cal. 8 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: cal. 8

Per quanto riguarda il cal. 8 ti posso dire che l'ho usato sino allo scorso anno (combinato 8/36) e mi ha dato ottime soddisfazioni. Da quest'anno ho provato solo
cal 36 con, in prima canna, delle "mezze botte" caricate da Giuseppe: favolose.
Non torno indietro: poco rumore (poco di più che il cal otto ), uccelli da imbalsamare anche nei tiri ravvicinati (uguale al cal otto ) una rosata migliore e se hanno una foglia davanti no problem.
 
Re: cal. 8

equilibrista ha scritto:
Turdus ha scritto:
Ideale se con il taglio non ha accorciato troppo anche il tiro utile

Si Turdus, è l'ideale per beccarsi una denuncia per manomissione d'arma da fuoco.

Ma pensa te!

ma mica ho tagliato le canne! ho accorciato la cassa e tra l altro il pezzo che ho tolto è stato riaggiuntato in qualche maniera. mica son pazzo a mettere le mani sui ferri dei fucile. in effette avevo scritto canna. [allah.gif] [allah.gif] scusate
 
Re: cal. 8

capannino ha scritto:
Per quanto riguarda il cal. 8 ti posso dire che l'ho usato sino allo scorso anno (combinato 8/36) e mi ha dato ottime soddisfazioni. Da quest'anno ho provato solo
cal 36 con, in prima canna, delle "mezze botte" caricate da Giuseppe: favolose.
Non torno indietro: poco rumore (poco di più che il cal otto ), uccelli da imbalsamare anche nei tiri ravvicinati (uguale al cal otto ) una rosata migliore e se hanno una foglia davanti no problem.

Anch'io ho un combinato Rizzini 8/36;
sparare quelle piccole botte con il cal. 8 è...
...libidinoso!
Quest'anno ho sparato cartuccine della Cheddite con il bossolo di plastica e devo dire che ne sono rimasto molto soddisfatto.
 
Re: cal. 8

miccia ha scritto:
domanda...
ma il tiro utile (al pulito) per un calibro 8 quanto è?e per un 36? e 410?
altra domanda...
cambia il tiro utile ta il monocanna ed un combinato?
altra ed ultima domanda...
lunghezza canna consigliata?
GRAZIE!!
ciao davide, il tiro utile dicerto non cambia tra monocanna e combinato, cambia sempre in funzione di lunghezza canne, strozzature e qualita' del fucile.
sul tiro utile del cal. 8 non ti so aiutare, non l' ho mai avuto, comunque son pochi metri, io preferisco dicerto il 36, basta scegliere le giuste cartucce a seconda del tiro che vuoi fare, aumenti il rumore, ma anche le prestazioni e non di poco..........
 
Re: cal. 8

miccia ha scritto:
domanda...
ma il tiro utile (al pulito) per un calibro 8 quanto è?e per un 36? e 410?
altra domanda...
cambia il tiro utile ta il monocanna ed un combinato?
altra ed ultima domanda...
lunghezza canna consigliata?
GRAZIE!!

Ti consiglio il 9 flobert (1 mm superiore all'8), con tiro utile sensibilmente maggiore: sfiora i 10 m. E poi è silenziosissimo...
 
Re: cal. 8

aucupio ha scritto:
miccia ha scritto:
domanda...
ma il tiro utile (al pulito) per un calibro 8 quanto è?e per un 36? e 410?
altra domanda...
cambia il tiro utile ta il monocanna ed un combinato?
altra ed ultima domanda...
lunghezza canna consigliata?
GRAZIE!!

Ti consiglio il 9 flobert (1 mm superiore all'8), con tiro utile sensibilmente maggiore: sfiora i 10 m. E poi è silenziosissimo...


secondo me l'8 tira piu' lungo, con buone cartucce 12-13 metri li fai tranquillamente.
 
Re: cal. 8

prima di spendere soldi con un combinato, ideale per il capanno che abbia feritoie e alcune piante/arbusti vicini, io proverei un monocanna magari anche usato; secondo me lo puoi trovare anche usato a 50 euri! dopo un po' che lo provi ti rendi conto se effettivamente è un calibro che ti può servire nella tua caccia. da ragazzo c'ho sparato tanto col cal.8 con cartucce caricate da me alla **** di cane, ovvero dosi improvvisate. Sui passerotti, beccafichi, storni giovani era una sicurezza nel raggio dei 10 mt; ma un merlo impennato di ott/nov non so' se ci resta secco oltre 10 mt. ammetto che non sono esperto di dosi, ricariche e quant'altro per cui posso essere tranquillamente smentito.
la libidine, come scrive ale1957, la comprendo perchè l'obiettivo del capannista è anche trattenere gli uccelli nei dintorni del capanno per sfruttare al max l'effetto richiami, pertanto il "poco botto" contribuisce a questo scopo. il problema è sempre il solito....quanto ti regge un uccello posato vicino? con le feritoie sicuramente di più! ma se poi ti si posta più lontano o addirittura si infrasca? allora come dicono i colleghi è meglio avere un combinato per evitare il cambio di fucile.
insomma devi fare un po' di prove con relative "madonne" quando non fila tutto liscio [lol.gif]
io, ad esempio, ho il capanno scoperto, per cui la soluzione migliore è un sovrapposto/doppietta bigrillo con una cartuccia leggera ed una più "heavy metal" :wink:
 
Re: cal. 8

Come ti han detto gli altri dipende essenzialmente da alcuni fattori:
1- bontà della cartuccia
2- visibilità del bersaglio

In qualsiasi caso oltre i 10 metri cominciano i problemi anche in funzione del tipo di uccello: bottacci e sasselli pochi problemi, merlo e cesena bisogna prenderci le misure. Se ti danno il petto puoi rischiare anche qualche metro in +, altrimenti aspetta che si sposti se non vuoi smoccolare.
Se il tiro è al limite l'uccello deve essere ben visibile con il campo di tiro sgombro da ostacoli anche piccoli, dopotutto 6-7 grammi di piombo sono veramente pochi.
 
Re: cal. 8

intanto ringrazio tutti perchè pian pian iniziate a darmi un po di delucidazioni...
per quanto riguarda i posati da vicino (per chi non ha visto le foto del mio capanno) confermo che ho delle traversine sui 6/7 metri e che ogni mattina (ovviamente nel periodo giusto) un paio di uccelli si posano...(dopo che mi si è rotto il riduttore per il mio 410 doveo spaventarli con delle pietroline per farli scappare più distante!!"!?)
e comunque mi succede che all'alba qualcuno che si posa in terra e mi viene vicino al capanno c'è sempre!!
 
Re: cal. 8

io al capanno porto un combinato 28/20 che uso per le piante più, lontane e poi ho un sovrapposto 410 dove metto due cartucce differenti una per il 36 e l' altra per 410. In questo modo tengo "coperto" tutte le stecche e le piante del capanno. ciao
 
Re: cal. 8

gnacche ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Turdus ha scritto:
Ideale se con il taglio non ha accorciato troppo anche il tiro utile

Si Turdus, è l'ideale per beccarsi una denuncia per manomissione d'arma da fuoco.

Ma pensa te!

ma mica ho tagliato le canne! ho accorciato la cassa e tra l altro il pezzo che ho tolto è stato riaggiuntato in qualche maniera. mica son pazzo a mettere le mani sui ferri dei fucile. in effette avevo scritto canna. [allah.gif] [allah.gif] scusate

Già che ci sei fai l'ultima modifica a quanto hai scritto e correggi che ha tagliato la pala del calcio.
La cassa è un'altra cosa.
 
Re: cal. 8

gnacche ha scritto:
lucav ha scritto:
Abbiamo letto sei tu che non hai specificto cosa hai tagliato!

scusa lucav.avevo scritto canne e non l ho riletto. [allah.gif]

non i sembra un problema grave, siamo noi ad esse **** & Pignoli.

Comunque, tanto per rimettere tutto a posto, a questo punto dovresti tagliare la canna e segare la cassa.

[Trilly-77-24.gif]
 
Re: cal. 8

equilibrista ha scritto:
gnacche ha scritto:
lucav ha scritto:
Abbiamo letto sei tu che non hai specificto cosa hai tagliato!

scusa lucav.avevo scritto canne e non l ho riletto. [allah.gif]

non i sembra un problema grave, siamo noi ad esse *#!!* & Pignoli.

Comunque, tanto per rimettere tutto a posto, a questo punto dovresti tagliare la canna e segare la cassa.

[Trilly-77-24.gif]
e buttare il fucile nel fuoco [Trilly-77-24.gif]
 
Re: cal. 8

equilibrista ha scritto:
gnacche ha scritto:
lucav ha scritto:
Abbiamo letto sei tu che non hai specificto cosa hai tagliato!

scusa lucav.avevo scritto canne e non l ho riletto. [allah.gif]

non i sembra un problema grave, siamo noi ad esse *#!!* & Pignoli.

Comunque, tanto per rimettere tutto a posto, a questo punto dovresti tagliare la canna e segare la cassa.

[Trilly-77-24.gif]


gia fatto tagliato la canna e lasciato la canna con la lenza. [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto