Caccia con il chioccolo 2020/21 tra arte e passione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ci risiamo chioccolatori, anche per quest'anno si apre questa discussione per chi vuole attingere notizie,condividere emozioni, tecniche di caccia, di costruzione e pure segreti.... L'inizio della stagione è ormai alle porte ed i richiami a fiato, tirati a lucido, fremono da dentro gli scrigni, conservati come un gral... Ibal a tutti chioccolatori! WWW il chioccolo!
 
Eccomi...ottima scelta!...quando si tratta di richiami a fiato è sempre un ottima scelta.
allora,innanzi tutto lo si deve mettere in bocca dalla parte concava.. il chioccolo(se mi sente Marco Stagnaro mi squalifica,il chioccolo è solo quello strumento atto a riprodurre il pack del merlo) o meglio la pispola,deve essere tenuta in modo "molle"all'interno della bocca,appena dietro alla chiusura delle labbra...e deve essere sigillato per tutta la sua geometria escluso l'apice della parte convessa in cui risiede il foro di ingresso dell'aria...all'inizio si avrà la sensazione di avere un corpo un po' troppo estraneo in bocca,poi,con perseveranza ,passione e voglia di imparare,non lo si noterà piu'.
Si inizia a piccoli step...innanzi tutto questo tipo di strumenti funzionano ad aspirazione,e si inizierà ad eseguire note semplici,prolungate nel tempo..questo servirà per accordarsi al nostro richiamo..diciamo che si dovrà eseguire un tuuuuuu prolungato,cercando di ottenere un suono pulito,senza storpiature e distorsioni..fondamentale risulterà l'uso del diaframma e non dei polmoni veri e propri..questo per avere un dosaggio molto più graduale dell'aria che si andrà ad aspirare attraverso il nostro richiamo...durante questa esecuzione,se ben fatta,si dovrà avere la sensazione di sentir gonfiare la pancia...aspirazione graduale,riuscita di un suono pulito e duraturo nel tempo... viceversa se si userà un'aspirazione polmonare si avrà un suono scarsamente modulabile,facilmente distorto e poco duraturo nel tempo.
Appianato questo primo step si potrà iniziare,sempre con note semplici,a modulare le tonalità della nostra chioccolata...per fare ciò si dovrà sfruttare il nostro cavo orale,vera cassa armonica del nostro strumento..mentre si chioccola si deve avere la sensazione che la formazione del suono avvenga dentro la nostra bocca e se le note più acute si formeranno,sempre a sensazione,immediatamente dietro alla pispola con i muscoli della bocca che tenderanno a contrarsi per fare assumere alle nostra labbra un pronunciamento verso l'esterno,le basse si formeranno sempre più in profondità all'aumentare della gravità di nota con i muscoli della bocca che saranno più molli e il nostro cavo orale più espanso.piu facile a farsi che a dirsi...lo assicuro.
Di solito si insegna ad eseguire una scalatura di note intonando una canzone .tipo fra Martino o finché la barca và...
Quando si avrà padronanza di questi passaggi allora sarà arrivato il momento di inserire la "r" e quindi eseguire il gorgheggio...qui sarà necessario l'uso della saliva,che fungerà da ristagno di liquido in cui il nostro flusso di aria aspirato attraverso il richiamo creerà una sorta di vortice dando al suono la vibrazione.
La pozzetta di saliva dovrà trovarsi su una curvatura della lingua,immediatamente dietro al nostro richiamo..anche qui più facile a farsi che a dirsi...per facilitare l'operazione si potrà prima provare ad imitare il rumore della moka aspirando aria senza l'utilizzo del richiamo..
Con l'esperienza ci si renderà conto che l'utilizzo della saliva sarà fondamentale per ottenere tutte le scalature di note con volumi molto più elevati che si otterrebbero con note semplici,ossia senza "r"...un suono anche di poco vibrato è molto più difficile renderlo distorto.
Fatto questo,lo step successivo è imparare le canzoni vere e proprie...i versi del tordo.
Per adesso mi fermo qui...se ci sono dubbi sono sempre a disposizione.
 
Buon giorno a tutti
riscrivo dopo un'eternità ma a caccia non sono andato tanto sia a dicembre che a gennaio quindi non avevo molto da comunicare.
visto che ormai la stagione è finita e si inizia già a progettare la strategia per l'anno futuro, sono cortesemente a chiedere se e come è possibile replicare il verso dello schiamazzo del tordo bottaccio; in commercio ho visto un paio di utensili (molto simili tra loro) che imitano tale verso. Esiste altro strumento o tecnica?
Per completezza, io non uso fare le primavere dei turdidi (non ne sono capace) ma il solo chioccolo da macchia.
Ringrazio per le eventuali risposte
Saluti a tutti
W il chioccolo
 
Grazie per la risposta sfiamma, questi sono quelli che possiedo, il primo di sinistra nella parte posteriore e piano, il secondo ha la parte concava posteriore verso l'interno è l'ultimo arrivato comprato da moglie e figlio perché del terzo ha smarrito la parte ha pipa che innesta ma hanno detto che se lo sapevano non me lo regalavano xché sono sempre li che smanettono, ora il suono più limpido lo sento con quello al centro mentre quello a destra è un suono cupo basso e quello di sinistra e meno cupo, tu che dici
 
Foto
5f9748179466e0562c2ec151b95178e4.jpg


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
Dico che, effettivamente e secondo me,quello centrale,che se vedo bene è un francese, è quello che risponde meglio come tipologia a eseguire il bottaccio...il primo,che tra l'altro anch'io posseggo come collezione, è un vecchio richiamo in lamierino,talvolta si trovavano nelle fiere...il costruttore se non sbaglio di chiama Fausto e tra l'altro assemblava anche delle ottime pipe per il merlo,mi pare Umbro..e quel richiamo li ha una buona vocina per il sassello,troppo alta per il bottaccio nelle sue alzate di canto...il terzo è il classico doppio bombato della moscheni,che io non amo perché ha un suono estremamente basso e scarsamente pulito,fori molto larghi che richiedono tanta aria.
Il francese l'ho usato per diversi anni e sinceramente mi ci sono trovato molto bene...pur avendo anche lui forature larghe per le sue geometrie è piuttosto difficile steccare e quindi il suono risulta sempre ben intonato.
Se posso consigliarti io punterei sempre ad usare la romana in ottone (per rimanere tra i commerciali)..ottimo suono sia per il bottaccio che per il sassello e dimensioni piuttosto ridotte se paragonate ai cugini francesi.
 
Buon giorno a tutti
riscrivo dopo un'eternità ma a caccia non sono andato tanto sia a dicembre che a gennaio quindi non avevo molto da comunicare.
visto che ormai la stagione è finita e si inizia già a progettare la strategia per l'anno futuro, sono cortesemente a chiedere se e come è possibile replicare il verso dello schiamazzo del tordo bottaccio; in commercio ho visto un paio di utensili (molto simili tra loro) che imitano tale verso. Esiste altro strumento o tecnica?
Per completezza, io non uso fare le primavere dei turdidi (non ne sono capace) ma il solo chioccolo da macchia.
Ringrazio per le eventuali risposte
Saluti a tutti
W il chioccolo

Avevo scritto una risposta ma il forum era di nuovo andato in "bomba"...lo schiamazzo del tordo non è proprio semplice da fare, però lo si può cmq eseguire con un normale fischio,tipo la commercialissima romana in ottone..talvolta merita ritoccare un po' i fori ed allargarlo,ma non più di tanto...questo spesso evita di steccare ed emettere quella fastidiosa nota soffiata... è pur vero che esiste uno strumento a manovella che facilita nell'esecuzione di quella rapida chioccata... però se devo essere sincero la schiamazzata del bottaccio è fatta di due note diverse...parte con un ciok ciok piuttosto basso e gutturale e poi spara quel chik chik chik chik molto rapido ma spesso non lineare...cioè cambia la cadenza.
E Per questo dico che il richiamo a manovella non dà il risultato perfetto..non puoi cambiare nota ma solo velocizzare o rallentare la chioccata...invece con il richiamo da mettere in bocca è possibile fare anche le sfumature...
In commercio esistono anche dei richiami francesi,uno denominato appunto schiamazzo,fatto a tre tubi...quello però,sempre secondo me, è micidiale per fare il tordo ferito,utilizzandolo con una aspirazione più prolungata e gorgheggiata...un triiii triiiiii triiiiiiii...che grazie ai tre tubi triplica le note e lo fa' uguale al verso che emette il tordo da ferito
 
Grazie Sfiamma per la risposta e le delucidazioni a riguardo....
penso di optare inizialmente provando lo schiamazzo francese...(io il tordo ferito lo eseguo senza alcun tipo di strumento; labbra strettissime e leggermente umide e forte aspirazione: modulando la fessura di aspirazione si riesce a modulare sia l'intensità che le sfumature. Peraltro non so se è un vero verso di tordo ferito, ma vedo che comunque i seltatici mi si fiondano, a volte molto vicino....).
il richiamo a manovella mi sembra un po' troppo complicato nell'uso, dovendo adoperare entrambe le mani, anche se non disdegnerei di provarlo.
Saluti
W il chioccolo!!!!!!!!!!!
 
Si,quello è lo strido,o,sei hai il libro di Stagnaro,la ceciua...richiamo molto valido soprattutto sulle ghiandaie..almeno per me..il verso del ferito è un po' diverso,ma ti assicuro che è un vero asso nella manica...spessissimo risolve azioni insperate...
 
Ciao, Questa è la discussione più recente attiva sulla caccia al chioccolo? Mi sono appassionato tanto con i racconti di Sfiamma ma vedo che da tempo non viene scritto niente… Grazie Andrea
 
Pienamente ragione Andrea,avrei avuto voglia di ri aprire la nuova discussione ma ho preferito non farlo...possiamo continuare cmq a scrivere su questa,oltretutto sarà piu facile trovare notizie a chi vorrà attingerle..
per adesso, personalmente,ho preferito insidiare tordi e merli in modalità classica,con sparo a volo..certo poi la chioccolata ci scappa sempre.. d'ora in poi,se i sasselli tarderanno ad arrivare o peggio non arriveranno proprio,la caccia di macchia andrà per la maggiore.
Per adesso il volo e l'uso delle primavere ha reso bene,anche se l'annata non è stata assolutamente delle migliori...a differenza di anno scorso però,anno in cui ci furono diverse mattine durante il passo in cui ci fu' da divertirsi tanto ma che alla fine selvatici se ne fermarono pochi,quest'anno la proporzione è decisamente maggiore...ne sono passati pochi ma fermi ci sono stati ed ancora ci sono ampi margini di miglioramento.
Mi riferisco al fatto che fin tanto non arriverà le prime vere brinate e scenderà la neve sulle montagne non si potrà avere un quadro preciso di quello che sarà la stagione venatoria.
ieri mattina,come descritto su radio migra centro,un discreto spollo a volo su bottacci,zona vista il venerdì mattina..poi prima della raccolta delle olive,un po' di chioccolo nella macchia..discreta presenza di merli,macchia di leccio e corbezzolo,buona presenza di frutto..i merli hanno risposto abbastanza bene..la quantità di selvatici non è quell ottimale e lo si capisce dal fatto che durante le risposte difficilmente si sente più di tre selvatici in avvicinamento..questo condiziona un po' la velocità sugli arrivi.. più ce ne sono e che si rispondono e più celeri sono gli arrivi..con pochi le azioni durano di più...cmq buona mattinata.
Stamattina zona adiacente a quella di sabato,in pratica il versante opposto, sempre sotto tramontana.. di spollo sparo a cinque tordi,tre gli faccio e due li padello...poi di chioccolo e macchia si invertono le sorti del sabato..ossia più tordi che merli..merli poco propensi alla curata e quelle poche volte con arrivi lenti,lentissimi..si smuovono meglio con la civetta e il tordo ferito e,come spesso succede con questi richiami,vengono preceduti dal tordo..sino alle 9.30 concludo altre13 azioni..6 bottacci e 5 merli,due le padelle... piuttosto clamorose.
La mini silent da 9 grammi del mio amico danesi lavora uno spettacolo,direi forse meglio della silent 23 gr..abbattimenti puliti sino ai 10 metri (andare oltre per adesso è impossibile dato che la copertura di foglia è sempre consistente) e rumorosità bassissima.
Tordi abbattuti piuttosto scarni e piccoli,si direbbe arrivati da poco,merli invece belli pienotti..
Buona serata chioccolatori.
 
Pienamente ragione Andrea,avrei avuto voglia di ri aprire la nuova discussione ma ho preferito non farlo...possiamo continuare cmq a scrivere su questa,oltretutto sarà piu facile trovare notizie a chi vorrà attingerle..
per adesso, personalmente,ho preferito insidiare tordi e merli in modalità classica,con sparo a volo..certo poi la chioccolata ci scappa sempre.. d'ora in poi,se i sasselli tarderanno ad arrivare o peggio non arriveranno proprio,la caccia di macchia andrà per la maggiore.
Per adesso il volo e l'uso delle primavere ha reso bene,anche se l'annata non è stata assolutamente delle migliori...a differenza di anno scorso però,anno in cui ci furono diverse mattine durante il passo in cui ci fu' da divertirsi tanto ma che alla fine selvatici se ne fermarono pochi,quest'anno la proporzione è decisamente maggiore...ne sono passati pochi ma fermi ci sono stati ed ancora ci sono ampi margini di miglioramento.
Mi riferisco al fatto che fin tanto non arriverà le prime vere brinate e scenderà la neve sulle montagne non si potrà avere un quadro preciso di quello che sarà la stagione venatoria.
ieri mattina,come descritto su radio migra centro,un discreto spollo a volo su bottacci,zona vista il venerdì mattina..poi prima della raccolta delle olive,un po' di chioccolo nella macchia..discreta presenza di merli,macchia di leccio e corbezzolo,buona presenza di frutto..i merli hanno risposto abbastanza bene..la quantità di selvatici non è quell ottimale e lo si capisce dal fatto che durante le risposte difficilmente si sente più di tre selvatici in avvicinamento..questo condiziona un po' la velocità sugli arrivi.. più ce ne sono e che si rispondono e più celeri sono gli arrivi..con pochi le azioni durano di più...cmq buona mattinata.
Stamattina zona adiacente a quella di sabato,in pratica il versante opposto, sempre sotto tramontana.. di spollo sparo a cinque tordi,tre gli faccio e due li padello...poi di chioccolo e macchia si invertono le sorti del sabato..ossia più tordi che merli..merli poco propensi alla curata e quelle poche volte con arrivi lenti,lentissimi..si smuovono meglio con la civetta e il tordo ferito e,come spesso succede con questi richiami,vengono preceduti dal tordo..sino alle 9.30 concludo altre13 azioni..6 bottacci e 5 merli,due le padelle... piuttosto clamorose.
La mini silent da 9 grammi del mio amico danesi lavora uno spettacolo,direi forse meglio della silent 23 gr..abbattimenti puliti sino ai 10 metri (andare oltre per adesso è impossibile dato che la copertura di foglia è sempre consistente) e rumorosità bassissima.
Tordi abbattuti piuttosto scarni e piccoli,si direbbe arrivati da poco,merli invece belli pienotti..
Buona serata chioccolatori.

Beh definirmi chioccolatore ancora è dura visto che mi sto avvicinando adesso. Io per io metodo classico conosco ahimè pochi posti e quindi ho necessità di andare in avanscoperta…
Vista la poca esperienza partiresti con qualche tipo di macchia piuttosto che un’altra (poiché poi facile) oppure una vale l’altra? La presenza di pastura si misura adesso oppure in base a quello che si vede in altri periodi dell’anno?
un giorno vengo a ripetizione da te a San Casciano, questi 15km varrebbero la pena… :-)
Grazie Andrea
 
Altra domanda scusate.
Io caccio prevalentemente con calibro 12, ho un semiautomatico ed un sovrapposto, possono andare bene o serve calibro più piccolo? Nel caso vadano bene, quali cartucce consigliate?
In alternativa potrei avere calibro 20 oppure in prestito dal suocero un calibro 24 anche se non so quanto si trovino le cartucce. Anche qua, quale tipo di cartuccia è più adatta?
Grazie
Andrea
 
Gli spot sono molteplici...vanno bene spinai di prugnolo e biancospino oppure corbezzolo che spesso lo trovi misto a leccio..ginepro...insomma gli ambienti sono molto variegati e la presenza di pasture và più che bene accertarla al momento...se sono presenti i selvatici te ne accorgi appena metti in bocca un chioccolo,stanne certo Andrea.
 
In questa caccia essere il più silenziosi possibile è d'obbligo.
Se hai il cal 12 il mio consiglio è di utilizzare il basculante in cui puoi scegliere la canna da utilizzare..tieni conto che i tiri sono spesso ravvicinati,quindi sarebbe bene poter utilizzare una cartuccia con poco piombo in prima ed una carica normale sulla seconda...meglio sarebbe una silenziata...io ad esempio per molto tempo ho utilizzato le silent che commercia Danesi,sono 18 grammi ed hanno una rumorosità direi buona...ma di commercio puo trovare anche altri caricamenti...smallshot,cheddite ed altro..
Poi ,ovviamente,se hai un piccolo calibro (io uso un 410) le cose cambiano di molto..maneggevolezza nell'uso, rumorosità bassissima e più che altro non hai la necessità di mirare in punti specifici per non rovinare il selvatico...molti nel calibro 12 usano caricarsi le mezze botte in modo artigianale..questo vale anche per altri calibri tipo il 20...io però non ho questa passione e dunque mi sono affidato a ciò che il mercato offre.
Nei piccoli calibri la scelta del munizionamento è più ampia in quanto specifico per i capannisti,quindi trovi varie possibilità.
Per iniziare cmq il cal12 và bene.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto