Cal. 6,5 X 55 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cal. 6,5 X 55

contezio ha scritto:
Ciao a tutti.
Cosa ne pensate di questo calibro per la caccia di selezione al capriolo e daino.
Aspetto notizie dagli esperti.
compralo subito ottimo calibro idoneo x questi animali e con palle da 140 gr sà dire la sua anche sul cinghiale all aspetto.ps.strapreciso [5a] [5a] [5a] [5a] [5a]
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Personalmente ritengo il 6,5x55 un calibro precisissimo piu' del .308 w (ma e' una bel testa a testa).... L'unico dubbio che nutro a caccia e' che la non eccessiva velocita' e la poca radenza dei 2 calibri, si debba tenere in considerazione il calcolo della "parabola discendente" della gittata... che in genere, oltre i 150 mt comincia a diventare sensibile (questo se a caccia si effettuano abbattimenti sui 200-250 mt, etica o meno a parte).
Infatti, spesso, sopra le scatole di alcune marche di proiettili di questi calibri il GEE viene consigliato nell'ordine dei 150-160 mt...
Per il capriolo, con la palla giusta per non sciupare troppo la spoglia, ritengo sia valido, per il daino, essendo un buon "incassatore", forse un calibro leggermente piu' potente sarebbe meglio.... oppure.... usare una palla appropriata...
Ciao
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Torraiolo ha scritto:
Comunque se non hai intenzione di dedicarti alla ricarica allora orientati senza ombra di dubbio sul 6,5 x 55, ma se invece sei uno che ricarica, per il capriolo e IL DAINO, il 243 ti darà delle enormi soddisfazioni!


Diciamo che per ora non credo di ricaricare.
Penso di andare alla Dimar e comprare la CZ e poi strada faccendo vediamo cosa succede.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

contezio ha scritto:
Torraiolo ha scritto:
Comunque se non hai intenzione di dedicarti alla ricarica allora orientati senza ombra di dubbio sul 6,5 x 55, ma se invece sei uno che ricarica, per il capriolo e IL DAINO, il 243 ti darà delle enormi soddisfazioni!


Diciamo che per ora non credo di ricaricare.
Penso di andare alla Dimar e comprare la CZ e poi strada faccendo vediamo cosa succede.
bè allora cosa ai preso,ciaoooo [marameo.gif] [5a] [5a] [5a]
 
Re: Cal. 6,5 X 55

contezio ha scritto:
Preso CZ 550 in cal. 6,5X55.
Cartucce RWS DK 140g.
Provata al poligono mi sembra una buona scelta.
In questi giorni ho preso anche l'ottica, Swarovski Av 4-12x50.

Ma se l'ottica l'hai presa in questi giorni come l'hai provata in poligono?
Cmq ottima scelta, per il calibro, per l'arma e per l'ottica, complimenti!
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Provata a 50m senza ottica,diciamo tanto per conoscere cosa avevo comprato,adesso monto il tutto e la taro per le RWS dk.
Il nostro amico [3] ha ancora le idee un pò confuse su cosa prendere e cosa fare.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Ma sai che c'è, in provincia di Siena, in teoria, si potrebbero cacciare tutte e quattro le specie di ungulati anche con il 222 rem!
Il nostro amico poi avrebbe anche chi gli ricaricherebbe le cartucce, quindi qualunque calibro dovesse scegliere potrebbe sfruttarne al massimo le potenzialità.
Cmq lui ha dei paramentri per valutare al meglio la sua scelta e sono sicuro, conoscendolo, che sceglierà bene!
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Bell'acquisto.

Il 6.5x55 puo' offrire molto di piu' di quello che sembra, specialmente con la ricarica.
Unisce l'eccellente killing power della sua progenitrice (la 7x57) a soluzioni da bench rest (ha il collo del bossolo conico). Si ottengono rosate di 10-12 mm a 100m con cartucce commerciali abbastanza frequentemente.

La maggiorparte delle cartucce commerciali sono caricate tenendo sempre un occhio sulla pressione perche' ci sono in uso ancora tantissimi fucili ex-militari in tale calibro che sono parecchio sotto gli standard delle carabine moderne.

La Norma, ad esempio, carica la Ballistic Tip da 120gr a 850-860 m/s quando nelle sue tabelle di ricarica si vede che si puo' arrivare senza problemi a 890-900.
E forse le "sottocarica" anche per non fare troppo concorrenza al 6.5-284 che comunque rimane una cartuccia molto interessante.

L'americana Stars & Stripes ammunition offre la 130 gr Barnes TSX caricata a 900 m/s tondi!

Secondo me i proiettili piu' interessanti sono ormai i cosiddetti bonded perche' sono i piu' flessibili in funzione della resistenza del selvatico.

In particolare: Nosler Accubond, Swift Scirocco e Hornady Interbond. Sono tutte da 130gr per il 6.5 mm.

Queste offrono sicura espansione a piu' del doppio (anzi quasi triplo) del diametro originale giu' fino a velocita' di 650-660 m/s e si aprono come un fungo perfetto perdendo pochissimo peso (un po' meno la Accubond che pero' e' un po' piu' morbida). Se vi fate un po' di conti vedrete che anche limitandosi a 850 m/s a 350m ancora c'e' abbastanza velocita' residua da garantire l'espansione.

Per il 6.5mm la Scirocco e' la piu' interessante: ha un coefficiente balistico stratosferico (0.57!!), perde pochissimo peso (in media solo il 3% !!) e dal DVD video della Barnes si vede che e' quella che provoca lo shock maggiore. Anche piu' della stessa Barnes TSX che pero' penetra un pelo in piu'....ma roba del tutto trascurabile all'atto pratico.

La Hornady e l'Accubond hanno entrambe un coefficiente balistico di .49 e perdono in media l'8% e il 35% di peso, rispettivamente. La Accubond perde parecchio di piu' ma e' piu' morbida e comunque e' abbondamente meglio di palle non bonded o che non hanno la doppia camera, a cominciare dalla Ballistic Tip.

Molto interessante anche la Remington Premier Core-Lockt Ultra Bonded da 140 gr. Non ha la boat tail ma e' molto precisa ed il BC e' intorno a 0.46. E perde poco peso ovviamente, circa il 15%. La sempreverde Nosler Partition, ad esempio, perde circa il 25% e forse incomincia ad accusare gli anni in confronto alle avversarie piu' moderne.

Ciao.

P.S.
Per il 6.5x55 la Norma caricata con la Partition da 140gr, secondo me, rimane la cartuccia di riferimento.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Flagg debbo dire che questa volta sono d'accordo con te su quasi tutto, ossia gli unici punti su cui non mi trovi pienamente d'accordo è quando dici che la acubond sia nettamente superiore alla classica balistic tip e che la parition abbia fatto il suo tmpo!
Te lo dico perchè anch'io inizialmete ero convito che la acubond facesse molti meno danni sulle spoglie dei selvatici rispotto alla balistic tip, ma questo solo fin quando non mi è capitato di vederla in azione.
Infatti la acubondo anche se legegrmente più dura, non discosta di moltissimo il suo effetto sui tessuti dalla consorella balistic tip.
Senza contare che su un calibro non eccessivamente veloce come quello in oggetto, un pizzico in più di morbizza darebbe un po' di sicurezza in più sull'immediato abbattimento del selvatico, con tutti gli annessi vantaggi di recupero dell'animale.
Non scordiamoci che in quasi tutte le zone italiane dove si cacciano gli ungulati rossi, la massiccia presenza dei suinoni renderebbe inutile il recupero di qualsiasi animale dopo esser trascorsa un intera nottata!
Quindi meglio sprecare un KG di carne subito che l'intero animale perchè a cuasa del sopraggiungere del buio si è dovuto aspettare l'alba per proseguire le ricerche, perchè per perdere un animale non serve che questi faccia dei KM prima di fermarmasi, a volte poche decine di mt che gli fanno guadagnare la macchia rendono impossibile il recupero a buio.
La partition poi, c'è a dire che inizialmente soffriva di una leggera carenza di precisione, cosa ad oggi del tutto risolta per via del profilo bot tail delle nuove partition, che abinate al doppio nucleo garantiscono ottima espanzione e grande penetrazione (io in alcuni casi preferisco ancora le BT e le acubond nei calibri più veloci).
Un ultima cosa, il 6,5 x 55 in termini velocitari, anche con le ricariche più spinte, non si avvicinerà mai alle prestazioni del 6,5 x 284, altro calibro molto interessante e tutto ancora da scoprire, anche se qualcuno ha già scoperto che per il bench rest a 1000 yard pochi altri calibri gli reggono il confronto e sempre a discapito di grandi quantità di polvere e di rinculi spesso assai più punitivi.
Il mio giudizio è quindi che il 6,5 x 55 sia un grandissimo calibro, ma dal risultato a volte noiosamente scontato e per quanto mi riguarda poco divertente...non è colpa mia se per divertirmi ho bisogno di raggiungere gli obbiettivi prefissati solo dopo parecchie tribolazioni...300 wby docet!
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Torraiolo ha scritto:
Flagg debbo dire che questa volta sono d'accordo con te su quasi tutto, ossia gli unici punti su cui non mi trovi pienamente d'accordo è quando dici che la acubond sia nettamente superiore alla classica balistic tip e che la parition abbia fatto il suo tmpo!

Non fraintendermi, circa la Partition parlavo solo di migliori prestazioni tecniche che poi non necessariamente si traducono in evidenti vantaggi nella pratica. Infatti poi ho aggiunto che la Norma con la Partition da 140gr per me rimane il riferimento per il 6.5x55.

Anche per quanto riguarda il confronto tra Accubond e Ballistic Tip il mio discorso era riferito a caratteristiche tecniche.
Naturalmente sulla selvaggina italica, specialmente caprioli e camosci, la Ballistic Tip va benissimo.
Resta il fatto che l'Accubond e' praticamente un'evoluzione della Ballistic Tip sia come caratteristiche aereodinamiche che come deformazione e questo le permette un uso piu' ad ampio raggio.

Torraiolo ha scritto:
Te lo dico perchè anch'io inizialmete ero convito che la acubond facesse molti meno danni sulle spoglie dei selvatici rispotto alla balistic tip, ma questo solo fin quando non mi è capitato di vederla in azione.
Infatti la acubondo anche se legegrmente più dura, non discosta di moltissimo il suo effetto sui tessuti dalla consorella balistic tip.
Queste palle piu' moderne, quali Accubond, Scirocco, Barnes TSX, Hornady Interbond etc.. provocano piu' shock e quasi certamente anche piu' danni permanenti, in media.
Sinceramente a me tutta questa storia della carne che si perde mi sembra esagerata...la roba buona, per fortuna, sta dove il proiettile non fa alcun danno....

Torraiolo ha scritto:
Senza contare che su un calibro non eccessivamente veloce come quello in oggetto, un pizzico in più di morbizza darebbe un po' di sicurezza in più sull'immediato abbattimento del selvatico, con tutti gli annessi vantaggi di recupero dell'animale.
Entro i 250m queste palle bondend diventano il triplo in diametro anche se la V0 non e' alta.
Per il 6.5x55 la maggiorparte delle cartucce commerciali sono lente perche' si mira a mantenere la pressione bassa per via dei molti fucili vecchiotti ancora in giro. Se ti guardi le norme CIP vedrai che la pressione max del 6.5x55 e' tra le piu' basse indipendentemente dal calibro.
Tuttavia con armi e bossoli di qualita' si puo' ottenere molto di piu' anche con palle pesanti.
Rimanendo nelle norme e senza comprare componenti speciali una Ballistic Tip da 120gr e' del tutto equivalente ad un .243 con la stessa palla da 95gr, come traiettoria, praticamente fino a 250-300m ( senza contare che la lievissima differenza sulla discesa parabolica e' piu' che compensata da una migliore insensibilita' al vento).
Il bello del 6.5x55 e' che la sua precisione e' meno influenzata dalla V0 rispetto alla quasi totalita' dei calibri...forse per questo e' piu' facile anche da ricaricare e a te non piace! :mrgreen:
Questo e' anche un motivo per cui viene impiegato e quasi sempre preferito al .308 per il tiro di precisione a 300m: proiettile ad alto BC da 130gr e 900-910 m/s sono la norma ed in questo caso il.243, ad esempio, e' fuori causa da qualunque punto di vista (tecnico).

Poi che non ti piaccia e' un'altra storia ed un parere del tutto rispettabile.

Ciao.

P.S.
Hai qualche notizia pratica sul 270WSM?
A me sembra che funzioni a pressioni ben piu' alte del .270 Win e che l'unico vantaggio rispetto al .270 Wby sia solo l'azione piu' corta.
Il Wby mantiene pero' il vantaggio prestazionale.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Il 270 wsm è un calibro che ha solleticato per parecchio tempo la mia fantasia, ma alla fine gli ho preferito il classico 270 win e questo per svariati motivi.
La prima cosa è che il bossolo corto ti preclude la possibilità di caricare palle lunghe e pesanti, a meno che non si voglia infilare la palla nella polvere con tutta una serie di TEORICHE conseguenze negative nella combustione del propellente.
Poi ha un riculo non indifferente e questo l'ho saputo da un mio amico che recentemente si è cimentato con questo calibro e dopo una decina di colpi sparati, già parla di darselo via!
La precisione è sicuramente ottima, ma come lo è del resto con il classico 270 win e il potentissimo 270 wby (con la ricarica si arriva a rendere preciso qualunque impianto balistico).
Ma la cosa più determinente è stata la totale inservibilità di cotanta potenza!
Parliamoci chiaro, da noi si cacciano al 80% caprioli al 15% i daini e il restante 5 fra cervi e mufloni (parlo dell'appennino ovviamente), e il camoscio come mole si può definire un intermezzo fra una femmina di daino e un maschio di capriolo!
Quindi a che mi serve una sciabola se posso utilizzare con successo e soddisfazione un manegevolissimo e piacevole fioretto?
Io resto sempre del parere, che è meglio un piccolo calibro ben piazzato che uno grosso mal piazzato per paura del riculo.
Ma poi, avete mai visto il lavoro di una 270 win su un capriolo preso alla spalla?...Io ne ho visti e vabbe che non si sta a guardare il kg di carne rovinato, ma tritare un animale non va bene uguale!
Ragazzi un maschio adulto di capriolo, rimane stecchito già con una 223 e volete che un 243 o un 6,5 x55 o un 25.06 non siano sufficienti per cacciare in tranquillità anche i daini!
Certo con il 270 sti sta più tranquilli, ma se in una stagione, faccio che so 5 0 6 caprioli e al massimo 2 daini a che mi serve esagerare in potenza?
Vorrà dire che se mi viene il daino sarò più preciso nel tiro, cmq secondo me, anche per stare nelle regole di certi regolamenti provinciali, con una bella CZ in 6,5 x 55 per l'appunto, si caccia di tutto e con soddisfazione ed è un ottima soluzione per chi non vuole ricaricare.
In fondo le RWS commercializzate in questo calibro, difficilmente a chi non è appassionato di suo, faranno venir voglia di ricaricare.

P.S.
Flagg, se un giorno ci si dovesse mai incontrare ti parlerò di cosa ci ho fatto con la mia 243 win e vedrai che cambierai idea sui limiti di questo calibro che dopo diversi anni di uso incessante, dopo decine e decine di animali caduti, quando pensiamo che oltre non si possa andare ecco che accade qualche aneddoto che ancora ci lascia perplessi e piacevolmente stupiti!
Te ne dico una, ma te potrei dire molte...il nostro Padella la scorsa estate, ci fermò una femmina adulta di daino, che colpita davanti la coscia a oltre 200 metri, non fece più di 20 metri prima di crollare! Non ci siamo mai spiegati ne questa ne tanti altri aneddoti tipo un capriolo impanciato a 253 metri e rimasto stecchito, ma, a volte, sembra che le palle tirate dal quel calibrino siano avvelenate!
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Figurati Torraiolo, ti credo. Ne ho viste delle belle anche da queste parti circa il .243 Win.

Ti chiedevo del .270 WSM perche' e' quello che ha sostituito praticamente il 6.5-284 in quei pochi casi dove si poteva reperire a buon prezzo (anche se non proprio economici).
La Sako infatti lo camerava quando la Norma decise di caricare alcuni modelli per la caccia. Ed all'atto pratico e' un peccato.
Che io sappia, le uniche carabine europee che lo camerano di serie sono la Blaser R93 ed il (favoloso e costoso) Schultz&Larsen M97-DL.
Non so circa la Mauser.

Ciao.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Patiamo dal presupposto che i calibri più sono rognosi e più mi piacciono, ma con il 270 WSM ho fatto un eccezione...non fosse altro che va bene tribolare, ma per giungere a qualcosa, gli sm e gli ssm, sinceramente mi sa che danno rogne e basta!
Al poligono sentivo parlare del 243 wssm e il tizio diceva che è un calibro che se vuoi che vada dritto devi mandare piano la palla altrimenti i colpi vanno ognuno per conto proprio.
Con il 270 WSM ho paura che sia la stessa musica, il 6,4x284 invece ha avuto un gran successo per il tiro a 1000 yard e a quella distanza non ci sono compromessi!
 
Re: Cal. 6,5 X 55

La quasi scomparsa del 6.5-284 per uso caccia a favore del .270 WSM non mi stupisce.
Per me e' evidente che sia legata essenzialmente a logiche di mercato......bisognerebbe vedere cosa intende la Mauser quando dice che la 98 e' disponibile (al piu' su richiesta) in tutti i calibri commercialmente reperibili.
La Norma attualmente non carica una cartuccia da caccia nel 6.5-284 ma volendo te la fa su richiesta e comunque i componenti sono reperibili facilmente, anche in America!

marconet ha scritto:
Da noi solo la Sabatti, attualmente.

Come vanno le Sabatti?
Tra le altre cose le fanno mancine! [20]
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Ne ho sentito parlare solo 2 volte della Sabatti in 6,5-284..... uno in un forum che non ricordo quale dove il possessore non era molto contento della stessa, ma non so' di cosa si lamentasse, un'altro invece al poligono diceva che la Sabatti (custom) non fosse molto precisa specie in quel calibro, secondo lui dovuto alla tipologia dell'acciaio....secondo lui scadente....
Ma lo dico da voci riportate.... personalmente non saprei....
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Volevo aggiungere, che per non avere problemi con le cartucce commerciali RWS mi sono comprato particion 140,balistic tip 120 e acubond 140,da mettere in bossoli della norma con polvere n160.Almeno inizio a caricare e rendere questo cal. "lento" lergemente veloce e magari pure performante.
Nel caso tutto questo non dovesse andare la sostituisco con un 7mm rem mag. della Tikka.
saluti.
 
Re: Cal. 6,5 X 55

I pareri sulle carabine Sabatti sono molto discordanti, c'è chi le ama e c'è chi le odia, ma una cosa è certa, la Sabatti la carabina te la fa come vuoi tu...mancina, destra, ambidestra, inox, con calcio laminato, con calcio normale, insomma vai in armeria gli dici come la vuoi e loro la ordinano con le tue richieste.
Ovviamente in tutti i calibri.

X Contezio:
Il 6,5x55 è un gran calibro a mio avviso per i nostri usi, da preferire al 7 rem mag...
 
Re: Cal. 6,5 X 55

Torraiolo ha scritto:
X Contezio:
Il 6,5x55 è un gran calibro a mio avviso per i nostri usi, da preferire al 7 rem mag...

Quoto.

Contezio anche con la palla "lenta" da 140 grani puoi tirare lontano e senza problemi. Tari la carabina con il metodo indicato sul sito RWS. Con la DK ( o la partition) praticamente l'azzeramento lo fai al SID (best sighting in distance) che per la tua carabina e cartuccia dovrebbe essere sui 175 metri.
Cio' significa che potrai tirare da 0 a 205 metri con un errore massimo di +/- 4 cm sulla linea verticale ( vai sopra di 4 cm a circa 100m e sotto di 4 cm a 205 metri.....e ti regoli di conseguenza, anzi puoi quasi scordartene) una volta che ti sei assicurato che l'animale non e' oltre i 200 metri devi piuttosto valutare altre eventuali correzioni tipo il vento, l'angolo di sito etc.

Con il 7mm Rem magnum, palla KS da 160 grani, e la taratura di cui sopra avresti un guadagno di soli 15m e molto piu' rinculo!
Questo calibro, oltre ad essere difficile da domare, mi sembra utile solo se vuoi tirare sempre e sistematicamente oltre i 150 m, altrimenti potresti avere problemi proprio a causa della sua potenza superflua (sui caprioli specialmente). Non vedo perche' comprarlo per poi sottosfruttarlo con ricariche piu' tranquille.

Ciao
 
Re: Cal. 6,5 X 55

[marameo.gif]
Flagg ha scritto:
Torraiolo ha scritto:
X Contezio:
Il 6,5x55 è un gran calibro a mio avviso per i nostri usi, da preferire al 7 rem mag...

Quoto.

Contezio anche con la palla "lenta" da 140 grani puoi tirare lontano e senza problemi. Tari la carabina con il metodo indicato sul sito RWS. Con la DK ( o la partition) praticamente l'azzeramento lo fai al SID (best sighting in distance) che per la tua carabina e cartuccia dovrebbe essere sui 175 metri.
Cio' significa che potrai tirare da 0 a 205 metri con un errore massimo di +/- 4 cm sulla linea verticale ( vai sopra di 4 cm a circa 100m e sotto di 4 cm a 205 metri.....e ti regoli di conseguenza, anzi puoi quasi scordartene) una volta che ti sei assicurato che l'animale non e' oltre i 200 metri devi piuttosto valutare altre eventuali correzioni tipo il vento, l'angolo di sito etc.

Con il 7mm Rem magnum, palla KS da 160 grani, e la taratura di cui sopra avresti un guadagno di soli 15m e molto piu' rinculo!
Questo calibro, oltre ad essere difficile da domare, mi sembra utile solo se vuoi tirare sempre e sistematicamente oltre i 150 m, altrimenti potresti avere problemi proprio a causa della sua potenza superflua (sui caprioli specialmente). Non vedo perche' comprarlo per poi sottosfruttarlo con ricariche piu' tranquille.

Ciao


Bentornato nostro referente nel regno unito.... [marameo.gif] ti sei dato alle donne questi mesi?? [3]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto