Caccia in valle (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Unico Handicap.....è molto invasiva.....io riuscivo a gestirla in maniera ottimale perchè potevo svuotare completamente lo sguazzo e riempirlo.....il tutto in 2-3- giorni.
Altrimenti la lenticchia per quanto gradita agli uccelli palustri nascondeva completamente lo specchio d'acqua,con le problematiche connesse.....
Ciao,Paolo
facevi prima a farlo svagliare.....
 
La lenticchia è ottima, nella mia realtà però non ha mai atticchito...ed ancora mi domando il perchè. Ne ho a iosa in un canale a 300mt dal mio chiaro, ma si ferma forse è dovuto alle infiltrazioni di acqua salmastra proveniente dal canale principale. A volte anche dal pozzo dove attingo l'acqua ha un contenuto salino, anche se basso, non idoneo...oppure c'è qualche elemento che non ne favorisce lo sviluppo

Fabio....strano....forse è proprio per il salmastro.....altrimenti non dovrebbe aver problemi...anzi.
Prova a guardare in internet.....se proprio non sopravvive al salmastro.
Ciao,Paolo.
 
La lenticchia comunque ha un inconveniente, anche se per il mio modo di veder questa caccia lo reputo un vantaggio, cioè quello di coprire lo specchio d'acqua che rimanendo buio non permette d'individuare gli uccelli a fermo durante la prima alba

E ha un grandissimo pregio.....(riconosciuto scientificamente) anche con le alte temperature estive riesce a mantenere l'acqua fresca e con le piccole radici pendule sotto le tre foglioline è un filtro naturale meraviglioso....ossigena l'acqua e la tiene pulita.
Ciao,Paolo.
 
Scusi sig. Cicalone, ma in quale valle caccia? Valle Aurelia per caso? (te piacerebbe eh?) :)

Fabio, hai provato a vedere se nel tuo chiaro anzichè esserci qualche elemento di troppo ce ne sia uno mancante .. ad esempio un bel cotechino?[36]
 
nel salmastro nn la trovi......almeno credo c vogliono gli elementi giusti giusti in acqua.....tipo poco ossigeno
esatto a me è stato detto poco ossigeno... il mio problema è come toglierla... ne ho da vendere se volete... ho sperimentato comunque anche con la moretta tabaccata a cui piace abbastanza le folaghe ed anche 1 bel combattente se la mangiava insieme ai piro piro...ps joe ti è arrivata la mia risposta in mp?perchè a volte non mi quadra...
 
La lenticchia è ottima, nella mia realtà però non ha mai atticchito...ed ancora mi domando il perchè. Ne ho a iosa in un canale a 300mt dal mio chiaro, ma si ferma forse è dovuto alle infiltrazioni di acqua salmastra proveniente dal canale principale. A volte anche dal pozzo dove attingo l'acqua ha un contenuto salino, anche se basso, non idoneo...oppure c'è qualche elemento che non ne favorisce lo sviluppo

Fabio credo anch'io che la causa sia l'acqua salmastra.....saluti.


...il problema è il sale. Nel lago dove caccio prima quando l'acqua era dolce ce n'era.....poi han fatto dei lavori alla foce del canale che sbocca in mare permettendo all'acqua salata di entrare nel lago e in poco tempo è scomparsa.....ne è rimasta solo nel canale d'acqua dolce che arriva nel lago.
 
esatto a me è stato detto poco ossigeno... il mio problema è come toglierla... ne ho da vendere se volete... ho sperimentato comunque anche con la moretta tabaccata a cui piace abbastanza le folaghe ed anche 1 bel combattente se la mangiava insieme ai piro piro...ps joe ti è arrivata la mia risposta in mp?perchè a volte non mi quadra...

Ciao Luca....ricevuto.

Ci teniamo in contatto,ciao,Paolo.
 
Paolo per libero, sono considerati anche gli appostamenti fissi ?

Ciao
ciao penso di si perche nelle private si puo pasturare masolo nelle oasi all'interno delle stesse, quindi se per un fisso non serve avere anche un'oasi penso non si possa pasturare. almeno in veneto ma penso sia legge nazionale.

ciao buba
 
Non conosco la lenticchia, ma è uguale a quella alimentare? Io comunque, ai tempi, mi sono trovato bene con il luppino, infatti, le anatre abbattute la mattina, ne avevano lo stomaco pieno, segno che durante la notte avevano gozovigliato. Erano anatre di passo, rifacendomi al discorso dell'altro post, le anatre in movimento, abisognano di cibo altamente proteico (questo l'ho imparato nell'altro post) e penso che il luppino lo sia.....che dite?
 
Sicuro?.........

Si...infatti chiedevano se l'appostamento fisso è da ritenersi "libero" (inteso come territorio....)
Infatti........non è una "azienda faunistico venatoria"..........
Quindi NON si pastura.....
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Porca **** in un ora gia' 5 pagine di risposte ma che stavate tutti col dito alzato sulla tastiera? ahahahaH

Cicà.......io l'avevo detto.....riapriamolo........sei stato grande.......
Ciao,Paolo.
 
dove la posso trovare? perche' se ai germani piace......

Francesco

Ma la trovi in quasi tutti i canaletti....scoline....piccole cave dismesse.......
Te ne riempi 2-3 taniche da 25 lt ,semplicemente coricandola su un fianco e facendo entrare le lenticchie assieme all'acqua....piano piano,così ti entrano piu' lenticchie e meno acqua!
Le ributti dove ti interessa ed il gioco è fatto.....[thumbsup.gif][rire.gif].....sabato avanzo lo sprizzetto per la dritta.....ahahah
Ciao,Paolo.
 
Porca **** in un ora gia' 5 pagine di risposte ma che stavate tutti col dito alzato sulla tastiera? ahahahaH

mi auguro che sta volta non ci siano ne mitomani ne nababbi e neanche falsi moralisti a romperci le palle..


Francesco

- - - Aggiornato - - -

Ma la trovi in quasi tutti i canaletti....scoline....piccole cave dismesse.......
Te ne riempi 2-3 taniche da 25 lt ,semplicemente coricandola su un fianco e facendo entrare le lenticchie assieme all'acqua....piano piano,così ti entrano piu' lenticchie e meno acqua!
Le ributti dove ti interessa ed il gioco è fatto.....[thumbsup.gif][rire.gif].....sabato avanzo lo sprizzetto per la dritta.....ahahah
Ciao,Paolo.

ti manca l'ultimo sforzo per meritarti lo sprizzetto.....procuramela....


Francesco
 
Fabio credo anch'io che la causa sia l'acqua salmastra.....saluti.

Non è proprio salmastra, nei periodi siccitosi vien fuori 6 ppm max , l'acqua di mare sono 33, ma anche con acqua dolce ho avuto difficoltà di crescita ed allora da qualche anno ho desistito

- - - Aggiornato - - -

Scusi sig. Cicalone, ma in quale valle caccia? Valle Aurelia per caso? (te piacerebbe eh?) :)

Fabio, hai provato a vedere se nel tuo chiaro anzichè esserci qualche elemento di troppo ce ne sia uno mancante .. ad esempio un bel cotechino?[36]

L'anno scorso c'era [Trilly-77-24.gif]

- - - Aggiornato - - -

E ha un grandissimo pregio.....(riconosciuto scientificamente) anche con le alte temperature estive riesce a mantenere l'acqua fresca e con le piccole radici pendule sotto le tre foglioline è un filtro naturale meraviglioso....ossigena l'acqua e la tiene pulita.
Ciao,Paolo.

verissimo tanto che viene usata anche per le fontane e laghetti ornamentali che non hanno sistemi di filtrazione meccanici.....meglio delle ninfee !
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto