Calibro 16..............questo sconosciuto!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
vinfox
Autore

vinfox

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
26 Settembre 2007
Messaggi
1,210
Punteggio reazioni
4
Località
prov. di Avellino
Ciao amici, incuriosito da un paio di "vecchi" cacciatori del mio paese che usano questo calibro, ho cercato un po di notizie, cio che ho trovato, è che in un non molto lontano passato, il calibro 16 era diffuso quanto il calibro 12, poi le vendite iniziarono a diminuire a favore del 12, finendo quasi soppiantato del tutto con l'avvento del cal. 20 magnum, che fornisce le stesse cariche con un'arma piu leggera e meno ingombrante.
come detto sopra alcuni amici del mio "povero" papà, usano ancora questo calibro con ottimi risultati nella caccia da appostamento.
Ora cercando un fucile per tiri esclusivamente a fermo - tiri da 25/30m - (quando la sera sono stanco), avrei avuto una piccola idea, dato che qualche volta mi è capitato di vedere passare di mano qualche bella dopppietta in questo calibro a prezzi bassissimi, ceduta da qualche vecchietto che ormai stanco ha abbandonato l'attività venatoria.
ora chiedo se qualcuno utilizza o ha utilizzato questo calibro, che a mio parere simile al calibro 20 come grammatura di piombo, di postare le sue impressioni, i vizi e le virtù.
Vorrei saper anche se è difficile trovare cartucce commerciali in claibro 16.
grazie
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Beretta A302 cal.20 con canna 67***.
Col 16 impazzirai per le cartucce perchè in commercio c'è pochissimo!
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Io ho adoprato una doppietta del 16, che ho acquistato lo scorso anno, anche al recente raduno del sito di migratoria. Non noto molta differenza col cal. 12.
Le cartucce si trovano, l'unica cosa è che non c'è molta scelta. Un po' più complicato è trovare le corrazazate (vero bigrillo?). Comunque io me ne sono fatte caricare da un caricatore locale circa 300. Per sparare ai tordi bastano e avanzano le cartucce che trovi in commercio con 28 - 29 gr. di piombo.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

vinfox ha scritto:
Ciao amici, incuriosito da un paio di "vecchi" cacciatori del mio paese che usano questo calibro, ho cercato un po di notizie, cio che ho trovato, è che in un non molto lontano passato, il calibro 16 era diffuso quanto il calibro 12, poi le vendite iniziarono a diminuire a favore del 12, finendo quasi soppiantato del tutto con l'avvento del cal. 20 magnum, che fornisce le stesse cariche con un'arma piu leggera e meno ingombrante.
come detto sopra alcuni amici del mio "povero" papà, usano ancora questo calibro con ottimi risultati nella caccia da appostamento.
Ora cercando un fucile per tiri esclusivamente a fermo - tiri da 25/30m - (quando la sera sono stanco), avrei avuto una piccola idea, dato che qualche volta mi è capitato di vedere passare di mano qualche bella dopppietta in questo calibro a prezzi bassissimi, ceduta da qualche vecchietto che ormai stanco ha abbandonato l'attività venatoria.
ora chiedo se qualcuno utilizza o ha utilizzato questo calibro, che a mio parere simile al calibro 20 come grammatura di piombo, di postare le sue impressioni, i vizi e le virtù.
Vorrei saper anche se è difficile trovare cartucce commerciali in claibro 16.
grazie

Balisticamente il cal.16 e' superiore al 20....cariche da 28-30 grammi sono la norma nel 16.
Ci sono pochissimi cal.20/76 in grado di rivaleggiare con un buon cal.16/70.
E' vero cio' che dici circa i prezzi. Probabilmente, come dice emmedibi, perche' non ci sono tante cartucce in giro.
Da queste parti comunque non e' un problema, ogni produttore di cartucce ha almeno un modello in catalogo. Addirittura la Eley produce pure la versione con pallini in bismuto....alla fine, da quanto ho potuto vedere, non e' tanto un male. Essendoci solo un modello di cartuccia, solitamente questa e' almeno di ottima qualita' e non perdi tempo....non so in Italia, ma la Fiocchi in USA ha una linea di ben 4 cartucce cal.16 in catalogo!

Ciao
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

io ho una doppietta cal.16,era di mio nonno,poi è passata al mio babbo ed ora a me,è una liagi belga,cani esterni canne di 75,costruita nel 1926 è in discrete condizioni ed ogni tanto la porto a tordi,e devo dire che fa dei bei tiri,come detto sopra non cè molta scelta di cartucce ma si trovano senza poblemi,io ho addirittura delle corrazzate che avranno 40 anni,vista l'età la uso pochissimo ma ogni tanto è un divertimento.
mario.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Un mio amico ha trovato una doppietta artigianale, bigrillo, senza estrattori, e canna da 70 *** e * in calibro 16 che a parte la ruggine sulla brunitura, era nuovissima, sia di legni che di cromatura, l'anziano che l'aveva ci ha sparato un solo scatolo di cartucce nella canna destra, gli ha dato €50 a cui ha aggiunto altri €100 per la brunitura e pulizia generale, e con €150 ora ha una doppietta nuova.
Se l'avessi saputo..... :( l'avrei presa io :wink: , usandola per una 10ina uscite all'anno di sera alla posta (sparando quelle 100cartucce), penso che sarebbe stato un buon compromesso nel tirare cartucce intorno ai 27g piu leggere del cal 12, e piu performanti del mio monocanna cal 28 nei tiri intorno ai 25m.
grazie.
P.S. se qualcuno ha visto qualche esemplare in armeria, dirmi i prezzi come sono?
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

vinfox ha scritto:
Un mio amico ha trovato una doppietta artigianale, bigrillo, senza estrattori, e canna da 70 *** e * in calibro 16 che a parte la ruggine sulla brunitura, era nuovissima, sia di legni che di cromatura, l'anziano che l'aveva ci ha sparato un solo scatolo di cartucce nella canna destra, gli ha dato €50 a cui ha aggiunto altri €100 per la brunitura e pulizia generale, e con €150 ora ha una doppietta nuova.
Se l'avessi saputo..... :( l'avrei presa io :wink: , usandola per una 10ina uscite all'anno di sera alla posta (sparando quelle 100cartucce), penso che sarebbe stato un buon compromesso nel tirare cartucce intorno ai 27g piu leggere del cal 12, e piu performanti del mio monocanna cal 28 nei tiri intorno ai 25m.
grazie.
P.S. se qualcuno ha visto qualche esemplare in armeria, dirmi i prezzi come sono?

In armeria i prezzi difficilmente saranno cosi' bassi, specialmente se vuoi una doppietta. Le cifre sopra le puoi spendere solo se compri da qualche privato......che non e' tanto cosciente di cio' che ha tra le mani! :wink:
Pero' l'armeria, seria, ti garantisce la perfetta funzionalita' dell'arma. Di solito rifanno anche le prove al banco....credo ci vogliano almeno 4-500 euro.....
Comunque, se le cartucce sono solo da 26-28 grammi puoi tranquillamente andare per il cal.20.
Fino a trenta metri andra' bene. Devi solo trovare la combinazione giusta.

Ciao
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Macchè sconosciuto il cal. 16 era il calibro per eccellenza soprattutto nel sud-Italia e per la nostra tipologia di caccia sarebbe anche oggi molto attuale. E' andato in declino quando sono andati in auge i semiautomatici, lo spazio del cal. 16 è stato di fatto occupato dalle cariche leggere del 12, ma soprattutto dalla possibilità di sparare le cariche del cal. 16 nei moderni semiautomatici cal. 20 magnum.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

sipe48 ha scritto:
Macchè sconosciuto il cal. 16 era il calibro per eccellenza soprattutto nel sud-Italia e per la nostra tipologia di caccia sarebbe anche oggi molto attuale. E' andato in declino quando sono andati in auge i semiautomatici, lo spazio del cal. 16 è stato di fatto occupato dalle cariche leggere del 12, ma soprattutto dalla possibilità di sparare le cariche del cal. 16 nei moderni semiautomatici cal. 20 magnum.

"Sconosciuto" per me, che ho la licenza da 6 anni........ :lol: :lol:
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

La pecca secondo me sta nel fatto che non si trovi un vasto assortimento di cartucce...per il resto ogni calibro se usato adeguatamente può soddisfare le nostre esigenze...e molto spesso (io per primo) sottovalutiamo i calibri...
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

il calibro 16 ha avuto i suoi albori quando camerava le mitiche doppiette a cani esterni insostituibile, la gioia dei nostri nonni ma il 12 e l'avvento del 20 lo hanno soppiantato ma resta pur sempre un bel calibro.

ogni giorno che passa sulla erra goditelo
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Io ha un monocanna calibro 16 di mio nonno: Beretta Victoria. Fa dei tiri impressionanti. l'unico problema è reperire cartucce e componenti per la ricaricarica.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Si il calibro 16 era diffuso all'epoca dei nostri nonni, che però lo usavano in prevalenza per le cacce da appostamento. Con l'avvento dei semiautomatici calibro 12 e con il perfezionamento del calibro 20, il 16 è diventato secondo me un calibro superfluo, cui si aggiungono le difficoltà di reperimento cartucce e altri problemini vari.
Io l'ho posseduto, all'inizio dell'attività venatoria, ma attualmente non sento la necessità di riesumarlo.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

sipe48 ha scritto:
Macchè sconosciuto il cal. 16 era il calibro per eccellenza soprattutto nel sud-Italia e per la nostra tipologia di caccia sarebbe anche oggi molto attuale. E' andato in declino quando sono andati in auge i semiautomatici, lo spazio del cal. 16 è stato di fatto occupato dalle cariche leggere del 12, ma soprattutto dalla possibilità di sparare le cariche del cal. 16 nei moderni semiautomatici cal. 20 magnum.




Quoto in pieno, è vero il cal. 16 era il calibro più usato da noi, io ho un GREENER cani esterni e una doppietta con canne a torciglione, ambedue di mio padre, non li mai usate ma chissà.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

mi fa piacere che molti cacciatori hanno da parte, o hanno usato questo calibro, e mi senbra di capire che a parte la non tanto agevole reperibilià di vari tipi di cartucce, come calibro da usare in appostamento può ancora dire la sua. [11]
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Io nonostante abbia 22 anni quest' anno mi sono appassionato al 16 e ho comprato un sovrapposto 16 purtroppo monogrillo ma del peso di 2.750Kg!! Alcuni mi prendono in giro, molti mi mi dicono che sia un ottimo calibro! La prima mattina ho padellato 10 sasselli di fila, poi ne ho presi 5 di prima canna! Cmq mi sono trovato bane, ci ho preso anche 1 beccaccino (che non avevo mai abbattuto), 3 fagiani, 4 gallinelle e 6 colombacci più vari uccelletti! Per le cartucce ottime sono le Rottweil, le Winchester e le Regminton con 32gr! le cartuccine le ricarico e mi sto organizzando per corrazzate di DN e Tecna! Si trovano anche le borre di feltro e le cuvette per la ricarica! Cmq la Rottweil ha in catalogo le 32gr B.F e la Federal le 35.5gr ke non riesco a trovare! Si trovano pure cartucce a palla e a pallettoni!
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

vinfox ha scritto:
mi fa piacere che molti cacciatori hanno da parte, o hanno usato questo calibro, e mi senbra di capire che a parte la non tanto agevole reperibilià di vari tipi di cartucce, come calibro da usare in appostamento può ancora dire la sua. [11]

Solo per il capanno e' un po' sprecato...e' il calibro tutto fare per eccellenza.....va bene per tutto tranne per i tiri alle oche a 50m!!

Secondo me l'hanno eliminato piu' per motivi di economia che altro....se ci fate caso sono praticamente rimasti i calibri a passi di 8: il 12, il 20, il 28 ed il 36 ed hanno eliminato il 16, il 24 ed il 32....e spesso i cal.28 moderni utilizzano la bascula del rispettivo cal.20. Degli altri nisba, a parte un lieve revival del cal.10.

In ogni caso io avrei preferito eliminare il 36 (o .410 magnum che dir si voglia), che dal mio punto di vista non serve a niente, e mantenuto il 16...ma temo che se ci fosse tutto il ben di Dio che c'e' oggi anche nel calibro 16 sparirebbero anche il 12 ed il 20! Basterebbero il cal.10 (in pochi casi estemi) il 16 ed il 28!
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

Le cartucce del 16 ci sono, ogni marca ne dedica una carica standard con varie numerazioni di piombo dove sono fatte con le migliori polveri in commercio per essere le più stabili possibili, così si può dire poche ma buone.
 
Re: Calibro 16..............questo sconosciuto!!!

pointer06 ha scritto:
Io ha un monocanna calibro 16 di mio nonno: Beretta Victoria. Fa dei tiri impressionanti. l'unico problema è reperire cartucce e componenti per la ricaricarica.

Mi permetto di dissentire: si trova poco, ma si trova. Basta andare su SIARM e si trova almeno l'essenziale. Io ho ordinato del materiale che non trovi in giro perchè le armerie non prendono altrimenti non le vendono molto facilmente. Io ho una doppietta che ho usato qualche volta questo inverno per non tenerla rimessata, e ho avuto la fortuna di farci anche una beccaccia. Girando nelle armerie più vecchie sono riuscito anche a trovare delle borre Bonavita originali però le ho pagate a caro prezzo, 20 cent. l'una, una scatola di cartucce originale Fiocchi con innesco 6.45 e delle borre in cartalana ed anche cartucce Rottweil. Per le cartucce originali invece bisogna accontentarsi di quello che c'è.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto