Novità

Cane testardo! (1 utente sta leggendo)

Re: Cane testardo!

sergiolabrador ha scritto:
germano56 ha scritto:
Il cane impara anche in età adulta, alcune razze in particolar modo. Per il fatto che prevenire è meglio che curare è un fatto certo. Ci sono cani che non riportano, in poche parole dopo l'abbattimento si disinteressano completamente del selvatico abbattuto, vuol dire che oltre a non avere il riporto non hanno neanche il recupero. Il recupero non può essere insegnato è una dote geneticamente trasmessa, come la ferma. Il riporto invece lo si può insegnare, a riportare non sono solo i cani da caccia. Il cucciolo in oggetto riporta è solo che non vuole consegnare, per correggere questo comportamento non bisogna aspettare 4 mesi. Per quanto riguarda le teorie del perchè il cane riporta la selvaggina al padrone ognuno ha le sue, l'importante è che la selvaggina la consegni al padrone. Con un cane di sei mesi che una volta abboccato si disinteressa completamente del padrone le coccole non servono, è lui che non le vuole, non servono neanche i modi duri, bisogna trovare un compromesso, uno potrebbe essere la corda, ma non sempre funziona un cane di 6 mesi capisce che non è una forza invisibile che lo attrae dal suo padrone e una volta libero specialmente in terreno aperto quando le distanze sono molto lunghe il cane potrebbe decidere di tenersi la preda per lui. Il riporto forzato da sicuramente più garanzie.
un cane che non riporta non ti riconosce come capobranco,in pratica caccia da solo.
Bisogna rinforzare la leaderschip!
Prima bisogna capire il motivo del perchè non riporta e dopo si può anche parlare di leadershi. Se al cane gli ordini di arrampicarsi sulla pertica e lui non esegue cosa vuol dire secondo te che non rispetta la leadership.
 
Re: Cane testardo!

sergiolabrador ha scritto:
anconetani ha scritto:
ma cosa vuol dire SE ARRIVI ALLE CORREZZIONI SEI MESSO MALE... non facciamo i puristi quanti cani ci sono che anche a 4-5 anni non riportano per testardaggine o mangiano l'animale e quanti di voi e di noi perchè capita a tutti best.e.m.m.i.am.o dietro al cane che fugge con l'animale in bocca?? facciamo i seri, a 6 mesi un cane è capacissimo di immagazzinare e di imparare cose nuove...se non lo fà di istinto non vuol dire che è un cane **** deve essere semplicemente instradato...a quanti di noi sarà capitato di dover imparare anche a fermare un cane da ferma?quindi ben venga il riporto di oggetti o simulacri di animali in luoghi chiusi un bel premio e tante coccole e vedrai che anche il tuo cane imparerà a riportare...il mio kurzaar ha imparato 1 anno fà ed aveva già 1 anno e mezzo...qualche premio e ogni tanto se è testardo ( tedesco) anche qualche bottarella....vedrai che ottieni presto risultati buoni...saluti luca.
Sei messo male in quanto dovevi recuperarlo prima,ma niente di irreparabile con il lavoro lo recuperi,
per l amico Germano con tutto il rispetto stai facendo confusione....tu parli del riporto che si usa in obedience(riportello di legno)e il sistema era usato anni fa,
il riporto di un cane da caccia va insegnato diversamente.
Veramente io il legno lo uso poco, uso la spugna e se il cane me la bagna mi arrabbio pure. Io per il riporto non uso il metodo che si usa con i retriever, solo qualcosa applico dell'addestramento retriever. Questo perchè la conduzione e il modo di lavorare è diverso dal retriever. Non ho mai avuto problemi, nè di recuperi nè di riporti. Dopo la longhina non la uso mai, se si usa vuol dire che non si è lavorato bene in precedenza. Il lavoro dopo lo sparo non è solo prerogativa retriever.
 
Re: Cane testardo!

Stiamo facendo confusione....sottolineando che non ho da dare lezioni a nessuno ribadisco il concetto(dovuto alla mia esperienza anche extra retrievers..)che la maggior parte dei proprietari pretende dal cane cose che il cane non può capire,è una questione anche di comunicazione,
inoltre molti non praticano l obedience a tempo dovuto e si concentrano unicamente sul lavoro specifico del cane avendo poi brutte sorprese senza contare improvvisazioni e consigli ricevuti al parco...sulla leaderschip essa è basilare nel binomio,la stessa ha da essere curata sempre(non solo quando si da il cibo....chiaramente)un leader deve risultare credibile,essere un leader non significa usare la violenza,il cane generalmente(dipende poi dal temperamento)assimila e riconosce il capobranco da un sacco di cose...anche dalla postura.
 
Re: Cane testardo!

Sergio, vengo appena fuori da una discussione del genere, non me la sento di ripetere le stesse cose. Qui ognuno interpreta il concetto di leaderschip come gli pare e piace. Io vengo da una realtà dove 45/50 anni questa parola era sconosciuta, esisteva solo la figura del padrone, nè tanto meno il padrone si poneva il problema se lui fosse o meno il leaders per il suo cane. L'unica cosa che faceva era quella di trattare il cane da cane, il resto non gli riguardava. Le attitudini al riporto si verificavano al cucciolo nei primi mesi di vita, lo si faceva osservando e si incentivava l'attitudine con qualche gioco. Dopo di questo si smetteva, dicevano gli anziani che il cucciolo si poteva stancare, stufare e da grande non avere più voglia di riportare. I fatti li davano ragione. Essere leadrers non vuol dire rincoglionire il cane con un addestramento esasperato. Se con il cane ci sai vivere la comunicazione viene spontanea. Io credo che 80% delle persone che ha un rapporto di lavoro con il cane non lo ha da dominante, eppure con il cane lavora e anche con buoni risultati. Springerfollia in riguardo è molto documentato, per questo ha parlato di scodella. L'addestramento del cane da caccia deve essere in base alla funzione, deve essere essenziale, tutte le robe che non servono devono essere eliminate perchè rallentano il cane. Questo i vecchi cacciatori lo sapevano, e basavano il loro addestramento sull'incentivazione delle doti naturali già presenti nel cane. Cani grezzi con pochissimo addestramento quando andavano al riporto dopo l'abbattimento il loro abbocco era come il ghermire del falco, lo facevano in movimento per paura di essere anticipati da altri cani, dopo con la stessa velocità ritornavano dal padrone per mettere il bottino al sicuro, era tutto naturale, si fidavano del padrone. Questa mentalità al cane gli rimane e da solo eseguiva con la stessa velocità. Con cani di questa mentalità i cani super addestrati al riporto indotto anche se di razze retriever riuscirebbero a riportare poche volte.
 
Re: Cane testardo!

Concordo su quello che dici Germano e racconti,pure io incominciai da ragazzao presso un campo di un amico (divvenne poi il mio maestro)e gurdavo senza capire portando fuori i cani e pulendo le cacche...quando parlava era "oro"non esistevano forum,dvd ecc ecc,
però dici una verità,molti facevano le cose senza saperlo,il cane era cane,doveva andare a caccia punto e portare il pennuto,
però proprio per questo siamo cresciuti nella cinofilia,quei cani che ricordiamo non esistono più come le persone che vanno avanti per "tradizioni"non esistono più o quasi,
la scienza che ruota attorno al mondo cinofilo a fatto salti da gigante come la conoscenza sul comportamento,sulla comunicazione e sull addestramento e metodi per addestrare,
per questo abbiamo cani diversi e c facciamo le domande,perchè siamo cresciuti assieme.

Ho letto tempo fà "il cane da ferma"un libro a mio avviso stupendo che ripercorre le tappe della ferma dalla anteguerra,scritto da uno che era giuducato un "rivoluzionario",

ebbene io sono convinto che si possa mantenere l essenziale del lavoro e avere risultati migliori con un cane dressato che non con uno che mi lavori solo di "istinto"
anche perchè molti cani da caccia(fortunatamente)non fanno più la vita da canile ma condividono appieno l esistenza della famiglia/branco.

Percui a mio modesto parere ,per ogni attività si voglia praticare il peloso ha bisogno dell educazione di base e avanzata,tutti i comandi alla perfezione compresi col fischio e poi come e contemporaneamte lo lavori allo scopo prefissato.Senza contare l importanza dei cani "anziani"se hai la fortuna di averli. [5a]
 
Re: Cane testardo!

Hai ragione, ma per ogni razza ci vuole un addestramento specifico che tenga conto dell'attitudine della razza, un cane da ferma deve avere un addestramento diverso da quello di un retriever, altrimenti non si riesce a cacciare. Addestrare un retriever è completamente diverso da addestrare un cane da ferma o da cerca. Questo lo dico per esperienza, ho visto alcuni turni di lavoro fatti da cani da cerca addestrati da persone che addestrano solo retriever, questi cani in un turno di 12 minuti più della metà lo passano facendo totalmente riferimento al loro conduttore. Forse per i retriever questo è un pregio, ma non certamente per un cane da cerca o da ferma. Con questo non ho detto che non bisogna addestrare, bisogna falo bene e senza esagerazione e bisona tenere in considerazione lo standard di lavoro della razza. Con un cane da riporto il lavoro dopo lo sparo va fatto in un modo, con un cane inglese da ferma in un altro modo e questo per non rovinare lo stile del cane da ferma, non ci dimentichiamo che gli inglesi i loro cani da ferma non li mandavano al riporto.
 
Re: Cane testardo!

Certamente che il "lavoro "è diverso,
poi ti dirò bisogna anche vedere che impiego si fà del cane,molti cani sono eccelenti nelle gare e scarsi nella battuta reale,eccelenti col simulato o morto e scarsi col selvatico...
insomma c sono un sacco di varianti che al profano sfuggono generalmente e poi bisogna sempre vedere quali sono gli obiettivi.
Per esperienza posso dirti che i miei amici cacciatori(hanno bracchi)non curano per niente l educazione ...a loro il cane serva per andare a caccia e punto.
é una concezione diversa di avere un cane secondo me,
a mio parere per avere un buon cane deve lavorarci sin da piccolo anche sull educazione di base

poi si sà che l esperienza ed avere tanti cani aiuta allo scopo,

ultimamente nei retrievers si vedono cani detti "americani"derivanti dal tipo di addestramento che sono robotici....vincono vincono e poi spariscono col cervello spappolato.
le qualità di un cane sono tempra e temperamento e voglio di collaborare,poi sta a chi lo conduce a tiragli fuori il meglio!
 
Re: Cane testardo!

Scrivo oggi dopo circa 1 mese di tentativi e devo dire che grazie ai vostri consigli finalmente vedo qualche risultato. Ho provato ogni giorno a fare il riporto per circa 5 minuti in un luogo abbastanza ristretto (corridoio e cortile) premiando spesso, i risultati sono che mi riporta correttamente, anche a comando, ovvero facendola stare seduta e farla partire per il recupero solo al mio via. E' migliorata anche in obbedienza: la faccio restare ferma di fronte alla ciotola aspettando il mio via per mangiare (non è molto ma almeno è un buon inizio).
Ieri però sono andato in montagna ed ho provato a lanciare il riportello ma il cane mi sembrava meno obbediente ed un pochino distratto rispetto a quando siamo in cortile.
Ora vorrei chiedervi: quando posso iniziare a fare un po di addestramento in aperta campagna e quando con selvaggina morta (ho qualche tordo nel congelatore) e quando (se serve) fargli vedere una quaglia viva??
 
Re: Cane testardo!

Grouse ha scritto:
Scrivo oggi dopo circa 1 mese di tentativi e devo dire che grazie ai vostri consigli finalmente vedo qualche risultato. Ho provato ogni giorno a fare il riporto per circa 5 minuti in un luogo abbastanza ristretto (corridoio e cortile) premiando spesso, i risultati sono che mi riporta correttamente, anche a comando, ovvero facendola stare seduta e farla partire per il recupero solo al mio via. E' migliorata anche in obbedienza: la faccio restare ferma di fronte alla ciotola aspettando il mio via per mangiare (non è molto ma almeno è un buon inizio).
Ieri però sono andato in montagna ed ho provato a lanciare il riportello ma il cane mi sembrava meno obbediente ed un pochino distratto rispetto a quando siamo in cortile.
Ora vorrei chiedervi: quando posso iniziare a fare un po di addestramento in aperta campagna e quando con selvaggina morta (ho qualche tordo nel congelatore) e quando (se serve) fargli vedere una quaglia viva??

E' normale che il cane spostato dal luogo dove normalmente esegue l'addestramento diventi un po' distratto(all'inizio i cani associano l'esercizio al luogo), ed e giusto che adesso cominci ad eseguire anche in luoghi diversi e che cominci ad eseguire non tanto per familiarita' del luogo o per ripetitivita' dell'esercizio ma in quanto e' stato ordinato di farlo(riporto) e soprattutto facendolo anche se ha delle possibilita' di sottrarsi o distrazioni varie tipo emanazioni rumori ecc.
Io col mio springer gia' sul 5 mese senza farmi vedere da lui nascondevo il fagotto fatto con penne di fagiano o beccaccia in giardini poi lo liberavo e lo facevo cercare trovare e quindi riportare poi premiavo.
poi sul 6/7mese usavo della quaglie allevate da me solo a granturco e facevo la stessa cosa l'ho fatto per 5/6volte e poi le ho mollate.
 
Re: Cane testardo!

Quindi devo provare anche se le prime volte non esegue bene? ora sto usando un fagotto di stoffa con delle penne, magari potrei iniziare con un tordo che ho nel congelatore, che ne dite? oppure potrei acquistare delle quaglie da liberare nell'erba per fargli prendere "passione venatoria"...
 
Re: Cane testardo!

Grouse ha scritto:
Scrivo oggi dopo circa 1 mese di tentativi e devo dire che grazie ai vostri consigli finalmente vedo qualche risultato. Ho provato ogni giorno a fare il riporto per circa 5 minuti in un luogo abbastanza ristretto (corridoio e cortile) premiando spesso, i risultati sono che mi riporta correttamente, anche a comando, ovvero facendola stare seduta e farla partire per il recupero solo al mio via. E' migliorata anche in obbedienza: la faccio restare ferma di fronte alla ciotola aspettando il mio via per mangiare (non è molto ma almeno è un buon inizio).
Ieri però sono andato in montagna ed ho provato a lanciare il riportello ma il cane mi sembrava meno obbediente ed un pochino distratto rispetto a quando siamo in cortile.
Ora vorrei chiedervi: quando posso iniziare a fare un po di addestramento in aperta campagna e quando con selvaggina morta (ho qualche tordo nel congelatore) e quando (se serve) fargli vedere una quaglia viva??
Se il cane ti sembrava distratto perchè hai provato a lanciare il riportello? L'addestramento in aperta campagna lo devi iniziare quando la massima attenzione del cane sarà rivolta verso di te, e quando tu avrai sul cane un buon controllo, non devi lanciare, devi prima imparare a controllare il cane. In aperta campagna si incomincia con i giochi di interazione, la condotta al guinzaglio è uno di questi, la condotta senza guinzaglio in aperta campagna anche, il resta e la chiamata sempre in aperta campagna anche, il salire e scendere a comando dalla macchina in aperta campagna e un ottimo esercizio ed è utilissimo, sono tutti esercizi di interazione. Quando il cane in aperta campagna scende dall'auto non deve avere nassuna possibilità di distrarsi, si incomincia con cinque minuti intensi ad interagire con il cane senza momenti di pausa e ogni giorno il tempo va aumentato. in poche parole quando il cane è in campagna non deve avere la possibilità di cazzeggiare, il collegamento del cane non è altro che una continua e costante interazione con il suo padrone. Io per adesso non userei nessuna selvaggina, quando sarai in grado di fare tutti gli esercizi incomincerai nuovamente con il riporto di oggetti. Se incominci a far vedere selvaggina al cane non riuscirai più a controllarlo.
 
Re: Cane testardo!

tiago ha scritto:
Grouse ha scritto:
Scrivo oggi dopo circa 1 mese di tentativi e devo dire che grazie ai vostri consigli finalmente vedo qualche risultato. Ho provato ogni giorno a fare il riporto per circa 5 minuti in un luogo abbastanza ristretto (corridoio e cortile) premiando spesso, i risultati sono che mi riporta correttamente, anche a comando, ovvero facendola stare seduta e farla partire per il recupero solo al mio via. E' migliorata anche in obbedienza: la faccio restare ferma di fronte alla ciotola aspettando il mio via per mangiare (non è molto ma almeno è un buon inizio).
Ieri però sono andato in montagna ed ho provato a lanciare il riportello ma il cane mi sembrava meno obbediente ed un pochino distratto rispetto a quando siamo in cortile.
Ora vorrei chiedervi: quando posso iniziare a fare un po di addestramento in aperta campagna e quando con selvaggina morta (ho qualche tordo nel congelatore) e quando (se serve) fargli vedere una quaglia viva??

E' normale che il cane spostato dal luogo dove normalmente esegue l'addestramento diventi un po' distratto(all'inizio i cani associano l'esercizio al luogo), ed e giusto che adesso cominci ad eseguire anche in luoghi diversi e che cominci ad eseguire non tanto per familiarita' del luogo o per ripetitivita' dell'esercizio ma in quanto e' stato ordinato di farlo(riporto) e soprattutto facendolo anche se ha delle possibilita' di sottrarsi o distrazioni varie tipo emanazioni rumori ecc.
Io col mio springer gia' sul 5 mese senza farmi vedere da lui nascondevo il fagotto fatto con penne di fagiano o beccaccia in giardini poi lo liberavo e lo facevo cercare trovare e quindi riportare poi premiavo.
poi sul 6/7mese usavo della quaglie allevate da me solo a granturco e facevo la stessa cosa l'ho fatto per 5/6volte e poi le ho mollate.
Non è normale, se il cane si distrae vuol dire che ancora non considera il padrone, è meglio non fare niente.
 
Re: Cane testardo!

Quoto Germano!!!parole sante!!!
lascia perdere il riporto e lavora sul contatto tra di voi,
inizia a fargli conoscere terreni diversi e con molta calma incomincia a lavorarlo sul riporto aumentando le difficoltà SOLO quando sai che avete ottenuto un buon rapporto è una buona comunicazione.


p.s ocio..anche un semplice fossato per l allievo rappresenta una difficoltà!!
 
Re: Cane testardo!

Grouse ha scritto:
Scrivo oggi dopo circa 1 mese di tentativi e devo dire che grazie ai vostri consigli finalmente vedo qualche risultato. Ho provato ogni giorno a fare il riporto per circa 5 minuti in un luogo abbastanza ristretto (corridoio e cortile) premiando spesso, i risultati sono che mi riporta correttamente, anche a comando, ovvero facendola stare seduta e farla partire per il recupero solo al mio via. E' migliorata anche in obbedienza: la faccio restare ferma di fronte alla ciotola aspettando il mio via per mangiare (non è molto ma almeno è un buon inizio).
Ieri però sono andato in montagna ed ho provato a lanciare il riportello ma il cane mi sembrava meno obbediente ed un pochino distratto rispetto a quando siamo in cortile.[quote:1wqyrqn1]
Ora vorrei chiedervi: quando posso iniziare a fare un po di addestramento in aperta campagna e quando con selvaggina morta (ho qualche tordo nel congelatore) e quando (se serve) fargli vedere una quaglia viva??[/quote:1wqyrqn1]

non e' normale se si distrae sempre ma se lo fa' alla prima volta ci puo' stare e' questo che intendevo
 
Re: Cane testardo!

Che invidia [6] il mio cane invece non ha MAI voluto saperne di comandi e di riporto e tantomeno di ferma, è lui che decide tutto x suo tornaconto, l'ora della sveglia (x tutti), l'ora della prima colazione, l'ora del pranzo e pure l'ora di cena, lo porto a caccia certo, ma lui se la fa cercando lucertole e ragnetti e se capita di abbattere qualcosa è il primo che vola sulla preda, ma solo x mangiarsela. Perchè lo tengo?.......mah in fondo è simpatico. (Fox) [42] [26] [tenerezza.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto