campione biologico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nemo11
Autore

nemo11

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Novembre 2011
Messaggi
70
Punteggio reazioni
0
Località
san cataldo cl
Ciao a tutti,
vorrei sapere cosa ne pensate del campione biologico e l'eventuale analisi del DNA nella specie canina.[26]
Notizie, spiegazioni, e soprattutto vantaggi sono ben accetti, grazie!
 
Re: campione biologico

Non credo di aver ben capito la domanda !

[eusa_doh.gif]Scusate forse mi sono espresso male.
Ho visto che ormai molti allevatori sui propri cani, soprattutto quelli più importanti, effettuano uno o anche più depositi del campione biologico(DNA).
Perché?
Qual'è lo scopo?
Quali potrebbero essere i vantaggi?
Spero che adesso la mia domanda sia più chiara.[28][28][28]
 
Re: campione biologico

il vantaggio con i campioni di DNA è che si esattamente certi sulla madre e sul padre dei cuccioli ,questa cosa viene già fatta per i cavalli dove viene prelevato il crine per l'esame del DNA,e depositato in una banca dati nazionale,l'esame del DNA è un bel passo avanti per evitare imbrogli sulla paternità e maternotà del cucciolo che andremo a comprare,DOC
 
Re: campione biologico

Azzzzzz!
Grazie Doc, molto gentile, capisco che è un campo vasto e i miei dubbi sono tanti.
Tu dici che serve solo a controllare la paternità?
Non può aiutarci a gestire le cucciolate in base ad alcuni aspetti positivi o negativi?
Mi spiego meglio:
Analizzando il dna di uno stallone posso sapere se coprendolo con x femmina avrò alcune caratteristiche nelle cucciolate?
Oppure, mi può dire se in un dato accoppiamento in futuro potrebbero esserci alcuni problemi o malattie nella progenie?
Vedi sono questi i vantaggi che chiedevo nella prima domanda.
Io non so se si può arrivare a tanto, ma sarebbe bellissimo e utilissimo per le razze sapere in anticipo i rischi o gli aspetti positivi in fase di accoppiamento.
Massimo
 
Re: campione biologico

fermo restando che gli animali con tare genetiche nn vanno accoppiati per evitare di trasmetterle alla prole,ma tu immagina se fossimo ai livelli da te auspicati, il genere umano normale sarebbe estinto e avremmo solo super uomini,DOC
 
Re: campione biologico

Grazie Doc, ho recepito il tuo messaggio, forse io sono andato oltre con l'immaginazione ma..., perdonami, il paragone con gli esseri umani mi sembra esagerato!
Si, perché non penso che gli umani in fase d'accoppiamento scelgono stallone e fattrice in base ad alcuni requisiti?
Ciao
MASSIMO
 
Re: campione biologico

il paragone con gli esseri umani voleva dire che se fosse possibile quello che tu dici saremmo pieni di tanti replicanti dei più famosi dittatori fuori di testa che l'umanità ha avuto,DOC
 
Re: campione biologico

Campionare il DNA significa essere certi della genealogia del cane,nessuno potra' piu'dire che la cucciolata e'frutto del super campione x
solo perche' l'ENCI non puo' controllare tutti gli accoppiamenti d'Italia.Bada bene che cio' vale anche per le generazioni future,che non potranno vantarsi di essere pronipoti di x se il DNA dello stesso è depositato in banca dati.
E' inoltre una gran comodita',nel caso in cui,come a me è capitato,per un qualsiasi motivo,non si è potuta registrare una cucciolata nei tempi e nei modi canonici,basta rivolgersi ad uno dei laboratori convenzionati con l'ENCI,inviare i campioni biologici di madre padre e cuccioli e si avra' la prova inconfutabile della genealogia della cucciolata che potra' essere cosi' iscritta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto