Re: caccia al combaccio da fermo

Che dire.... un po' di esperienza in 20 anni di caccia a questo animale me la sono fatta... lo sparo a volo o a fermo per me resta sempre una scelta e un gusto personale con massimo rispetto per entrambe le scelte.... sicuramente con lo sparo a fermo gli animali si spaventano un po' meno e sicuramente c'è più probabilità che si possa sparare qualche volta in più nel solito posto...qui da noi purtroppo se vedi i colombi in una pastura non puoi più aspettare o rimandare l'incontro alla volta successiva, come a volte facevo 10/15 anni fa, adesso se ti capitano prendili subito perché domani probabilmente è già troppo tardi perché qualche collega ti ha già soffiato il posto, quindi a questi livelli poco conta sparare al volo o a fermo....stessa cosa riguarda lo sparo a fermo, io potrei anche sparare a fermo per cercare di riprovare una volta successiva, ma sicuramente il giorno dopo c'è già chi mi ha preso il posto, questo succede di normale...poi ci sono stagioni particolari come quest'anno dove il mangiare è poco ovunque e questi animali non trovano posto fermo difatti la mattina se guardi in cielo ci sono branchi di colombi un po' ovunque che vagano ad altezze esorbitanti in cerca di una pastura che se va bene dura un giorno... quindi se ti capita di osservare il posto giusto di quel giorno sfruttalo a pieno perché non ci sono repliche e sfruttalo come più ti piace... a volo a fermo tiri vicino tiri lontani, tanto sciupi poco è anche vero che qualche eccezione ci può stare come mi è capitato un paio di settimane fa di fare 14 colombi al giorno per due volte quasi consecutive e sparando al volo in quanto anche volendo ma non era posto da buttate, ma questo capita moooltoooo di rado soprattutto qui nella ns realtÃ.Per quanto riguarda il discorso curate... pensare con un piccolo gioco di poter far venire i colombi dove transitano ma non hanno intenzione di andarci è pura illusione, con relative risate dei vari uccelli che transitano sopra di te...se invece tu piazzi uno zimbello in una querciolaia in un lelleraio in una lecceta dove gli animali intendono recarsi e te non devi fare altro che fare scegliere a loro l'albero e non il bosco allora vedrai anche belle curate anche di branchi di una certa consistenza anche con un povero piccione che alcune volte dalla paura che gli viene a vederli venire giù che gli sembrano falchi secondo me si caca anche addosso e cerca di scappare dalla racchetta....come normale è .. che se ricacci nel solito posto che hai fatto bene e avevi una media di curate per esempio 5/6 su 10 avvistamenti la seconda volta la media scenderà a 3 a esagerare 4 curate per diventare quasi nulla alla terza volta che ti ripresenti... discorso cambia nei mesi di ottobre fino a metà novembre quando i colombi sono ancora in fase di migrazione e magari cìè piu' ricambio e allora anche su traccheggi potrai fare ottime curate ...questo è solo un mio pensiero dopo anni di questa caccia che può essere più o meno condiviso poi sicuramente ognuno si fa le proprie idee...
 
Re: caccia al combaccio da fermo

ed io dò sempre più ragione al mio caro nonno che fin dalle prime volte che mi portò al capanno o con le gabbie o con i piccioni ebbe sempre a dirmi: " ricorda sempre che gli uccelli hanno le ali e la testa di cencio ". Voleva dire che ora ci sono e dopo poco sono spariti o viceversa, ora la vogliono in un modo e domani in un altro e via discorrendo. Quando abbiamo tempo quindi andiamo e proviamo in tutti i modi
Cordialità
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Che dire.... un po' di esperienza in 20 anni di caccia a questo animale me la sono fatta... lo sparo a volo o a fermo per me resta sempre una scelta e un gusto personale con massimo rispetto per entrambe le scelte.... sicuramente con lo sparo a fermo gli animali si spaventano un po' meno e sicuramente c'è più probabilità che si possa sparare qualche volta in più nel solito posto...qui da noi purtroppo se vedi i colombi in una pastura non puoi più aspettare o rimandare l'incontro alla volta successiva, come a volte facevo 10/15 anni fa, adesso se ti capitano prendili subito perchÃ[emoji767] domani probabilmente è già troppo tardi perchÃ[emoji767] qualche collega ti ha già soffiato il posto, quindi a questi livelli poco conta sparare al volo o a fermo....stessa cosa riguarda lo sparo a fermo, io potrei anche sparare a fermo per cercare di riprovare una volta successiva, ma sicuramente il giorno dopo c'è già chi mi ha preso il posto, questo succede di normale...poi ci sono stagioni particolari come quest'anno dove il mangiare è poco ovunque e questi animali non trovano posto fermo difatti la mattina se guardi in cielo ci sono branchi di colombi un po' ovunque che vagano ad altezze esorbitanti in cerca di una pastura che se va bene dura un giorno... quindi se ti capita di osservare il posto giusto di quel giorno sfruttalo a pieno perchÃ[emoji767] non ci sono repliche e sfruttalo come più ti piace... a volo a fermo tiri vicino tiri lontani, tanto sciupi poco è anche vero che qualche eccezione ci può stare come mi è capitato un paio di settimane fa di fare 14 colombi al giorno per due volte quasi consecutive e sparando al volo in quanto anche volendo ma non era posto da buttate, ma questo capita moooltoooo di rado soprattutto qui nella ns realtÃ.Per quanto riguarda il discorso curate... pensare con un piccolo gioco di poter far venire i colombi dove transitano ma non hanno intenzione di andarci è pura illusione, con relative risate dei vari uccelli che transitano sopra di te...se invece tu piazzi uno zimbello in una querciolaia in un lelleraio in una lecceta dove gli animali intendono recarsi e te non devi fare altro che fare scegliere a loro l'albero e non il bosco allora vedrai anche belle curate anche di branchi di una certa consistenza anche con un povero piccione che alcune volte dalla paura che gli viene a vederli venire giù che gli sembrano falchi secondo me si caca anche addosso e cerca di scappare dalla racchetta....come normale è .. che se ricacci nel solito posto che hai fatto bene e avevi una media di curate per esempio 5/6 su 10 avvistamenti la seconda volta la media scenderà a 3 a esagerare 4 curate per diventare quasi nulla alla terza volta che ti ripresenti... discorso cambia nei mesi di ottobre fino a metà novembre quando i colombi sono ancora in fase di migrazione e magari cìè piu' ricambio e allora anche su traccheggi potrai fare ottime curate ...questo è solo un mio pensiero dopo anni di questa caccia che può essere più o meno condiviso poi sicuramente ognuno si fa le proprie idee...
Dici bene, con tutta la gente che gira, tutti i miei buoni propositi, vanno a farsi benedire 100 metri più avanti. Io prima valuto il posto e poi decido. Nelle mie zone, se azzecco il posto giusto, non mi limito, tanto, dopo 10/15 fucilate, qualcuno appare all'orizzonte per vedere a cosa spari e la prossima volta, al 90% lo trovi al tuo posto!!! Discorso diverso in Maremma, dove i posti talvolta sono assai meno accessibili E meno frequentati, e dove allora, tutte le buone norme finora descritte da tutti voi, se ben applicate, danno il loro frutti!! Io, a volte, Sul forum Leggo di alcuni che fanno Riposare i posti per giorni....mi chiedo spesso come facciamo ad essere sicuri che in quei giorni, nessun altro ci vada....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Dici bene, con tutta la gente che gira, tutti i miei buoni propositi, vanno a farsi benedire 100 metri più avanti. Io prima valuto il posto e poi decido. Nelle mie zone, se azzecco il posto giusto, non mi limito, tanto, dopo 10/15 fucilate, qualcuno appare all'orizzonte per vedere a cosa spari e la prossima volta, al 90% lo trovi al tuo posto!!! Discorso diverso in Maremma, dove i posti talvolta sono assai meno accessibili E meno frequentati, e dove allora, tutte le buone norme finora descritte da tutti voi, se ben applicate, danno il loro frutti!! Io, a volte, Sul forum Leggo di alcuni che fanno Riposare i posti per giorni....mi chiedo spesso come facciamo ad essere sicuri che in quei giorni, nessun altro ci vada....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao Alessio, io per vedere, (in linea di massima), se qualcuno va sul "mio" capanno tra una cacciata e l'altra che svolgo, lascio un ramo di traverso e se lo trovo nella stessa posizione, significa che nessuno c'è stato, se lo trovo rimesso a posto evidentemente qualche cacciatore è stato lì.
Poi ovviamente, un altro cacciatore potrebbe appostarsi da un'altra parte e smentire le mie conclusioni, però per avere un'idea sulla presenza di gente, può essere valida.
Saluti

Tex67
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Dici bene, con tutta la gente che gira, tutti i miei buoni propositi, vanno a farsi benedire 100 metri più avanti. Io prima valuto il posto e poi decido. Nelle mie zone, se azzecco il posto giusto, non mi limito, tanto, dopo 10/15 fucilate, qualcuno appare all'orizzonte per vedere a cosa spari e la prossima volta, al 90% lo trovi al tuo posto!!! Discorso diverso in Maremma, dove i posti talvolta sono assai meno accessibili E meno frequentati, e dove allora, tutte le buone norme finora descritte da tutti voi, se ben applicate, danno il loro frutti!! Io, a volte, Sul forum Leggo di alcuni che fanno Riposare i posti per giorni....mi chiedo spesso come facciamo ad essere sicuri che in quei giorni, nessun altro ci vada....

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Immagino ci si riferisca a luoghi insoliti, difficili da raggiungere.
Quelli più "spubblicati", cioè maggiormente frequentati e famosi, non conoscono riposo, ma soltanto gare a chi arriva prima.
 
Re: caccia al combaccio da fermo

porto la mia piccola esperienza di sabato: mi sono dovuto mettere in un posto per motivi di cartucce...non ero preparato ai colombi e avevo quasi tutte cartucce 25 gr piombo 9.... Quindi mi son messo in un posto stretto dove tiravo di struscio a colombi che spesso passavano veloci come dannati ma sempre a tiro(e qui il 20ino ha fatto la differenza, ma questo è altro discorso...) Dal posto dove ero dominavo una valletta e difronte a me nell'altro versante avevo un capanno fisso (in riserva) e sulla mia sinistra a monte avevo 2 ometti con le aste. Bene, vedevo i colombi entrare sul versante capanno e sapete che facevano? Il branco si apriva a metri di distanza, una parte passava a destra e una a sinistra e quelli sul capanno seghe.... Il branco si riuniva andava verso i due ometti vedeva le aste e tornava indietro.... Tanti venivano a passare proprio sopra di me e non vedendo né aste né altre cose fregavano la pancia sulle querce.....mi ci stava solo una fucilata ma con il piombo 9 inutile tirarne di più e fare inutili feriti. Gli uccelli 'un son grulli.... e a riprova di questo domenica stesso posto...appena meno vento e colombi praticamente 0!

smettete di fare sparatorieeee, poi vedi come curano, toscanacci!! ;)
si scherza eh
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Che dire.... un po' di esperienza in 20 anni di caccia a questo animale me la sono fatta... lo sparo a volo o a fermo per me resta sempre una scelta e un gusto personale con massimo rispetto per entrambe le scelte.... sicuramente con lo sparo a fermo gli animali si spaventano un po' meno e sicuramente c'è più probabilità che si possa sparare qualche volta in più nel solito posto...qui da noi purtroppo se vedi i colombi in una pastura non puoi più aspettare o rimandare l'incontro alla volta successiva, come a volte facevo 10/15 anni fa, adesso se ti capitano prendili subito perché domani probabilmente è già troppo tardi perché qualche collega ti ha già soffiato il posto, quindi a questi livelli poco conta sparare al volo o a fermo....stessa cosa riguarda lo sparo a fermo, io potrei anche sparare a fermo per cercare di riprovare una volta successiva, ma sicuramente il giorno dopo c'è già chi mi ha preso il posto, questo succede di normale...poi ci sono stagioni particolari come quest'anno dove il mangiare è poco ovunque e questi animali non trovano posto fermo difatti la mattina se guardi in cielo ci sono branchi di colombi un po' ovunque che vagano ad altezze esorbitanti in cerca di una pastura che se va bene dura un giorno... quindi se ti capita di osservare il posto giusto di quel giorno sfruttalo a pieno perché non ci sono repliche e sfruttalo come più ti piace... a volo a fermo tiri vicino tiri lontani, tanto sciupi poco è anche vero che qualche eccezione ci può stare come mi è capitato un paio di settimane fa di fare 14 colombi al giorno per due volte quasi consecutive e sparando al volo in quanto anche volendo ma non era posto da buttate, ma questo capita moooltoooo di rado soprattutto qui nella ns realtÃ.Per quanto riguarda il discorso curate... pensare con un piccolo gioco di poter far venire i colombi dove transitano ma non hanno intenzione di andarci è pura illusione, con relative risate dei vari uccelli che transitano sopra di te...se invece tu piazzi uno zimbello in una querciolaia in un lelleraio in una lecceta dove gli animali intendono recarsi e te non devi fare altro che fare scegliere a loro l'albero e non il bosco allora vedrai anche belle curate anche di branchi di una certa consistenza anche con un povero piccione che alcune volte dalla paura che gli viene a vederli venire giù che gli sembrano falchi secondo me si caca anche addosso e cerca di scappare dalla racchetta....come normale è .. che se ricacci nel solito posto che hai fatto bene e avevi una media di curate per esempio 5/6 su 10 avvistamenti la seconda volta la media scenderà a 3 a esagerare 4 curate per diventare quasi nulla alla terza volta che ti ripresenti... discorso cambia nei mesi di ottobre fino a metà novembre quando i colombi sono ancora in fase di migrazione e magari cìè piu' ricambio e allora anche su traccheggi potrai fare ottime curate ...questo è solo un mio pensiero dopo anni di questa caccia che può essere più o meno condiviso poi sicuramente ognuno si fa le proprie idee...

A parte gli scherzi, l'ha detta giusta simone, e sottoscrivo tutto!
Qui da me il contingente non è come quello in toscana e quando si trova un posto con 30 colombacci è oro e non ti puoi permettere di cacciarli via facendo sparatorie inutili.
Allora ci si mette li a studiare il territorio, le piante, da dove vengono, dove vanno e ci si apposta con 1/2 zimbelli nel posto dove vogliono andare loro (e non dove vorresti portarli tu)...in questo modo sparando a fermo alcune volte riesci a farli quasi tutti (un buon 80% in media), sparando al volo li caccerei 1 giorno con risultati sicuramente migliori il primo giorno ma poi...
Comunque chiaramente, per fare questo ci vogliono delle zone "tranquille", dove vai solo tu o quasi
Buona giornata a tutti
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Oggi non giravano, ma una ha voluto suicidarsi. l'avevo vista dal fosso andare su delle piante a 150 mt, tiro una botta e lei parte nella mia direzione e mi passa sopra altina , ma viene giù. La 34esima mia personale della stagione.
 
Re: caccia al combaccio da fermo

Giorno di chiusura, fatto il 39 esimo colombaccio, sono contento, anche quello di oggi me lo sono inventato con un'azione molto positiva.
 
Ciao. Sarebbe necessario più qualche stampo(preferibilmente con ali battenti) posto ad una certa altezza sull'albero. Non disdegnerebbero nemmeno colombi impagliati. Per quanto riguarda i richiami pochi sul mercato soddisfano i solerti colombacci. Sarebbe opportuno che tu imparassi a richiamarli a voce senza strumento alcuno. Allora si che c'è la possibilità che, rapiti dal sonoro richiamo,cadano in testa senza nemmeno sparargli.
 
Sicuramente individuate le piante di buttata con un paio di richiami impagliati si va meglio.
Io nella mia piccola esperienza ho capito che per cacciare i colombi è fondamentale conoscere posto e abitudini,questo può pregiudicare molto il risultato.
Non ho letto tutti i messaggi,solo una piccola parte,si afferma di non tirare mai al branco,può andar bene se il posto è "riservato"e il giro di colombi è quello solito che per combinazione li ha tutti imbrancati,se ci sono le situazioni meteo che portano ad uno spostamento di animali al branco gli tiro anche il fucile scarico.
La caccia al colombo si divide in situazioni differenti e vanno presi i dovuti accorgimenti,uno è il passo,poi c'è la permanenza dei colombi in una determinata area in cui tendono a stabilirsi,poi ci sono gli spostamenti dovuti alle condizioni meteo,il ripasso non è in periodo cacciabile.
Ma queste tre fasi non sono regola certa,i colombi possono compiere km e km per recarsi alle pasture,per poi rientrare nelle macchie di partenza,per questo reputo fondamentale conoscere la zona per potersi regolare di conseguenza.
Mi sono permesso di scrivere quel poco che ho appreso e percepito in anni e anni di passione,nella caccia al colombaccio non si finisce mai d'imparare e queste poche righe sono solo un piccolo spunto dettato da valutazioni personali,ma si potrebbe andare avanti per ore.
La cosa che non ho mai fatto è tirare ai colombi al dormitorio,eventualmente sull'affilo di rientro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto