calibro 20 vs 12 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: calibro 20 vs 12

Niente da fare Flagg, non mi convinci.
Ho avuto 2 fucili in cal.20 e ci preso di tutto, cinghiali, colombi, tordi ecc ecc.....ma non venitemi a dire che non c'è differenza tra i due calibri xche' non è vero.
Cheppoi il "singolo" si trovi meglio col 20, nessuno lo mette in dubbio.....se usare il 20 per "sportivita'" vi fa sentire meglio, usatelo pure, ma ripeto, basta con queste qualita' superiori del 20.....ma dove stanno......dove sono....
Io vado a caccia per raccogliere la selvaggina, se non vi è chiaro, per ammazzare cio' che la legge mi consente......xche' dovrei rinunciare a una rosata piu' larga e piu' guarnita di un cal12 in favore di un cal20...??..
Mi è capitato piu' di una volta di tirare giu' un colombo di terza botta con 48gr di piombo del 3 o del 2.......e ti assicuro che col 20 il colombo avrebbe continuato la sua corsa come se niente fosse.
A beccacce non ci vado, ne' col sovrapposto, ne con la doppietta e nemmeno col semia.

Hai pure scritto: possiamo sempre fare una prova....mi sembra strano che tu affermi una cosa del genere gia' sapendo quanta differenza ci sia tra tiratore e tiratore e che è il manico che fa la differenza nella maggior parte dei casi, uno scarso rimane scarso col 20 e col 12.
A meno che tu non venga in Italia, io in Inghilterra, almeno per ora, non ci vengo di sicuro.

Cordialita'.
 
Re: calibro 20 vs 12

Clandestino ha scritto:
Niente da fare Flagg, non mi convinci.

Cordialita'.
Io ti ho chiesto di fare una prova sul campo, tu con 24 grammi cal.12 e il tuo Baikal ed io con un sovrapposto medio in cal.20. Poi si fa la conta.....
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg...

Che la Tungsteno (o come cavolo si scrive) da 32 grammi nel calibro 20 sia una gran cartuccia nessuno lo mette in dubbio.....pero' io sparo una 36gr di Tungsteno nel 12 e avro' una rosata piu' larga e piu' guarnita della tua, il che mi consente abbattimenti "piu' sicuri".

Te lo detto Flagg, non me ne volere.....non mi convinci.... [lock]
 
Re: calibro 20 vs 12

Daje con la prova sul campo.....

La facciamo in campo neutro.....tipo Olanda o Germania.....a meta' strada per tutti e due.....

cheppoi dove sia' la meta' strada non lo so'...... [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

Clandestino ha scritto:
Niente da fare Flagg, non mi convinci.
Ho avuto 2 fucili in cal.20 e ci preso di tutto, cinghiali, colombi, tordi ecc ecc.....ma non venitemi a dire che non c'è differenza tra i due calibri xche' non è vero.
Cheppoi il "singolo" si trovi meglio col 20, nessuno lo mette in dubbio.....se usare il 20 per "sportivita'" vi fa sentire meglio, usatelo pure, ma ripeto, basta con queste qualita' superiori del 20.....ma dove stanno......dove sono....
Io vado a caccia per raccogliere la selvaggina, se non vi è chiaro, per ammazzare cio' che la legge mi consente......xche' dovrei rinunciare a una rosata piu' larga e piu' guarnita di un cal12 in favore di un cal20...??..
Mi è capitato piu' di una volta di tirare giu' un colombo di terza botta con 48gr di piombo del 3 o del 2.......e ti assicuro che col 20 il colombo avrebbe continuato la sua corsa come se niente fosse.
A beccacce non ci vado, ne' col sovrapposto, ne con la doppietta e nemmeno col semia.

Hai pure scritto: possiamo sempre fare una prova....mi sembra strano che tu affermi una cosa del genere gia' sapendo quanta differenza ci sia tra tiratore e tiratore e che è il manico che fa la differenza nella maggior parte dei casi, uno scarso rimane scarso col 20 e col 12.
A meno che tu non venga in Italia, io in Inghilterra, almeno per ora, non ci vengo di sicuro.

Cordialita'.
ciao, chiunque abbia fatto un minimo di prove alla placca sa benissimo che ci sono differenze, il punto è che queste differenze non sono lolo sul discorso balistico.... ma anche su quello funzionale. hai presente come si impugna un 678s.pigeon cal 12 o cal 20 ? con il cal 20 mi porto uno zainetto a tordi che quasi pare un marsupio... con il 12 sembra che parto per il campeggio. ci sono tante comodità con questo cal che , chi lo ha provato, non ne vuole sapere di farne a meno per un po di potenza di fuoco che nemmeno gli serve...
io credo che la maggior parte dei tiri avvengano entro i 30mt (misurati) e se si prova un cal 20 a 30mt si capisce benissimo che non serve il fratellone più grande ed ingombrante.
poi ovviamente ognuno vada con il fucile che più lo soddisfa, però non si deve giustificare la passione per il 12 smerdando i cal più piccoli... cosi facendo si offende quella grande moltitudine di gente che usa i piccoli cal.
le qualità che non vuoi vedere stanno forse in tipologie di caccia che tu non pratichi o che non pratichi come altri, quindi capisco quello che dici....ma credimi in alcune situazioni, proprio in quelle dove la potenza di fuoco del 12 non serve, viene fuori il meglio del cal 20, leggero, di ottimo brandeggio e di impugnatura più piccola. munizioni meno ingombranti e più leggere. a volte non serve avere il cannone, basta un fuciletto leggero e scattante che ti fa incannare meglio nei tiri di stoccata dove la rapidità è tutto.... dove è importante un fucile che assecondi al meglio il tiro.
io come tantissimi altri abbiamo più cal e se poi usiamo quasi solo il 20 un motivo ci sarà.... o siamo tutti pazzi o forse abbiamo capito che nelle nostre circostanze era migliore del 12.... a conti fatti, tra i difetti ed i pregi, per le nostre tipologie di caccia ci si guadagnava con il 20....pur essendo meno potente.

il problema è che i 12isti non vogliono ammettere che se verifichiamo su campo quante volte è giustificabile la potenza di fuoco del 12 rispetto al 20 ci fanno una figuraccia....io credo e lo ripeto che secondo me si tira più vicino di quano si immagina ed è per questo che il 20 è più che adeguato. poi se mi dici che in qualche caso particolare con il 20 non puoi farcela ci sto, è vero... ma in una stagione quante volte capita???? onestamente !!!!
allora, sempre secondo me, considero cal tutta caccia il 20, dal 28 in giù piccoli cal ed il 12 cal grande, utilizzabile quando hai bisogno di grosse quantità di piombo in tiri difficili....
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg ha scritto:
falco8 ha scritto:
credo il problema sia proprio che non potendo usare un clibro superiore si usa il magnum. cmq se uno possiede solo 1 fucile cal 20 con cui fa tuttacaccia l'uso di magnum in caso di necessita è giustissimo ma se uno si deve comprare un venti per sparare da 28 grammi in su penso che non ha capito nulla e che lo ha preso per moda il 20. ognuno fa quello che vuole ma non mi si venga a dire che gente che va ad anatre col 20 per poi sparare 30 grammi ragiona nel modo giusto, perche spende molto per le cartucce, deve prende americane, e non avra mai la prestazione di una 36 grammi di buona marca italiana.
Senno potete usare anche la fionda ora la fanno con le biglie magnumm [marameo.gif]
Se uno che va ad anatre col 20 e 30-32 grammi, anche 35 grammi se serve, ragiona nel modo giusto e soprattutto non mi sembra che chi ci va col 12 usi mediamente 32-36 grammi!
Si parla piu' spesso di baby magnum e magnum...poi, ad esempio, basta contare le cartucce in catalogo di una ditta tipo la B&P per rendersi conto (escluse quelle no-toxic):
1) 2 cartucce da 30g
2) 1 cartuccia da 31g
3) 3-1/2 cartucce da 32g
4) 4-1/2 cartucce da 33g
5) 3 cartucce da 34g
6) 1 cartuccia da 35g
7) 9 cartucce da 36g
8] 2 cartucce da 37g
9) 2 cartucce da 38g
10) 1 cartucce da 40g
11) 2 cartucce da 42g
12) 2 cartucce da 46g
13) 1 cartuccia da 50g
14) 1 cartuccia da 56g
15) 1 cartuccia da 63g

Su 36 cartucce ci sono: 11 cartucce da 30 a 33 grammi (neanche 1/3 del totale!), 13 cartucce da 34-36 grammi (di cui ben 9 da 36g) e 12 cartucce da 37 in su!!
Se le fanno vuol dire che le vendono....

Ciao

P.S.
La mezza cartuccia e' la B&P Gigante che e' 32g per i piombi piccoli e 33 per quelli piu' grossi.
Ho capito fagg è che non ne capisco l'utilita. Se so che sparero sempre piu di 30 grammi mi comprerei un 12 io. Il fatto che esisteano cartucce pompate e perche la gente le compra hai ragione. mati ripeto mi sa meglio una 36 grammi nel mio 12 di una 32 grammi in un venti.
ovvio che se uno ha il 20 per la maneggevolevva e ama farci di tutto va anche con le magnum ad anatre.
 
Re: calibro 20 vs 12

Il discorso che spesso si fanno tiri a tiro è vero basta un 20 ( forse anche un 28) ma io che sono convinto della superiorita' del 12 non mi sento certo un antisportivo ad usarlo anzi , perche' rischiare di fare qualche ferito in piu' usando il 20 pur sparando a tiro , quando con il calibro 12 ho maggior probabilita' di abbattere l'animale?
Secondo me la sportivita' a caccia non esiste , il tiratore medio, il cacciatore che va a caccia da qualche anno, raramente padella di brutto , nel senso che qualche pallino addosso al selvatico lo mette quasi sempre sia col 20 che col 12 , quindi per me la sportivita' è adoperare l'arma con cui ho la maggior probabilita' di far secco senza patire l'animale, per questo ho venduto il calibro 20 ed adopero' il calibro 12 in quanto riconosciuto anche dai 20ntisti la sua superiorita'.
Se mi dite che il calibro 20 è piu' carino e' piu' leggero , le cartucce son piu' leggere (proprio in termine di peso perchè ti svuotano anche il portafoglio) siamo completamente daccordo,ma il tiratore medio come me a caccia ha bisogno di un'arma la puo' performante possibile quindi il 12.
Poi è anche vero che il calibro 20 è un calibro tuttacaccia , ma inferiore al 12.
 
Re: calibro 20 vs 12

Brandano ha scritto:
Il discorso che spesso si fanno tiri a tiro è vero basta un 20 ( forse anche un 28) ma io che sono convinto della superiorita' del 12 non mi sento certo un antisportivo ad usarlo anzi , perche' rischiare di fare qualche ferito in piu' usando il 20 pur sparando a tiro , quando con il calibro 12 ho maggior probabilita' di abbattere l'animale?
Secondo me la sportivita' a caccia non esiste , il tiratore medio, il cacciatore che va a caccia da qualche anno, raramente padella di brutto , nel senso che qualche pallino addosso al selvatico lo mette quasi sempre sia col 20 che col 12 , quindi per me la sportivita' è adoperare l'arma con cui ho la maggior probabilita' di far secco senza patire l'animale, per questo ho venduto il calibro 20 ed adopero' il calibro 12 in quanto riconosciuto anche dai 20ntisti la sua superiorita'.
Se mi dite che il calibro 20 è piu' carino e' piu' leggero , le cartucce son piu' leggere (proprio in termine di peso perchè ti svuotano anche il portafoglio) siamo completamente daccordo,ma il tiratore medio come me a caccia ha bisogno di un'arma la puo' performante possibile quindi il 12.
Poi è anche vero che il calibro 20 è un calibro tuttacaccia , ma inferiore al 12.

già questo è un discorso diverso, non biasimo chi usa il 12, sarei ipocrita....
però se io ed altri cacciatori anche molto più esperti di me, andiamo con il 20 evidentemente non ci serve il 12... ma non perchè siamo fenomeni, ma solo per il tipo di tiro che facciamo.
in montagna dove i tordi li tiro con cil e dispersante perchè ti passano a 10m mi dici che me ne faccio di 32gr del 12?
il discorso sulla potenza e superiorità dalistica del 12 è ovvia, ma credimi, nelle mie cacciate con il 20 non sono limitato... sparo entro i 20/25mt e non perchè mi limito nel tiro, solo perchè obbiettivamente non mi passano più lontano. se andrei a caccia dove i tordi passano a 35/40mt userei il 12 per non fare feriti.
come quando vado ad allodole con le tese.... li il 28 è più che giusto, vado con i 20 per via delle canne del 28 che sono troppo lunghe e strette... solo per quello.
la sportività, nell'uccidere animali non la vedo proprio.... siamo predatori e dobbiamo uccidere per mangiare, è il gioco della vita...più lo si fa in maniera degna più si rispetta la vita spenta per il nostro sostentamento.... quindi se vado con il 20 so che devo tirare in un certo modo.... bisogna utilizzare le armi con razionalità e con conoscenza dei limiti. dopo di che decido se in effetti con un cal sto esagerando in più o in meno.
se si può parlare di sportività, credo che sia riferita al fatto che in molti capiscono che tirare 32gr ad un'allodola a 15mt sia un po' esagerato, quindi poco sportivo ed alora si usa un cal più piccolo e più consono alla grammatura idonea al tiro. come se vediamo uno che va a tordi con 56gr dello 0 in cal 12..... non pensereste che stia esagerando???? il ragionamento è lo stesso...
 
Re: calibro 20 vs 12

X Topper.
Capisco que che vuoi dire e in parte hai ragione, ma io conosco anche molti cacciatori che per moda lo adoperano e ne decantano la superiorita' , ecco quelli non li capisco proprio.
Pe rfarti capire anche mio padre va a caccia col calibro 20 ma se tira a 10 tordi 9 li butta giu' quando lo adoperavo io su 10 5 li butto giu' 2 li spenno e tre li padello col calibro 12 le medie salgono di molto, quindi non vedo il motivo per il quale non devo usare il calibro superiore ed avere risultati migliori, sicuramente per me tirare 32 grammi o 34 grammi di piombo ad un tordo non fa specie purchè cada stecchito , Mi difenisco un tiratore medio senza infame ne lodi e quando saro' in grado di farmi bastare meno piombo per raggiungere i risultati che ho col 12 forse anch'io lo riprendero'.
Da cio' che ho scritto sopra io ho tratto delle conclusioni , e sono che il 12 è supoeriore.
Poi ripeto piace anche a me perchè l'ho avuto e adoperato ma il 12 rimane superiore.
 
Re: calibro 20 vs 12

Clandestino ha scritto:
Flagg...

Che la Tungsteno (o come cavolo si scrive) da 32 grammi nel calibro 20 sia una gran cartuccia nessuno lo mette in dubbio.....pero' io sparo una 36gr di Tungsteno nel 12 e avro' una rosata piu' larga e piu' guarnita della tua, il che mi consente abbattimenti "piu' sicuri".

Te lo detto Flagg, non me ne volere.....non mi convinci.... [lock]

Non e' proprio cosi' per due motivi:
1) le teorie delle rosate con pallini piombo non funzionano con quelli al tungsteno dato che questi non si deformano. La differenza REALE tra una 32g cal.12 ed una 32g cal.20 e' INESISTENTE. Una cartuccia da 32g che a 37-40 m ha la stessa rosata di una equivalente in piombo a 32-35 metri va piu' che bene....
2) gia' stimare 35 metri non e' scontato, indovinare poi una distanza di 45-50 metri e' molto piu' aleatorio per cui la superiore portata di una 36g e' poco significativa perche' al 90% il risultato del tiro dipende dal tiratore e non dalla cartuccia. Di sicurezza ce n'e' ben poca....

Te l'ho detto, si fanno le prove sul campo sono le teorie che non convincono.....piu' spesso roba vecchia come il cucco....su cui la gente si basa senza avere alcuna esperienza!

Vengo io da te se ti e' difficile venire qui ma dovrai avere un attimo di pazienza.

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Scuste l' igoranza ma dal punto di vista balistico che differenza c'è tra una cartuccia da 24 grammi sparata nel 12 * e una cartuccia da 24 grammi sparata nel 20 *** ?
Usando nel 12 una strozzatura più stretta si dovrebbero avere gli stessi risultati o sbaglio?
 
Re: calibro 20 vs 12

Scusate, se non c'è differenza, perchè al piattello tutti sparano col 12 sia i 24 che i 28 grammi? Comunque se vi fa piacere andate tutti col 36 che dopo io sì che mi diverto col 12!!!
 
Re: calibro 20 vs 12

Quanto la state a fa lunga...chi ci chiappa spara col 20 chi ci chiappa di meno spara col 12 :wink: ...se poi si trova dalle parti di Giovanni l'americano anche col cal. 10 e se non basta con la colubrina l'importante è che cadano. [5a] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: calibro 20 vs 12

rodolfosuper90 ha scritto:
Scuste l' igoranza ma dal punto di vista balistico che differenza c'è tra una cartuccia da 24 grammi sparata nel 12 * e una cartuccia da 24 grammi sparata nel 20 *** ?
Usando nel 12 una strozzatura più stretta si dovrebbero avere gli stessi risultati o sbaglio?
Lasciale perdere le teorie, confondono solo le idee! Il risultato dipende completamente dalla cartuccia in primis e dell'arma specifica poi .
Esempio: prendi un Beretta Silver Pigeon con canna tradizionale ed uno con canna Optima-bore e 4-5 cartucce diverse ma con gli stessi grammi e la stessa numerazione di piombo. Ci saranno casi in cui le rosate migliori a 35 metri (al plurale perche' sparare una sola cartuccia per ogni tipo non puo' dare alcun responso finale...), per esempio, ce l'avrai con la canna tradizionale e la 3* ed in altri con la optimabore e la 2* ( o 1*).

Quello che ho notato e' che con le strozzature troppo strette molto spesso le variazioni che si hanno sulle rosate (cioe' sparando piu' cartucce facendo una media e vedendo quali sono gli scarti dalla media) possono essere notevoli fino al punto che il 50% delle cartucce che tiri con la strozzatura stretta fanno addirittura una rosata peggiore della maggioranza di quelle che ottieni con la 3*!!
Questo no vuol dire che la 1* fa schifo ma solo che e' meno facile (o meno frequente se vogliamo) trovare una cartuccia molto performante con una strozzatura molto stretta.

Se uso 1* col cal.12 tendenzialmente userei 1* anche col cal.20. Perche' mai la cal.20 3* dovrebbe tirare piu' stretto? Normalmente e' il contrario di quello che hai scritto.....
La superiorita' teorica del cal.12 anche con le 24g deriva dal fatto che la colonna di pallini e' piu' corta e che quindi avresti piu' opportunita' (piu' spazio all'interno della cartuccia) di minimizzare la deformazione. Ma di fatto non e' scontato perche' di cartucce ce ne sono talmente tante che alla fine trovi sempre quella che va bene anche col 20....per cui e' un falso problema!

Al tiro al piattello poi si spara ai piattelli ben oltre le distanze a cui quelle cartucce sono efficaci a caccia perche' basta 1 pallino e si hanno uno o piu' punti di riferimento. A caccia le differenze tra una 24 grammi cal.12 ed una cal.20 sono ininfluenti e gia' rientrano nell'errore che si fa nella stima della distanza, in particolare se parliamo di caccia vagante. Invece molto difficilmente la cartuccia cal.12 da 24g avra' un rendimento costante a caccia! Le prestazioni decadono molto piu' facilmente ed il vantaggio REALE e' tutto a favore del cal.20. Questo molto spesso succede tranquillamente anche con 28, 30 e 32g......tira la migliore cartuccia da piattello a caccia in cal.12 da 28g a novembre-gennaio e fai lo stesso col cal.20 e vedi quale va meglio in media. C'e' da scommetterci....

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Bravo Flagg! sei riuscito a dimostrare, con argomentazioni convincenti, che il calibro 20 è pari e spesso superiore al 12 anche nel "no toxic".
Gradirei una tua analisi e confronto tra il calibro 20 e il 28 sia nell'area piombo che nel "no toxic". Lo chiedo cortesemente a te perchè mi sembra che sei il più esperto in questo tipo di problematiche. Grazie.
 
Re: calibro 20 vs 12

Mah Franco, io il cal.28 lo conosco poco. Comunque di cartucce al tungsteno non mi sembra ce ne siano dalle nostre parti. Ci sono quelle al bismuto ma sono caricate con grammature basse (16 grammi!). La mia opinione sul calibro 28 e' che non ha tanto senso usarlo col no-toxic. Tuttavia ci sono cartucce con pallini di piombo da 24 a 28 grammi con le quali la differenza rispetto al 20, nella pratica, e' davvero minima. Non sono molte, questo si....
L' impressione netta che ho, perche' le cartucce non le ricarico, e' che e' piu' facile assemblare una 30-32g in cal.20 rispetto ad una 24-25 grammi in cal.28....
Tuttavia su questo non ho molte certezze perche', ripeto, il cal.28 non lo conosco cosi' bene.

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Brandano ha scritto:
X Topper.
Capisco que che vuoi dire e in parte hai ragione, ma io conosco anche molti cacciatori che per moda lo adoperano e ne decantano la superiorita' , ecco quelli non li capisco proprio.
Pe rfarti capire anche mio padre va a caccia col calibro 20 ma se tira a 10 tordi 9 li butta giu' quando lo adoperavo io su 10 5 li butto giu' 2 li spenno e tre li padello col calibro 12 le medie salgono di molto, quindi non vedo il motivo per il quale non devo usare il calibro superiore ed avere risultati migliori, sicuramente per me tirare 32 grammi o 34 grammi di piombo ad un tordo non fa specie purchè cada stecchito , Mi difenisco un tiratore medio senza infame ne lodi e quando saro' in grado di farmi bastare meno piombo per raggiungere i risultati che ho col 12 forse anch'io lo riprendero'.
Da cio' che ho scritto sopra io ho tratto delle conclusioni , e sono che il 12 è supoeriore.
Poi ripeto piace anche a me perchè l'ho avuto e adoperato ma il 12 rimane superiore.

condivido quello che dici, in effetti pur essendo un estimatore del cal 20 non sopporto neanche io chi ne esalta inverosibilmente le doti. bisogna essere obbiettivi, se si ferisce per motivi vari, è meglio il 12.... in primis il rispetto per il selvatico.
ognuno in cuor suo sa se è il caso o no di scendere di cal.... bisogna usare il buon senso....
io sono partito dal presupposto che chi lo usa ne sappia i limiti ed i pregi e che lo usi con cognizione di causa..... ma capisco anche che non sempre è cosi.
le cose fatte per moda non mi piacciono...tantomeno le considero scelte....sono solo fragilità sfruttate dal mercato.
la scelta di un cal appropriato al tipo di caccia è tutt'altra cosa....deve essere fatta seriamente.
 
Re: calibro 20 vs 12

topper ha scritto:
Brandano ha scritto:
X Topper.
Capisco que che vuoi dire e in parte hai ragione, ma io conosco anche molti cacciatori che per moda lo adoperano e ne decantano la superiorita' , ecco quelli non li capisco proprio.
Pe rfarti capire anche mio padre va a caccia col calibro 20 ma se tira a 10 tordi 9 li butta giu' quando lo adoperavo io su 10 5 li butto giu' 2 li spenno e tre li padello col calibro 12 le medie salgono di molto, quindi non vedo il motivo per il quale non devo usare il calibro superiore ed avere risultati migliori, sicuramente per me tirare 32 grammi o 34 grammi di piombo ad un tordo non fa specie purchè cada stecchito , Mi difenisco un tiratore medio senza infame ne lodi e quando saro' in grado di farmi bastare meno piombo per raggiungere i risultati che ho col 12 forse anch'io lo riprendero'.
Da cio' che ho scritto sopra io ho tratto delle conclusioni , e sono che il 12 è supoeriore.
Poi ripeto piace anche a me perchè l'ho avuto e adoperato ma il 12 rimane superiore.

condivido quello che dici, in effetti pur essendo un estimatore del cal 20 non sopporto neanche io chi ne esalta inverosibilmente le doti. bisogna essere obbiettivi, se si ferisce per motivi vari, è meglio il 12.... in primis il rispetto per il selvatico.
ognuno in cuor suo sa se è il caso o no di scendere di cal.... bisogna usare il buon senso....
io sono partito dal presupposto che chi lo usa ne sappia i limiti ed i pregi e che lo usi con cognizione di causa..... ma capisco anche che non sempre è cosi.
le cose fatte per moda non mi piacciono...tantomeno le considero scelte....sono solo fragilità sfruttate dal mercato.
la scelta di un cal appropriato al tipo di caccia è tutt'altra cosa....deve essere fatta seriamente.

Condivido!
 
Re: calibro 20 vs 12

onestamente ......., devo fare i miei complimenti all'amico topper perchè, secondo il mio punto di vista, ha descritto esattamente, su diversi suoi post, il vero senso di tutti i benefici e/o il giusto scotto da pagere che si addice ad ogni calibro diverso nella sua potenzialità/letalità e/o limiti/inferiorità;
quoto in pieno tutto quello che ha detto.

E' chiaro comunque che non tutti abbiamo la possibilità di avere diversi fucili con diverso calibro a casa.

Capire i nostri bisogni reali rapportati ad una determinata funzione, in questo caso la Caccia, non è semplice e immediato, ma neppure difficile e impossibile; basta concentrarsi su se stessi e le proprie capacità "reali".
(questa è solamente una mia opinione)

ciao a tutti.
 
Re: calibro 20 vs 12

Flagg, la differenza fra una cartuccia del 20 con 32 grammi di piombo e una del 12 con la stessa grammatura c'e'. Sulla placca non la vedi, ma la vedi con la fotografia ad alta velocita': La rosata del 20 e' piu' lunga di quella del 12. Ed una rosata piu' lunga significa meno pallini su piani secanti alla traettoria ad ogni determinato microsecondo. Tradotto in termini venatori, quando si spara ad un bersaglio che va velocemente da sinistra a destra o viceversa, la rosata piu' lunga mettera' meno pallini sul bersaglio di quella meno lunga.
Se il 20 fosse uguale al 12 in termini balistici o venatori, o qualsiasi termini che vuoi, allora perche' i tiratori professionisti e/o olimpionici di pedana (dove circolano soldi, onore, e medaglie) si handicapperebbero tutti con un rozzo e pesante 12? Non andrebbero tutti al 20 che e' cosi' leggero e maneggevole? Ne sai piu' di loro?
 
Re: calibro 20 vs 12

giovannit. ha scritto:
Flagg, la differenza fra una cartuccia del 20 con 32 grammi di piombo e una del 12 con la stessa grammatura c'e'. Sulla placca non la vedi, ma la vedi con la fotografia ad alta velocita': La rosata del 20 e' piu' lunga di quella del 12. Ed una rosata piu' lunga significa meno pallini su piani secanti alla traettoria ad ogni determinato microsecondo. Tradotto in termini venatori, quando si spara ad un bersaglio che va velocemente da sinistra a destra o viceversa, la rosata piu' lunga mettera' meno pallini sul bersaglio di quella meno lunga.
Se il 20 fosse uguale al 12 in termini balistici o venatori, o qualsiasi termini che vuoi, allora perche' i tiratori professionisti e/o olimpionici di pedana (dove circolano soldi, onore, e medaglie) si handicapperebbero tutti con un rozzo e pesante 12? Non andrebbero tutti al 20 che e' cosi' leggero e maneggevole? Ne sai piu' di loro?

La differenza di lunghezza della scia di rosata non solo tra un cal.12 ed cal.20 ma anche rispetto ad un 28 ha un'influenza molto piu' piccola di quello che si crede a distanze normali, cioe' entro i 40 metri. Questi esperimenti furono fatti alcuni decenni fa mettendo delle placche su un bersaglio che si muoveva (in pratica un'automobile con un grosso pannello su di un lato) a velocita' tipiche degli animali ed il risultato, soprendentemente, fu che tra bersaglio statico e bersaglio mobile la rosata che si stampava nel classico cerchio da 75 cm praticamente era variabile passando da un calibro all'altro come lo era altrettanto passando da una cartuccia all'altra dello stesso calibro, cioe' e' molto legata all'efficia reale dell'assetto della cartuccia. Cartucce dello stesso calibro e grammi ma di diverso tipo possono dare scie molto diverse. Sicuramente tali differenze sono inferiori agli errori di valutazione della distanza che fa un tiratore medio in una situazione reale di caccia, a meno che non parliamo di una cartuccia veramente "dispersante". Devo avere il libro di questo tizio da qualche parte con tanto di foto dell'epoca....appena lo ritrovo ti posto le referenze. Per cui torno a ripetere che la realta', cioe' la caccia, e' molto diversa da placche, telecamere etc... che se usate nel modo giusto (ovvero solo per avere un'idea se le cose funzionano o no) sono utili altrimenti se uno le usa per costruirci su i castelli non serveno piu' a nulla....
La differenza tra cal.20 e cal.12 e' che il cal.20 incomincia ad essere al limite con 34-35-36 grammi.
Il tiro al piattello e' diverso perche' ti basta un pallino. Usa una 24g cal.12 a caccia e vediamo se riesci a prenderci qualcosa a 40 metri!

Ciao
 
Re: calibro 20 vs 12

Alle lunghe o lunghissime distanze non certo i classici 35mt ma dai 50 in poi, ci vogliono pallini grossi e rosate fornite, x cui il 12 evidenzia la sua superiorità. [5a]
 
Re: calibro 20 vs 12

Giovanni59 ha scritto:
Alle lunghe o lunghissime distanze non certo i classici 35mt ma dai 50 in poi, ci vogliono pallini grossi e rosate fornite, x cui il 12 evidenzia la sua superiorità. [5a]

guarda io anche con un 12/86 non alzerei nemmeno la canna a piu d 50 mt!!!...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto