Una discussione di soli liguri non l'avevo ancora vista su questo forum, mi fa quasi effetto.
Personalmente ho fatto per anni la caccia al passaggio, dietro ad una "sbaraggia" per tutto ottobre, e poi sino alla chiusura, che per un po di anni è stata a febbraio, nelle olive al mattino e al tramonto la sera sempre derè a na sbaraggia. Penso di comprendere in pieno ciò che dite ma, a parte i pochi anni di deroga a fringuello e storno dove quel tipo di caccia aveva ancora un senso, non ce l'ho più fatta.
Mi sono allora attrezzato per la caccia al capanno con richiami vivi (a dire il vero la passione per le gabbia c'è sempre stata, ma non c'era spazio e possibilità di tenerle).
Ho incominciato ad assaporare una pratica venatoria fantastica che mi consente, prima ancora che obbligare, a dedicarmici tutto l'anno: cura dei richiami, preparazione del sito, ricerca di nuovi siti...
Oggi posso dire che dal giorno dell'apertura in poi vado a caccia, merli e bottacci prima, sasselli e cesene (quelle poche che frequentano la liguria) poi. Capanno rigorosamente chiuso e calibro 36 . La fucilata è veramente l'ultimo atto di una scena che incomincia dal momento in cui carico le gabbie in macchina.
Per Benne: il modo migliore per iniziare è trovare un amico/conoscente insieme al quale incominciare a fare un po' di esperienza.