Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Un po' da cerca e un po' da ferma....
Comunque dipende dalle zone dove si caccia il Fagiano e dall' intelligenza che ha il cane.
Il mio primo setter (purtroppo rubato) sapeva quando era il momento di mettere il naso in terra, non era un comportamento corretto per un setter ma era molto efficace per le zone che frequentavo. Io però non ho una grande esperienza ho posseduto solo tre cani per cui posso dire anche delle baggianate.
 
Il fagiano è un un'animale astuto che per difendersi si sottrae di pedina molto velocemente al primo rumore essendo ormai le zone possiamo dire quasi tutte diventate incolte è con nelle vicinanze zone boscose dove lui ormai si è fatto i cunicoli dove poter passare x nascondersi al riparo direi quale miglior razza di un cane da cerca che risolve subito senza dare tempo di sottrarsi, il cane da ferma lo vedevo 25 30 anni fà quando le campagne erano curate è i fagiani c'erano
 
Il cane migliore? Che domanda! Il Labrador--da cerca, da ferma e da riporto.

Guardate questa cucciolona di 7 mesi di eta'! Che ferma! Se fossi rimasto nel Montana (da dove me ne andai nel 1984, quando ancora di Labrador da ferma neanche se ne parlava) sono sicuro che adesso ne avrei uno, per starne, fagiani, grouse e qualche beccaccino. E il Labrador e' fra le razze piu' intelligenti. Ed ha una personalita' splendida che oltre a farne l'ideale compagno di caccia lo rende anche un gran cane da famiglia. Non troppo adatto come cane da guardia. Magari abbaiera' come un forsennato se qualcuno bussa o armeggia con la porta di casa da fuori, ma poi se un estraneo entra gli fara' le feste, non la festa... Perfetto con i bambini, e capace di imparare un centinaio di parole e comandi diversi oltre a quelli legati alla caccia. E capace di convivere con gatti o altri animali domestici.
Non e' un caso se la stragrande maggioranza dei cani-guida negli U.S. sono Labradors e Golden Retrievers.
Poi la loro resistenza al freddo e all'acqua gelida e l'abilita' di nuotare come una lontra sono proverbiali. Decisamente meno adatti ai climi molto caldi.

https://www.youtube.com/watch?v=UglhSGnfm-g
 
Se fossi rimasto nel Montana (da dove me ne andai nel 1984, quando ancora di Labrador da ferma neanche se ne parlava) sono sicuro che adesso ne avrei uno, per starne, fagiani, grouse e qualche beccaccino.

Veramente quando vedo quelle sconfinate praterie del Montana (ho visto diversi video) non faccio altro che pensare ad un bel Setter...Sarà che sono di parte...
Ma perché in America è poco utilizzato?
 
Veramente quando vedo quelle sconfinate praterie del Montana (ho visto diversi video) non faccio altro che pensare ad un bel Setter...Sarà che sono di parte...
Ma perché in America è poco utilizzato?

Non direi che sia poco utilizzato, ma di certo non diffuso come da voi. Penso che ogni nazione abbia i suoi cani prediletti, Qui, come in Inghilterra, il Labrador e' molto diffuso perche' quando si caccia si puo' passare nella stessa giornata da una prateria, alla macchia fitta, alla riva di un fiume. Il setter non brilla troppo nei rovi ed in acqua, specialmente fiumi con una certa corrente. E poi... sono di parte anch'io!
 
Il setter non brilla troppo nei rovi ed in acqua, specialmente fiumi con una certa corrente

I Setter che ho avuto entravano nei rovi e uscivano sanguinanti se sentivano entravano, i torrenti in piena non sono mai stati un problema e facevano riporti lunghissimi da laghi estesi. La grande passione che ha il Setter per la caccia e la selvaggina secondo me non ha eguali solo il Pointer gli si avvicina.
Infatti è la passione incontenibile che crea difficoltà nell'addestramento di queste razze rispetto ad altre.
 
Il cane migliore? Che domanda! Il Labrador--da cerca, da ferma e da riporto.

Guardate questa cucciolona di 7 mesi di eta'! Che ferma! Se fossi rimasto nel Montana (da dove me ne andai nel 1984, quando ancora di Labrador da ferma neanche se ne parlava) sono sicuro che adesso ne avrei uno, per starne, fagiani, grouse e qualche beccaccino. E il Labrador e' fra le razze piu' intelligenti. Ed ha una personalita' splendida che oltre a farne l'ideale compagno di caccia lo rende anche un gran cane da famiglia. Non troppo adatto come cane da guardia. Magari abbaiera' come un forsennato se qualcuno bussa o armeggia con la porta di casa da fuori, ma poi se un estraneo entra gli fara' le feste, non la festa... Perfetto con i bambini, e capace di imparare un centinaio di parole e comandi diversi oltre a quelli legati alla caccia. E capace di convivere con gatti o altri animali domestici.
Non e' un caso se la stragrande maggioranza dei cani-guida negli U.S. sono Labradors e Golden Retrievers.
Poi la loro resistenza al freddo e all'acqua gelida e l'abilita' di nuotare come una lontra sono proverbiali. Decisamente meno adatti ai climi molto caldi.

https://www.youtube.com/watch?v=UglhSGnfm-g

nonostante io abbia un amore per il labrador e prima o poi ne avrò uno e godrò dei suoi fantastici riporti, a fagiani va bene giusto con i polli colorati mollati il venerdì sera e ammazzati il sabato mattina...quel cane che trotterella in quella sterpaglia e tutta l'azione di caccia del video è impossibile con fagiani selvatici, poi magari quelli del video sono selvatici che però vedono un cane all'anno:)

tornando al post, il cane migliore dipende da selvatico e ambiente, avendo deciso il fagiano direi che è sempre meglio un cane da cerca tranne dove bisogna battere davvero tanta area o dove non c'è acqua neanche a portarla, in quel caso un setter può avvantaggiare.
 
avendo deciso il fagiano direi che è sempre meglio un cane da cerca tranne dove bisogna battere davvero tanta area o dove non c'è acqua neanche a portarla, in quel caso un setter può avvantaggiare.

Cioè fammi capì l'acqua ci vole o non ci vole?
 
Il cane migliore? Che domanda! Il Labrador--da cerca, da ferma e da riporto.
Giovannit, stai parlando di una razza che non è più labrador. Sicuramente un labrador che non ferma, per la caccia al fagiano è più efficace di uno che ferma. Comunque sono d'accordo con l'esperto americano, lo specialista per la caccia al fagiano rimane il cane da cerca. Il fagiano non è un selvatico adatto al cane da ferma, il cane da ferma si è dovuto adattare al fagiano. Con questo non ho detto che il fagiano non si può cacciare con il cane da ferma, anzi ci sono più cani da ferma che cacciano il fagiano che cani da cerca. Tutti i cani da caccia possono avere la loro efficacia sul fagiano, ci possiamo mettere oltre ai cani da ferma e da cerca, anche i segugi, i retriever e i terrier, bassotto compreso, ma una cosa e l'efficacia e un'altra cosa è l'efficienza, secondo me qualcuno ancora non ha capito questa differenza, altrimenti non esternerebbe le proprie opinioni. Dare opinioni senza cognizione di causa è controproducente sia per chi le scrive, sia per chi le legge e non conosce la materia. Chi ha posseduto Springer e Cocker e scrive che l'efficacia dei cani da ferma non può essere paragonata a quella dei cani da cerca nella caccia al fagiano perchè i cani da ferma sono più completi dei cani da cerca. Quindi essendo più completi perchè fermano, accostano e guidano, sono più efficaci dei cani da cerca nella caccia al fagiano. Per fortuna sono solo opinioni e teorie, che con la realtà non hanno nulla a che vedere. Se continua e scrive che per cacciare con i cani da cerca ci vogliono gambe, polmoni e cuore di acciaio per non rischiare l'infarto, mi ha convinto ancora di più che non conosce la materia e "parla per sentito dire" Sfatiamo una volta per tutte la credenza che per cacciare con i cani da cerca bisogna corrergli dietro, è una credenza falsa. Chi corre dietro il cane da cerca non sa cosa vuol dire cacciare con il cane da cerca. Sono d'accordo che qualche passo svelto, o un accenno di corsa alcune volte si fa, specialmente quando abbiamo ostacoli che ci impedisce di vedere, e il cane è in piena emanazione, ma non per andare a servire il cane, è il cane da cerca che serve il cacciatore, quando il cane "fa buono" bisogna stare fermi e attenti, altrimenti le fucilate il più delle volta non colpiranno il bersaglio. Come ho già detto, si scarpina molto di più per andare a servire il cane in ferma. La ciliegina sulla torta non ce la possiamo perdere. Premetto che caccio ancora con i cani da ferma, quindi non ho nulla contro i cani da ferma, ma non ho mai elogiato un cane da ferma che per diecine di minuti si fa portare a spasso da un fagiano. Tutto è possibile, però dire che un cane da ferma riesce a guidare per diecine di minuti senza perdere il filo dell'emanazione con il fagiano e nove volte su dieci permette al cacciatore di fare l'abbattimento, è straordinario ed eccezionale, quasi incredibile.
 
Scusate ma non mi sto raccapezzando ,a parte che parlo sempre di Tordi in migrazione un pochino di esperienza di caccia al Fagiano l'ho fatta, 30 anni con tre cani in Toscana.
Non per campanilismo sono Siciliano, ma la Toscana e l'Umbria sono terre consacrate per i Fagiani e un tempo anche di Starne, sinceramente non mi trovo d'accordo su quanto affermato nei post precedenti.
Per me in Toscana esistono solo tre cani per la caccia al Fagiano, il Breton e il Setter e per ultima opzione, per i più vecchi di gambe lo Springer.
 
Jack Russel:mrgreen:....a parte gli scherzi....(mica tanto poi!). Per le poche volte che sono andato a fagiani, l'ho fatto con cani da ferma, anche le Sant'Uberto con cani da ferma, qui si fanno con fagiani appena immessi. Ma credo e ne sono convinto che per i fagiani, sia più indicata la razza dei cani da cerca.
Il fagiano, quello vero, prima di mettersi in ala, porta a spasso i fermisti e spesso non si palesa, perchè viene perso dal cane. Appunto per questo ci vogliono cani che "caricano" subito e risolvono. Con questo non dico che il cane da ferma non sia idoneo, ci sono setter, pointer, bracchi....che hanno cacciato sempre fagiani e allora questi sanno il fatto suo, meglio dei cercatori.

I terrier, sebbene non utilizzato, (almeno non tanto), lo vedo bene sul fagiano, per la sua meticolosità, velocità, aggressività e caparbia nella caccia. Va subito al dunque, sempre attento e non molla mai la preda.
 
Il fagiano, quello vero, prima di mettersi in ala, porta a spasso i fermisti e spesso non si palesa, perchè viene perso dal cane. Appunto per questo ci vogliono cani che "caricano" subito e risolvono
Scusa ma di che caccia stiamo parlando? I Fagiani si mettono in movimento già quando sentono una sportellata di auto o uno scarrellamento di automatico ed hanno già 500 metri di vantaggio su di te che ci fai con un cane da cerca? gli corre dietro e te lo invola a 100 metri e tu neanche lo vedi? Ma i Fagiani veri li avete mai cacciati?
Dalle mie parti (Siena) se vi vedono con un Cocker o un Labrador a Fagiani vi ridono dietro...figuriamoci poi un Terrier...
E poi comunque non sempre fa grandi pedinate il Fagiano, dipende dal "disturbo", dall'età, dal sesso, dalla zona, dall' ora, dal meteo...ecc ecc...Chiaramente catturare un maschio con gli speroni a Dicembre significa avere un buon cane e non sarà sicuramente un cane da cerca.
 
A dire la verita', i migliori risultati a fagiani veramente selvatici in Italia, nell'alto Tevere, campi coltivati alternati a macchia, spallette, roveti, li ho avuti in varie occasioni con una cockerina poco piu' grande di un grosso gatto che penetrava nei roveti come un serpente, e con dei segugi di razza incerta.
 
A dire la verita', i migliori risultati a fagiani veramente selvatici in Italia, nell'alto Tevere, campi coltivati alternati a macchia, spallette, roveti, li ho avuti in varie occasioni con una cockerina poco piu' grande di un grosso gatto che penetrava nei roveti come un serpente, e con dei segugi di razza incerta.

Si ma quello era un' altro secolo, a quaglie ci potevi andare anche senza cane, oppure con un qualsiasi cane con un naso e quattro zampe.
 
Cioè fammi capì l'acqua ci vole o non ci vole?
L'acqua ci vuole. In posti dove non si riesce a trovare neanche un rigagnolo d'acqua ci vuole anche in inverno. Io con due springer, in circa tre o quattro ore consumo 1,5 l di acqua. In posti dove non c'è acqua ci vuole anche per i cani da ferma. Chi più chi meno tutti i cani hanno bisogno di bere. Io trovo il modo di far bere i cani anche in un turno di gara di 15 minuti.
 
Scusa ma di che caccia stiamo parlando? I Fagiani si mettono in movimento già quando sentono una sportellata di auto o uno scarrellamento di automatico ed hanno già 500 metri di vantaggio su di te che ci fai con un cane da cerca? gli corre dietro e te lo invola a 100 metri e tu neanche lo vedi? Ma i Fagiani veri li avete mai cacciati?
Si discute anche per apprendere e imparare cose nuove, specialmente chi ci legge ed è alla prime armi per quello che riguarda la caccia al fagiano. Partiamo dal presupposto vecchio come il cane da ferma e il fagiano, che tutti o quasi asseriscono consapevolmente che il fagiano non è un selvatico adatta al cane da ferma, aggiungo che gli addestratori di un certo livello dicevano: "il fagiano è la rovina dei cani da ferma". Il fagiano è molto sospettoso, specialmente quando ha sentito il botto e il fischio del del piombo, su questo penso siamo tutti d'accordo. Sinceramente dei 500 m. che ha fatto il fagiano a me non interessa, io e il mio cane battiamo il terreno in cerca di una buona emanazione. Il fagiano che si è messo di "piede" quindici minuti prima dal nostro arrivo e ha fatto 500 m. non è una buona emanazione. Lo springer non fa 500 m. di pista per involare un fagiano fuori tiro. Ma non fa neanche 100 metri, dopo un certa distanza, che non dovrebbe andare oltre la gittata utile del fucile deve abbandonare e rientrare. Questo lo fa lo springer italico, perchè glielo abbiamo permesso per convenienza, vista la scarsità di selvaggina. Quando avverte, pista e invola il fagiano. Logicamente non sempre le ciambelle riescono con il buco, qualche volta potrebbe non risolvere, e qualche volta potrebbe involare fuori tiro, ma proprio qualche volta. Se dovesse farlo spesso vuol dire che il cane non un buon cane. Il cane che ha naso, dal momento che ha comunicato la presenza del fagiano lo deve incalzare e far volare a tiro di fucile, se perde tempo lo alzerà fuori tiro. Il problema del cane da ferma è che quando avverte l'emanazione rallenta, al contrario del cane da cerca che accelera in modo esagerato, non da al fagiano il tempo di organizzare la difesa, lo terrorizza e lo costringe a volare. Secondo me il cane da ferma deve adattarsi molto bene a cacciare il fagiano, altrimenti belle ferme, belle guidate interminabili che riempiono gli occhi, ma non la cacciatora. Il cane da ferma che caccia lungo, non va bene per la caccia al fagiano, e non va bene neanche il cane che ferma lungo. L'azione ortodossa del cane da ferma non va bene per la caccia al fagiano. Però "dove c'è gusto non c'è perdenza" Cantare le lodi di un cane che ha fatto un bella ferma, ha accennato a una accostata, dopo si è messo a guidare per centinaia di metri sempre restando corretto e senza mai forzare ha fatto il lavoro del cane da ferma, è giusto elogiarlo, anche se non ce stata una conclusione felice. Questo riguarda il fagiano selvatico che si è fatto sempre guidare, in molti casi la guidata del cane si trasforma in seguita, con l'involo del fagiano fuori la portata del fucile, è sempre meglio di non vederlo, almeno c'è la possibilità di andare a ribatterlo. Io caccio fagiani selvatici, inselvatichiti e pronta caccia. Nelle gare la selvaggina è di voliera, per i cani da ferma è previsto l'assopimento sia per il fagiano che per la starna, per i cani da cerca è vietato l'assopimento. Per i cani da ferma non dovrebbero esserci problemi, se messi a vento buono e il fagiano è rimasto fermo, i problemi nascono se il fagiano ha incominciato a pedinare, o se ha deciso di trincerarsi in qualche spinaio. Ho visto cani da ferma finire il turno girando intorno allo spinaio. Ho visto anche cani da ferma entrare, ma con scarsa possibilità di movimento, entrare è diverso di sfondare entrando il cane da la possibilità di far uscire il fagiano dalla parte opposta dello spinaio, ma nelle Sant'Uberto è grave demerito tirare a un fagiano che corre, dovrebbe esserlo anche a caccia. Oltre all'etica è pericoloso tirare al fagiano che corre, specialmente in terreni con molta vegetazione, qualche cane ci ha rimesso la vita.
 
Scusa ma di che caccia stiamo parlando? I Fagiani si mettono in movimento già quando sentono una sportellata di auto o uno scarrellamento di automatico ed hanno già 500 metri di vantaggio su di te che ci fai con un cane da cerca? gli corre dietro e te lo invola a 100 metri e tu neanche lo vedi? Ma i Fagiani veri li avete mai cacciati?
Dalle mie parti (Siena) se vi vedono con un Cocker o un Labrador a Fagiani vi ridono dietro...figuriamoci poi un Terrier...
E poi comunque non sempre fa grandi pedinate il Fagiano, dipende dal "disturbo", dall'età, dal sesso, dalla zona, dall' ora, dal meteo...ecc ecc...Chiaramente catturare un maschio con gli speroni a Dicembre significa avere un buon cane e non sarà sicuramente un cane da cerca.
Un cane da cerca é scomodo a fagiani giusto in collina, io caccio in romagna e nella pianura e ti posso assicurare che i 3/4 dei fagiani che abbatto me li invola il cane a 20/25 metri...é ovvio che magari qualche volta capita che un fagiano vada via a piedi, ma quasi sempre andrà a fermarsi in punto poi raggiungibile con lo springer.
Anche qui da me ci sono i tradizionalisti che ti ridono dietro se provi a fare la loro caccia con lo springer, però quando a fine giornata il tuo springer ti ha fatto vedere piu animali di quanti ne abbiano visti loro con il loro setter/dratar/breton dopo cambiano tono😅

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Cioè fammi capì l'acqua ci vole o non ci vole?

l'acqua per i cani da cerca è fondamentale, purtroppo il loro unico difetto è quello di patire caldo e mancanza d'acqua più di altre razze e tendo conto che il grosso della stanziale viene fatto nei primi periodi di caccia e ultimamente fa sempre più caldo questo se non c'è acqua è un problema.
 
Scusa ma di che caccia stiamo parlando? I Fagiani si mettono in movimento già quando sentono una sportellata di auto o uno scarrellamento di automatico ed hanno già 500 metri di vantaggio su di te che ci fai con un cane da cerca? gli corre dietro e te lo invola a 100 metri e tu neanche lo vedi? Ma i Fagiani veri li avete mai cacciati?
Dalle mie parti (Siena) se vi vedono con un Cocker o un Labrador a Fagiani vi ridono dietro...figuriamoci poi un Terrier...
E poi comunque non sempre fa grandi pedinate il Fagiano, dipende dal "disturbo", dall'età, dal sesso, dalla zona, dall' ora, dal meteo...ecc ecc...Chiaramente catturare un maschio con gli speroni a Dicembre significa avere un buon cane e non sarà sicuramente un cane da cerca.

Scusa ma quello che dici non ha un senso logico, cioè un fagiano che inizia a sottrarsi di pedina quando ti sente caricare ed ha 500 m di vantaggio su di te tu vuoi involarlo a tiro sotto ferma? lo ammazzerai con tanti metodi ma sicuramente non con un cane da ferma, perché se anche il cane ferma a 500 mt tempo che arrivi il fagiano ne ha fatti altri 2000.

uno Springer va a 100m ad involare un animale il problema è nel singolo soggetto è come quando un setter non ferma o tiene poco la ferma, non è così che deve funzionare.

un vecchio fagiano di dicembre è molto più facile cada sotto il piombo di uno springerista che di un setterista perchè i tempi brevi e l'azione di caccia frenetica di un cane da cerca aumentano le possibilità che il vecchio e furbo animale cada in errore.

anche qui soprattutto anni fa ridevano di springer e cocker perchè sono cani da riporto, poi con gli anni se li sono comprati a forza di arrivare ultimi[35]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto