Calendario venatorio Campania,APPROVATO!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E' consentito l'attività venatoria su quaglia l'11 e 12... c'è scritto ragazziiiiiiiiiii!!! ;)

Per l'addestramento (su quaglia) io comincio SEMPRE DOPO il 1 Agosto. E non sono MAI in difetto... sia etico che legale... ;)

Saluti.
 
Per cortesia qualcuno ha capito se i cani possono uscire? Da che giorno a che giorno? Vi ringrazio anticipatamente





UTILIZZAZIONE ED ADDESTRAMENTO CANI
L’addestramento e l’allenamento dei cani da ferma da cerca e da seguita, è disciplinato dagli artt.14,
22 comma 1 e 24 comma 5, della L. R. 9 agosto 2012 n.26, e, nelle parti non contrastanti con tale
Legge, dal Regolamento “Nuova disciplina per il funzionamento delle zone di addestramento cani
su selvaggina di allevamento (Art.15, comma 5, lettera c) e comma 7 della Legge Regionale
10/4/1996, n.8)” emanato con D.P.G.R. n. 627, del 22 settembre 2003. Eventuali successivi
regolamenti in materia saranno pubblicizzati con la massima tempestività.
*
Al fine di evitare il disturbo alla fauna selvatica nella stagione riproduttiva e di dipendenza dei
giovani dai genitori, le Amministrazioni Provinciali provvederanno ad interdire a tali attività le zone
in cui vi sia ancora presenza di fauna in riproduzione e/o esemplari non maturi, analogamente gli
addestratori che ne rilevino la presenza debbono immediatamente interrompere le attività
segnalando la zona interessata all’Ufficio caccia della Provincia competente.
Nelle aziende faunistico-venatorie ed agri-turistico venatorie l’addestramento dei cani è consentito
venatoria con le medesime modalità sopra indicate.
Nelle Z.P.S. le attività di addestramento ed allenamento subiscono le limitazioni di cui al successivo
paragrafo “Divieti in Aree Natura 2000”, punto 2. lettere h) ed i).
L’uso del cane per attività venatoria su fauna selvatica è consentito, esclusivamente, per le specie e
durante i periodi indicati nel paragrafo Apertura.
Durante la caccia da appostamento in preapertura, e nella prima decade di febbraio, è consentito
l’uso del cane per il riporto nel raggio di 200 metri, e solo per il recupero della selvaggina ferita o
abbattuta.

Fa riferimento sia alla nuova legge regionale che alla vecchia ma non si capisce un H...[6]
* probabilmente lo hanno capito anche loro.
 
UTILIZZAZIONE ED ADDESTRAMENTO CANI
L’addestramento e l’allenamento dei cani da ferma da cerca e da seguita, è disciplinato dagli artt.14,
22 comma 1 e 24 comma 5, della L. R. 9 agosto 2012 n.26, e, nelle parti non contrastanti con tale
Legge, dal Regolamento “Nuova disciplina per il funzionamento delle zone di addestramento cani
su selvaggina di allevamento (Art.15, comma 5, lettera c) e comma 7 della Legge Regionale
10/4/1996, n.8)” emanato con D.P.G.R. n. 627, del 22 settembre 2003. Eventuali successivi
regolamenti in materia saranno pubblicizzati con la massima tempestività.
Al fine di evitare il disturbo alla fauna selvatica nella stagione riproduttiva e di dipendenza dei
giovani dai genitori, le Amministrazioni Provinciali provvederanno ad interdire a tali attività le zone
in cui vi sia ancora presenza di fauna in riproduzione e/o esemplari non maturi, analogamente gli
addestratori che ne rilevino la presenza debbono immediatamente interrompere le attività
segnalando la zona interessata all’Ufficio caccia della Provincia competente.
Nelle aziende faunistico-venatorie ed agri-turistico venatorie l’addestramento dei cani è consentito
venatoria con le medesime modalità sopra indicate.
Nelle Z.P.S. le attività di addestramento ed allenamento subiscono le limitazioni di cui al successivo
paragrafo “Divieti in Aree Natura 2000”, punto 2. lettere h) ed i).
L’uso del cane per attività venatoria su fauna selvatica è consentito, esclusivamente, per le specie e
durante i periodi indicati nel paragrafo Apertura.
Durante la caccia da appostamento in preapertura, e nella prima decade di febbraio, è consentito
l’uso del cane per il riporto nel raggio di 200 metri, e solo per il recupero della selvaggina ferita o
abbattuta.

Fa riferimento sia alla nuova legge regionale che alla vecchia ma non si capisce un H...[6]

Si può portare dal 01/09 al 10/02 in preapertura e a Febbraio solo per recupero selvaggina. La mobilità non si capisce....
 
Questo è esatto ma si parla di addestramento....:D

L’uso del cane per attività venatoria su fauna selvatica è consentito, esclusivamente, per le specie e
durante i periodi indicati nel paragrafo Apertura.
Durante la caccia da appostamento in preapertura, e nella prima decade di febbraio, è consentito
l’uso del cane per il riporto nel raggio di 200 metri, e solo per il recupero della selvaggina ferita o
abbattuta.

 
L’uso del cane per attività venatoria su fauna selvatica è consentito, esclusivamente, per le specie e
durante i periodi indicati nel paragrafo Apertura.
Durante la caccia da appostamento in preapertura, e nella prima decade di febbraio, è consentito
l’uso del cane per il riporto nel raggio di 200 metri, e solo per il recupero della selvaggina ferita o
abbattuta.


Noi parliamo di addestramento dei cani prima della preapertura, tu ti riferisci al periodo di caccia aperta.
 
art.24 legge 26 del 09/08/2012
5. L'addestramento dei cani da ferma, da cerca e da seguita è consentito, nei territori ove non sussista il divieto
di caccia e non vi siano colture in atto, per quarantacinque giorni nei due mesi precedenti il mese di apertura
della caccia ad esclusione del martedì e venerdì.
 
come al solito si favoriscono i bracconieri ed i furbi.quale cacciatore ke si rispetti porterebbe il suo ausiliario solo per il riporto delle tortore, delle gazze o magari delle ghiandaie!!!!!!!ki esce in preapertura col cane lo fa solo per sparare alle quaglie è inutile prenderci in giro.......
 
Dai ragazzi non è malissimo.....
Soprattutto se si pensa all'ultima bozza che girava...dove vi volevano mettere il limite a 25 capi annuali x ogni specie di migratori....
Guardiamo i lati positivi....avete 2 gg di pre apertura alla quaglia ( se non siete l'unica Regione poco ci manca ), 10 gg a Febbraio x colombacci e corvidi.....
Chiaro che si poteva avere di più ma rispetto a quello che si prospettava potete tirare un bel sospiro di sollievo oltrechè ringraziare chi ci ha speso tanto tempo!!!
IBAL ragazzi!!!!!
 
Forse l'unica regione con quaglia in preapertura.eliminati i carnieri contingentati.per come eravamo partiti non é andata malissimo.la mobilità é libera.le graduatorie approvate sono per mobilità libera e non prevedono posti per la mobilità programmata.mi auguro che non si cambi in corsa d'opera anche perché sarebbe difficile.il buon senso farebbe si che si aspetti la corre costituzionale il quale da il tempo per cambiare la legge non é perentoria.poi il prossimo anno si vede,cambiarla in corsa creerebbe un caos peggiore dello scorso anno.saluti.l'articolato sembra ma non l'ho letto tutto fatto bene non ho il PC dietro scrivo con il cell. Saluti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto