Caccia con gabbie, questa fa paura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Da quanto ho capito,se sbaglio correggetemi, vogliono fare questo ' censimento' per poter continuare a catturare.Io dico: ma se dal 2017 hanno già deciso di chiuderli, perchè mi raccontano quanto sopra? E poi una considerazione: quanti di noi cacciattori vanno a caccia per i soli soggetti avuti dalla provincia? Per quanto mi riguarda possono chiudere domani,ma però che non mi rompano più i c.........
L'Italia sta andando a rotoli,milioni di disoccupati,le fabbriche chiudono e questi pensano al cens degli uccelli!!!!!!
Dove andremo a finire. ciao Claudio

".....Per quanto riguarda la discussione sulla fine delle catture (2017), io dico prima di dimostrare che stiamo ai patti poi negoziamo i termini....."

Capisci Claudio, prima accettano le restrizioni, le imposizioni, in nome, magari, delle fantomatiche infrazioni e multe, poi pensano di andare a ridiscutere i termini...... Questi ci prendono per i fondelli dalla mattina alla sera. Mi piacerebbe sapere come fanno in Francia a continuare a mantenere la cattura degli uccelli col vischio, considerando che è personale, illimitata e quindi senza controllo come avviene da noi per i roccoli. Per loro infrazioni non esistono? O sono più accorti ed hanno trovato il sistema per non scontrarsi con le dirrettive UE? O le direttive, restrittive, valgono solo per noi? Copiare il modello francese anche per i roccoli, no?
 
".....Per quanto riguarda la discussione sulla fine delle catture (2017), io dico prima di dimostrare che stiamo ai patti poi negoziamo i termini....."

Capisci Claudio, prima accettano le restrizioni, le imposizioni, in nome, magari, delle fantomatiche infrazioni e multe, poi pensano di andare a ridiscutere i termini...... Questi ci prendono per i fondelli dalla mattina alla sera. Mi piacerebbe sapere come fanno in Francia a continuare a mantenere la cattura degli uccelli col vischio, considerando che è personale, illimitata e quindi senza controllo come avviene da noi per i roccoli. Per loro infrazioni non esistono? O sono più accorti ed hanno trovato il sistema per non scontrarsi con le dirrettive UE? O le direttive, restrittive, valgono solo per noi? Copiare il modello francese anche per i roccoli, no?
Beh per quanto ne so io la cattura non è illimitata ma limitata solo a pochi soggetti che potrai detenere..ed inoltre limitata a solo alcune e poche zone francesi in cui non vi sono mai stati centri di prelievo (i nostri roccoli).....
 
Da quanto ho capito,se sbaglio correggetemi, vogliono fare questo ' censimento' per poter continuare a catturare.Io dico: ma se dal 2017 hanno già deciso di chiuderli, perchè mi raccontano quanto sopra? E poi una considerazione: quanti di noi cacciattori vanno a caccia per i soli soggetti avuti dalla provincia? Per quanto mi riguarda possono chiudere domani,ma però che non mi rompano più i c.........
L'Italia sta andando a rotoli,milioni di disoccupati,le fabbriche chiudono e questi pensano al cens degli uccelli!!!!!!
Dove andremo a finire. ciao Claudio

ciao
in effetti anche per me sono anni che i roccoli son chiusi per ts e ce..per cui li possono chiudere anche domani..
ma ciò che non mi va giù è la reazione che le avv hanno dimostrato..troppa remissione..io ribadisco che i roccoli non hanno una alternativa ,perchè i soggetti di allevamento non ti danno lo stesso risultato dei presicci..cmq in lombardia non tutte le provincie interessate vorrebbero agire allo stesso modo per scopi diversi..va a sapere il perchè..
giorni fa ho messo questo link...DGR_4036 del 12_9_12_richiami_vivi.PDF leggilo bene che capirai..
fai attenzione alla terza pagina e leggi il :VALUTATO.....in poche parole visto che a breve termine non si riesce a sostituire di botto il rifornimento dei richiami,allora di danno 5 anni di tempo..confidando che le PROVINCIE...dico le PROVINCE..non si attrezzino di allevamenti per sostituire i roccoli..cosa che penso diventi un bel casino..e di una grossa difficoltàper far fronte alle richieste che avanzeranno..
 
tempo..confidando che le PROVINCIE...dico le PROVINCE..non si attrezzino di allevamenti per sostituire i roccoli..cosa che penso diventi un bel casino..e di una grossa difficoltàper far fronte alle richieste che avanzeranno..

Penso proprio di no visto come funzionano le zone di ripopolamento e cattura ..si spende di piu di quello che alla fine si cattura ,e bisogna sempre ricorrere ad animali provenienti dell'estero per soddisfare la richieste (parlo di brescia ) ..e se consideri che gli animali stanziale sono molto piu facili da produrre rispetto agli uccelli migatori ...alla fine gli allevamenti saranno gestiti da privati in pratica andremo a comprali come capita ora ...
 
Beh per quanto ne so io la cattura non è illimitata ma limitata solo a pochi soggetti che potrai detenere..ed inoltre limitata a solo alcune e poche zone francesi in cui non vi sono mai stati centri di prelievo (i nostri roccoli).....

I ns roccoli li vogliono chiudere x cui ..... so che non ce lo permetterebbero mai, però è anche vero che noi ci allineamo all'Europa solo sulle restrizioni

- - - Aggiornato - - -

tempo..confidando che le PROVINCIE...dico le PROVINCE..non si attrezzino di allevamenti per sostituire i roccoli..cosa che penso diventi un bel casino..e di una grossa difficoltàper far fronte alle richieste che avanzeranno..

Penso proprio di no visto come funzionano le zone di ripopolamento e cattura ..si spende di piu di quello che alla fine si cattura ,e bisogna sempre ricorrere ad animali provenienti dell'estero per soddisfare la richieste (parlo di brescia ) ..e se consideri che gli animali stanziale sono molto piu facili da produrre rispetto agli uccelli migatori ...alla fine gli allevamenti saranno gestiti da privati in pratica andremo a comprali come capita ora ...

E a che prezzi..???..!!!!!
 
Per Aldo: ti farei parlare con un amico francese, saranno anche limitate le catture, ma uno che a metà Ottobre aveva catturato col vischio 90 bottacci...... legali o meno li ha presi e vuol dire che eventualmente si riesce ad eludere i presunti controlli. Sarà anche in una limitata zona della Francia che questa pratica è attuata, ma anche i roccoli sono prerogrativa di Lombardia, Veneto e chi altro?
Per Rinaldo: i centri di allevamento provinciali sono un'utopia, il fumo negli occhi a chi li ha già coperti con delle belle fette di salame. Non saranno mai applicabili ((getiti da chi, privati (?), stipendiati dalle province (con la penuria di fondi che ci sono per altre cose + importanti...)) e se anche ci si riuscisse quanti ne servirebbero per fornire es. i 9550 bottacci che sono nel piano di cattura per il prossimo anno a Brescia?
Senza contare le altre specie. Questo se volessimo fornire richiami a basso costo, altrimenti ce li andremo a comprare come abbiamo sempre fatto, perchè, come dicevo in un post precedente, di fatto, i roccoli non servono, perchè anche nella migliore delle ipotesi, non riescono a rifornire i cacciatori della materia prima necessaria. Così come è gestita, rimane una tradizione fine a se stessa. Ci vorrebbe una bella riforma, inapplicabile in Itaglia, che consentisse ai cacciatori di catturarsi da solo i migratori, al posto di giornate di caccia col fucile, con un numero limitato di anelli consegnati dalle province, limitando la cattura al proprio appostamento, tanto per fare un esempio.
 
Per Aldo: ti farei parlare con un amico francese, saranno anche limitate le catture, ma uno che a metà Ottobre aveva catturato col vischio 90 bottacci...... legali o meno li ha presi e vuol dire che eventualmente si riesce ad eludere i presunti controlli. Sarà anche in una limitata zona della Francia che questa pratica è attuata, ma anche i roccoli sono prerogrativa di Lombardia, Veneto e chi altro?
Per Rinaldo: i centri di allevamento provinciali sono un'utopia, il fumo negli occhi a chi li ha già coperti con delle belle fette di salame. Non saranno mai applicabili ((getiti da chi, privati (?), stipendiati dalle province (con la penuria di fondi che ci sono per altre cose + importanti...)) e se anche ci si riuscisse quanti ne servirebbero per fornire es. i 9550 bottacci che sono nel piano di cattura per il prossimo anno a Brescia?
Senza contare le altre specie. Questo se volessimo fornire richiami a basso costo, altrimenti ce li andremo a comprare come abbiamo sempre fatto, perchè, come dicevo in un post precedente, di fatto, i roccoli non servono, perchè anche nella migliore delle ipotesi, non riescono a rifornire i cacciatori della materia prima necessaria. Così come è gestita, rimane una tradizione fine a se stessa. Ci vorrebbe una bella riforma, inapplicabile in Itaglia, che consentisse ai cacciatori di catturarsi da solo i migratori, al posto di giornate di caccia col fucile, con un numero limitato di anelli consegnati dalle province, limitando la cattura al proprio appostamento, tanto per fare un esempio.
Maurizio.....inanzitutto dovrei dire delle cose da stanza privata per cui mi asterrò.......per la questione roccoli guardate è vero che di uccelli non se ne vedono molti sopratutto ts e ce...ma è anche vero che coi roccoli in qualche modo si allenta la pressione sui pochi rivenditori/allevatori che ci sono...perchè un conto è avere un tot richieste un conto è avere un TOT richieste...con la conseguenza che di richiami non se ne trovano e i prezzi vanno alle stelle...per cui meglio avere i roccoli in modo che siano attivate le forniture di richiami sia sul canale primario che in qualche eventuale canale secondario....per la francia mi sembra di ricordare che i numeri per le catture erano veramente esigui non molto distanti dai nostri poi ognuno fa quel che vuole (nel senso che se vuoi rischiare il pda e catturare di più è a tuo rischio e sarà così anche in francia).....il fatto che hai raccontato dell'amico francese già di per sè spiegherebbe perchè di fatto la cattura diretta da parte dei cacciatori difficilmente può essere applicata...troppo difficoltoso il controllo.......chissà che polemiche e ricorsi su stè cose......non si riesce a far funzionare i roccoli regolarmente per i ricorsi per la non selettività tu pensa se ogni cacciatore potesse catturarseli da sè.....
 
Soluzioni sensate, se ci fosse la volontà politica di farlo,se ne potrebbero trovare, il problema è che l'obiettivo finale di tutte queste pagliacciate è quello di farci smettere.
Chiudere la caccia alla migratoria per legge comporterebbe troppi problemi "sociali", andando a toccare oltre ad una larga fetta di cacciatori anche un indotto che da' da vivere a molte famiglie, quindi cercano di farci cedere per logoramento per lavarsene le mani.
E' per questo che non dobbiamo cedere su nulla, anche sulle cose che sembrano meno rilevanti, perchè superate queste, cominceranno a rosicchiare qualcosa da qualche altra parte fino a far crollare tutto.
Con il censimento le AAVV sperano di avere in mano un'arma, un argomento, per tornare a trattare il tema catture con i neoeletti rappresentanti politici e cercare di ottenere qualcosa, numeri alla mano.
Che poi il tutto sia insensato è chiaro, basti pensare che è stato stimato (così mi dicevano) che per sostituire le fascette risultate illeggibili è prevista una spesa per la Regione di 90 mila euro, che in tempo di crisi..
 
Il problema secondo me è che queste 'trovate' non sono solo farina del sacco della regione o provincia ma bensì di qualche onorevole che è in combutta con le associazioni animaliste e anticaccia.A loro non importa se con il ridimensionamento e/o chiusura della caccia,creeranno ulteriori disoccupati e altre chiusure di aziende e fabbriche,il loro scopo è poter dire che sono riusciti a farci smettere.Per quanto riguarda il censimento uccelli, ribadisco quello che ho già detto in altro post, è solo fumo negli occhi, han gia deciso di chiudere le catture nel 2017 e così sarà,il resto sono chiacchere.Per finire pongo una domanda: una volta avuto il n° dei ns richiami allevati cosa fanno? ce li tassano?.Vi chiedo scusa per l'insistenza, ma non sopporto l'ipocrisia e la falsità,tutte virtù che i ns politici ne hanno da vendere,ciao Claudio
 
[h=1]Nuova puntata.

Censimento richiami vivi in Lombardia: la Provincia di Brescia non ci sta e sollecita il neo assessore regionale ****.[/h]
1 Aprile 2013
L'Assessore provinciale alla Caccia a Brescia, Aurelio Guarneri, in una lettera all'assessore regionale Gianni **** chiede di rivedere ciò che è stato deciso in merito ai censimenti dei richiami vivi, dichiarando la propria disponibilità ad attivare procedure per l'autodichiarazione dei richiami, vista la difficoltà di effettuare censimenti presso 12 mila cacciatori.
"Si ritiene più che sufficiente - sottolinea Guarneri - l'indicazione delle quantità possedute, senza alcuna indicazione dei numeri e della sigla dell'associazione ornitologica riportati sugli anellini. La Provincia sottolinea l'oggettiva difficoltà per l'Amministrazione provinciale di monitorare il patrimonio e aggiornare la banca dati "proprio in considerazione del fatto che i richiami allevati sono normalmente oggetto di vendita e cessione".
Secondo i dati forniti dall'Associazione Cacciatori Lombardi (ACL), inoltre, il costo stimato dell'operazione per il censimento come stabilito dalla Regione, ammonterebbe a circa 90 mila euro.

Caccia & Dintorni - La redazione
Lettera Ass.re Guarneri
 
Stanno giocando con il fuoco..e quando qualcuno rimarrà scottato poi voglio vedere chi si prenderà la responsabilità!
Aurelio lascia stare certi discorsi..perchè ce ne sarebbe da dire su cosa (NON) hanno combinato in Via Milano in questi anni....
 
Ciao Diego, scusami, voglio un tuo parere da persona che è a conoscenza delle cose: diciamo che questo censimento si può fare, non ci costa tanta fatica, se non ci viene messa fretta, ma a chi giova, a che cosa serve (a parte la deroga sui roccoli) e soprattutto, a chi serve, per tutelare cosa, il deretano di chi, cosa c'è sotto, quale è il fuoco di cui qualcuno può rimanere scottato? Tiriamole fuori 'ste cose, magari in stanza protetta.

Maurizio
 
Beh per quanto ne so io la cattura non è illimitata ma limitata solo a pochi soggetti che potrai detenere..ed inoltre limitata a solo alcune e poche zone francesi in cui non vi sono mai stati centri di prelievo (i nostri roccoli).....


Questa l'informazione di un amico francese:

I 7 uccelli è al totale per tutta la stagione, ad esempio 4 sasselli 2 bottacci e 1 merlo, e nel var è 11, dunque per me che caccia nei due dipartimenti 7+11 .on possono prendere gli uccelli tutti i giorni, sul regolamento è scritto che il fucile è vietato, ma in realtà è autorizzato, non tutti i cacciatori si il diritto di cattura occorre essere sulla lista, certo non sono interessato dalla cattura. in Francia gli uccelli non sono inanellati ciò non è obbligatori, quando si cercheranno uccelli in Italia arrivando si toglie gli anelli.
Ogni cacciatore ad un taccuino di prelievo o deve segnare gli uccelli appena lo ha prendere, finora non c'era molto controlla, ora c'è sempre più controllo, si obbligherà a rispettare la legge, ho amici che sono stati caricati si aspetta il giudizio, la sanzione glielo direi dopo, il minimo sarà il ritiro dell'autorizzazione di vischio , può essere anche il ritiro della patente di cacciare ed alcuni euro.io ho deciso non di fare più lo vischio per i bottacci e merli, lo farei soltanto per i sasselli da novembre. Alla casa non si ha il diritto di detenere più di 50.
 
Questa l'informazione di un amico francese:

I 7 uccelli è al totale per tutta la stagione, ad esempio 4 sasselli 2 bottacci e 1 merlo, e nel var è 11, dunque per me che caccia nei due dipartimenti 7+11 .on possono prendere gli uccelli tutti i giorni, sul regolamento è scritto che il fucile è vietato, ma in realtà è autorizzato, non tutti i cacciatori si il diritto di cattura occorre essere sulla lista, certo non sono interessato dalla cattura. in Francia gli uccelli non sono inanellati ciò non è obbligatori, quando si cercheranno uccelli in Italia arrivando si toglie gli anelli.
Ogni cacciatore ad un taccuino di prelievo o deve segnare gli uccelli appena lo ha prendere, finora non c'era molto controlla, ora c'è sempre più controllo, si obbligherà a rispettare la legge, ho amici che sono stati caricati si aspetta il giudizio, la sanzione glielo direi dopo, il minimo sarà il ritiro dell'autorizzazione di vischio , può essere anche il ritiro della patente di cacciare ed alcuni euro.io ho deciso non di fare più lo vischio per i bottacci e merli, lo farei soltanto per i sasselli da novembre. Alla casa non si ha il diritto di detenere più di 50.

più o meno la sapevo anche io così.....
 
[h=1]Caccia : l'assessorato caccia della Prov. di Brescia ha discusso in commissione le questioni richiami vivi e cinghiali Alto Garda.[/h]
9 Aprile 2013
La riunione della Commissione consiliare IV del Broletto tenutasi martedì ha affrontato, sotto la guida dell’assessore alla Caccia Aurelio Guarnieri, due punti significativi per il mond...o venatorio: il censimento dei richiami vivi e gli accordi con i Parchi per le gestione dei cinghiali.
Come ha spiegato l’assessore provinciale, a febbraio è arrivata una nota dalla regione che invitava al censimento dei richiami vivi. La materia, frutto di un accordo comunitario, prevede che nell’arco di cinque anni, non oltre il 2017, non sarà più possibile catturare richiami vivi, che andranno sostituiti con esemplari da allevamento. La cosa, come ha sottolineato l’assessore, non è possibile per tutte le specie, pertanto la delibera adottata dalla Regione è inammissibile.
Guarneri ha poi sottoposto all’attenzione dei commissari le criticità più evidenti. In sostanza si chiede più chiarezza. A tal proposito, la Provincia di Brescia non è stata ferma: ha inviato una lettera al neo assessore regionale e attende una risposta.
 
Un mio amico cacciatore di appostamento fisso di Bergamo mi ha appena informato(sicuramente io li trovero' stasera al ritorno a casa) dicendo di avere appena ricevuto dalla Provincia di Bergamo un paio di moduli da compilare indicando gli anellini dei richiami quelli leggibili e quelli no etc.Quando apriro' anche io la busta sapro' essere piu' preciso.
 
Un mio amico cacciatore di appostamento fisso di Bergamo mi ha appena informato(sicuramente io li trovero' stasera al ritorno a casa) dicendo di avere appena ricevuto dalla Provincia di Bergamo un paio di moduli da compilare indicando gli anellini dei richiami quelli leggibili e quelli no etc.Quando apriro' anche io la busta sapro' essere piu' preciso.

..arrivata anche a mè..non c'ho capito un c@sso..[28]
se riesci spiegami..[banghead.gif]
grassie..
 
In poche parole:due documenti, mod 1 devi indicare se detieni richiami per appostamento fisso o temporaneo, riguarda i richiami provenienti da impianti di cattura provinciale con fascetta illeggibile.
Mod 2:devi sempre indicare se detentore di richiami per appostamento fisso o temporaneo, per ogni richiamo devi compilare in modo piu' che preciso le sigle degli anelli metallici(foi amov)e il numero per richiami di cattura,, devi compilare colore fascetta per richiami di cattura, per il campo anno richiami di cattura, anno di cattura, per alevamento anno di entrata in possesso, campo specie si indica tipo di richiamo,campo provenienza se di cattura o allevamento, documento da rendere firmato entro 31 05 2013

Titolare trattamento dati:Giunta Regione Lombardia
Documento da inviare alla Regione Lombardia tramite Provincia di Bergamo.

- - - Aggiornato - - -

Se possibile lunedi' posto i moduli.....
 
In poche parole:due documenti, mod 1 devi indicare se detieni richiami per appostamento fisso o temporaneo, riguarda i richiami provenienti da impianti di cattura provinciale con fascetta illeggibile.
Mod 2:devi sempre indicare se detentore di richiami per appostamento fisso o temporaneo, per ogni richiamo devi compilare in modo piu' che preciso le sigle degli anelli metallici(foi amov)e il numero per richiami di cattura,, devi compilare colore fascetta per richiami di cattura, per il campo anno richiami di cattura, anno di cattura, per alevamento anno di entrata in possesso, campo specie si indica tipo di richiamo,campo provenienza se di cattura o allevamento, documento da rendere firmato entro 31 05 2013

Titolare trattamento dati:Giunta Regione Lombardia
Documento da inviare alla Regione Lombardia tramite Provincia di Bergamo.

- - - Aggiornato - - -

Se possibile lunedi' posto i moduli.....

..le fascette sono illeggibili, gli anelli chi ci riesce è bravo, con la consegna del tesserino abbiamo allegato il modulo che riportava il numero e la specie degli uccelli detenuti, ora arriva questa news..ei dre a fà chè pò???
P.S. mi hanno detto che su l'eco di bg di ieri c'era un'articolo che riportava che il discorso banca dati è sospeso, ma io non sono riuscito a leggerlo..ne sai qualcosa?? grassie..
 
..le fascette sono illeggibili, gli anelli chi ci riesce è bravo, con la consegna del tesserino abbiamo allegato il modulo che riportava il numero e la specie degli uccelli detenuti, ora arriva questa news..ei dre a fà chè pò???
P.S. mi hanno detto che su l'eco di bg di ieri c'era un'articolo che riportava che il discorso banca dati è sospeso, ma io non sono riuscito a leggerlo..ne sai qualcosa?? grassie..

ciao ..iè dre a fa na ca...da..solo per metterci i bastù tra i pe...per la banca dati che può anche essere accettata basta solo la quantità di richiami posseduti per l'uso e basta... il dettaglio del numero anello servirà, qualora si accettasse pure quello, solo ad avvalorare il gesto del controllo...
io la lettera del ns assessore l'ho letta...benissimo..ma ci voleva così tato tempo ??...e poi perchè solo la lombardia ??????????????????????????????????????????????
 
..le fascette sono illeggibili, gli anelli chi ci riesce è bravo, con la consegna del tesserino abbiamo allegato il modulo che riportava il numero e la specie degli uccelli detenuti, ora arriva questa news..ei dre a fà chè pò???
P.S. mi hanno detto che su l'eco di bg di ieri c'era un'articolo che riportava che il discorso banca dati è sospeso, ma io non sono riuscito a leggerlo..ne sai qualcosa?? grassie..

No ieri non ho preso il giornale per cui non ho letto nulla in merito, io cmq quando ho cambiato gabbie ho ricontrollato i dati anellini che avevo gia' preso in precedenza e ora non ci son problemi, vediamo lo sviluppo della cosa.
 
P.S. mi hanno detto che su l'eco di bg di ieri c'era un'articolo che riportava che il discorso banca dati è sospeso, ma io non sono riuscito a leggerlo..ne sai qualcosa?? grassie..[/QUOTE]

ho recuperato stamattina l'eco di bergamo di sabato, un trafilettino striminzito che piu' o meno dice:"RICHIAMI VIVI, LE DOPPIETTE:NON PROCEDERE AL CENSIMENTO.SUL CENSIMENTO DEI RICHIAMI VIVI ARRIVA UN ALTOLA' DALLE ASSOCIAZIONI VENATORIE OROBICHE CHE INVITANO I PROPRI ISCRITTI A NON DAR CORSO AD ALCUNA PROCEDURA, IN ATTESA DI UNA RISPOSTA UFFICIALE DELLA REGIONE ALLA PROPOSTA OPERATIVA PRESENTATA DAI CUPAV DI BERGAMO E BRESCIA.

Nel frattempo pero' nonostante l'espressa richiesta del cupav all'assessorato caccia provinciale di sopprassedere all'invio della comunicazione ai cacciatori interessati, si e' provveduto ugualmente alla spedizione delle relative lettere...........


per me le associazioni stan perdendo tempo inutilmente.............
 
ricevuto la lettera sabato e letto l'articolo ieri mattina
inoltre sabato sera ci siamo ritrovati a tavola quelli della nostra sezione di nese di alzano
il capo ha detto che per la prima volta tutte le associazioni di bergamo si sono trovate concordi nel far sospendere agli associati l'invio della documentazione perche' in attesa di una risposta ad una specifica domanda fatta alla regione dalle associazioni stesse
io ho provato a leggere alcune fascette e sono illeggibili,forse si leggeranno quelle dell'anno scorso e di due anni fa
ma se fanno un gran casino quando ti consegnano il presiccio,non toccare,dammi il numero segnano sul registro numero e licenza ma allora cosa vogliono ancora?quelli di allevamento a loro poco importano e rompono anche con quelli
io aspetto ed intanto la voglia scappa
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto