Novità

Cane da quaglie (1 utente sta leggendo)

Chi dice che il pointer non va bene per questa caccia vuol dire che di pointer veri non ne ha mai visto uno cacciare....
Lo dico da setterista ed adesso ho i kurzhaar, ma il vero pointer è il cane da ferma per antonomasia, e va bene per tutti gli animali che si lascino fermare, non solo per le starne in campi apeerti e lisci. Il vero pointer si sa adattare al terreno come e non meno di tutti gli altri cani da ferma, ed in piu' di tanti altri cani ha la passione nel motore, che fa si che arrivi dove la sua pelle fine ed il pelo raso non glielo permetterebbero. Ho avuto una pointer (quella della foto) che viaggiava come il vento, e come il vento non si fermava mai nemmeno di fronte a sporchi e spini, cosa vuoi che sia cacciere le quaglie nei canaloni di 8 metri di larghezza, hanno il naso di solito molto piu' lungo delle altre razze, e questo li facilita non poco nel reperimento di uste anche le piu' fievoli. Quoto in tutto e per tutto Walker960walker.
 


cacciare cosi non è roba da velocisti ma di cani tecnici e un filo più ragionati. La quaglia è caccia specialistica come la beccaccia, un cane che sia tale lo metti in Sicilia o in Trentino fa sempre carniere. Lo scorso anno un amico del Lazio, di rientro dalla Croazia dove il suo cane aveva fermato 150 quaglie in due giorni è venuto a farsi un giro da me e il suo cane è andato via quasi piangendo, tre mesi dopo sono andato a becche in Croazia, posto nuovo per i miei cani e hanno fatto il loro bel carniere




-----------------------------------------------------------------
Ciao giocamm, veramente pensi o credi, che il pointer non possa fare il lavoro che hanno fatto i tuoi cani?
Nei post precedenti, ho scritto, che questa caccia, principalmente per il clima del periodo, si pratica nelle ore più fresche della giornata, che sono alba e tramonto. Chi la pratica, sà benissimo che la quaglia, nelle prime ore del giorno e all'imbrunire, si trova nelle stoppie (per chi ha la fortuna di averle). Quindi; siccome si sa che questo lasso di tempo è ristretto, si vuole un cane che cacci veloce e nel vento...chi meglio del pointer? Certamente, passata l'ora "X", le quaglie cercheranno ripari al fresco, rimettendosi nella macchia, ma anche qui il pointer si destreggia molto bene, basta vi sia portato da piccolo, allora capirà dove reperire il selvatico, anche in zone dove i tuoi cani hanno trovato.
Ripeto poi i gusti sono gusti, infatti io caccio da anni col Kurzhaar.
 
Partiamo dal presupposto che la quaglia selvatica non è quel galliforme dal colore mimitico, grosso quasi quanto na starna che tutti i cinofili hanno comprato nella vita per farla vedere a cuccioli e cuccioloni...ma un intelligentissimo animale che mette a dura prova anche il piu smaliziato cane da caccia con qualunque tipo di pelo, dalla varia lunghezza di coda e così via.
Parlo da utilizzatore dei Pointer, ma che nell'arco dell'anno caccio con amici ke hanno setter, kurzhaar e breton e dico ke il miglior cane da quaglie è un cane intelligente e passione e mi fermo qui perkè un cane intelligente si conformerà al selvatico ke ha davanti!!! condivido in parte quello scritto da Giocamm perkè a portere un cane ke mai aveva frequentato determinati posti,alla seconda- terza volta farà lo stesso lavoro di un cane ke li c'è nato e vissuto perkè avrà la passione a cercare e trovare il selvatico a stimolarlo a rendere di piu,oltretutto un cane ke inizia a frequentare un determinato selvatico ragionerà sempre in quella direzione,perkè come tutti i pensanti si accorgerà di volta in volta di ke terreno si trova davanti e in base a quello si comporterà di conseguenza evolvendosi...un cane di mentalità e in base a quello poi modifica il fondo!!!
Tutto questo perkè non sceglierei un cane da un sondaggio, ma dal gusto di vedere il lavoro ke fa e come lo fa... cioè ogni razza ha il suo stile detto stile (lo stile di razza per l'appunto) e sceglierei il cane in base a quello... sono di parte... perkè anche se sono di mentalità aperta a tutte le razze,ci caccio con quelli dell'amico di turno, ma dico sempre se un cane ha caratteristike salienti da bravo,ottimo o scarso cacciatore... nei miei canili solo Pointer!!! perkè è quello stile di razza ke mi fa ancora amare la razza... quindi cerco nella razza ke piu mi piace il cane di intelligenza,di mentalità e appassionato sopratutto
 
Partiamo dal presupposto che la.................
Tutto questo perkè non sceglierei un cane da un sondaggio, ma dal gusto di vedere il lavoro ke fa e come lo fa... cioè ogni razza ha il suo stile detto stile (lo stile di razza per l'appunto) e sceglierei il cane in base a quello... sono di parte... perkè anche se sono di mentalità aperta a tutte le razze,ci caccio con quelli dell'amico di turno, ma dico sempre se un cane ha caratteristike salienti da bravo,ottimo o scarso cacciatore... nei miei canili solo Pointer!!! perkè è quello stile di razza ke mi fa ancora amare la razza... quindi cerco nella razza ke piu mi piace il cane di intelligenza,di mentalità e appassionato sopratutto

Quoto quanto dici e penso che dovrebbero farlo tutti, qualsiasi sia la razza che si utilizzi...
 
leggo che secondo alcuni i setter risentono della fatica...mi sembra che proprio il principale cane da coturnici(anche in sicilia quando era ammesso cacciarle ) è proprio il setter e li ci vuole un cane che non temi nè caldo ..nè freddo nè l'estrema difficoltà del terreno..la fatica dipende dal soggetto poco allenato...da una sbagliata alimentazione o da una errata struttura fisica che non permette al setter stesso di esprimersi nella sua andatura tipica “pres de terre” ma facendo più fatica e soprattutto dalla mentalità del cane e dalla sua venaticità cmq il mio elogio del setter non vuole denigrare nessuna razza...io adoro tutti i cani da caccia(possedendo anche altre 2 razze:sia drathaar che breton) ma ripeto è solo un gusto personale
 
Ciao...non conosco la morfologia di quei posti in quanto non ho mai avuto la fortuna di cacciarci,però mi chiedevo come mai non vengono neanche prese in considerazione le razze italiane,bracco e spinone..c'è un motivo particolare?...lo dico da possessore di e. Breton...
 
Ciao...non conosco la morfologia di quei posti in quanto non ho mai avuto la fortuna di cacciarci,però mi chiedevo come mai non vengono neanche prese in considerazione le razze italiane,bracco e spinone..c'è un motivo particolare?...lo dico da possessore di e. Breton...

Perchè parliamo sempre di made in italy e poi le razze italiane le abbandoniamo perkè vogliamo tutto nel minor tempo possibile e quindi cerchiamo razze veloci e le razze italiane nn lo sono...ma la caccia col bracco italiano è molto bella e rilassante, elegante e dal gusto antico. Forse un gg ci penserò se affiancare ai miei pointer una bracca italiana, ma per ora non sono ancora sazio del re del vento!!!

Accoppiata magnifica è Corey coi suoi setter Vs flebo e vitamine.... :P
 
bhe essendo amante dei setter inglesi io dovrei direi setter... però se secondo me parliamo di resistenza non c'è un cane ben preciso, la resistenza gli viene se hanno voglia di andare a caccia... se sono cani svogliati non c'è niente da fà=)
 
Perchè parliamo sempre di made in italy e poi le razze italiane le abbandoniamo perkè vogliamo tutto nel minor tempo possibile e quindi cerchiamo razze veloci e le razze italiane nn lo sono...ma la caccia col bracco italiano è molto bella e rilassante, elegante e dal gusto antico. Forse un gg ci penserò se affiancare ai miei pointer una bracca italiana, ma per ora non sono ancora sazio del re del vento!!!

Accoppiata magnifica è Corey coi suoi setter Vs flebo e vitamine.... :P
Vito la scorsa volta ero ad allenare a quaglie...c'era un amico con uno spinone...non so se era lo spinone che nn era molto bravo(lui sostiene di si)..o sarà stato il caldo...il setter già si era fatto 2 volte il campo e quello ci trotterellava ai piedi..mi era preso il sonno :)...uniche alternative al setter ..kurzhaar o come giustamente hai detto tu il re del vento il pointer...per le razze italiane credo che una volta erano più adeguate quando c'era più selvaggina e il cane non doveva allungare troppo per trovarla ...cmq ammetto la mia ignoranza sulle razze italiane quindi non posso generalizzare..ma per ora ho avuto una pessima impressione
 
Vito la scorsa volta ero ad allenare a quaglie...c'era un amico con uno spinone...non so se era lo spinone che nn era molto bravo(lui sostiene di si)..o sarà stato il caldo...il setter già si era fatto 2 volte il campo e quello ci trotterellava ai piedi..mi era preso il sonno :)...uniche alternative al setter ..kurzhaar o come giustamente hai detto tu il re del vento il pointer...per le razze italiane credo che una volta erano più adeguate quando c'era più selvaggina e il cane non doveva allungare troppo per trovarla ...cmq ammetto la mia ignoranza sulle razze italiane quindi non posso generalizzare..ma per ora ho avuto una pessima impressione

solo per curiosità ma la brutta impressione l'hai avuta perchè lo spinone non trovava le quaglie rispetto al setter o perchè non era veloce come il setter?
 
Ci sarebbe da dire anke ke la domanda di Coturnat è leggittima... un conto è se ha fatto meno strada un altro se non ha trovato proprio selvaggina... ma a metterli a confronto c'è una totale differenza tra la cerca,il movimento, lo stile, la presa di punta e quant'altro. giustamente un cane veloce ke allunga puo trovarti prima la selvaggina... ma lasciarne dietro altra che invece potrebbe esser trovata da un cane lento e dalla cerca piu meticolosa
 
la brutta impressione è dovuta al fatto che passava in punti già precedentemente battuti dai setter...il che mi fa pensare che se messo a confronto con un inglese che non salta selvaggina ahimè l'italiano ne esce sconfitto...ma ripeto sono solo opinioni personali...non voglio dire che lo spinone non è un ottimo cane..è stata solo la mia unica esperienza con questa razza che dalle mie parti è veramente rara...come anche più raro è il bracco italiano che personalmente non ho mai visto a caccia
 
Beh le motivazioni potrebbero essere tante...evidentemente stiamo parlando di un cane onesto dalla cerca corta e pratica... ricordo lo spinone di un mio cugino. preso in un allevamento del nord italia. cane bello ed elegantissimo, ma come dici tu lento e liberato coi pointer di mio padre a bekke era sempre secondo, ma per metodo di cerca in relazione alla quantità di terreno battuto... ma da solo faceva ottimamente il suo onesto lavoro... a quaglie se la giocavano alla pari, piu o meno però... siamo agli antipodi: cane lento dalla cerca minuziosa contro cane veloce, nevrile, sempre nel vento per trovare le emanazioni piu lontane.
Non dimentikiamo però la cosa più importante,cioè in ogni razza ci sono soggetti eccellenti, bravi, discreti e cosi via... poi e solo questioni di quanti soggetti ci siano per ogni razza. quindi saranno maggiori i setter (1 ogni 2 cacciatori) rispetto a proporzioni relative a breton, pointer, kurzhaar e altre razze. Mi dispiace solo per il breton in sincerità, snaturato a cane da riporto qui da noi, ma utilizzato come eccellente beccacciaio in stati come la Francia
 
Premetto che non capisco nulla di cani , anche se ne ho uno....quindi parlo per ciò che ho visto e per le impressioni che ho avuto.
Tendenzialmente lo Spinone mi sembra un cane flemmatico nella cerca ,dalla stessa molto corta e con un pessimo galoppo ,ma credo che rientri il tutto nella tipicità della razza.
Nonostante questi "difetti", ovviamente se paragonati ad un Setter o ad un Pointer, mi ha dato un ottima impressione per la minuziosità con cui riesce a sondare il terreno, riflessivo e per nulla irruento.
Certo che vederlo all'opera insieme ad un Pointer o un Setter beh....non c'è storia ,non per i risultati in termini di selvaggina sia chiaro eh... ma solo per una questione di estetica.
Ho visto in azione lo Spinone di un mio amico , sia su Quaglie e Beccacce ed è un gran cane ,bella ferma solida, dall'eccellente recupero e riporto, ma...se all'orizzonte scorgo un Pointer o un Setter che fa lo stesso lavoro beh...mi brillano gli occhi.
Spero di non aver urtato la sensibilità di qualche "Spinoniano"...ovviamente sono impressioni , le mie , che valgono quanto l'asso di bastone!
 
La scelta del cane e" soggettiva e dipende solo da te addestrarlo ed indirizzarlo alla caccia che vuoi. Esempio un mio amico con due cooker ogni anno fa ottimi carnieri di quaglie . Io opto per i breton!


se parliamo di razza non da ferma io posso dire per esperienza che con un cocker a quaglie ti diverti tanto...io le ho cacciate sempre con successo con il mio in terreni molto vari (sporchi o aperti) senza problemi :)
 
caccio quaglie in maremma laziale dall'apertura a quasi fine ottobre con il setter in abbinata con il breton...sono praticamente due cani che lavorano in sincrono...la setter spazia e ferma...il breton arriva in consenso e ti danno la possibilità di finalizzare sul selvatico...se dovessi scegliere....setter sicuramente, per l'eleganza nei movimenti, le ferme stupende la resistenza nel lavoro.....avendole fatte lavorare sempre insieme il setter punta, la breton consente, abbattimento del selvatico, setter e breton insieme sul pezzo e conseguente riporto del breton....me lo fanno anche a tordi ed è uno spettacolo vedere il setter sfondare i rovi e puntare il caduto con la breton che arriva dopo qualche attimo abboccandolo per il riporto....amo le mie bambine come non mai e quando devo purtroppo scegliere chi portare tra le due è sempre un bel dilemma....
 
ahimè :( , ultimamente sto , sclerando di bruttoho dovuto accettare il fatto che ho rovinato un campione di deutusch drathaar , [ahgg_eek2.gif] , il mio errore è stato portarlo ogni giorno , sin da quando aveva 5 mesi al quagliodromo , ha visto almeno 120 quaglie , per non parlare delle gare , sono arrivato primo , 5 volte nelle 7 gare organizzate dal circolo poco distante da casa , sono abbattuto , per il fatto che se non lo portavo , a quest'ora mi avrebbe fatto divertire di sicuro con beccacce , quaglie selvatiche... il cane è bravissimo : ferma costante e guida alla perfezione , parte la quaglia , si siede e aspetta il mio sparo , la colpisco ,attende il mio segnale , gli dico " vai " e me la riporta fino saltarmi addosso e a darmela in mano , pensate che una volta la quaglie è caduta in un fiume in piena , e si lancio a recuperarla , ho rovinato un campione , voglio solo sapere se posso rimediare , sulle quaglie vere , è un fiasco , anche mantenendo la cerca a lungo raggio , 60 metri , non riesce a sentirla col naso , le sfrulla tutte , e solo una volta fermò la quaglia vera , e si rifugiò nel grano alto , sono distrutto , perchè il cane ha grandissimo potenziale , ma a caccia è un flop , se qualcuno di voi può darmi veri consigli , se c'è qualcosa che posso far per riprenderlo , mi hanno offerto persino somme di denaro per esso , il cane ha 3 anni ora :(...

- - - Aggiornato - - -
 
L'unica cosa che puoi fare e smettere di andare al quagliodromo e portarlo solo su quelle selvatiche.Quando imparera'a riconoscere l'odore flebile delle selvatiche e non quello forte delle gabbiarole(che sento anche io,infatti faccio certe ferme in stile...)imparera'a negoziare anche le selvatiche.Certo tre anni sono tanti,piu'che altro perche'hai perso tempo.....ibal
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto