Ciao Giovanni, delle tre razze da te elencate, quella che, per mia esperienza, non mi convince molto per questa forma di caccia e' la terza: l 'Ariegeois. Non mi convince per alcuni aspetti: e' un ottimo segugio per la braccata ma troppo "lungo" per un impiego in girata (infatti e' molto diffuso dove si devono coprire ampi spazi). In questa tecnica di caccia, si utilizzano cani che in caso di seguita possano percorrere al massimo 5/600 metri per poi lasciare il/i selvatico/i e rientrare subito dopo. Altro aspetto e' la taglia: troppo grande per districarsi (e schivare colpi...) al meglio dentro al fitto, dove questa pratica viene maggiormente utilizzata.....da non sottovalutare anche il colore: essendo quasi del tutto bianchi, i cinghiali hanno modo di "mirarli" meglio. Capisco che il cane sarebbe a "gratis" per via del tuo amico che, se ho ben capito, li alleva ma, ripeto, se i suoi cani hanno queste caratteristiche non li trovo indicati (sempre a parer mio...e con tutto il rispetto parlando).
Per quanto riguarda lo Jagd-Terrier e' un gran cane ma hanno ragione i segugisti che lo sconsigliano per la sua innata aggressivita' verso altri animali e la sua non facile gestione....un mio amico aveva una coppia che, seppur molto valida a caccia, puntualmente ha dovuto dar via...gli han fatto fuori tutte le sue galline. Questa pero', in linea di massima e' una caratteristica piuttosto ricorrente nei soggetti allevati qui da noi (in Italia)...molto probabilmente e' frutto di consanguineita' errate che hanno accentuato (per caso o per volonta') questo aspetto. Per avere maggiori certezze di trovare un soggetto ben equilibrato, bisogna rivolgersi ad allevamenti teutonici...calcola che in Germania li utilizzano, oltre che per la caccia, anche per il recupero di animali feriti.
Siamo arrivati al Dachsbracke: senza ombra di dubbio e sempre a parer mio (concordo con il parere di Pieffe50....) e', per questa forma di caccia, il numero uno!!! Sembra esser stato concepito e strutturato proprio per la girata (oltre ad essere considerato un ottimo cane da recupero su' traccia di sangue). E' un cane che ama cacciare da solo (al massimo in coppia...ma che sia ben affiatata) e che ho avuto modo di "gustare" diversi anni fa': segue la pista olfattiva e visiva (impronte) senza distrazioni, annusando sia in terra che gli spini, le frasche, i tronchi d'albero che incontra nel suo percorso non disdegnando il sentire a vento. Per farti un esempio: una volta, per raggiungere il luogo di caccia, stavamo percorrendo, con il fuoristrada, una stradina sterrata dentro un bosco e, data la temperatura mite, avevamo lasciato i finestrini aperti....Lei era ben sdraiata a ridosso dei sedili posteriori quando, improvvisamente, si rizzo' in piedi e inizio' a guaire nervosamente mettendo il naso fuori dal finestrino. Ci fermammo immediatamente e decidemmo di perlustrare la zona vicino alla strada.....nel fitto ed a circa 50 metri, trovammo una "strisciata" fresca dalla quale iniziammo la nostra battuta.
Ad onor del vero abbiamo utilizzato, negli anni, anche altre razze come il segugio istriano a pelo forte (gran cane anche questo, molto forte nell'abbaio a fermo e corto nella seguita con un rientro celere) cosi' come il bassotto a pelo forte...una vera potenza, difficilmente quantificale se uno si limita a giudicarlo dalle dimensioni....un mio amico ci andava a cinghiali da solo...teneva il cane nella cacciatora del gilet e quando trovava una traccia fresca, lo metteva in terra.
A conti fatti e sempre a parer mio, anche per valutare al meglio questa forma di caccia, puoi tranquillamente utilizzare anche un meticcio (come dice l'amico Luca Grosseto qui sopra), l'importante e' che NON sia di taglia grande, possibilmente non bianco o chiaro di colore, che abbia un buon abbaio a fermo e che NON seguiti i cinghiali a lungo.
Per quanto riguarda l'arma, anche in questo caso mi trovo totalmente in sintonia con Pieffe.....va' bene il 308 con canna da 47 ma, sinceramente, per la girata, io preferirei qualcosa di piu' sostanzioso, partendo da un minimo 8x57 js (con palla da 200 grs. e canna da 51) in su' (uno a caso....9,3x62)!!!! [thumbsup.gif] [eusa_dance.gif]
Un salutone [Friends_emoticon.g:
Alberto
NB- Pero', come avrai capito, per me il Dake rimane sempre, per questa caccia, il numero uno [spocht_2.gif]
Ti posto questo link giusto per curiosita':
http://www.dachsbrackeitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=103