Caccia al Cinghiale, la difficile arte della tracciatura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non credo che sia questione di regione o nazione.
Se tu sai riconoscerle sarebbe carino, se non è un segreto, dirci come si fa.

Ci posso provare anche se è più facile da spiegare e capire dal vivo sul terreno di caccia..
In pratica la traccia se è fresca della mattina la riconosco da 3 cose.. la prima è ke il terreno da poco calpestato dal cinghiale è ancora vivo la terra si presenta del classico colore e morbidezza ke ha quando viene spostata da poco,noi diciamo ke in questo caso ''la maniata fumia'';
la seconda cosa ke sfrutto x riconoscere la traccia da quella della sera prima è la rugiada, xkè una pedata della sera viene inevitabilmente bagnata dall'acquazzina(rugiada) e quindi la differenza con una traccia dell'alba mi sembra palese..
la terza cosa su cui mi baso nn è una pratica particolare ma è basata sull'esperienza e sull'idea ke mi sono fatto delle abitudini dei cinghiali..infatti un cinghiale quando ha smesso di pasturare e scorazzare si prende un viottolo e senza ne scavare e ne altro si va ad infilare nella lestra;da qui il detto: ''il cinghiale nn si trova in sala da pranzo ma bisogna andare a cercarlo in camera da letto!!''..

spero di essere stato un pò chiaro ma meglio di così nn saprei proprio come spiegarlo..

saluti,Alberto
 
Bè si, quelle son cose che conosco anche io, ma per nulla scontate. Ad esempio: se per caso (cosa piuttosto comune) al mattino si alza un venticello di terra (tramontanella qui da noi) che asciuga la rugiada e per tutta la notte il terreno si è mantenuto umido, cosicché non riesci a vedere il "terreno smosso di fresco" , come fai a sapere se sono di prima serata o del mattino?
Questo è solo uno dei molteplici casi che possono metterti fuori strada.
Il mio parere è che si, si può essere più o meno bravi, ma mai sicuri al cento per cento. La tracciatura è un lavoro di squadra che deve coinvolgere più persone affiatate, svolto per tutta la settimana e si, proprio per la buona volontà del singolo l'unico modo che ti dà la sicurezza matematica è ...cancellare.
 
Bè si, quelle son cose che conosco anche io, ma per nulla scontate. Ad esempio: se per caso (cosa piuttosto comune) al mattino si alza un venticello di terra (tramontanella qui da noi) che asciuga la rugiada e per tutta la notte il terreno si è mantenuto umido, cosicché non riesci a vedere il "terreno smosso di fresco" , come fai a sapere se sono di prima serata o del mattino?
Questo è solo uno dei molteplici casi che possono metterti fuori strada.
Il mio parere è che si, si può essere più o meno bravi, ma mai sicuri al cento per cento. La tracciatura è un lavoro di squadra che deve coinvolgere più persone affiatate, svolto per tutta la settimana e si, proprio per la buona volontà del singolo l'unico modo che ti dà la sicurezza matematica è ...cancellare.

Nelle zone ke frequento io valgono più o meno sempre xkè il nostro clima è piuttosto stabile..a rompere un pò lo scatole nelle zone ke faccio io c'è lo scirocco ke t asciuga le tracce e le fa sembrare del giorno prima xò basta controllare con più attenzione ed ispezionare con più attenzione x capire la giusta entità della traccia..poi x vedere se il terreno è smosso di fresco basta ke con il piede muovi un pò di terra e la confronti con quella delle tracce xkè anche se intervengono scirocco o tramontana nn possono in un ridotto lasso di tempo sconvolgere una traccia fresca..

Ke cancellare le tracce vecchie il giorno prima t da la certezza matematica di quello ke si vede è normale io ho solo tenuto a puntualizzare ke nel fare questo il tracciatore nn mette in campo alcuna bravura ma solo un pò d'astuzia..

Nn sono d'accordo sul fatto ke la tracciatura è una cosa ke deve fare tutta la squadra ma secondo me è un lavoro ke deve essere svolto da pochi e esperti cacciatori xkè più persone vanno a tracciare più confusione si crea..

Poi sai benissimo meglio di me ke quando un cinghiale è in zona lo si capisce anche da molte cose..
Noi ke nn abbiamo la possibilità di monitorare durante la settimana la zona dobbiamo fare affidamento solo sulle nostre capacità e potendo contare solo su di noi abbiamo imparato a leggere al meglio quello ke il terreno ci offre..
 
Concordo che la tracciatura deve essere fatta solo da poche persone capaci , altrimenti tutti hanno visto pratiche fresche poi sono di una settimana , oppure c'è chi scambia l'orma di una pecora per quella del cinghiale.
La maggior parte delle volte quello che dice Alberto è giusto ma almeno dalle mie parti le varianti che possono indurti in inganno sono molte :
le nottate possono essere calme allora la rugiada cadra abbondante, spesso ci sono venti di scirocco o di tramontana , non sempre si riesce ad individuare il luogo di pastura dove poter confrontare le varie grufate nel terreno ma spesso bisogna accontentarsi di pochissime orme che solo che conosce a menadito i passetti saprà individuare , l'unica certezza la si ha quando il giorno prima piove e lava le vecchie tracce, poi veramente dalla mia esperienza posso dire che ogni giornata di caccia si impara qualcosa di nuovo. Ad esempio se si trovano defecate fresche vuol dire che la rimessa è vicina il cinghiale mai fa i propri bisogni dentro la lestra ma appena si alza e si allontana un po'. Spesso si può trovare bava su particolari tronchi dove sono soliti strusciarsi i solenghi , comunque sono animali molto ripetitivi e un esperto tracciatore sarà anche colui che avrà sempre più possibilità degli altri di sparare
 
Concordo che la tracciatura deve essere fatta solo da poche persone capaci , altrimenti tutti hanno visto pratiche fresche poi sono di una settimana , oppure c'è chi scambia l'orma di una pecora per quella del cinghiale.
La maggior parte delle volte quello che dice Alberto è giusto ma almeno dalle mie parti le varianti che possono indurti in inganno sono molte :
le nottate possono essere calme allora la rugiada cadra abbondante, spesso ci sono venti di scirocco o di tramontana , non sempre si riesce ad individuare il luogo di pastura dove poter confrontare le varie grufate nel terreno ma spesso bisogna accontentarsi di pochissime orme che solo che conosce a menadito i passetti saprà individuare , l'unica certezza la si ha quando il giorno prima piove e lava le vecchie tracce, poi veramente dalla mia esperienza posso dire che ogni giornata di caccia si impara qualcosa di nuovo. Ad esempio se si trovano defecate fresche vuol dire che la rimessa è vicina il cinghiale mai fa i propri bisogni dentro la lestra ma appena si alza e si allontana un po'. Spesso si può trovare bava su particolari tronchi dove sono soliti strusciarsi i solenghi , comunque sono animali molto ripetitivi e un esperto tracciatore sarà anche colui che avrà sempre più possibilità degli altri di sparare

da quello ke leggo vedo ke ci siamo capiti..ed aggiungo ke nn si devono leggere solo le tracce lasciate sul terreno ma anche le molte altre ke determinano la presenza di animali in zona così si potra fare un quadro migliore della situazione...
 
Salve a tutti ragazzi. Vorrei dei chiarimenti riguardo la ragnatela che si crea dentro l'orma. A me hanno insegnato che se c'è la ragnatela, la traccia é vecchia. Qualcuno ha scritto invece che non è detto. E quindi voi come vi regolate??? Grazie.
 
ragazzi dai, a tracciare mica ci va chiunque, ci sono quei quattro, cinque, anche dieci uomini capaci, di esperienza e che conoscono il terreno. Mi sembra scontato. Sto parlando di braccate. Che se ne occupino diverse persone credo proprio che sia vitale. Non vedo davvero come potrebbe essere altrimenti visto che io, per fare un esempio, a fare il giro di una braccata ci metto un'ora e mezzo, ce ne sono una quindicina. Ora togline anche qualcuna che per vari motivi non è fattibile, quanto mi ci vorrebbe?
Non stò parlando di tracciare una macchietta per poche persone ma di centinaia di ettari di territorio.
Però mi stò attrezzando con il nipote di Cochise[lol2.gif]
 
Salve a tutti ragazzi. Vorrei dei chiarimenti riguardo la ragnatela che si crea dentro l'orma. A me hanno insegnato che se c'è la ragnatela, la traccia é vecchia. Qualcuno ha scritto invece che non è detto. E quindi voi come vi regolate??? Grazie.

Buonasera
dalla mia esperienza posso dire che al 95% se dentro l'orma c'è la regnatela la traccia ha più di un giorno , ma lo scorso anno su orme che il giorno prima non c'erano al mattino ho trovato dentro la ragnatela . Ho notato che con temperature alte e umidità la ragnatela si crea molto velocemente.
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, in generale un tracciatore in condizioni climatiche normali riesce a riconoscere le traccie buone della notte.

In particolari situazione climatiche ,diventa difficile anche per i più esperti trovare tracce fresche, nei posti più miti non c'è il problema del ghiaccio notturno e il disgelo diurno.
In questi casi la mattina devi essere veloce a tracciare , è importante capire le eventuali pasture e la consequente rimessa quanto prima......... come alza un'attimo la temperatura che disgela il terreno,o il branco si sposta nelle zone assolate si complica tutto, a quel punto anche le tracce del giorno precedente ritornano fresche e diventa tutto un dubbio.

Attualmente dalle mie parti non c'è più una regola per seguire le traccie,ora i cinghiali sono persequitati dai lupi, capita sempre più spesso di trovare animali in piedi a qualsiasi ora del giorno.
Prima del rinserimento dei lupi, non esisteva di trovare 5/6 verri di oltre un quintale in un solo branco, questi sono tutti cinghiali molto cattivi con uno spirito ancora più selvatico.....come si avvicina i cani al branco sono botte, ci ritroviamo al punto che non è il cane che caccia il cinghiale ma è l'opposto, i cinghiali caricano i cani e li seguono per centinaia di metri,per i cani più coraggiosi che affrontano il branco spesso diventa fatale, mentre quando gli va bene passano dal sarto.
 
Scusate se mi intrometto nella discussione, in generale un tracciatore in condizioni climatiche normali riesce a riconoscere le traccie buone della notte.

In particolari situazione climatiche ,diventa difficile anche per i più esperti trovare tracce fresche, nei posti più miti non c'è il problema del ghiaccio notturno e il disgelo diurno.
In questi casi la mattina devi essere veloce a tracciare , è importante capire le eventuali pasture e la consequente rimessa quanto prima......... come alza un'attimo la temperatura che disgela il terreno,o il branco si sposta nelle zone assolate si complica tutto, a quel punto anche le tracce del giorno precedente ritornano fresche e diventa tutto un dubbio.

Attualmente dalle mie parti non c'è più una regola per seguire le traccie,ora i cinghiali sono persequitati dai lupi, capita sempre più spesso di trovare animali in piedi a qualsiasi ora del giorno.
Prima del rinserimento dei lupi, non esisteva di trovare 5/6 verri di oltre un quintale in un solo branco, questi sono tutti cinghiali molto cattivi con uno spirito ancora più selvatico.....come si avvicina i cani al branco sono botte, ci ritroviamo al punto che non è il cane che caccia il cinghiale ma è l'opposto, i cinghiali caricano i cani e li seguono per centinaia di metri,per i cani più coraggiosi che affrontano il branco spesso diventa fatale, mentre quando gli va bene passano dal sarto.

Ciao, è cuoriosa sta cosa del gruppo dei verri adulti tutti insieme. Ma nel periodo di caccia che sono in estro alla ricerca di scrofe non c'è competizione territoriale e di femmine?

Rispondendo al fatto di cancellare le tracce lungo un trottoio si può fare soltanto su cinghiali stanziali, ma su cinghiali che si muovono di continuo non serve a nulla.
 
"Rispondendo al fatto di cancellare le tracce lungo un trottoio si può fare soltanto su cinghiali stanziali, ma su cinghiali che si muovono di continuo non serve a nulla."

Certo che serve Marbizzu. Che siano stanziali o animali in movimento non cambia nulla, perché dovrebbe? Se hai cancellato il pomeriggio prima sai quello che entra e quello che esce indifferentemente se siano animali stanziali o in movimento. Il problema semmai è individuare l'orma in entrata e quella di uscita. Per questo avevo perplessità in questo senso, anche perché non è affatto detto che un animale entri la sera ed esca al mattino, potrebbe benissimo succedere che un branchetto (tanto più in movimento), entri ed esca da una braccata nel giro di un ora e anche meno, a quel punto valla a riconoscere l'orma di entrata e di uscita. Come si diceva giustamente si lavora anche su altri indizi, ma spesso la cosa non è affatto facile, altre impossibile. La padella è sempre dietro l'angolo.
 
"Rispondendo al fatto di cancellare le tracce lungo un trottoio si può fare soltanto su cinghiali stanziali, ma su cinghiali che si muovono di continuo non serve a nulla."

Certo che serve Marbizzu. Che siano stanziali o animali in movimento non cambia nulla, perché dovrebbe? Se hai cancellato il pomeriggio prima sai quello che entra e quello che esce indifferentemente se siano animali stanziali o in movimento. Il problema semmai è individuare l'orma in entrata e quella di uscita. Per questo avevo perplessità in questo senso, anche perché non è affatto detto che un animale entri la sera ed esca al mattino, potrebbe benissimo succedere che un branchetto (tanto più in movimento), entri ed esca da una braccata nel giro di un ora e anche meno, a quel punto valla a riconoscere l'orma di entrata e di uscita. Come si diceva giustamente si lavora anche su altri indizi, ma spesso la cosa non è affatto facile, altre impossibile. La padella è sempre dietro l'angolo.
Quando il cinghiale si muove di continuo da un posto all'altro può usare tantissimi trottoi per passare da un posto, facendo in questo modo non da punti di riferimento e non è possibile monitorare tutti i trottoi. Il metodo più sicuro è quello di andare il giorno della battuta di mattino presto e trovare le orme più recenti poi il resto è troppo complicato ci sarebbe molto da scrivere.
 
Ciao, è cuoriosa sta cosa del gruppo dei verri adulti tutti insieme. Ma nel periodo di caccia che sono in estro alla ricerca di scrofe non c'è competizione territoriale e di femmine?

Si litigano per saltare le femmine ma poi si rimbrancano, i pochi cinghiali rimasti sulle montagne hanno capito che l'unico modo per difensersi è l'unione.
La maggior parte dei cinghiali si sono abbassati vicino alle case,li trovano da mangiare e non vengono attaccati dai lupi .......... in questi periodi sopra i 500 metri la razza sembra estinta, qualche branchetto si rivede in montagna quando inizia a cadere le castagne (le poche castagne).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto