R
Autore
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao Rodienri77, anche io nella mia 6,5x55 quest'anno ho usato le norma devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ora che mi dici che non le fanno piu, penso che ritornerò alle eccellenti RWS DK sempre 140 grani, le ha usate mio padre per 4 anni di fila e sono spettacolari, animali caduti sempre sul posto e come prezzo credo di aggirino sulle 40 euro....euro piu euro meno.
Compra quelle che costano meno, col 6,5 entro i 150/200 mt almeno, non c'è capriolo che regga se lo prendi bene.
L'unica cosa da verificare, se proprio si vuole, è provare in poligono se la palla in prova tira dritto e non sfarfalla, per il resto, una comunissima SP fa egregiamente il suo lavoro.
Una palla del 6,5 ben piazzata butta giù altro che i caprioli.......
Mi sono preso il 6,5 proprio perché per la selezione del cinghiale è capriolo utilizzavo attualmente solo il 308, ovviamente la palla scelta è più adatta al cinghiale dove sono costretto ad utilizzare le monolitiche, nello specifico RWS Hit da 165gr....Da scolpire sulla pietra!!!!
La pura e semplice verita! Cosi come e vero che anche palle dure e lente quando colpiscono un osso fanno danni!
A riprova...il capriolo preso sabato presentava un vistoso foro di uscita alla base del collo provocato dalla non certo morbida accubond da 150 grs spinta dal 308 (a 800 ms scarsi)!!
Mi sono preso il 6,5 proprio perché per la selezione del cinghiale è capriolo utilizzavo attualmente solo il 308, ovviamente la palla scelta è più adatta al cinghiale dove sono costretto ad utilizzare le monolitiche, nello specifico RWS Hit da 165gr....
I caprioli li apre in 2! E a volte non rimanevano neanche sul posto, anche presi al costato presentavano vistosi ematomi, quindi da qui la scelta del 6,5 e sparando solo al capriolo volevo impiegare una palla leggera da 120gr, la carabina è arrivata in settimana la ritiro, nel weekend ci farò la prima uscita....
Compra quelle che costano meno, col 6,5 entro i 150/200 mt almeno, non c'è capriolo che regga se lo prendi bene.
L'unica cosa da verificare, se proprio si vuole, è provare in poligono se la palla in prova tira dritto e non sfarfalla, per il resto, una comunissima SP fa egregiamente il suo lavoro.
Una palla del 6,5 ben piazzata butta giù altro che i caprioli.......
Aspetta aspetta Fulvio...Ciao Roby, secondo me il problema degli ematomi e dato dal materiale del proiettile (mi pare alluminio) che, nonostante la RWS dica che la HIT affunga senza "perdite di pezzi" accada invece che si creino dei piccoli frammenti i quali provocano appunto ematomi in uscita, stessa cosa l'ho riscontrata con le monolitiche RWS Evo Green mentre con le Barnes TTSX ematomi zero, però con certezza non saprei, non avendo mai usato le HIT.
Potresti provare nel 308 le Barnes TTSX da 130 grs che ho visto da qualche parte e che purtroppo non ci sono in 30-06 in caricamento commerciale.
Sul 6,5 se non devi usare monolitica andrei su palle da 120/140 grs ( con le 140 ho visto, a 100/120 mt, crollare un verro da 100 kg) mentre sulle monolitiche ho letto, ma non provato, di TTSX da 100 grs che fanno meraviglie.
Allego delle foto per capire se per ematomi ti riferivi a questo:
RWS Evo Green 30-06 da 136 grs
![]()
Barnes TTSX 30-06 da 150 grs![]()
Le Evo Green sono in stagno non in alluminio, mi sono sbagliato, teoricamente, e penso anche praticamente, molto più tenere, mentre le HIT sono in lega di rame nichelato, simili alle TTSX. Perché e da cosa deduci che sul capriolo siano troppo esuberanti? Non saranno i calibri utilizzati troppo esuberanti sul piccolo capriolo? Secondo me 243 e 6,5 sono più adatti.
Le Evo Green sono in stagno non in alluminio, mi sono sbagliato, teoricamente, e penso anche praticamente, molto più tenere, mentre le HIT sono in lega di rame nichelato, simili alle TTSX. Perché e da cosa deduci che sul capriolo siano troppo esuberanti? Non saranno i calibri utilizzati troppo esuberanti sul piccolo capriolo? Secondo me 243 e 6,5 sono più adatti.
Esattamente, il calibro è anche la palla sono esuberanti, forse dicevo che con una palla sempre dura ma più leggera "potrebbe" andar meglio, dico potrebbe perché non l'ho mai sperimentato, e la balistica terminale non è che recita le stesse parole, perché si sà che palle dello stesso diametro ma più leggere tendono a cedere di più la loro energia perdendo velocità più rapidamente nell'attraversare l'animale....
Il 243 l' avevo preso in considerazione ma per alcuni motivi in primis sensibilità al vento con palle leggere, mi sono buttato sul 6,5x55, anche perché conosco un paio di persone che utilizzano il 6,5 sul capriolo e ne sono entusiasti, avrò sbagliato o fatto bene? Non lo sò lo vedremo con il tempo oramai non posso tornare indietro.
Per quanto riguarda le evo green, si sono in lega di stagno, si frammentano, le ha provate un mio amico con il 30.06 sul cinghiale sono devastanti, gli animali difficilmente fanno mezzo passo, ma di danni ne fà parecchi.
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si entrambe, la canna Jagdmatch ha la filettatura, posso togliere o mettere il freno di bocca a piacimento, ma io lo tengo, spararci è una goduria, per i due calibri sarebbe quasi superfluo, ma sparo in total relax e riesco a vedere la reazione al colpo...Tutte due dotate di freno di bocca....o sbaglio?
Il botto è grosso, ma il rinculo è inesistente... Spararci è una goduriaGrande Roby!!!! te lo avevo detto che questo 6.5x55 e spettacolare!!!
immagino che il 6.5 dotato con il freno di bocca abbia un rinculo pari ad un fucile ad aria compressa![]()
Usate le cuffie, sempre, soprattutto con i freni di bocca, si fa in fretta ad avere danni all'udito...... [12]Il botto è grosso