Caccia con il chioccolo 2020/21 tra arte e passione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ci risiamo chioccolatori, anche per quest'anno si apre questa discussione per chi vuole attingere notizie,condividere emozioni, tecniche di caccia, di costruzione e pure segreti.... L'inizio della stagione è ormai alle porte ed i richiami a fiato, tirati a lucido, fremono da dentro gli scrigni, conservati come un gral... Ibal a tutti chioccolatori! WWW il chioccolo!
 
Ciao Una domanda per Sfiamma o per chi può rispondere…con il chioccolo ho difficoltà a sparare ai tordi..nel senso arrivano silenziosissimi ma a distanza di sicurezza e spesso poi si involano senza fare l’ultimo voletto per venire a tiro…non so se è un problema di visibilità o altro…coi merli questo non accade ne tantomeno con le ghiandaie con le quali si fanno chiacchierate botta e risposta da vecchi amici al bar 😂😂
 
L'arrivo in silenzio è tipico del tordo,e,dato che ama buttarsi sempre abbastaza in alto rispetto al merlo, è facile essere scorti...quando lo hai fuori tiro o cmq ti sei accorto della sua presenza in zona,prova a fare il verso dell'uccello ferito stando il più pronto possibile sulla pianta più vicina a te..di solito funziona bene
 
Grazie Paolo lo so con esperienza che has i suoi vantaggi e le sue negativityà..... il vantaggio è davvero il colpo da arma a aria compressa 0,17 x 7,50....dice tutto.... gli endicap la gittata e lo sporco nei macchiai basta un nulla che la rosata diventa inefficace..... lo proverò e ti saprò dire....grazie x ora.....vedo che vieni spesso in chianti siena 3 ti trovi bene?
 
Buonasera
Io inizialmente andavo con il fuciletto cal.8, poi sono passato ad un combinato 8/410 con notevoli miglioramenti. Con le moderne silenziate del .410 mi trovo benissimo facendo poco rumore. Al pulito ed entro i 10 m, l'8 è cmq imbattibile per silenziosità.....
La mia stagione al chioccolo inizia in questi giorni;finora solo un paio di velocissime uscite con buone catture....
Saluti a tutti
 
Ciao a tutti,
oggi prima esperienza nella macchia con il chioccolo; riassumendo, senza dubbio non un successo ma allo stesso momento decisamente emozionante.
Vista la non esperienza ho optato per andare in un boschetto molto piccolo che conoscevo bene in modo da non vagare troppo in qua ed in lá.
Lo spollo ha fatto subito intendere che la presenza dei selvatici non era esaltante ma ci proviamo lo stesso.
Come prima posta mi fermo in una macchia dove era presente una buona quantità di prugnolo ma non troppo fatta. Utilizzo solamente il chioccolo a pipa ed un po’ la civetta. Due ghiandaie iniziano a rispondere al chioccolo ma rimangono decisamente a distanza, provo la civetta ma appena inizio non si sentono più…continuo con io chioccolo e sento un tordo ed un merlo ma anche questi a debita distanza.
Decido allora di entrare nella macchia fitta, prevalentemente prugnolo, spine ed un po’ di alberi ad alto fusto. Appena inizio a chioccolare anche qua la risposta è immediata ma ancora una volta alcuni uccelli non si avvicinano (ghiandaie), due merli mi passano a volo nella macchia e due o tre tordi li sento molto vicini ma non li vedo (credo siano arrivati ad una decina di metri); la sensazione però è che più vado avanti più gli animali si disinteressano e quindi decido un altro spostamento.
Nel successivo stesso esito del precedente ed un tordo mi passa a pochi metri ma sempre in volo. In questa un merlo mi risponde in chioccolo ma poi se ne va senza farsi vedere.
Cambio poi zona ma nella successiva pochi animali.

Dopo questa prima esperienza tante domande frullano nella
mia testa: forse non chioccolo bene? Forse è un chioccolo troppo costante anche quando l’animale si avvicina, sbaglio ad appostarmi e gli animali mi vedono? Faccio troppo rumore? Altri errori banali? Di fatto non riesco a sparare e me ne vado via un po’ deluso anche se qualche risposta c’è stata.

Prima di rientrare a casa vado a visionare un altro posto e noto che un buon numero di tordi sono a mangiare corbezzolo a terra in un boschetto. La prossima volta ci proverò. Unica cosa è che questi animali più che nella macchia stavano proprio nel bosco di quercia (e corbezzolo); questa è una caccia che si pratica anche nel mezzo al bosco oppure in macchie più piccole in mezzo a zone diverse come uliveto, vigne o altro?

Ciao a tutti
 
Oggi Andrea era una giornata moooolto strana...io,dopo aver fatto lo spollo a volo(rimasto malissimo poiché dopo aver visto un bel po' di tordi venerdi mattina stamani non si sono ne visti ne sentiti) sono entrato nella macchia, e sino alle 7.30 ho avuto buone risposte facendo subito tre merli e un tordo,poi le cose sono decisamente cambiate...il carniere alla fine è stato molto buono ma la fortuna è stata aver scelto un posto,per la giornata,molto ma molto fitto...leccio molto chiuso e corbezzolo...infatti le azioni si sono tutte svolte in un silenzio incredibile...arrivi silenziosi solo dopo aver dato qualche risposta lontana che ti mettevano quanto meno in allerta.
il folto ha fatto si che se anche arrivavano silenziosi era molto difficile essere scorti,dunque molte azioni sono andate in porto.
Spesso era necessario usare la civetta per metterli in moto, dopodiché chioccate molto veloci e continue..il tordo ferito ha pagato solo sui tordi,che a fine giornate sono stati 5..
Surreale la mancanza di fucilate a tiro di udito...se non fai anche questa caccia,per adesso,sarebbe dura.
Domani si replica, fortunatamente la raccolta delle olive è terminata, dunque intere giornate dedicate alla nostra passione.
Per risponderti Andrea, và benissimo anche boschi come hai detto tu,specie se hai accertato la presenza di selvatici in pastura... magari è d'obbligo scegliere posti in cui hai un minimo di copertura sulla posta..e in quei casi è meglio sparare anche a lungo e spostarsi spesso...per il resto le malizie non tarderanno ad arrivare.
 
Oggi Andrea era una giornata moooolto strana...io,dopo aver fatto lo spollo a volo(rimasto malissimo poiché dopo aver visto un bel po' di tordi venerdi mattina stamani non si sono ne visti ne sentiti) sono entrato nella macchia, e sino alle 7.30 ho avuto buone risposte facendo subito tre merli e un tordo,poi le cose sono decisamente cambiate...il carniere alla fine è stato molto buono ma la fortuna è stata aver scelto un posto,per la giornata,molto ma molto fitto...leccio molto chiuso e corbezzolo...infatti le azioni si sono tutte svolte in un silenzio incredibile...arrivi silenziosi solo dopo aver dato qualche risposta lontana che ti mettevano quanto meno in allerta.
il folto ha fatto si che se anche arrivavano silenziosi era molto difficile essere scorti,dunque molte azioni sono andate in porto.
Spesso era necessario usare la civetta per metterli in moto, dopodiché chioccate molto veloci e continue..il tordo ferito ha pagato solo sui tordi,che a fine giornate sono stati 5..
Surreale la mancanza di fucilate a tiro di udito...se non fai anche questa caccia,per adesso,sarebbe dura.
Domani si replica, fortunatamente la raccolta delle olive è terminata, dunque intere giornate dedicate alla nostra passione.
Per risponderti Andrea, và benissimo anche boschi come hai detto tu,specie se hai accertato la presenza di selvatici in pastura... magari è d'obbligo scegliere posti in cui hai un minimo di copertura sulla posta..e in quei casi è meglio sparare anche a lungo e spostarsi spesso...per il resto le malizie non tarderanno ad arrivare.

Sicuramente molto passa dal posizionamento; oggi credo di aver portato tre o quattro animali ad una decina di metri senza la possibilità di vederli e forse alla fine hanno visto prima loro me…
Però quello che mi ha fatto più pensare era il fatto che c’era una risposta immediata che andava piano piano svanendo, le ghiandaie in modo più marcato ma anche i merli e tordi.
Ci riproveremo alla prossima ma avendo solamente poche ore la settimana a disposizione sarà molto lunga la strada…
Solitamente come scegli la posta? Voglio dire pensi principalmente a non essere visto a costo di avere pochi margini per sparare oppure altro?
Ciao
 
Oggi nuovo tentativo con il chioccolo in una macchia mista quercia e corbezzolo dove avevo visto qualche tordo la settimana scorsa.
Non sono stato molto tempo causa impegni di famiglia ed alle 9 purtroppo ho dovuto mettere il fucile in custodia.
Nonostante l’esito sia il medesimo dell prima uscita, ovvero carniere vuoto, questa volta mi sono avvicinato molto e se non era per la poca esperienza del tiro a fermo avrei potuto concludere 4 azioni, due ghiandaie, un merlo ed un tordo.
Il problema è stato sempre il solito, ovvero la mia lentezza nel decidere di sparare o meno che ha sempre fatto involare io selvatico; devo dire che in tutti e quattro i casi è stata veramente una frazione di secondo, forse anche perché io vedevo loro quando loro vedevano me?
Ho utilizzato solamente chioccolo e civetta ma quest’ultima sembrava funzionare solo con i tordi che sono riuscito a fare avvicinare ma raramente sono riuscito a farli venire allo scoperto. Sfiamma se non sbaglio consigliava di utilizzare il tordo ferito in questi casi ma ancora non ho lo strumento.
Sulle ghiandaie invece era efficace solamente il chioccolo.
Una domanda: cosa differenzia un merlo che si avvicina con schiamazzo da uno che invece chioccola?
Credo che ancora non ho chiare diverse cose, ad esempio:
- come appostarmi, perché il tiro sarebbe stato sempre un po’ scomodo
- abbigliamento che impacciava troppo i movimenti
- con il calibro 12 è veramente dura, sto pensando ad un calibro più piccolo tipo il.410…
Saluti
 
Resoconto del weekend..ieri sino alle 11,prima della pioggia,faccio una zona ricca di corbezzoli misto leccio..un po' di animali c'erano ma cattivi come la peste...si smuovevano solo con la civetta..davano un paio di risposte,piuttosto lotane,e poi si zittivano..li vedevo ad una 20ina di metri fermi ad ascoltare senza muover penna..il tordo ferito non li faceva schizzare,la civetta serviva all'inizio poi aveva poco effetto... l'unico verso che a volte li faceva rimuovere era una chiccolata molto fine e veloce...meglio cmq sui tordi che sui merli come risposte...tiri quindi sempre al limite (non sparo mai cartucce normali al chioccolo e quindi solo silenziate)..la 23 grammi silenziata ha cmq lavorato egregiamente...riesco a fare 5 tordi e 5 merli...
la sera,visto la pioggia fine ma incessante,provo un rientro al volo nei pressi di una lecceta..qualche tordo rientra,e in orario ovviamente,sparo a 5 saette e fortuna li faccio e pure li ritrovo tutti (perché di solito cascano nei lecci e qualcuno rimane sopra)

Stamani spollo in una zona buona per qualche sassello..ne faccio uno e un tordo...poi mattinata in un canalone di spine dentro ad bel bosco..dalle 9 sino alle 11,giusto il tempo di farlo tutto.. risposte sempre molto flebili,animali sempre cattivi..faccio subito due tordi alla prima posta,venuti uno alla civetta e subito dopo l'altro al tordo ferito...poi due merli per posta alle 4 fermate successive...sempre la civetta a smuovere i selvatici e sempre una rapida e flebile chioccolata a tentar di chiudere l'azione.
La sensazione è stata che con l'andare avanti nella mattinata le risposte miglioravano.. tant'è che ho voluto provare un'ora stasera a chisura giornata..e infatti le risposte sono state ben più decise ...faccio altri due tordi e due merli nei pressi di un dormitorio..macchie con un po' di allori.
Merli cmq molto meno presenti rispetto allo scorso anno nel medesimo periodo,tordi in linea..
 
Io invece causa lavoro ripiego su un rientro veloce di chioccolo. Partito con buoni auspici causa neve sui monti trovo invece inspiegabilmente il bosco vuoto. Inoltrandomi scopro pure il perché. Un matto spaccato peggio di noi cacciatori era intento a battere col metal detector il bosco. Salto velocemente 4/5 potenziali poste e mi abbasso di posto e infatti qualcosa c'è. Faccio due merli di 4 arrivati e poi all'ultimo minuto di caccia mentre stavo dialogando con un merlo chiacchierone ma svogliato mi appare una volpe a tre metri che già pregustava l'aperitivo di merlo e invece si è presa una indigesta bior 31 grammi pb 11
 
Altra buona giornata oggi per il chioccolo..le previsioni non erano delle migliori poiché il vento di tramontana ha ridotto moltissimo le zone che si sarebbero potute scegliere..parto molto tardi perché il sonno era troppo,arrivo in postazione che sono pe 8.00..in zona un bosco di lecci e corbezzoli che si chiude in modo molto stretto su un borro..a terra un tappeto rosso di corbezzole.
subito mi accorgo di una discreta presenza di bottacci in pastura,piuttosto docili e attratti sia dalla civetta che dal chioccolo..merli un po' più guardinghi e zittoni... quando ce ne sono pochi è sempre così..alle 9.00. cambio zona perché le poste erano finite..solo altri due merli riesco a incarnierare..pochissime risposte flebile tra le folate di vento.
il pomeriggio decido di riprovare,e scelgo una zona,sempre su si3,con spinai puri..ginepro,prugnolo e rovo.
Il vento intanto sembra calato e la zona è cmq abbastanza riparata dai venti da nord nordest...quando arrivo in zona mi accorgo che alcune jeep dei cinghialai stanno lasciando una zona non troppo lontana da questi spinai..la braccata poi mi accorgo che era stata fatta non li ma cmq piuttosto vicino e quando passano loro è tempo perso anche fare i terratrepoli.
Sino alle 15.30 infatti ho pochissime risposte,e quelle poche flebili e quasi scocciate...riesco solo a concludere due azioni su due merli...poi si cambia zona,sempre nei pressi comunque,e mi butto in una macchia che di solito viene scelta per dormitorio..probabile un vecchio campo abbandonato nel vedere alcuni scheletri di olivo ma ricoperto in modo andante da rovi...per entrare bisogna gattonare nei viottoli dei cinghiali,ma quando si è dentro hai buona visuale perché sotto è piuttosto pulito..ambiente ideale per praticare quello che i vecchi toscani chiamavano "l'albergo"...una chiccolata veloce e insistente,alternata da qualche colpo di tordo ferito..alle 16.30 ho in tasca 2 sasselli,1 tordo e tre merli..decido di uscire perché il buio la dentro è gia pesto..e mi metto fuori per provare a tirare a volo..sinceramente un po' di tordi li vedo..non molti ma sufficenti per un'altra volta,magari con il cal.12..tiro a tre ma con il 410 è dura..ne raccolgo solo 1..uno fa' una bella spennata e se ne va' speriamo non a far parte della cena della volpe..
Che dire?... finché dura ci si diverte.
Buona notte amici
​​​​​​
 
Che dire?? Sei fantastico 👏🏻👏🏻. A me invece è andata male perché come ti avevo accennato avevo pensato di andare in collina perché non metteva pioggia. La pioggia non è venuta ma sul vento invece hanno toppato alla grande. Morale della favola allo spollo un deserto, cambio zona e mi inoltro col chioccolo e iniziano folate forti di vento. Sconsolato riprendo la strada di casa. Leggendo invece la tua giornata, capisco che in queste giornate bisogna lavorare di ingegno e trovare angoletti dove non batte il vento. Tutto fa esperienza, soprattutto le giornate negative 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
 
Oggi seconda esperienza con il chioccolo, che ahimè mi ha fatto capire quanto c’è da ancora da migliorare…
Allo spollo mi presento con calibro 410, vedo qualche tordo ma visto il posizionamento non facile all’interno del bosco alla cui estremità inizia una vigna (che però è all’interno di una riserva) riesco a sparare a due soltanto ed il piccolo calibro mi fa capire quanto si debba essere precisi ed entrambe se ne vanno illesi.
Parto subito con il chioccolo fiducioso questa volta di riuscire a sparare (la scorsa volta diverse azioni ma nessuna conclusa) ed invece veramente poche risposte dai selvatici. Ghiandaie zero (a differenza della scorsa volta), un paio di merli mi rispondono ma dopo poco se ne vanno disinteressati ed un tordo si avvicina con civetta e chioccolo ma lo vedo ad una distanza di una trentina di metri (troppi secondo voi con una silenziata 24 gr?) e poi niente più. Poca presenza in generale, anche nel borro dove la scorsa settimana avevo fatto avvistamenti
La cosa strana è che qualche torno allo spollo l’ho sia visto che sentito ed anche diversi merli sentiti, poi il niente…mah.
sicuramente devo migliorare molto sul posizionamento visto che gli animali continuano a starmi troppo distanti e non riesco a sparare a fermo.
Domanda: fino a quando normalmente si pratica la caccia con il chioccolo nella stagione venatoria?
Ciao
 
Diciamo che dai primi di novembre sino alla metà è il top,poi dalla metà di nov inizia ad aumentare la difficoltà...diciamo che fin tanto non sarà matura l'edera il chioccolo darà sempre risultati...quando iniziano ad andare ai lelleri è quasi tempo perso,oltretutto con la fine di dicembre si chiude ai merli...
 
Quando dici che aumentano le difficoltà ti riferisci ad animali più diffidenti e macchia meno fitta oppure anche altro? In ogni caso mi sembra che tu (come sempre) le difficoltà le superi in scioltezza.
Per i lelleri ci sarà da aspettare Gennaio ed in quel mese essendo solo da appostamento e senza merli lo avevo tagliato fuori; mi chiedevo però se Dicembre è ancora praticabile oppure c’è da inventarsi qualcosa di alternativo anche per quel mese…
Grazie
 
Ciao a tutti, potrei chiedere dei consigli ai più esperti per cortesia? caccio tordi negli uliveti della Puglia, l'anno prossimo sarò alla mia seconda licenza e vorrei imparare a richiamarli (per sparare sempre al volo comunque sia). Quali sono le tipologie di richiamo a fiato più facili da usare per cominciare? Esistono richiami per tordi "a soffio" piuttosto che "ad aspirazione"? Potreste indicarmi video, tutorial, spiegazioni, etc. che possano essere utili per imparare a imitare i versi, anche a seconda dei vari momenti di caccia? So che l'ideale sarebbe poter aver accanto un esperto che mi faccia da maestro, ma non ho questa possibilità perciò mi eserciterò da autodidatta in attesa della prossima stagione. Grazie!
 
Per tirare a volo il chioccolo non è indicato. Prendi lo zip pugliese che trovi nelle tue armerie e per il canto il chioccolo pugliese bombato. Per il video c'è su YouTube un video, cerca su YouTube "come far suonare il richiamo del tordo" sono tre video di un ragazzo pugliese che spiega come usare quei richiami.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto