Caccia cinghiale in deroga Provincia di Reggio Calabria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non credo sia diverso, selecontrollo o caccia di selezione il discorso non cambia, il cinghiale è di chi lo ha prelevato. La regione può decidere come e dove smaltire lo scarto. Per il fatto che non si ha la possibilità di poter immagazzinare tutti i cinghiali abbattuti diventa un problema del cacciatore, a decidere cosa fare deve essere deve essere il cacciatore. Altrimenti ci mandassero la forestale a fare gli abbattimenti.
Nicola....qui è tutt'altra cosa per via della PSA. Se chiedono il nostro aiuto, siamo lieti di aiutare la comunità tutta, ma ci mettessero in condizioni di farlo. L'ho detto altre volte, potrei sparare minimo un cinghiale a sera, e poi? Che faccio? dopo tutte le azioni di rito, (che sai di cosa parlo), mi sobarco 40 km andata e 40 al ritorno per portare le interiore
a richieste a farle analizzare? Nel frattempo se non ho una cella frigorifero lo appendo sotto la grondaia... (come si faceva un tempo con le beccacce), e lo lascio a macerare?... non scherziamo con le cose serie. Ecco perchè ho detto che nella provincia di Reggio Calabria sarà dura deradicare i cinghiali servendosi dei selecontrollori.
 
Nicola....qui è tutt'altra cosa per via della PSA. Se chiedono il nostro aiuto, siamo lieti di aiutare la comunità tutta, ma ci mettessero in condizioni di farlo. L'ho detto altre volte, potrei sparare minimo un cinghiale a sera, e poi? Che faccio? dopo tutte le azioni di rito, (che sai di cosa parlo), mi sobarco 40 km andata e 40 al ritorno per portare le interiore
a richieste a farle analizzare? Nel frattempo se non ho una cella frigorifero lo appendo sotto la grondaia... (come si faceva un tempo con le beccacce), e lo lascio a macerare?... non scherziamo con le cose serie. Ecco perchè ho detto che nella provincia di Reggio Calabria sarà dura deradicare i cinghiali servendosi dei selecontrollori.
e ripeto: ogni azione, compresa eviscerazione e rimozione organi toracici, va fatta su centro abilitato.
Quindi devi andare con tutto il cinghiale al centro, fare le dovute operazioni completo smaltimento...e ivi trattenerlo fino ad analisi compiute.
 
e aggiungo fino alla nausea: questo "sarà duro" anche per i braccari, anzi lo è già per tutti, dato che sottostanno alle stesse regole, ad oggi diffusamente e totalmente non ottemperate.
Ma stranamente loro se ne sentono immuni...come se la braccata fosse un diritto e la selezione "solo se ci mettono in condizioni".
Non è così.

Ficchiamocelo in testa: il problema macellazione e smaltimento riguarda TUTTI in modo identico, non è che i braccobaldi sono esentati e i cinghiali sbraccati sono più "puliti".
 
Ultima modifica:
e aggiungo fino alla nausea: questo "sarà duro" anche per i braccari, anzi lo è già per tutti, dato che sottostanno alle stesse regole, ad oggi diffusamente e totalmente non ottemperate.
Ma stranamente loro se ne sentono immuni...come se la braccata fosse un diritto e la selezione "solo se ci mettono in condizioni".
Non è così.

Ficchiamocelo in testa: il problema macellazione e smaltimento riguarda TUTTI in modo identico, non è che i braccobaldi sono esentati e i cinghiali sbraccati sono più "puliti".
Non sono esentati e questo è sicuro...ma...una cosa è sobbarcare il tutto ad una persona sola, diverso è quando si è 20/30 persone.
 
i punti di raccolta e di lavorazione sono ideati per essere in comune fra squadre e selettori. E in genere così è...le "case di caccia" hanno tanti iscritti che spesso svolgono entrambe le attività.

Il problema è che mettere a norma totalmente costa moltissimo. I costi di mantenimento sono esorbitanti.
E ripeto, al momento non mi risulta nessuna struttura attiva al 100% in Calabria.
Ma la colpa non è certo attribuibile a noi.
 
i punti di raccolta e di lavorazione sono ideati per essere in comune fra squadre e selettori. E in genere così è...le "case di caccia" hanno tanti iscritti che spesso svolgono entrambe le attività.

Il problema è che mettere a norma totalmente costa moltissimo. I costi di mantenimento sono esorbitanti.
E ripeto, al momento non mi risulta nessuna struttura attiva al 100% in Calabria.
Ma la colpa non è certo attribuibile a noi.
Di tutte le squadre che conosco io in Calabria...e ne conosco, non mi risulta che spartiscono le case di caccia con i selecontrollori, anche essendocene nella squadra stessa. Comunque sarebbe bello se attuato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto