F
Flagg
Re: Calibro 243 win o 25-06 rem
Secondo me, della questione dei pochi danni causati dalla monolitiche se ne e' fatto un feticcio...!!!
Come gia' detto, il calibro fa una bella differenza e paradossalmente alcuni calibri "sonnolenti" quali il 9.3x74R o il 9.3x62 impiegati sulle tipiche prede europee traggono notevoli benefici con proiettili tipo la Lapua Naturalis 220 grani perche' una palla come questa ha un buon mix di caratteristiche rispetto alle altre di pari calibro. Sinceramente a me non piace affatto l'idea di andare a caccia di caprioli e daini con un calibro del genere e credo che come me la pensi la stragrande maggioranza dei cacciatori da queste parti dato che il .243 Win e' di granlunga il calibro piu' diffuso! Con una buona 100 grani ci cacciano anche i cervi!!
Io che ho un 6.5x55 ti dico che gia' e' al limite e sei praticamente costretto ad usare monolitiche leggere da 90 a 110 grani se vuoi arrivare bene fino ai 250 metri oppure una palla tipo la Lapua Naturalis da 140 grani che pero' ha un coeffeciente balistico modesto ed in aggiunta alla velocita' moderata del 6.5x55 ne limita l'uso entro i 150-180 metri. Ma gli effetti non li definerei spettacolari anche se molto buoni. Oltre questi limiti incominci ad avere un effetto "ritardato" per via del poco shock o cavita' temporanea piccola. Tutte le altre monolitiche utilizzabili nel 6.5.x55 non sono ne' carne ne' pesce. Ma comunque per la caccia al capriolo non c'e' paragone con la Ballistic Tip 120 grani. Preso dietro la spalla io tutta questa devastazione non la vedo. Si vabbe' c'e' un ematoma un po' piu' ampio, un po' scorie ed il foro d'uscita e' un po' piu' largo ma non e' assolutamente l'esagerazione che si racconta in giro. E' perfettamente accettabile dal mio punto di vista ed anche piu' etico perche' rimangono tutti stecchiti a qualunque distanza! Poi li stendi anche se non hai un tiro perfettamente laterale ed in tal caso il foro d'uscita e' pure piccolo oppure li stendi abbastanza velocemente anche se non li centri perfettamente. E poi si puo' sempre caricare a velocita' piu' bassa usando una canna piu' corta e/o una polvere vivace ed i danni si riducono drasticamente senza intaccare sostanzialmente l' effetto. Adesso e' arrivata pure la BT da 140 grani!
Discorso analogo, anche se non identico, in base al caso si puo' fare per altri proiettili di piombo. Sicuramente per la Partition, ad esempio. Tutta questa flessibilita' con le monolitiche te la sogni, anche se le cose funzionassero al meglio, quanto piu' il calibro e' piccolo.
Secondo me, l' applicazione principale per le monolitiche e' la caccia a grossi animali, pericolosi e non, dove l'espansione conta relativamente mentre la penetrazione, in unione al calibro e alla massa, sono nettamente piu' importanti.
Ciao
Secondo me, della questione dei pochi danni causati dalla monolitiche se ne e' fatto un feticcio...!!!
Come gia' detto, il calibro fa una bella differenza e paradossalmente alcuni calibri "sonnolenti" quali il 9.3x74R o il 9.3x62 impiegati sulle tipiche prede europee traggono notevoli benefici con proiettili tipo la Lapua Naturalis 220 grani perche' una palla come questa ha un buon mix di caratteristiche rispetto alle altre di pari calibro. Sinceramente a me non piace affatto l'idea di andare a caccia di caprioli e daini con un calibro del genere e credo che come me la pensi la stragrande maggioranza dei cacciatori da queste parti dato che il .243 Win e' di granlunga il calibro piu' diffuso! Con una buona 100 grani ci cacciano anche i cervi!!
Io che ho un 6.5x55 ti dico che gia' e' al limite e sei praticamente costretto ad usare monolitiche leggere da 90 a 110 grani se vuoi arrivare bene fino ai 250 metri oppure una palla tipo la Lapua Naturalis da 140 grani che pero' ha un coeffeciente balistico modesto ed in aggiunta alla velocita' moderata del 6.5x55 ne limita l'uso entro i 150-180 metri. Ma gli effetti non li definerei spettacolari anche se molto buoni. Oltre questi limiti incominci ad avere un effetto "ritardato" per via del poco shock o cavita' temporanea piccola. Tutte le altre monolitiche utilizzabili nel 6.5.x55 non sono ne' carne ne' pesce. Ma comunque per la caccia al capriolo non c'e' paragone con la Ballistic Tip 120 grani. Preso dietro la spalla io tutta questa devastazione non la vedo. Si vabbe' c'e' un ematoma un po' piu' ampio, un po' scorie ed il foro d'uscita e' un po' piu' largo ma non e' assolutamente l'esagerazione che si racconta in giro. E' perfettamente accettabile dal mio punto di vista ed anche piu' etico perche' rimangono tutti stecchiti a qualunque distanza! Poi li stendi anche se non hai un tiro perfettamente laterale ed in tal caso il foro d'uscita e' pure piccolo oppure li stendi abbastanza velocemente anche se non li centri perfettamente. E poi si puo' sempre caricare a velocita' piu' bassa usando una canna piu' corta e/o una polvere vivace ed i danni si riducono drasticamente senza intaccare sostanzialmente l' effetto. Adesso e' arrivata pure la BT da 140 grani!
Discorso analogo, anche se non identico, in base al caso si puo' fare per altri proiettili di piombo. Sicuramente per la Partition, ad esempio. Tutta questa flessibilita' con le monolitiche te la sogni, anche se le cose funzionassero al meglio, quanto piu' il calibro e' piccolo.
Secondo me, l' applicazione principale per le monolitiche e' la caccia a grossi animali, pericolosi e non, dove l'espansione conta relativamente mentre la penetrazione, in unione al calibro e alla massa, sono nettamente piu' importanti.
Ciao