salve a tutti cosa mi consigliate tra i suddetti [42] calibri??
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ggramoli ha scritto:Mi sembra una domanda un po troppo vaga perchè qualcuno possa dare una risposta seria e documentata. Per esempio a quali specie cacciare, da fermo o al volo, quale distanza di tiro in media, ecc.
gianluca misuraca ha scritto:salve a tutti cosa mi consigliate tra i suddetti [42] calibri??
non ho idea di che somma vuoi impegnare, ma per tagliare la testa al toro, vai da rizzini te lo misuri e ti prendi un sovrapposto con canne intercambiabili 28 e 410 [lock]Stefano 123 ha scritto:Bel dilemma...ma penso che prenderò il 28
gianni59 ha scritto:non ho idea di che somma vuoi impegnare, ma per tagliare la testa al toro, vai da rizzini te lo misuri e ti prendi un sovrapposto con canne intercambiabili 28 e 410 [lock]Stefano 123 ha scritto:Bel dilemma...ma penso che prenderò il 28
[lol.gif]
Giammi92 ha scritto:secondo me è meglio il 410.... il 28 pesa quasi quanto un 20 e spara le grammature di un 410... a questo punto meglio il 410 che è molto più leggero...
Flagg ha scritto:Giammi92 ha scritto:Ricordati sempre che .410 e' la foratura della canna: .410 pollici = 10.4 mm.
Volendo fare un paragone reale, cioe' usando la stessa definizione di calibro come per il 28 (ed anche il 20 ed il 12), il .410 e' un calibro 68!!
E' per fare un paragone a parita' di definizione. Per fare una libbra ti ci vogliono 68 palline (non 36) con una foratura 10.4, cioe' quella del .410, mentre ce ne vogliono 28 per il calibro 28, 20 per il calibro 20, 16 per il calibro 16 e 12 per il calibro 12.dottorPagni ha scritto:12,20,28 e 36 (magnum o non magnum) indicano il numero di palle di piombo del diametro della canna del calibro in questione che si ottengono dalla fusione di una libbra di piombo... cosa c'entra il discorso "il .410 è un calibro 68"???
Scusa ma sono curioso di capire...
Giammi92 ha scritto:si è vero che il 28 spara fino a 28 grammi....ma io nn li sparerei mai...mi faccio scrupoli col 20 pensa tu
Flagg ha scritto:E' per fare un paragone a parita' di definizione. Per fare una libbra ti ci vogliono 68 palline (non 36) con una foratura 10.4, cioe' quella del .410, mentre ce ne vogliono 28 per il calibro 28, 20 per il calibro 20, 16 per il calibro 16 e 12 per il calibro 12.dottorPagni ha scritto:12,20,28 e 36 (magnum o non magnum) indicano il numero di palle di piombo del diametro della canna del calibro in questione che si ottengono dalla fusione di una libbra di piombo... cosa c'entra il discorso "il .410 è un calibro 68"???
Scusa ma sono curioso di capire...
Balisticamente il .410 e' di parecchio inferiore al calibro 28.
Se passi dal cal.20 al calibro 28 non e' come passare da un calibro 28 al .410, nel secondo caso la differenza e' molto piu' grande. Anzi diventa ancora piu' grande se incominci a fare considerazioni pratiche di caccia.
Questo deriva dal fatto che la denominazione cal. 36 non è dovuta alla logica applicazione del criterio con il quale si procede sino al cal. 32. Perchè si denomina 36 un calibro che non ha niente a che vedere con questo numer? Non sono riuscito mai ad appurarlo. Forse solo per una sorta di simmetria; 12-16-20-24-28-32-36. Mettere il cal.68 dopo il 32 sarebbe stato "brutto". Comunque se qualcuno ha qualche notizia in merito sarei lieto di conoscerla.
Saluti Cafiso
Ciao
Stefano 123 ha scritto:non ho idea di che somma vuoi impegnare, ma per tagliare la testa al toro, vai da rizzini te lo misuri e ti prendi un sovrapposto con canne intercambiabili 28 e 410 [lock]gianni59 ha scritto:[quote="Stefano 123":ef34hpe5]Bel dilemma...ma penso che prenderò il 28
[lol.gif]