Cane che non torna alla macchina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

vitoesse

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Novembre 2011
Messaggi
12
Punteggio reazioni
0
Località
brindisi
Buonasera, chiedo aiuto ho un serio problema con il mio Breton di 18 mesi: tutte le volte che torniamo alla macchina dopo una battuta di caccia non sale in macchina non risponde al richiamo girovaga a distanza e non si fa prendere insomma mi fa esasperare
 
La soluzione più semplice, prima che arrivi alla macchina legalo sempre al guinzaglio. Fallo salire sul bagagliaio accompagnandolo con la corda. Dagli un premio in cibo.
Fagli fare questo fino a quando non avra' capito, nei giorni successivi quando salira' da solo continua con un piccolo premio.
 
Ultima modifica:
Quello proposto da Marco è un sotterfugio, è una scappatoia, è un inganno che potrebbe durare per sempre, se non hai la forza di fare altro, penso che è un ottimo rimedio. Deduco che il problema è solo al ritorno, se così fosse il problema non è l'auto, è l'ambiente e la selvaggina, due rinforzi più potenti del premio. Questo problema riguarda la leadership e l'addestramento. Ovvio che questi problemi bisogna risolverli prima che diventano vizi. L'ordine "vieni" è importantissimo, solo questo basta per portare il cane a caccia dappertutto. Se l'esercizio è stato fatto bene, il cane dopo la chiamata si presenterà a tempo zero al cospetto del padrone. Cosa che non vuole fare il tuo cane, perchè è un cane che decide, è un cane molto affettuoso e bravo, fuori dal contesto della caccia maschera bene la sua dominanza. Ci sarebbero altri sotterfugi. La discussione è molto interessante, perchè questo problema non è raro ci sono molti altri che hanno lo stesso tuo problema. Per non ammazzare sul nascere la discussione è meglio aspettare altre opinioni e suggerimenti, così potrai decidere cosa reputi meglio e soprattutto devi valutare se il percorso che intraprenderai sarà alla tua portata.
 
Quello proposto da Marco è un sotterfugio, è una scappatoia, è un inganno che potrebbe durare per sempre, se non hai la forza di fare altro, penso che è un ottimo rimedio. Deduco che il problema è solo al ritorno, se così fosse il problema non è l'auto, è l'ambiente e la selvaggina, due rinforzi più potenti del premio. Questo problema riguarda la leadership e l'addestramento. Ovvio che questi problemi bisogna risolverli prima che diventano vizi. L'ordine "vieni" è importantissimo, solo questo basta per portare il cane a caccia dappertutto. Se l'esercizio è stato fatto bene, il cane dopo la chiamata si presenterà a tempo zero al cospetto del padrone. Cosa che non vuole fare il tuo cane, perchè è un cane che decide, è un cane molto affettuoso e bravo, fuori dal contesto della caccia maschera bene la sua dominanza. Ci sarebbero altri sotterfugi. La discussione è molto interessante, perchè questo problema non è raro ci sono molti altri che hanno lo stesso tuo problema. Per non ammazzare sul nascere la discussione è meglio aspettare altre opinioni e suggerimenti, così potrai decidere cosa reputi meglio e soprattutto devi valutare se il percorso che intraprenderai sarà alla tua portata.
Grazie per il tempo dedicatomi germano56, quando siamo a caccia lui non conosce comandi (figuriamoci il riporto ma il quel caso sono consapevole che con i Breton ce da avere tanta tanta pazienza)non c'è biscotto wurstel o quant'altro che lui pensa il suo scopo è quello di cacciare e basta
Sarebbe da sapere anche, se durante la caccia il cane risponde al comando vieni o quà, utile x legare...
Grazie pieffe,il cane durante la caccia non risponde al comando vieni qua in altri contesti si, sembra che non vuole interrompere il gioco se così si può dire
 
La soluzione più semplice, prima che arrivi alla macchina legalo sempre al guinzaglio. Fallo salire sul bagagliaio accompagnandolo con la corda. Dagli un premio in cibo.
Fagli fare questo fino a quando non avra' capito, nei giorni successivi quando salira' da solo continua con un piccolo premio.
Il problema è che lui non si avvicina
 
Legalo prima che lui vede la macchina, la macchina per lui è la fine del divertimento, per cui lui non deve vedere la macchina, appena di avvicina lo prendi e lo leghi e via in macchina, in macchina lo premi , se poi non si avvicina nemmeno a distanza della macchina allora il problema è più serio.
 
Io sono contrario a prendere cuccioli di 6 mesi, in questo periodo i cuccioli sono più difficili, già socializzando e addestrando dai 70/90 giorni, arrivati in questo periodo, (che corrisponde più o meno a quello della pubertà) si incominciano vedere le prime insubordinazioni. In questo periodo non bisogna concedere più niente, e bisogna darci dentro con l'addestramento e con la socializzazione. Bisogna diventare intransigenti, vuol dire che bisogna avere il bene nel cuore e il fiele fra i denti. Ovvio che anche se mostrassimo al cane l'amaro in bocca, lo dobbiamo fare senza astio e a cuor sereno. Dopo il rinforzo positivo c'è quello negativo, io sono contrario, non trovo giusto far pagare al cane colpe che non ha. Il cane si comporta in questo modo perchè non ha ricevuto nei primi mesi una buona educazione e un buon addestramento. La vita del cucciolo e fatta di periodi, saltati questi periodi non tutto si riesce a recuperare, ci vuole tempo e costanza. Ti conviene aspettare la chiusura della caccia, dopo potrai tentare partendo da zero di correggere il cane con un buon addestramento.

Prima in posti privi di distrazione, come giardino o posto recintato, dopo in terreno libro, dove il cane non potrà trovare nessuna forma di vita. Fuori dal contesto della caccia l'addestramento non è difficile, si può addestrare un cane di 3/4 anni alla chiamata, al riporto, al seduto, al terra, ecc. ecc. quello che è difficile è correggere. Esempio: il tuo cane di 4 anni è andato a caccia 4 anni senza mai riportare, in 3/4 mesi impara a riportare perfettamente i riportelli vari materiali, e la selvaggina fredda e calda appena uccisa. Sembrerebbe che ormai il cane è perfettamente addestrato, manco per niente, perchè portato sul terreno di caccia dove per 4 anni ha avuto un altro tipo di condizionamento, la sua mente non lo porta a fare quello che ha imparato a fare fuori dal contesto della caccia in 4 mesi, come se quello appreso nei 4 mesi di addestramento lo avesse dimenticato in un solo attimo.

A questo punto chi lo ha addestrato sa che il cane sa riportare, per questo potrà pretendere dal cane l'esecuzione del riporto, anche se con qualche avvertimento e con qualche minaccia. Oltre dall'addestramento dipende molto dal rapporto che il padrone è stato capace di creare con il cane. Questo è solo un esempio per dire che non conviene giocare a braccio di ferro con il cane, vincerebbe sempre il cane. Purtroppo qualcuno ancora pensa che con la forza si riesce a ottenere la sottomissione del cane. Dal cane potrà ottenere la resa, ma mai la sottomissione, il cane concede tutto per interesse compresa la sottomissione, che è sempre spontanea.

Come sempre mi devo scusare per la tiritera. Faccio lungaggini perchè ho l'impressione di non sapermi spiegare. Buon anno a tutti i presenti alla discussione e non.
 
Io sono contrario a prendere cuccioli di 6 mesi, in questo periodo i cuccioli sono più difficili, già socializzando e addestrando dai 70/90 giorni, arrivati in questo periodo, (che corrisponde più o meno a quello della pubertà) si incominciano vedere le prime insubordinazioni. In questo periodo non bisogna concedere più niente, e bisogna darci dentro con l'addestramento e con la socializzazione. Bisogna diventare intransigenti, vuol dire che bisogna avere il bene nel cuore e il fiele fra i denti. Ovvio che anche se mostrassimo al cane l'amaro in bocca, lo dobbiamo fare senza astio e a cuor sereno. Dopo il rinforzo positivo c'è quello negativo, io sono contrario, non trovo giusto far pagare al cane colpe che non ha. Il cane si comporta in questo modo perchè non ha ricevuto nei primi mesi una buona educazione e un buon addestramento. La vita del cucciolo e fatta di periodi, saltati questi periodi non tutto si riesce a recuperare, ci vuole tempo e costanza. Ti conviene aspettare la chiusura della caccia, dopo potrai tentare partendo da zero di correggere il cane con un buon addestramento.

Prima in posti privi di distrazione, come giardino o posto recintato, dopo in terreno libro, dove il cane non potrà trovare nessuna forma di vita. Fuori dal contesto della caccia l'addestramento non è difficile, si può addestrare un cane di 3/4 anni alla chiamata, al riporto, al seduto, al terra, ecc. ecc. quello che è difficile è correggere. Esempio: il tuo cane di 4 anni è andato a caccia 4 anni senza mai riportare, in 3/4 mesi impara a riportare perfettamente i riportelli vari materiali, e la selvaggina fredda e calda appena uccisa. Sembrerebbe che ormai il cane è perfettamente addestrato, manco per niente, perchè portato sul terreno di caccia dove per 4 anni ha avuto un altro tipo di condizionamento, la sua mente non lo porta a fare quello che ha imparato a fare fuori dal contesto della caccia in 4 mesi, come se quello appreso nei 4 mesi di addestramento lo avesse dimenticato in un solo attimo.

A questo punto chi lo ha addestrato sa che il cane sa riportare, per questo potrà pretendere dal cane l'esecuzione del riporto, anche se con qualche avvertimento e con qualche minaccia. Oltre dall'addestramento dipende molto dal rapporto che il padrone è stato capace di creare con il cane. Questo è solo un esempio per dire che non conviene giocare a braccio di ferro con il cane, vincerebbe sempre il cane. Purtroppo qualcuno ancora pensa che con la forza si riesce a ottenere la sottomissione del cane. Dal cane potrà ottenere la resa, ma mai la sottomissione, il cane concede tutto per interesse compresa la sottomissione, che è sempre spontanea.

Come sempre mi devo scusare per la tiritera. Faccio lungaggini perchè ho l'impressione di non sapermi spiegare. Buon anno a tutti i presenti alla discussione e non.
In verità lo presi che aveva circa 100 giorni il cane, o detto un anno per approssimare, nel frattempo gli ho insegnato a riportare la pallina a stare seduto a venire al richiamo il tutto nel giardino di casa,l'ho portato in primavera a quaglie selvatiche a lepri e fagiani con discreti risultati vista l'età. E un cane che ha una bella cerca ed è ben collegato pertanto lo voglio recuperare. Farò come dici tu a fine stagione cercherò un buon addestratore magari se qualcuno che sta leggendo ha da proporre qualcuno ben
venga.
 
Purtroppo, senza vedere il cane, nel leggere si fanno deduzioni sbagliate, di conseguenza anche le ipotesi e le opinioni risulteranno sbagliate. Con quello che hai scritto prima tutto sembrava più grave, con quello che hai scritto ultimamente si potrebbe ipotizzar che il problema non è cosi grave, ho detto si potrebbe. Il cane lo hai addestrato al "vieni" a riportare la pallina, e al seduto, lo hai fatto solo in giardino dando per scontato che questo addestramento sarebbe bastato per portare il cane a caccia, è un errore che commettono in molti, perchè sottovalutano il cane. L'interesse che il cane aveva in giardino, non è lo stesso interesse che ha a caccia. In giardino e in casa ci manipola per interesse, fa credere che a comandare siamo noi, questo perchè ha capito che la disponibilità alimentare è in mano nostra. Fuori la disponibilità alimentare è in mano sua. Dentro in giardino esegue come un soldatino, fuori ci fa una pernacchia diventa refrattario a qualsiasi richiamo.

Sono d'accordo sulla "bella cerca" non sono d'accordo sul collegamento. Se tanto mi da tanto, dico che il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al leader e non al padrone. Quindi il collegamento non si misura in metri, il cane può essere collegato a 200 metri e scollegato a 50. Vito, quando lo chiami e fa orecchio da mercante, non collabora non è collegato. Però sono sempre ipotesi, non posso vedere come chiami il cane. La chiamata deve essere sempre ben ponderata, questo fin dai primi mesi, prima di mettere il fischietto in bocca bisogna valutare se in quel particolare frangente il cucciolo è nello stato mentale di poter eseguire, altrimenti o si aspetta o gli si interrompe l'azione prima della chiamata, così facendo si evitano rifiuti da parte del cane, che a ogni rifiuto si rafforza sempre di più. Prevenire è meglio di correggere.

Qualsiasi cane, anche il più addestrato quando è fuori mano non viene alla chiamata, è un errore di conduzione chiamare il cane quando non lo vediamo o quando è fuori mano. Nel fitto della vegetazione non possiamo sapere a che distanza si trova il cane e cosa sta facendo al momento della chiamata. La cosa più sbagliata è sgridare il cane al rientro perchè non si è presentato prontamente alla chiamata. Il cane ricorda l'ultima azione, quindi stiamo punendo il cane per qualcosa che non ha commesso. C'è ancora qualcuno che crede che il cane sa di aver sbagliato perchè quando si ricongiunge al padrone lo fa con un atteggiamento remissivo, non ha capito che l'atteggiamento remissivo l'ha appreso da una punizione sbagliata. Detto questo forse si è capito che per ottenere dal cane una risposta alla chiamata a tempo zero non è proprio facile come si crede.
 
Buonasera, chiedo aiuto ho un serio problema con il mio Breton di 18 mesi: tutte le volte che torniamo alla macchina dopo una battuta di caccia non sale in macchina non risponde al richiamo girovaga a distanza e non si fa prendere insomma mi fa esasperare
Lo stesso problema l' ho avuto io con il mio setter attuale. Il metodo che un istruttore mi insegnò fu quello di chiamare il cane anche in casa e premiarlo con piccoli bocconcini e lasciarlo libero a fare quel che faceva. Fuori legarlo con una lunghina, 10mt circa e lasciarlo libero. Chiamarlo, di tanto in tanto e premiarlo con una leccornia, lasciandolo poi libero di nuovo. Quando decide di andare a casa, lo chiami di nuovo, se viene lo premi con una dose maggiore,vse no lo recuperi con la lunghina e non li dia niente. Io risolsi così, quando il cane aveva 4 anni.oggi ne ha 6.
 
Lo stesso problema l' ho avuto io con il mio setter attuale. Il metodo che un istruttore mi insegnò fu quello di chiamare il cane anche in casa e premiarlo con piccoli bocconcini e lasciarlo libero a fare quel che faceva. Fuori legarlo con una lunghina, 10mt circa e lasciarlo libero. Chiamarlo, di tanto in tanto e premiarlo con una leccornia, lasciandolo poi libero di nuovo. Quando decide di andare a casa, lo chiami di nuovo, se viene lo premi con una dose maggiore,vse no lo recuperi con la lunghina e non li dia niente. Io risolsi così, quando il cane aveva 4 anni.oggi ne ha 6.
Ah, dimenticavo. Anche durante la caccia, lo chiami di tanto in tanto e lo premi senza legarlo. Prima di arrivare alla macchina lo chiami, lo leghi e premi abbondantemente con carezze e lodi verbali. Poi ci sarebbe da rivedere la leadership. Molto conta il metodo della conduzione al guinzaglio. Ma questa è un altro paio di maniche.
 
Ah, dimenticavo. Anche durante la caccia, lo chiami di tanto in tanto e lo premi senza legarlo. Prima di arrivare alla macchina lo chiami, lo leghi e premi abbondantemente con carezze e lodi verbali. Poi ci sarebbe da rivedere la leadership. Molto conta il metodo della conduzione al guinzaglio. Ma questa è un altro paio di maniche.
Grazie setterman ieri pomeriggio ho adottato i tuoi consigli e devo dire che hanno funzionato però non eravamo a caccia, Vi aggiorno appena lo riporto con il fucile
 
Ho avuto un breton che faceva uguale. Quando eravamo vicino alla macchina non c'era verso di farlo entrare. Sai come ho risolto? Quando mi avvicinavo alla macchina lo legavo al guinzaglio e così non andava da nessuna parte.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto