Calcio ad olio e calcio lucido: quali differenze? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Ospite
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io ho fucili con calci dei due tipi. Premetto che io sono un credente nel detto "Bandiera vecchia, onor di capitano," e percio' non mi viene un malore e non ci perdo sonno la notte se un fucile usato a caccia ha un calcio graffiato, o una macchia di ruggine, ecc.--a patto che la "cicatrice" non ne riduca la funzionalita'.
Detto cio', aggiungo che il calcio rifinito ad olio che riporta un graffio o un'ammaccatura puo' essere"sanato" con i metodi, le sostanze, e gli strumenti adatti. Il calcio rivestito da una lacca di qualsiasi tipo resiste molto di piu' a graffi e ammaccature, ma a lungo andare la laccatura si consumera', si scrostera' in qualche posto, e non sara' facile ripristinare l'aspetto originale (se uno proprio ci tiene--io da quando mi sono reso conto che neanche il mio, di aspetto originale, puo' essre ripristinato, me ne frego di qualsiasi ripristino cosmetico ed estetico alle mie cose. Se volessi venderle forse sarebbe diverso). Bisognerebbe, per farlo, eliminare tutto quel rivestimento lucido con prodotti chimici ed olio di gomito, e poi rifinirlo ad olio. La laccatura e' per gli esperti. Ma poi, a caccia, sei sicuro di voler indossare abiti mimetici per poi portarti appresso un fucile che luccica?
 
Io ho fucili con calci dei due tipi. Premetto che io sono un credente nel detto "Bandiera vecchia, onor di capitano," e percio' non mi viene un malore e non ci perdo sonno la notte se un fucile usato a caccia ha un calcio graffiato, o una macchia di ruggine, ecc.--a patto che la "cicatrice" non ne riduca la funzionalita'.
Detto cio', aggiungo che il calcio rifinito ad olio che riporta un graffio o un'ammaccatura puo' essere"sanato" con i metodi, le sostanze, e gli strumenti adatti. Il calcio rivestito da una lacca di qualsiasi tipo resiste molto di piu' a graffi e ammaccature, ma a lungo andare la laccatura si consumera', si scrostera' in qualche posto, e non sara' facile ripristinare l'aspetto originale (se uno proprio ci tiene--io da quando mi sono reso conto che neanche il mio, di aspetto originale, puo' essre ripristinato, me ne frego di qualsiasi ripristino cosmetico ed estetico alle mie cose. Se volessi venderle forse sarebbe diverso). Bisognerebbe, per farlo, eliminare tutto quel rivestimento lucido con prodotti chimici ed olio di gomito, e poi rifinirlo ad olio. La laccatura e' per gli esperti. Ma poi, a caccia, sei sicuro di voler indossare abiti mimetici per poi portarti appresso un fucile che luccica?
 
La scelta del calcio ad olio , a parte il discorso sull'estetica (
a me piace mooolto di più di quello laccato, per vari motivi: su di esso rimane il segno della nostra mano, che non è solo un impronta ma la testimonianza del vissuto dell arma, il colore del legno è quello della natura, i segni del tempo e dell' uso, quali graffi e ammaccature, ci ricordano le battaglie nel bosco ,lo sfrascare in mezzo ai rovi)
è funzionale all'uso e la caccia che si ritiene doverne fare.
Potrei cacciare serenamente con un fucile che inevitabilmente dovrà accompagnarmi in mezzo ai rovi, che verrà sotto con me sotto la pioggia e schizzato di fango, con il timore del graffio e della botta ?
 
True oil. Finitura ad olio che lascia cmq uno strato lucido. Il migliore a mio avviso. E se vuoi lo ripassi quando vuoi
 
La scelta del calcio ad olio , a parte il discorso sull'estetica (
a me piace mooolto di più di quello laccato, per vari motivi: su di esso rimane il segno della nostra mano, che non è solo un impronta ma la testimonianza del vissuto dell arma, il colore del legno è quello della natura, i segni del tempo e dell' uso, quali graffi e ammaccature, ci ricordano le battaglie nel bosco ,lo sfrascare in mezzo ai rovi)
è funzionale all'uso e la caccia che si ritiene doverne fare.
Potrei cacciare serenamente con un fucile che inevitabilmente dovrà accompagnarmi in mezzo ai rovi, che verrà sotto con me sotto la pioggia e schizzato di fango, con il timore del graffio e della botta ?
 
Di facile realizzazione. Porti i legni a Vergine e passi olio . Stop. E quando vuoi una passatina di nuovo per dare una rinfrescata. Il migliore per me
 
Non sono un grande esperto di legni..(mio nonno maestro d'ascia si starà girando nella tomba) però credo che sia solamente estetico! Inoltre si dice che le venature dovrebbero scorrere in senso longitudinale così da dissipare meglio il rinculo!
 
(Untitled)

Il grado del legno di un calcio, generalmente indica la qualità dello stesso. Lo stato di conservazione, l umidità, le venature. Fermo restando che di qualsiasi grado siano queste caratteristiche devono essere tali da consentire l'ottenimento di un calcio che non presenterà difetti col passare del tempo, all'aumentare del grado aumentano tutte quelle caratteristiche che rendono un calcio esteticamente migliore, venature, il disegno marmorizzato etc. Il legno rigato inoltre, come ricordato da Ben ha la capacità di assorbire il colpo, cosa da non sottovalutare quando si acquista un arma che ha forature che poco riducono il contraccolpo.
Ogni casa armiera definisce la propria gradazione, ma in generale , direi che un grado 2.5 permette già di ottenere un signor calcio. Se ci si può permettere un 3,5 poi anche l occhio ne gioira'
 
(Untitled)

Più sali più le caratteristiche qualitative sono superiori. Specialmente quelle estetiche. Di base devono garantire determinati standard grado 1 per intenderci ha tutte le caratteristiche per poter tirar fuori un calcio di qualità ma durerà di meno e sarà meno bello di un grado 3. Ciò dipende dal grado di umidità del legno e dalle venature. Ho visto calci fino al grado 5, bellissimi e costosissimi ma da un determinato grado in su credo che sia più un fatto di estetica e di pregiatezza del legno. Dal massello alla radica per intenderci.
 
Più sali più le caratteristiche qualitative sono superiori. Specialmente quelle estetiche. Di base devono garantire determinati standard grado 1 per intenderci ha tutte le caratteristiche per poter tirar fuori un calcio di qualità ma durerà di meno e sarà meno bello di un grado 3. Ciò dipende dal grado di umidità del legno e dalle venature. Ho visto calci fino al grado 5, bellissimi e costosissimi ma da un determinato grado in su
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Spiumatrice Elettrica RG per Migratoria
    La spiumatrice è destinata a spennare piccoli uccelli da cacciagione. Non bagnare la selvaggina...
    • Magicol (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto