calibro 20 vs 12 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: calibro 20 vs 12

Il libro si intitola "Shotgunning - The art and the science" di Bob Brister ( noto cacciatore e campione di tiro al volo!!). A pagina 65 c'e' la prova a 35 yards (32 metri) con un bersaglio mobile a 40 mph (65 Km/h) fatta con una doppietta Webley & Scott cal. 28 che spara una cartuccia originale Remington da 28 grammi n.7-1/2 con strozzatura full e nonostante la tanto temuta scia lunga mette a segno l'89% dei pallini nel classico cerchio da 30 pollici (76 cm). Il limite per tale combinazione viene stabilito in 37 yards (34 metri!!) per abbattere pulitamente animali quali una tortora! Entro 32 metri perfetta anche per anatre!!!

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
Il libro si intitola "Shotgunning - The art and the science" di Bob Brister ( noto cacciatore e campione di tiro al volo!!). A pagina 65 c'e' la prova a 35 yards (32 metri) con un bersaglio mobile a 40 mph (65 Km/h) fatta con una doppietta Webley & Scott cal. 28 che spara una cartuccia originale Remington da 28 grammi n.7-1/2 con strozzatura full e nonostante la tanto temuta scia lunga mette a segno l'89% dei pallini nel classico cerchio da 30 pollici (76 cm). Il limite per tale combinazione viene stabilito in 37 yards (34 metri!!) per abbattere pulitamente animali quali una tortora! Entro 32 metri perfetta anche per anatre!!!

Ciao


E quanti pallini ci mette il 12? Meglio di una percentuale sarebbe il numero effettivo di pallini.
 
Re: calibro 20 vs 12

PS il prossimo che chiede se è meglio il 12 o il 20 ci rispondiamo tutti un bel AFF.......O [Trilly-77-24.gif] [up.gif] ...basta non se ne pò più.....ognuno dice la sua chi dice che è meglio chi dice dhe tira più stretto chi dice che il 12 fà solo morti...ognuno usi quello che vuole basta che non è un indeciso...a noi gli indecisi non piacciono o stai a destra o a sinistra.... [Trilly-77-24.gif] o stai al cannone o stai alla cannetta per pomodori 9flobert....con simpatia saluti Luca.
 
Re: calibro 20 vs 12

giovannit. ha scritto:
E quanti pallini ci mette il 12? Meglio di una percentuale sarebbe il numero effettivo di pallini.

Dipende dalla combinazione reale che hai. Una cartuccia da 28 grammi cal.12 pensata per un uso il piu' possibile ampio si puo' comportare anche peggio! Questo perche', ad esempio, ha una carica tosta per non perdere efficacia se fa freddo e ti capita una bella giornata di sole oppure e' la tipica cartuccia da piattello che col freddo intenso cala drasticamente. Quindi puo' metterci anche meno pallini!
Invece una cartuccia cal.20 da 28 g e' mediamente meno sensibile a questi fattori. Inoltre anche ipotizzando che la cartuccia cal.12 da 28 grammi 7-1/2 ti mette il 95 % dei pallini il risultato non cambia granche' e sara' sempre una cartuccia da tortora buona fino a 3 metri in piu' rispetto a quella cal.28, a occhio e croce. E parliamo di calibro 28, per il quale 28 grammi sono veramente al limite. Mettiamoci poi che la variabilita' dei risultati non dipende solo dalla cartuccia ma anche dall'arma specifica e dalle sue strozzature e siamo a cavallo. Allora in base a tutto quello che puo' succedere quanto puoi generalizzare? Molto poco, secondo me. Si possono fare discorsi in linea di massima ma niente di piu' specifico.

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Giovanni59 ha scritto:
Alle lunghe o lunghissime distanze non certo i classici 35mt ma dai 50 in poi, ci vogliono pallini grossi e rosate fornite, x cui il 12 evidenzia la sua superiorità. [5a]

Per avere un'idea di cosa siano 50mt reali, lega uno stampo di tordo, tortora, colombaccio o anatra, uno alla volta, ad un paio di palloncini ad elio e con filo da pesca portali a quell'altezza, ti renderai conto che difficilmente azzarderesti il tiro e che cmq è molto ma molto difficile centrare il bersaglio. [lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

arsvenandi ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
Alle lunghe o lunghissime distanze non certo i classici 35mt ma dai 50 in poi, ci vogliono pallini grossi e rosate fornite, x cui il 12 evidenzia la sua superiorità. [5a]

Per avere un'idea di cosa siano 50mt reali, lega uno stampo di tordo, tortora, colombaccio o anatra, uno alla volta, ad un paio di palloncini ad elio e con filo da pesca portali a quell'altezza, ti renderai conto che difficilmente azzarderesti il tiro e che cmq è molto ma molto difficile centrare il bersaglio. [lol.gif]

Bè non ho certo detto che è facile, ma fattibile x un canna magnum 81 full e 56gr di ottime federal del 3. [lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Flagg, la differenza fra una cartuccia del 20 con 32 grammi di piombo e una del 12 con la stessa grammatura c'e'. Sulla placca non la vedi, ma la vedi con la fotografia ad alta velocita': La rosata del 20 e' piu' lunga di quella del 12. Ed una rosata piu' lunga significa meno pallini su piani secanti alla traettoria ad ogni determinato microsecondo. Tradotto in termini venatori, quando si spara ad un bersaglio che va velocemente da sinistra a destra o viceversa, la rosata piu' lunga mettera' meno pallini sul bersaglio di quella meno lunga.
Se il 20 fosse uguale al 12 in termini balistici o venatori, o qualsiasi termini che vuoi, allora perche' i tiratori professionisti e/o olimpionici di pedana (dove circolano soldi, onore, e medaglie) si handicapperebbero tutti con un rozzo e pesante 12? Non andrebbero tutti al 20 che e' cosi' leggero e maneggevole? Ne sai piu' di loro?

La differenza di lunghezza della scia di rosata non solo tra un cal.12 ed cal.20 ma anche rispetto ad un 28 ha un'influenza molto piu' piccola di quello che si crede a distanze normali, cioe' entro i 40 metri. Questi esperimenti furono fatti alcuni decenni fa mettendo delle placche su un bersaglio che si muoveva (in pratica un'automobile con un grosso pannello su di un lato) a velocita' tipiche degli animali ed il risultato, soprendentemente, fu che tra bersaglio statico e bersaglio mobile la rosata che si stampava nel classico cerchio da 75 cm praticamente era variabile passando da un calibro all'altro come lo era altrettanto passando da una cartuccia all'altra dello stesso calibro, cioe' e' molto legata all'efficia reale dell'assetto della cartuccia. Cartucce dello stesso calibro e grammi ma di diverso tipo possono dare scie molto diverse. Sicuramente tali differenze sono inferiori agli errori di valutazione della distanza che fa un tiratore medio in una situazione reale di caccia. Devo avere il libro di questo tizio da qualche parte con tanto di foto dell'epoca....appena lo ritrovo ti posto le referenze. Per cui torno a ripetere che la realta', cioe' la caccia, e' molto diversa da placche, telecamere etc... che se usate nel modo giusto (ovvero solo per avere un'idea se le cose funzionano o no) sono utili altrimenti se uno le usa per costruirci su i castelli non serveno piu' a nulla....
La differenza tra cal.20 e cal.12 e' che il cal.20 incomincia ad essere al limite con 34-35-36 grammi.
Il tiro al piattello e' diverso perche' ti basta un pallino. Usa una 24g cal.12 a caccia e vediamo se riesci a prenderci qualcosa a 40 metri!

Ciao


Quanto mi appassionano questi scambi di opinioni!
Sono passato al cal.20 solo dalla scorsa stagione e leggo con molta attenzione ogni post sul discorso " CAL.20 " per cercare di cogliere ogni informazione, ogni idea da chi ha più esperienza, cercando di apprendere sempre meglio per poi metterli in pratica sul campo di battaglia!
Mi accorgo ogni giorno che c'è sempre da imparare!
Grazie a tutti.
zipzipzip..........
 
Re: calibro 20 vs 12

Giovanni59 ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
Alle lunghe o lunghissime distanze non certo i classici 35mt ma dai 50 in poi, ci vogliono pallini grossi e rosate fornite, x cui il 12 evidenzia la sua superiorità. [5a]

Per avere un'idea di cosa siano 50mt reali, lega uno stampo di tordo, tortora, colombaccio o anatra, uno alla volta, ad un paio di palloncini ad elio e con filo da pesca portali a quell'altezza, ti renderai conto che difficilmente azzarderesti il tiro e che cmq è molto ma molto difficile centrare il bersaglio. [lol.gif]

Bè non ho certo detto che è facile, ma fattibile x un canna magnum 81 full e 56gr di ottime federal del 3. [lol.gif]

Prova e conta i pallini che metti addosso allo stampo, poi ne riparliamo. [lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

.......basta colpire i palloncini......e lo stampo viene giu'....... [rire.gif] [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]


siamo tremendamente fuori dal topo....... [up.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

Giammi92 ha scritto:
scusate ma voi sparate a 50 mt????? io oltre i 40 lascio già strae....


Ci sono alcuni che sostengono di ammazzare regolarmente anche a 60 metri, per fortuna sono tutti italiani se avessero fatto parte delle truppe di gheddafi erano proprio c...zi amari per i lampedusani [Trilly-77-24.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

zipzipzip ha scritto:
Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Flagg, la differenza fra una cartuccia del 20 con 32 grammi di piombo e una del 12 con la stessa grammatura c'e'. Sulla placca non la vedi, ma la vedi con la fotografia ad alta velocita': La rosata del 20 e' piu' lunga di quella del 12. Ed una rosata piu' lunga significa meno pallini su piani secanti alla traettoria ad ogni determinato microsecondo. Tradotto in termini venatori, quando si spara ad un bersaglio che va velocemente da sinistra a destra o viceversa, la rosata piu' lunga mettera' meno pallini sul bersaglio di quella meno lunga.
Se il 20 fosse uguale al 12 in termini balistici o venatori, o qualsiasi termini che vuoi, allora perche' i tiratori professionisti e/o olimpionici di pedana (dove circolano soldi, onore, e medaglie) si handicapperebbero tutti con un rozzo e pesante 12? Non andrebbero tutti al 20 che e' cosi' leggero e maneggevole? Ne sai piu' di loro?

La differenza di lunghezza della scia di rosata non solo tra un cal.12 ed cal.20 ma anche rispetto ad un 28 ha un'influenza molto piu' piccola di quello che si crede a distanze normali, cioe' entro i 40 metri. Questi esperimenti furono fatti alcuni decenni fa mettendo delle placche su un bersaglio che si muoveva (in pratica un'automobile con un grosso pannello su di un lato) a velocita' tipiche degli animali ed il risultato, soprendentemente, fu che tra bersaglio statico e bersaglio mobile la rosata che si stampava nel classico cerchio da 75 cm praticamente era variabile passando da un calibro all'altro come lo era altrettanto passando da una cartuccia all'altra dello stesso calibro, cioe' e' molto legata all'efficia reale dell'assetto della cartuccia. Cartucce dello stesso calibro e grammi ma di diverso tipo possono dare scie molto diverse. Sicuramente tali differenze sono inferiori agli errori di valutazione della distanza che fa un tiratore medio in una situazione reale di caccia. Devo avere il libro di questo tizio da qualche parte con tanto di foto dell'epoca....appena lo ritrovo ti posto le referenze. Per cui torno a ripetere che la realta', cioe' la caccia, e' molto diversa da placche, telecamere etc... che se usate nel modo giusto (ovvero solo per avere un'idea se le cose funzionano o no) sono utili altrimenti se uno le usa per costruirci su i castelli non serveno piu' a nulla....
La differenza tra cal.20 e cal.12 e' che il cal.20 incomincia ad essere al limite con 34-35-36 grammi.
Il tiro al piattello e' diverso perche' ti basta un pallino. Usa una 24g cal.12 a caccia e vediamo se riesci a prenderci qualcosa a 40 metri!

Ciao


Quanto mi appassionano questi scambi di opinioni!
Sono passato al cal.20 solo dalla scorsa stagione e leggo con molta attenzione ogni post sul discorso " CAL.20 " per cercare di cogliere ogni informazione, ogni idea da chi ha più esperienza, cercando di apprendere sempre meglio per poi metterli in pratica sul campo di battaglia!
Mi accorgo ogni giorno che c'è sempre da imparare!
Grazie a tutti.
zipzipzip..........

ti faccio i complimenti x la scelta di calibro, e non posso che farti i miei migliori auguri, un consiglio se permetti, il 20 portalo a caccia sparaci e non demordere vedrai che i risultati arrivano in men che non si dica, con anche un notevole carico di soddisfazione... a buon intenditor... saluti stefano n [5a] [5a] [5a]
 
Re: calibro 20 vs 12

Ho comprato un Benelli M2 Comfortech, è stato amore a prima vista! Devo dire che mi sono trovato subito bene, già dalle prime uscite ho avuto modo di poterlo testare per bene. Che vuoi le padelle non sono mancate però pensavo di trivare molta più difficolta a prenderci la mano, invece è stato molto facile già dalla prima imbracciata !
Naturalmete tutto mi è stato più facile ascoltanto di molti consigli che ho trovato qui nel forum.
Sembra di sparare con un giocattolino, mi sale su alla spalla da solo, sarà pure per il bindellone alto che mi permette di inquadrare immediatamente e mollare la fucilata specie in stoccata.
Grazie di nuovo , uno ZIP a tutti.

zipzipzip...........

Saluti Luca
 
Re: calibro 20 vs 12

zipzipzip ha scritto:
Ho comprato un Benelli M2 Comfortech, è stato amore a prima vista! Devo dire che mi sono trovato subito bene, già dalle prime uscite ho avuto modo di poterlo testare per bene. Che vuoi le padelle non sono mancate però pensavo di trivare molta più difficolta a prenderci la mano, invece è stato molto facile già dalla prima imbracciata !
Naturalmete tutto mi è stato più facile ascoltanto di molti consigli che ho trovato qui nel forum.
Sembra di sparare con un giocattolino, mi sale su alla spalla da solo, sarà pure per il bindellone alto che mi permette di inquadrare immediatamente e mollare la fucilata specie in stoccata.
Grazie di nuovo , uno ZIP a tutti.

zipzipzip...........

Perche' c'è un modo diverso di sparare col calibro 20 rispetto al 12?? consigli per cosa?
Quello che hai scritto m'incuriosisce!!!

Saluti Luca
 
Re: calibro 20 vs 12

Saro ha scritto:
Giammi92 ha scritto:
scusate ma voi sparate a 50 mt????? io oltre i 40 lascio già strae....


Ci sono alcuni che sostengono di ammazzare regolarmente anche a 60 metri, per fortuna sono tutti italiani se avessero fatto parte delle truppe di gheddafi erano proprio c...zi amari per i lampedusani [Trilly-77-24.gif]

Negli USA nell'ambito del programma CONCEP (Cooperative Nontoxic Shot Education Programm) si è fatto un esperimento su circa 20.000 capi di selvaggina (anatre, fagiani oche e tacchini), distribuendo ai cacciatori a loro insaputa cartucce caricate con pallini d'acciaio, e il risultato è che nessuno si è accorto della differenza col piombo, abbattendo prede anche a 60mt. Da Earmi, a cura di Edoardo Mori. [5a]
 
Re: calibro 20 vs 12

Il buon Mori o chi per lui racconterà le ****...te che meglio crede. Prima che però un cacciatore con la testa sulle spalle gli creda ce ne vorrà del tempo, forse farà in tempo a morire.
 
Re: calibro 20 vs 12

Giovanni59 ha scritto:
Saro ha scritto:
Giammi92 ha scritto:
scusate ma voi sparate a 50 mt????? io oltre i 40 lascio già strae....


Ci sono alcuni che sostengono di ammazzare regolarmente anche a 60 metri, per fortuna sono tutti italiani se avessero fatto parte delle truppe di gheddafi erano proprio c...zi amari per i lampedusani [Trilly-77-24.gif]

Negli USA nell'ambito del programma CONCEP (Cooperative Nontoxic Shot Education Programm) si è fatto un esperimento su circa 20.000 capi di selvaggina (anatre, fagiani oche e tacchini), distribuendo ai cacciatori a loro insaputa cartucce caricate con pallini d'acciaio, e il risultato è che nessuno si è accorto della differenza col piombo, abbattendo prede anche a 60mt. Da Earmi, a cura di Edoardo Mori. [5a]

...forse erano 60yarde... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

ggramoli ha scritto:
Il buon Mori o chi per lui racconterà le ****...te che meglio crede. Prima che però un cacciatore con la testa sulle spalle gli creda ce ne vorrà del tempo, forse farà in tempo a morire.

Nel 2006 il BASC, che e' l'equivalente della Federcaccia (con la differenza che funziona e che ha un vero reparto di ricerca...), ha condotto un test selezionando 100 cacciatori di diversa estrazione come campione rappresentativo e li ha messi in pedana a tirare a piattelli perlopiu' di traverso o di 3/4, insomma il piu' possibile simili ai tiri che si fanno a caccia, e solo il 30% di essi e' riuscito a rompere almeno 6 piattelli su 8 a 30 yard (27 metri) mentre solo l'8% e' riuscito a 40 yards (36 metri)....
Le rosate di quelle cartucce si sono dimostrate perfettamente efficaci fino a poco piu' di 45 yards (oltre 41 metri).

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

A 40 YARDE (meno di 40 metri) i pallini del 3 di una cartuccia magnum del 12/76 non riescono a passare da parte a parte un pannello di "plywood" (non so come si dica in italiano--forse "compensato"?) di un cm e mezzo, mentre quelli di piombo (stessa cartuccia) del 5 lo passano completamente da parte a parte. L'esperimento citato da Mori sara' stato uno dei tanti "esperimenti" fasulli che furono usati per "vendere" il concetto dei pallini non tossici al pubblico. E' una fregnaccia immane.
 
Re: calibro 20 vs 12

Brandano ha scritto:
zipzipzip ha scritto:
Ho comprato un Benelli M2 Comfortech, è stato amore a prima vista! Devo dire che mi sono trovato subito bene, già dalle prime uscite ho avuto modo di poterlo testare per bene. Che vuoi le padelle non sono mancate però pensavo di trivare molta più difficolta a prenderci la mano, invece è stato molto facile già dalla prima imbracciata !
Naturalmete tutto mi è stato più facile ascoltanto di molti consigli che ho trovato qui nel forum.
Sembra di sparare con un giocattolino, mi sale su alla spalla da solo, sarà pure per il bindellone alto che mi permette di inquadrare immediatamente e mollare la fucilata specie in stoccata.
Grazie di nuovo , uno ZIP a tutti.

zipzipzip...........

Perche' c'è un modo diverso di sparare col calibro 20 rispetto al 12?? consigli per cosa?
Quello che hai scritto m'incuriosisce!!!

Saluti Luca


Mi riferisco hai consigli che mi hanno dato sulle diverse cartucce da utilizzare e su quale vanno megli per clima e clima, che la bindella alta del' M2 Comfortech era l'ideale per i tiri di stoccata, vari consigli sulle strozzature ecc.
 
Re: calibro 20 vs 12

giovannit. ha scritto:
A 40 YARDE (meno di 40 metri) i pallini del 3 di una cartuccia magnum del 12/76 non riescono a passare da parte a parte un pannello di "plywood" (non so come si dica in italiano--forse "compensato"?) di un cm e mezzo, mentre quelli di piombo (stessa cartuccia) del 5 lo passano completamente da parte a parte. L'esperimento citato da Mori sara' stato uno dei tanti "esperimenti" fasulli che furono usati per "vendere" il concetto dei pallini non tossici al pubblico. E' una fregnaccia immane.

Piu' che una balla del CONSEP penserei ad una balla italiana perche' nell'esperimento del BASC che ho citato in precedenza fanno proprio riferimento a tale ente americano per fissare le distanze di tiro. L'esperimento che ho citato in precedenza si riferisce a cartucce da 28 grammi con pallini di piombo. Questo e' quello che hanno scritto nel rapporto a proposito del CONSEP:

"We have developed a shooting exercise with crossing and driven clays at both 30 yards and 40 yards to represent broadly the types of target encountered in live quarry shooting in the UK. As in the CONSEP studies, shooters need to kill six out of eight clays at the 30 yard mark before moving on to 40 yards. "

L'ultima frase tradotta dice: " Come negli studi del CONSEP, i tiratori devono rompere 6 piattelli su 8 sulle 30 yards prima di passare alle 40 yards "

I pallini d'acciaio per essere efficaci oltre i 30-35 m bisogna lanciarli a velocita' molto superiori a quelle solite, ergo ci vuole il bossolo da 89 mm....una vera sfida contro le leggi della Fisica! [arrampicaspecchi.gif] ....:mrgreen:

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

E anche il bossolo da 89mm non aumenta la velocita', ma soltanto il "payload," cioe' la quantita' di pallini nella cartuccia, permettendo l'uso di pallini molto piu' grossi che percio' hanno maggiore inerzia. L'unica cartuccia sinora che ha raggiunto una velocita' molto piu' alta del solito senza innalzare la pressione fino a far scoppiare il fucile e' la Remington Hypersonic (l'ho provata) che manda una payload di un'oncia e un quarto di pallini del 2 a 1700 piedi al secondo, grazie alla nuova borra "a due stadi."
Non ho avuto ancora l'occasione di sperimentarla appieno (due colpi, una padella, un uccello abbattuto a 40 yarde), ma pare che sia abbastanza efficace. L'uccello (uno smergo in pieno piumaggio invernale, percio' molto "duro") era stato passato quasi completamente da parte a parte da tre pallini che entrati da un fianco si erano fermati sotto la pelle dal lato opposto. Quindi promette bene, ma ci vorranno almeno un paio di scatole da 25 cartucce usate a caccia per convincermi.
 
Re: calibro 20 vs 12

zipzipzip ha scritto:
Brandano ha scritto:
zipzipzip ha scritto:
Ho comprato un Benelli M2 Comfortech, è stato amore a prima vista! Devo dire che mi sono trovato subito bene, già dalle prime uscite ho avuto modo di poterlo testare per bene. Che vuoi le padelle non sono mancate però pensavo di trivare molta più difficolta a prenderci la mano, invece è stato molto facile già dalla prima imbracciata !
Naturalmete tutto mi è stato più facile ascoltanto di molti consigli che ho trovato qui nel forum.
Sembra di sparare con un giocattolino, mi sale su alla spalla da solo, sarà pure per il bindellone alto che mi permette di inquadrare immediatamente e mollare la fucilata specie in stoccata.
Grazie di nuovo , uno ZIP a tutti.

zipzipzip...........

Perche' c'è un modo diverso di sparare col calibro 20 rispetto al 12?? consigli per cosa?
Quello che hai scritto m'incuriosisce!!!

Saluti Luca

Grazie , tutto chiaro e tutto giusto!!

Mi riferisco hai consigli che mi hanno dato sulle diverse cartucce da utilizzare e su quale vanno megli per clima e clima, che la bindella alta del' M2 Comfortech era l'ideale per i tiri di stoccata, vari consigli sulle strozzature ecc.


Grazie , tutto chiaro e tutto giusto!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto