Cane limiere e arma per la girata o guidata (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
walker960walker
Autore
Registrato
13 Novembre 2008
Messaggi
14,929
Punteggio reazioni
3,004
Età
64
Località
palmi (RC)/Barcellona P.di G. ME
E salutiamo tutti. Ho in mente in un futuro non tanto lontano, di intraprendere questa forma di caccia e quindi mi voglio documentare da chi la pratica ed ha esperienza in campo.
Dunque, per quanto riguarda il cane, avevo in mente tre razze; 1° lo Dachs Brake, 2° Jagt Terrier, 3° Ariegeois, (quest'ultimo lo avrei gratis :mrgreen:).
Le mie considerazioni, su queste razze sono: per il primo, che non conosco ma che so che è molto usato con successo per questa caccia. Il piccolo Jagt che mi piace molto, ma che la maggior parte dei segugisti mi sconsiglia per la sua innata aggressività verso tutti gli animali e la sua difficile gestibilità. Il francese, come detto su lo avrei gratis, in quanto l'allevatore e addestratore è uno dei componenti della piccola squadra, che sarebbe composta da quattro cacciatori.

Passiamo all'arma: liscia? rigata? cal. 12 o 20? 308 o 30.06? Sicuramente con canna corta, slug o 51 cm per la rigata, (se non 47 cm) e abbastanza leggera.

A voi le considerazioni anche da chi non la pratica però la sa lunga e naturalmente a chi la pratica.
 
Ho gia' dato una risposta nell' altro argomento.....comunque x esperienza i migliori cani x la caccia tipo girata in 3/4/5 persone cani non segugi puri taglia media meglio piccola e massimo 2/3 il mio maestro in questa entusiasmante e gratificante caccia usa da tantissimi anni un paio di volpini......ora sta perdendo la razza e ha messo su' un bastardino e un paio di jag di piccola taglia ma credetemi che solo chi non ci conosce denigra la nostra muta..........nel mio avatar c' e' le prove ......
 
Ciao Giovanni, delle tre razze da te elencate, quella che, per mia esperienza, non mi convince molto per questa forma di caccia e' la terza: l 'Ariegeois. Non mi convince per alcuni aspetti: e' un ottimo segugio per la braccata ma troppo "lungo" per un impiego in girata (infatti e' molto diffuso dove si devono coprire ampi spazi). In questa tecnica di caccia, si utilizzano cani che in caso di seguita possano percorrere al massimo 5/600 metri per poi lasciare il/i selvatico/i e rientrare subito dopo. Altro aspetto e' la taglia: troppo grande per districarsi (e schivare colpi...) al meglio dentro al fitto, dove questa pratica viene maggiormente utilizzata.....da non sottovalutare anche il colore: essendo quasi del tutto bianchi, i cinghiali hanno modo di "mirarli" meglio. Capisco che il cane sarebbe a "gratis" per via del tuo amico che, se ho ben capito, li alleva ma, ripeto, se i suoi cani hanno queste caratteristiche non li trovo indicati (sempre a parer mio...e con tutto il rispetto parlando).
Per quanto riguarda lo Jagd-Terrier e' un gran cane ma hanno ragione i segugisti che lo sconsigliano per la sua innata aggressivita' verso altri animali e la sua non facile gestione....un mio amico aveva una coppia che, seppur molto valida a caccia, puntualmente ha dovuto dar via...gli han fatto fuori tutte le sue galline. Questa pero', in linea di massima e' una caratteristica piuttosto ricorrente nei soggetti allevati qui da noi (in Italia)...molto probabilmente e' frutto di consanguineita' errate che hanno accentuato (per caso o per volonta') questo aspetto. Per avere maggiori certezze di trovare un soggetto ben equilibrato, bisogna rivolgersi ad allevamenti teutonici...calcola che in Germania li utilizzano, oltre che per la caccia, anche per il recupero di animali feriti.
Siamo arrivati al Dachsbracke: senza ombra di dubbio e sempre a parer mio (concordo con il parere di Pieffe50....) e', per questa forma di caccia, il numero uno!!! Sembra esser stato concepito e strutturato proprio per la girata (oltre ad essere considerato un ottimo cane da recupero su' traccia di sangue). E' un cane che ama cacciare da solo (al massimo in coppia...ma che sia ben affiatata) e che ho avuto modo di "gustare" diversi anni fa': segue la pista olfattiva e visiva (impronte) senza distrazioni, annusando sia in terra che gli spini, le frasche, i tronchi d'albero che incontra nel suo percorso non disdegnando il sentire a vento. Per farti un esempio: una volta, per raggiungere il luogo di caccia, stavamo percorrendo, con il fuoristrada, una stradina sterrata dentro un bosco e, data la temperatura mite, avevamo lasciato i finestrini aperti....Lei era ben sdraiata a ridosso dei sedili posteriori quando, improvvisamente, si rizzo' in piedi e inizio' a guaire nervosamente mettendo il naso fuori dal finestrino. Ci fermammo immediatamente e decidemmo di perlustrare la zona vicino alla strada.....nel fitto ed a circa 50 metri, trovammo una "strisciata" fresca dalla quale iniziammo la nostra battuta.
Ad onor del vero abbiamo utilizzato, negli anni, anche altre razze come il segugio istriano a pelo forte (gran cane anche questo, molto forte nell'abbaio a fermo e corto nella seguita con un rientro celere) cosi' come il bassotto a pelo forte...una vera potenza, difficilmente quantificale se uno si limita a giudicarlo dalle dimensioni....un mio amico ci andava a cinghiali da solo...teneva il cane nella cacciatora del gilet e quando trovava una traccia fresca, lo metteva in terra.
A conti fatti e sempre a parer mio, anche per valutare al meglio questa forma di caccia, puoi tranquillamente utilizzare anche un meticcio (come dice l'amico Luca Grosseto qui sopra), l'importante e' che NON sia di taglia grande, possibilmente non bianco o chiaro di colore, che abbia un buon abbaio a fermo e che NON seguiti i cinghiali a lungo.

Per quanto riguarda l'arma, anche in questo caso mi trovo totalmente in sintonia con Pieffe.....va' bene il 308 con canna da 47 ma, sinceramente, per la girata, io preferirei qualcosa di piu' sostanzioso, partendo da un minimo 8x57 js (con palla da 200 grs. e canna da 51) in su' (uno a caso....9,3x62)!!!! [thumbsup.gif] [eusa_dance.gif]

Un salutone [Friends_emoticon.g:
Alberto

NB- Pero', come avrai capito, per me il Dake rimane sempre, per questa caccia, il numero uno [spocht_2.gif]
Ti posto questo link giusto per curiosita': http://www.dachsbrackeitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=103
 
Ho avuto in passato lo Jagd, una femmina, che però viveva in casa/giardino: una macchina da guerra!
Alcuni suoi fratelli vennero usati al cinghiale e nei rovi non hanno eguali.
Purtroppo, alcuni anni fa, quando ebbe una buona diffusione per la caccia al cinghiale, venne erroneamente trattato come un segugio, che non lo è nel modo più assoluto, e vennero criticati da molti a causa del loro difettoso utilizzo.
Lo Jagd deve lavorare, preferibilmente, da solo o in coppia, a meno di affiatamenti particolari con altri simili, poiché la sua aggressività/irruenza lo porta a lanciarsi nel fuoco e eccitato dalla situazione, a differenza di molte razze, lui non si fa problemi ad attaccare chiunque, con tutte le conseguenze del caso.
Tanti anni fa un allevatore mi disse: "se non fossero matti, secondo te andrebbero sottoterra, senza luce, con poca aria, in un ambiente sconosciuto a tirare fuori un tasso o una volpe che vendono cara la pelle?", effettivamente. :)
Lo Jagd, a parere mio deve cacciare da solo, massimo in coppia.
Essendo un terrier occorre trattarlo come tale, anche nel percorso educativo, è un duro!
Il Dachsbracke non è nemmeno lui farina da fare ostie, proprio bravino non è, forse un gradino sotto ai terrier come caratteraccio, quelli da me incontrati, probabilmente però più gestibile.
Se sei un tipo nervoso e/o ansioso, lascia perdere lo Jagd.
Per la girata, soprattutto nel fitto, preferirei cani piccoli, che si destreggiano meglio.
Non vedrei male nemmeno il bassotto, che però non ha il fisico degli altri due.
Arma? Io opterei tutta la vita per una rigata.
Lunghezza canna? Per me avere 5/6/7 cm di canna in più o in meno fanno poca differenza, per me.
Calibro? Se te ne freghi di essere ritenuto "banale" con un 30-06 e giusta palla da 180 a 220 grs, per tiri corti, nessun cinghiale ben preso ti farà il segno dell'ombrello.
 
Sei stato molto esaustivo. Grazie. Hai ragione a dire che il francese è molto lungo, constatato personalmente, quindi da scartare, anche perchè non molla la seguita e di rientrare non se ne parla, ti distruggerebbe la giornata. Da quello che ho letto nel post che hai mandato, sembrerebbe l'unico allo scopo...vediamo se qualcuno lo scambia un cucciolo con un cucciolo del francese...ihihihih.
 
Ho capito e ne sono convinto anch'io, (dopo aver visto domenica scorsa un incrocio di yorkshire buttare fuori cinghiali dalle lestre), che cani non puri di razza, fanno il lavoro come se non meglio di altre razze allevate per lo scopo. Ma credo anche che si debba avere fortuna a trovare il soggetto giusto. Certo qualche linea di terrier o segugio la deve avere, se non per altro, per avere una linea di partenza.
 
Scusa il ritardo nel risponderti.....Vantaggi? Di certo non si puo' negare l'efficacia della cartuccia a palla asciutta nei tiri a breve distanza, pero', secondo me (e dopo aver assistito a diversi rimbalzi impensabili e imprevedibili.....), se ne puo' fare tranquillamente a meno....
 
Concordo con te sul fatto che, a volte, cani meticci svolgano il lavoro come, se non meglio, di quelli allevati per lo scopo; come ti ho gia' accennato, e' molto importante la provenienza e la linea di sangue per avere maggiori garanzie di successo. Per farti un esempio, la femmina di Dake, della quale ho accennato nel post sopra, proveniva da un "amatore" residente nei pressi di Modena, ed aveva tutte le "carte in regola" per poter sperare in una sua ottima riuscita. Era figlia di una coppia di Dachsbracke utilizzata in uno dei primi filmati di Lugari sulla caccia al cinghiale, dove, tra l'altro, veniva abbattuto un solengo del peso di 165 kg. Avrei voluto darti una mano nel segnalarti un eventuale contatto ma, purtroppo, il mio amico, proprietario della femmina in questione ed al corrente di altri allevatori "validi" di questa razza, e' deceduto nel tragico terremoto del 2016 nel centro Italia.
Comunque, se hai voglia di informarti (magari per semplice curiosita') sulla possibilita' di reperire un cucciolo valido, sul suo costo, ecc. ecc. puoi sempre provare a contattare, tramite i numeri telefonici esposti sul sito, l'associazione che ti ho postato sopra.

Per quanto riguarda i meticci, posso confermare (li abbiamo usati anche noi...) quanto scritto da Luca Grosseto sulla validita' dell' incrocio Dachsbracke / Segugio Maremmano.....su' quello con il Volpino non posso dire nulla per mancanza di materia prima (il Volpino, appunto..).

Sull'ultima tua frase, non ne sarei poi cosi' sicuro. Per assurdo, il cane, non sempre deve avere una linea di terrier o segugio di base per essere valido....indovina con quale razza praticava la caccia al cinghiale "da solo" un pastore / cacciatore che conobbi tanti anni fa' nel mio girovagare per l'appennino centrale in cerca di setoloni?.....rullo di tamburi....con un Pastore Maremmano Abruzzese!!!! [si.gif] [si.gif] Fino ai 30 /35 kg. glie li bloccava il cane stesso, lui doveva solamente finirli con un coltello...con quelli piu' grossi, doveva servire l'abbaio a fermo del cane con un colpo di fucile...per il trasporto legava l'animale abbattuto (di qualsiasi dimensione fosse) ad un somaro.....visto con i miei occhi!!!!! [14] [14] [14]

Un salutone Giova' ed un grosso IBAL
Alberto
 
Il cane in se stesso, tende a predare, nel caso del pastore maremmano, penso sia partito dal proteggere e poi visto l'incitamento del padrone, ha capito che gli interessavano i cinghiali e si è messo a disposizione e agli ordini del padrone, poi una volta capito, agisce da solo. vista la sua mole, ci credo che riesce a bloccare un porcastro di 30 kg.
in Sicilia ho visto cani che chiamarli così e quasi un sacrilegio, ma cacciavano conigli in modo eccelso e i loro cuccioli continuavano l'eredità.
 
Grazie Alberto, il secondo video è proprio come la intendo io la cacciata, a differenza del fatto che qui i posti sono diversi... molto diversi, il Sig. Franco a volte sembrava essere a beccacce :mrgreen:. Mi piace anche perchè il cane non viene condotto alla lunghina e gli si viene dato libertà di movimento. Una cosa non mi piaciuta e cioè praticare questa caccia in solitaria, il buon senso suggerirebbe di essere almeno in due, può succedere di tutto, anche perchè lì quel verro lo ha trascinato, da me credo, (conoscendo i posti), non sarebbe stato possibile da solo.
Vedo anche che il Sig. Franco ha la mia stazza e questo è un handicap da non sottovalutare.
Come già detto prima, praticherei questa caccia in compagnia di altri tre cacciatori, quindi in quattro credo che sarebbe il numero giusto. La piccola squadra così sarà composta da due giovani aitanti e due.....diciamo in sovrappeso, che però camminano....piano ma camminano[3]. Brava anche la cagnetta, molto collegata e buon abbaio a fermo, senza attaccare, (fosse stato uno jagt, le avrebbe buscate di sicuro)[smash.gif].
 
Vedo con piacere che condivido le stesse opinioni con altri aggiungo sull' arma che noi fino ad ora utilizziamo solo fucili cal 12 ed anche 20 ma uno dei nostri ha appena preso una carabina cal 308 prima occasione branco a tirissimo 1 colpo sparato ed asegno poi inceppata seconda occasione colpo non decisivo a segno su un bel verro poi 4 belle padelle a seguire e parliamo di una posta da 15 animali fermati a stagione col 12 quindi tutta sta gola del cannone ......
 
Vedo con piacere che condivido le stesse opinioni con altri aggiungo sull' arma che noi fino ad ora utilizziamo solo fucili cal 12 ed anche 20 ma uno dei nostri ha appena preso una carabina cal 308 prima occasione branco a tirissimo 1 colpo sparato ed asegno poi inceppata seconda occasione colpo non decisivo a segno su un bel verro poi 4 belle padelle a seguire e parliamo di una posta da 15 animali fermati a stagione col 12 quindi tutta sta gola del cannone ......

--------------------------------------------------------------------------------
Si si ne sono convinto, ma resta il fatto, come ben dice il mio amico Alberto, (taufel.35), dei possibili rimbalzi della palla in anima liscia. Sicuramente molto probabili e frequenti rispetto alla rigata.Le padelle e inceppamenti ci sono in tutte e due.
Secondo me è più auspicabile, visto che le poste sono vicinissimi, oltre ad avere la massima attenzione, se non si è in sicurezza ed avere la certezza matematica che lo sparo vada a bersaglio, cioè sull'animale... non si deve sparare. Non fa niente se il cinghiale se ne va, sarà per la prossima volta.
Questa è una caccia pericolosa, non lo possiamo negare, quindi si devono mettere in campo azioni che GARANTISCANO la massima sicurezza, sangue freddo e occhi ben aperti. Certo lo sbaglio può capitare sempre, ma se si agisce nella consapevolezza e usando mezzi e cervello, lo sbaglio viene quasi a non esistere. Come in tutti i campi ove vi è pericolo; guida autoveicoli e moto, sport estremi, lavori in genere,,, vedi elettricista, pompieri, forze dell'ordine e di difesa, Il lavoro del mio amico Lillo, (erchiappetta):mrgreen:, pilotare aerei. Insomma non mi fare allungare la lista. Prima della caccia viene la sicurezza, ecco perchè è preferibile usare un rigato, per limitare al massimo i rimbalzi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto