.
Inoltre 2 anni fa ho assistito (in una cava dismessa,con una profondità d'acqua di vari metri ) ad una dimostrazione di cosa son capaci e cosa sanno fare i cani di Giancarlo.......sia springer che labrador......
Ciao,Paolo.

Ciao,

mi daresti i recapiti? Se hanno un sito internet ad esempio..

Ti ricordi a quanto acquistasti il tuo springer?

Ti ringrazio :)
 
Per solo riporto in acqua il Labrador non ha rivali avendo anche le zampe palmate è una barca e poi non teme freddo ne niente... Se invece fai tutta caccia io uso gli Springer ottimi cani sempre a tiro e ci cacci di tutto gran portatori e non temono ne acqua ne freddo ne rovi...
 
spezzo una lancia a favore dei cockers che faticano a superare certi "pregiudizi" retaggio ormai delle famose linee da bellezza, caccio lungo canali , fossi pieni di canneti e cespugli e lungo il Po a temperature spesso sottozero (atc pavia3 e zps) i miei due insieme catturano regolarmente gallinelle vive che cercano scampo nello sporco delle sponde, riportano dall'acqua ferma e in corrente con passione e una grinta incredibile, è comunque vero che è più facile vedere springer a caccia e probabilmente con lo stesso si casca nel "sicuro" essendo una razza ormai testata, il cocker deve avere una buona linea di sangue da "caccia" e poi soprattutto a me piace (sono un pò di parte?)............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
 
Nulla togliere ai coker per carità grandi lavoratori instancabili e non hanno paura ne di freddo ne di rovi spine però la loro pecca o fortuna che sono più piccoli e fanno molta più fatica a fare riporti in pieno po' per tre o 4 volte di fila lo Springer ha una marcia in più su quel fattore...comunque grandi cani anche quelli!!!!
 
spezzo una lancia a favore dei cockers che faticano a superare certi "pregiudizi" retaggio ormai delle famose linee da bellezza, caccio lungo canali , fossi pieni di canneti e cespugli e lungo il Po a temperature spesso sottozero (atc pavia3 e zps) i miei due insieme catturano regolarmente gallinelle vive che cercano scampo nello sporco delle sponde, riportano dall'acqua ferma e in corrente con passione e una grinta incredibile, è comunque vero che è più facile vedere springer a caccia e probabilmente con lo stesso si casca nel "sicuro" essendo una razza ormai testata, il cocker deve avere una buona linea di sangue da "caccia" e poi soprattutto a me piace (sono un pò di parte?)............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!

Premetto che il mio primo cane è stato un cocker di quelli veri cacciatori e ne son stato sempre orgoglioso perche credo che a caccia si superano e vanno oltre la mia il giorno dopo quasi non camminava più da quanto si spremeva ma credo che fisicamente lo springer e ora ne posseggo 2abbia una marcia in piu e nei recuperi in acqua " anchio caccio sul po nel pv 3 " non ci sia paragone soprattutto per la resistenza e io ho visto la mia cagna recuperare un anatra da me fetita a pochi metri dalla sponda opposta in un tratto bello largo dopo un inseguimento durato circa 15minuti e tornata con l anatra.quindi soprattutto per gli aquatici io consiglio springer anche se sicuramente il bracco tedesco a pelo duro e il labrador son sicuramente ancor più portati . Detto questo imbocca al cocker . Con simpatia
 
esatto, concordo in pieno, lo springer ha quella "marcia" in più che è poi la chiave del suo successo, io mi adatto meglio al modo di cacciare del cocker che mi concede di recuperare il fiato, sapete ad una certa età si "deve" tirare il fiato, comunque il cocker è stato una scoperta entusiasmante............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
 
salve a tutti io caccio da sempre con i kurzhaar e i drahthaar entrambi ottimi cani da aquatici e ottimi recuperatori attualmente ho un kurzhaar e sono entrambi polivalenti vado lungo i fiumi cacciano in un modo a beccacce in un altro e via discorrendo voi che ne pensate?
 
salve a tutti io caccio da sempre con i kurzhaar e i drahthaar entrambi ottimi cani da aquatici e ottimi recuperatori attualmente ho un kurzhaar e sono entrambi polivalenti vado lungo i fiumi cacciano in un modo a beccacce in un altro e via discorrendo voi che ne pensate?


io non faccio testo...sono di parte :-))
 

Allegati

  • phpWkvbeuPM.jpg
    phpWkvbeuPM.jpg
    54.1 KB · Visite: 0
Io ho avuto ottimi risultati anche con il breton....il bello del breton e' che ogni volta che trovo una gallinella mi gusto una bella ferma statuaria e poi se per caso incontro una beccaccia, un conto e' ammazzarla al frullo con lo springer ed un conto e' ssparargli sotto la ferma del breton...e' un'emozione diversa !!! Poi ho anche due springer ed anche loro sono ottimi per la caccia agli acquatici, sicuramente piu' forti nel recupero in condizioni difficili.
 
io sono in contatto con drahthaar bixio per una cucciola, qualcuno conosce questo allevamento ?

Ciao,
Fino a qualche tempo fa` selezionava ottimi cani per la beccaccia,nn sono mai riuscito a vederne uno lavorare per rendermi conto, ho visto solo qualke breve video sul tubo....
Ciao
Alberto
 
Complimenti Camio, bel cane veramente!!!!!
Ankio ho un drahthaar femmina ma nn si avvicina minimamente al tuo......
Se non sono indiscreto da dove proviene???
Grazie
Alberto

Ciao Alberto,
la Britta (femmina pure lei) proviene dall'allevamento Von Den Vier Eichen di Piombino Dese...e dire che ne sono soddisfatto è dir poco;-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto