Re: Cal. 6,5 X 55
Torraiolo ha scritto:
Flagg debbo dire che questa volta sono d'accordo con te su quasi tutto, ossia gli unici punti su cui non mi trovi pienamente d'accordo è quando dici che la acubond sia nettamente superiore alla classica balistic tip e che la parition abbia fatto il suo tmpo!
Non fraintendermi, circa la Partition parlavo solo di migliori prestazioni tecniche che poi non necessariamente si traducono in evidenti vantaggi nella pratica. Infatti poi ho aggiunto che la Norma con la Partition da 140gr per me rimane il riferimento per il 6.5x55.
Anche per quanto riguarda il confronto tra Accubond e Ballistic Tip il mio discorso era riferito a caratteristiche tecniche.
Naturalmente sulla selvaggina italica, specialmente caprioli e camosci, la Ballistic Tip va benissimo.
Resta il fatto che l'Accubond e' praticamente un'evoluzione della Ballistic Tip sia come caratteristiche aereodinamiche che come deformazione e questo le permette un uso piu' ad ampio raggio.
Torraiolo ha scritto:
Te lo dico perchè anch'io inizialmete ero convito che la acubond facesse molti meno danni sulle spoglie dei selvatici rispotto alla balistic tip, ma questo solo fin quando non mi è capitato di vederla in azione.
Infatti la acubondo anche se legegrmente più dura, non discosta di moltissimo il suo effetto sui tessuti dalla consorella balistic tip.
Queste palle piu' moderne, quali Accubond, Scirocco, Barnes TSX, Hornady Interbond etc.. provocano piu' shock e quasi certamente anche piu' danni permanenti, in media.
Sinceramente a me tutta questa storia della carne che si perde mi sembra esagerata...la roba buona, per fortuna, sta dove il proiettile non fa alcun danno....
Torraiolo ha scritto:
Senza contare che su un calibro non eccessivamente veloce come quello in oggetto, un pizzico in più di morbizza darebbe un po' di sicurezza in più sull'immediato abbattimento del selvatico, con tutti gli annessi vantaggi di recupero dell'animale.
Entro i 250m queste palle bondend diventano il triplo in diametro anche se la V0 non e' alta.
Per il 6.5x55 la maggiorparte delle cartucce commerciali sono lente perche' si mira a mantenere la pressione bassa per via dei molti fucili vecchiotti ancora in giro. Se ti guardi le norme CIP vedrai che la pressione max del 6.5x55 e' tra le piu' basse indipendentemente dal calibro.
Tuttavia con armi e bossoli di qualita' si puo' ottenere molto di piu' anche con palle pesanti.
Rimanendo nelle norme e senza comprare componenti speciali una Ballistic Tip da 120gr e' del tutto equivalente ad un .243 con la stessa palla da 95gr, come traiettoria, praticamente fino a 250-300m ( senza contare che la lievissima differenza sulla discesa parabolica e' piu' che compensata da una migliore insensibilita' al vento).
Il bello del 6.5x55 e' che la sua precisione e' meno influenzata dalla V0 rispetto alla quasi totalita' dei calibri...forse per questo e' piu' facile anche da ricaricare e a te non piace! :mrgreen:
Questo e' anche un motivo per cui viene impiegato e quasi sempre preferito al .308 per il tiro di precisione a 300m: proiettile ad alto BC da 130gr e 900-910 m/s sono la norma ed in questo caso il.243, ad esempio, e' fuori causa da qualunque punto di vista (tecnico).
Poi che non ti piaccia e' un'altra storia ed un parere del tutto rispettabile.
Ciao.
P.S.
Hai qualche notizia pratica sul 270WSM?
A me sembra che funzioni a pressioni ben piu' alte del .270 Win e che l'unico vantaggio rispetto al .270 Wby sia solo l'azione piu' corta.
Il Wby mantiene pero' il vantaggio prestazionale.