Caccia al tordo al passo ... quale piombo usi? (1 utente sta leggendo)

Caccia al tordo al passo ... quale piombo usi?


  • Votanti
    70

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
io non mi sono mai creato il problema del piombo, lo compro sempre a caccia chiusa ne prendo 200 kg unica numerazione di quello che trovo o 9 o 10
le pippe mentali se li fanno i tordi [Trilly-77-24.gif]
Sei magnifico! [emoji122] [emoji122] [emoji122]
 
Allora io son sempre stato abbastanza metodico.....ma lo ero gia' da prima di "cartucce&meteo" [Trilly-77-24.gif]!Dunque nel basculante del 20: una bior pb 12 di 1° canna e una con borra pb 9 di 2° (questo allo spollo/alba) poi per il resto della cacciata pb 10 sempre bior di 1° e una pb 8 1/2 28gr di 2°!

Nel 12 semiauto inizio con un pb 10 bior,poi un 9 con borra di 2° e un pb 7 1/2 di 3° !Queste eran le mie certezze maturate con la mia esperienza pluridecennale in ambito venatorio fin qualche anno fa' !Poi conobbi Massimo....quello che e' il mio compagno attuale di caccia al passo: lui spara ad inizio stagione con una canna cilindrica (credo tagliata a 62 cm) montata su' un vecchissimo A300 ,poi monta uno strozzatore esterno **** di un 10 cm credo a meta' mattinata,che si "blocca" sistematicamente gia' dalla 3° uscita....e rimane montato per tutta la stagione perche' non pulisce mai (dico mai !) il suddetto fucile fino alla chiusura,momento in cui lo ripone!

Bene con quello uccide tutto,dallo spollo al rientro,caricandolo alla rinfusa con due/tre tipi di cartucce che tiene,si badi bene,nella stessa tasca,spesso vecchie di anni, dalla numerazione astratta del pb,dalla polvere improbabile e che compra a saldo nelle piu' infime armerie laziali [14]!L'ultima uscita a tordi gl'ho visto metter dentro a quella macchina da guerra nell'ordine : una vecchissima Mb tricolor cartone pb7 di 1°,una non meglio identificata cartuccia arancione scolorita tipo uno (marca,pb e grammatura sconosciuta!) e una ciaffoni 24 gr da skeet pb 9 1/2 di terza.......perche' non si ricordava se la passata stagione aveva pulito o meno l'a300 e sul finire di questa aveva notato una certa lentezza nel riarmo con quelle cazz di 24 gr appunto [sconvolto.gif]!

Vi posso garantire che raramente spara il 3° colpo e che se io al passo faccio tot tordi....lui ne fa' esattamente il doppio di me!Quindi......nessuna divagazione sul tema: solo concretezza nel tirare,si chiama "dono".....e lui ce l'ha :mrgreen:!Un saluto.

condivido in pieno con applauso e leccalecca...
 
io non mi sono mai creato il problema del piombo, lo compro sempre a caccia chiusa ne prendo 200 kg unica numerazione di quello che trovo o 9 o 10
le pippe mentali se li fanno i tordi [Trilly-77-24.gif]


---------------------------------------------------
Non sono un pò pochini 200 Kg di piombo?:mrgreen:
 
ricarico per me e mio figlio ......e se l'annata e buona si va oltre


---------------------------------------------------
Appunto! E anche per qualche amico ...oltremare, mi risulta e anche con bossoli dedicati!;) Poveri colombacci!
 
---------------------------------------------------
Appunto! E anche per qualche amico ...oltremare, mi risulta e anche con bossoli dedicati!;) Poveri colombacci!

giova solo ricarica famigliare, non ricarico per altri, a meno che non regalo qualcosa delle mie
 
France' ho pigiato un po' di tutto nei commenti, è venuto un non mi piace,vedi non ci vedo neanche più' senza occhiali,hai ragione non sono più quello di prima,ma/non solo a caccia,ma se potrò, e mi ci/manderanno a caccia ci andro' anche con le stampelle
Un abbraccio
Zip zip
 
Re: Caccia al tordo al passo ... quale piombo usi?

IL piombo del 10, secondo me, è utilizzabile sempre anche se sia il 9 che l' 11 in situazioni di tiro specifico possono essere preferiti
 
Re: Caccia al tordo al passo ... quale piombo usi?

Piombo 10 o 11 caricate da me , polvere s4 ,sipe o la classica sipe-s4 in bossolo fiocchi innesco 615 o 616 ,apparte le padelle ,queste cartucce rispondono molto bene per essere il primo anno di ricarica

Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
 
Quasi mezzo secolo fa, quando ancora all'America non ci pensavo e cacciavo i tordi o in Sabina o ai Castelli Romani o verso Latina, usavo, nel mio Beretta S55B cal. 12 con strozzature *** e * il 10 allo spollo (tiri abbastanza ravvicinati) e poi 10 di prima e 9 di seconda. Ma portavo anche con me una quindicina di cartucce della Rottweil, quelle lunghe e nere con scritta in argento e orlo tondo con piombo dell'8 per i tordi che dopo le sparatorie iniziali traccheggiavano alti(ssimi) fra gli uliveti in cerca di luoghi tranquilli dove poter pasturare senza essere trucidati da quella folla di forsennati sparpagliata fra gli ulivi. Se azzeccavo il lunghissimo anticipo con la canna superiore piu' strozzata venivano giu' stracciati, con gran meraviglia degli altri cacciatori che vedendoli cosi' alti non avevano neanche alzato il fucile. Sapeste quante volte qualche altro cacciatore mi domando': "A more', ma che ce metti ne le cartatucce, la dinamite?" Il problema pero' era il costo proibitivo per uno studente universitario squattrinato di quelle "cartatucce" d'importazione. Alla fine degli anni '60 e principio dei '70 costavano circa 115-120 lire l'una, piu' del doppio di quelle "normali" che compravo a Banchetti Sport vicino Piazza Vittorio o a un'armeria vicino Piazza Re di Roma. Chissa' quanto sarebbe costata in Euro di oggi a scatola di 25? Mi ricordo che vicino Fogliano una volta tirai giu' una marzaiola a distanza stratosferica con una di queste cartucce sparata dalla canna *. C'era un amico di Grottaferrata, che vinceva spesso gare locali e provinciali di piattello, si chiamava Romolo e lavorava in banca a Frascati, che caricava cartucce per il piattello che rinculavano secche e dure ma che, col piombo del 9 stracciavano i tordi anche quasi fuori tiro, ma se ne sparavi troppe il mal di testa era assicurato.
Dove c'erano cesene e colombacci oltre ai tordi, usavo il piombo dell'8 in ambedue le canne, ma non le Rottweil. Qui in Alabama, per le nostre piccole tortorelle (grandi come le cesene o poco piu') uso il piombo dell'8 nel mio Remington 11-87 12/76. Il 9 andrebbe anche bene, ma difficilmente si trova. Nel Montana, a starne, usavo il 7 1/2 dall'apertura (6 Settembre) a Ottobre, ma poi quando le temperature scendevano anche fino ai 30 o 40 sottozero usavo piombo piu' grosso, fino al 6 .Per le anatre, prima del bando del piombo, usavo il 5. Con l'acciaio in Alaska usavo il 2 ed il 3 in cartucce da 76 mm, e poi quando "arrivorno" le cartucce al tungsteno passai al 6 in cartucce da 70 mm, scendendo poi al 4 a stagione inoltrata, col freddo e la pioggia e neve. Per i beccaccini usavo il 7 1/2 d'acciaio.
Ai tempi belli della caccia in Italia con mio padre, mi ricordo che le cartucce con piombo del 9 della Winchester caricate allora allo stabilimento di Anagni erano micidiali per i tordi e anche per selvaggina ben piu' grossa. Un giorno, in riserva (ma con fagiani selvatici veraci e smaliziati), papa' ne butto' giu' diversi entro i 25-30 metri con quelle cartuccette da tordi. E cadevano belli e morti.
Tornando al tema, io l'11 lo riserverei per le allodole. Se le condizioni atmosferiche sono un po' negative, e' meglio usare per i tordi piombo piu' grosso, 10 o 9.
 
ma.... secondo me dipende molto dalla zona in cui si caccia, dove caccio io spesso passano colombacci che col piombo 9 sarebbe piu ideale. pero entro i 25 mt. una buona 32 gr pb 10 basta.
comunque il piombo preferito da e il 9.-
 
Ciao ragazzi. Scusate l'off topic, ma non credo ci sia posto migliore per postarlo se non questo.

Io investo in azioni, e credo che la caccia andrà a riscuotere sempre più consensi. In generale comunque sia, credo che in futuro le armi da fuoco faranno parte di ogni famiglia -macabro, ma tant'è.

Che voi sappiate, esistono aziende anche piccole quotate in borsa che producano armi da fuoco?

Io solitamente cerco le analisi qui, ma non trovo nulla.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto