Cane con tosse (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
fabio d.t.
Autore
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
18,573
Punteggio reazioni
6,845
Età
62
Località
roma - salento
Buongiorno ragazzi, espongo un problema che riscontro sulla Cora. Da qualche giorno la mattina tossisce. Lo fà appena si alza, quando la porto per la consueta passeggiata mattutina, poi durante la giornata non tossisce più. La scorsa settimana la tosse era molto più persistente. Portata dal Vet per controllo, sia mai avesse un forasacco nelle vie respiratorie, anche se non è periodo, invece l'ha trovata in buona salute definendo il problema come una forma di tracheite con catarro. Ha fatto una puntura di antibiotico ( credo ) e poi mi ha consigliato la somministrazione di bisolvin compresse da 1 gr metà la mattina metà la sera per 8 giorni. Sabato e domenica da una narice ho notato continue secrezioni di muco giallo, successivamente scomparse, ma la tosse persiste. Il cane comunque non ha perso minimamente vivacità, nè appetito. Che faccio la porto a caccia ? Che mi consigliano gli amici esperti ? Il vet mi dice di portarla, ma evitare la guazza di prima mattina
 
Fabio, sarò brutale...
Un cane non deve mai avere tosse. La tosse è "normale" negli uomini. NON nei cani.
Se vuoi chiamami. Ciao

In effetti non è tosse, ma una serie di respiri simili a quelli emessi dai buldog ..... il vet ha detto che è traichete, prescritto antibiotici e mi dice che possono volerci anche 3 settimane per la guarigione completa
 
Secondo la mia ignoranza, se ha catarro, non è tracheite. L'ha controllata in gola e nelle narici? L'ha auscultata con lo stetoscopio? Insomma la visita ti è sembrata esaustiva? Se no interpreta un altro veterinario. Sicuramente non sarà niente di grave, però è sempre meglio controllare.
 
In effetti non è tosse, ma una serie di respiri simili a quelli emessi dai buldog ..... il vet ha detto che è traichete, prescritto antibiotici e mi dice che possono volerci anche 3 settimane per la guarigione completa

Rimani sempre sul chi va là e se tra una settimana al massimo 10 gg non passa vai da un altro veterinario e fai una lastra. Toccati tutti i gioielli di famiglia (e quelli del vicino di casa) ma abbi due occhi tanti.
Ciao.
 
Rimani sempre sul chi va là e se tra una settimana al massimo 10 gg non passa vai da un altro veterinario e fai una lastra. Toccati tutti i gioielli di famiglia (e quelli del vicino di casa) ma abbi due occhi tanti.
Ciao.

La cosa è in preventivo. Esattamente lunedì prossimo se non presenta miglioramenti evidenti, la porto da altro veterinario.
 
hanno fatto una radiografia ai polmoni, ti sei accorto se il vet ha sretto la gola per indurla a tossire, la mia, con gli stessi sintomi, aveva una bronco polmonite, mi auguro che nn sia il tuo caso in tutti i casi toccati gli attributi.
 
hanno fatto una radiografia ai polmoni, ti sei accorto se il vet ha sretto la gola per indurla a tossire, la mia, con gli stessi sintomi, aveva una bronco polmonite, mi auguro che nn sia il tuo caso in tutti i casi toccati gli attributi.

Si, il vet ha stretto la gola, non ha fatto radiografia invitandomi ad aspettare gli 8 giorni di terapia antibiotica. Ieri, primo pomeriggio l'ho portata in addestramento, molto caldo terreno ed aria asciutta. Acqua sempre dietro e mezz'ora di allenamento. Cane sempre vivace e reattivo, mangia tutto, gioca .... dal comportamento non si evincerebbe una situazione di sofferenza. Stamane gradita sorpresa, tosse quasi scomparsa, e con i soliti stracci che mi porta quando le apro la porta alla sveglia, tosse assente solo qualche soffio col naso, calcolando comunque che in bocca aveva : 2 coperte che tengo in cuccia, un osso di gomma e un pupazzetto di stoffa che era di mia figlia in culla diventato della cucciolona. Vedrò i prossimi giorni l'evoluzione e se è il caso fare esami approfonditi. La cosa che mi fà stare relativamente tranquillo è il comportamento da cane in salute, perchè quando ha avuto problemi ( gravidanza isterica ) o anche se molto rari problemi intestinali o di digestione ( fino a poco tempo fà, mangiava tutto quello che trovava ) si vedeva eccome che il cane non era in forma
 
ciao Fabbiè....scusa il colpevole ritardo.....vista l'evoluzione della patologia probabilmente trattasi di banale tracheite....anche una broncopolmonite virale o da corpo estraneo comincia con qualche banale colpo di tosse ma evolve peggiorando anche come stato generale.
la tracheite può essere virale ma più facilmente da sbalzo termico o corrente d'aria (condizionatori, ventilatori ,finestrino aperto ecc..) o da inalazione di sostanze irritanti presenti nell'ambiente ...purtroppo le cure che usiamo noi per il mal di gola ( colluttori, pasticche spray aereosol ecc ) nel cane non possono essere usate e quindi ci vuole un po più di tempo perchè il problema si risolva.
Non escluderei neanche una parassitosi....visto che dalle tue parti ci sono ,credo, tanti ovini va fatto periodicamente un esame coprologico per escludere vermi che colonizzano anche l'apparato respiratorio.
In ultimo.... quando una terapia non funziona prima di cambiare vet è sempre consigliabile ricontattare il medico per esporgli l'evoluzione della patologia e le nostre eventuali perplessità....un professionista serio sarebbe il primo a proporvi eventali ulteriori accertamenti o consulti con specialisti.
IBAL
 
ciao Fabbiè....scusa il colpevole ritardo.....vista l'evoluzione della patologia probabilmente trattasi di banale tracheite....anche una broncopolmonite virale o da corpo estraneo comincia con qualche banale colpo di tosse ma evolve peggiorando anche come stato generale.
la tracheite può essere virale ma più facilmente da sbalzo termico o corrente d'aria (condizionatori, ventilatori ,finestrino aperto ecc..) o da inalazione di sostanze irritanti presenti nell'ambiente ...purtroppo le cure che usiamo noi per il mal di gola ( colluttori, pasticche spray aereosol ecc ) nel cane non possono essere usate e quindi ci vuole un po più di tempo perchè il problema si risolva.
Non escluderei neanche una parassitosi....visto che dalle tue parti ci sono ,credo, tanti ovini va fatto periodicamente un esame coprologico per escludere vermi che colonizzano anche l'apparato respiratorio.
In ultimo.... quando una terapia non funziona prima di cambiare vet è sempre consigliabile ricontattare il medico per esporgli l'evoluzione della patologia e le nostre eventuali perplessità....un professionista serio sarebbe il primo a proporvi eventali ulteriori accertamenti o consulti con specialisti.
IBAL

Quello che ho evidenziato sono le esatte parole che mi ha esposto il mio vet quando ha esaminato il cane.
Grazie Max. sempre presente in questo forum con pochi, ma utilissimi interventi
 
Il mio cane, soffre di una tosse ciclica. Cominciò insieme ad una otite. Con antibiotico per l' otite passò anche la tosse. Per ripresentarsi 2 mesi dopo. Le fu somministrato un antibiotico ad hoc e la tosse cessò. Per poi ripresentarsi con starnuti iniziali. Il cane sta bene, corre, lavora, gioca, mangia, ecc... però ha questo problema. Penso di cambiare veterinario.
 
Riprendo il discorso sulla tosse del cane. Il nuovo vet effettuò una endoscopia, il cui risultato fu una infiammazione alla trachea. Preso nota di tutti gli altri tentativi dei colleghi a cui avevo sottoposto il mio setter, mi prescrisse farmaci per il reflusso, la cui acidità era causa dell' infiammazione. Ho somministrato alimenti in umido della Royal Canina Gastrointestinal. Protoprazolo, gaviscom, cortisone e antibiotico, che dall' esame del liquido endoscopico, risultava adatto. Però dopo 2 mesi ha ripreso a tossire, starnutire e soffiare dal naso. Inoltre fa versi come se volesse espellere dalla gola qualcosa che non esce. Il cane è vivace, ha cacciato sempre ( in caccia non tossisce mai), mangia. Quando abbaia, dopo è fioco. Non noto nessuna emissione di muco o sangue. Un particolare curioso. Quando tira al guinzaglio o con la lunghina, emette tosse, ma dopo un po' cessa e prosegue come a caccia. Senza emissione din tossiconi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto