Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Da quanto leggo e capisco sei un ragazzo che si sta affacciando al mondo della caccia alle anatre affascinato dopo il primo abbattimento di un becco piatto..si inizia sempre così! Ma a differenza delle altre cacce in quella alle anatre è molto difficile improvvisare e diventare "operativi". Noi, io e Menga, pratichiamo la caccia al fiume da oltre 10 anni e ti confermo come già detto da qualcuno che non è facile..intanto i corsi d'acqua non sono come laghi e stagni, ma la corrente e il livello cambiano spesso..dove ieri camminavi con l'acqua alle ginocchia domani possono esserci 2 metri d'acqua e non è facile rendersene conto prima dell'alba al buio...la corrente inoltre può depositare sul fondo tronchi o rami che invisibili possono garantire un bel bagno a dicembre. Come cani abbiamo un drahthaar e uno springer, abituati da sempre a cacciare li..il fiume è largo 90 metri dove abbiamo l'appostamento noi e i cani ormai sanno che le prime da recuperare sono le anatre cadute fuori prima che l'acqua le porti via, a quelle sotto riva pensiamo noi. I cani stanno nel capanno e non vedono il punto di caduta ma ormai sono abituati e capiscono la direzione da un gesto della mano. Giubbotti per il cane dipende sempre da che ambiente c'è..se acqua e basta ok, ma se il cane deve cercare sotto riva immezzo a tronchi emersi ecc meglio evitare.
Quello che posso consigliarti è (come hai già detto tu) di partire con la caccia al campo..che a volte è garanzia di carniere anche migliore di quella sull'acqua..ho sempre visto infatti che se passa un anatra al campo 9 volte su 10 viene al gioco..mentre sull'acqua il loro comportamento non è mai scontato, anzi.
Ti sconsiglio di fare un capanno come dicevi..immezzo alla campagna sarà troppo esposto e visibile. Sfrutta piuttosto qualche avvallamento o qualche fossato asciutto dove poter stare nascosto..il Bota che ti ha già dato ottimi consigli ed è un professionista di questa caccia usa le "bare" americane dove stare distesi a terra immezzo alle stoppie. Ma ricorda la prima regola del cacciatore di anatre..ad anatre si va dove le anatre ci sono. Dunque prima di investire in accessori ed equipaggiamenti devi adocchiare un posto di pastura o anche solo dove passino mentre si spostano da un posto all'altro.
Per la "coltura" a terra ti ha già detto tutto...dagli stocchi da mais al campo arato, va bene quasi tutto. E forse anche meglio con l'asciutto che con la pioggia.
Spero di esserti stato utile.
 
grazie @Gio DK, dunque in padule è diversi anni che ci caccio, solo che qui si trovano solamente beccaccini, porciglioni e frullini, mentre nei fossi, fiumi e canali che frequento ci sono quasi esclusivamente folaghe e qualche gallinella d'acqua, infatti l'unica anatra presa è stata un'alzavola in un allagato in padule, mentre, per quanto riguarda la zona dove avrei intenzione di andare a vedere se riesco a cacciare qualche anatra non ci sono mai stato, ma ho visto che sono presenti una 15ina di chiari per le anatre, quindi per questo ipotizzavo che ci dovrebbe essere un po' di movimento, inoltre mi sarei messo a quasi 1000m dal capanno più vicino, così da non dar noia ad altri cacciatori (purtroppo in Toscana le migliori zone per la caccia o sono accessibili con appostamento fisso, tipo Massaciuccoli, Fucecchio, Orbetello, Bientina, oppure sono Parchi Regionali ed Oasi o altri tipi di divieto di caccia). a dire il vero sono alcuni anni che ho la passione per le anatre, solo che essendo una caccia che non pratica quasi nessuno non sapevo neanche che zone frequentare
 
Da quanto leggo e capisco sei un ragazzo che si sta affacciando al mondo della caccia alle anatre affascinato dopo il primo abbattimento di un becco piatto..si inizia sempre così! Ma a differenza delle altre cacce in quella alle anatre è molto difficile improvvisare e diventare "operativi". Noi, io e Menga, pratichiamo la caccia al fiume da oltre 10 anni e ti confermo come già detto da qualcuno che non è facile..intanto i corsi d'acqua non sono come laghi e stagni, ma la corrente e il livello cambiano spesso..dove ieri camminavi con l'acqua alle ginocchia domani possono esserci 2 metri d'acqua e non è facile rendersene conto prima dell'alba al buio...la corrente inoltre può depositare sul fondo tronchi o rami che invisibili possono garantire un bel bagno a dicembre. Come cani abbiamo un drahthaar e uno springer, abituati da sempre a cacciare li..il fiume è largo 90 metri dove abbiamo l'appostamento noi e i cani ormai sanno che le prime da recuperare sono le anatre cadute fuori prima che l'acqua le porti via, a quelle sotto riva pensiamo noi. I cani stanno nel capanno e non vedono il punto di caduta ma ormai sono abituati e capiscono la direzione da un gesto della mano. Giubbotti per il cane dipende sempre da che ambiente c'è..se acqua e basta ok, ma se il cane deve cercare sotto riva immezzo a tronchi emersi ecc meglio evitare.
Quello che posso consigliarti è (come hai già detto tu) di partire con la caccia al campo..che a volte è garanzia di carniere anche migliore di quella sull'acqua..ho sempre visto infatti che se passa un anatra al campo 9 volte su 10 viene al gioco..mentre sull'acqua il loro comportamento non è mai scontato, anzi.
Ti sconsiglio di fare un capanno come dicevi..immezzo alla campagna sarà troppo esposto e visibile. Sfrutta piuttosto qualche avvallamento o qualche fossato asciutto dove poter stare nascosto..il Bota che ti ha già dato ottimi consigli ed è un professionista di questa caccia usa le "bare" americane dove stare distesi a terra immezzo alle stoppie. Ma ricorda la prima regola del cacciatore di anatre..ad anatre si va dove le anatre ci sono. Dunque prima di investire in accessori ed equipaggiamenti devi adocchiare un posto di pastura o anche solo dove passino mentre si spostano da un posto all'altro.
Per la "coltura" a terra ti ha già detto tutto...dagli stocchi da mais al campo arato, va bene quasi tutto. E forse anche meglio con l'asciutto che con la pioggia.
Spero di esserti stato utile.
Concordo pienamente con quanto dici.... rigurdo le bare credetemi che per quanto efficaci siano e' tutt'altro che un acaccia facile. Devi aver molto pratica nello sparare seduto , e sopratutto cambiano molto i tempi di uscita. Se esci troppo presto puoi aver gli uccelli fuori tiro, se esci troppo tardi ti passano via e di spalle ovviamente diventa quasi impossibile sparargli. Molte volte poi gli uccellli concentrati sul gioco manco ti vedono uscire e se non sono in curata convinta son casini pure li. Detto questo pure io proverei prima senza tanti investimenti , a sondare la qualita' della zona, e semmai poi tentare di specializzarsi.. detto questo comunque cacciare dai layout e' una figata unica....
 

Allegati

  • IMG_20231102_084818.webp
    IMG_20231102_084818.webp
    390.2 KB · Visite: 25
  • IMG_20231102_084826.webp
    IMG_20231102_084826.webp
    250.9 KB · Visite: 24
Concordo pienamente con quanto dici.... rigurdo le bare credetemi che per quanto efficaci siano e' tutt'altro che un acaccia facile. Devi aver molto pratica nello sparare seduto , e sopratutto cambiano molto i tempi di uscita. Se esci troppo presto puoi aver gli uccelli fuori tiro, se esci troppo tardi ti passano via e di spalle ovviamente diventa quasi impossibile sparargli. Molte volte poi gli uccellli concentrati sul gioco manco ti vedono uscire e se non sono in curata convinta son casini pure li. Detto questo pure io proverei prima senza tanti investimenti , a sondare la qualita' della zona, e semmai poi tentare di specializzarsi.. detto questo comunque cacciare dai layout e' una figata unica....
Ti credo Mirco! Io già evito assolutamente di sparare da seduto..non oso immaginare come sia partendo da posizione sdraiata !
E comunque non posso che confermare che anche le curate di germani al campo sono da mozzare il fiato, soprattutto quando arrivano in branchetto e per qualche secondo sono praticamente fermi in aria a due metri al suolo che guardano dove posarsi..pelle d'oca !
 
Ho visto dei video dove si cacciano germani su grandi stoppie di mais completamente asciutte , scusate ma rimango un pò cosi , vederli cascare e rimbalzare all'asciutto mah.... io ho un laghetto e qualche volta che un'anatra mi và sulla campagna mi viene un nervoso ... e poi l'atmosfera : il rumore degli stivali nell'acqua , il profumo della terra bagnata . Scusate ma l'età avanza 🙏
A me l'eta' e' avanzata gia' parecchio, e m'e' bastata e avanzata al punto tale che mi piacerebbe poterne dare un po' a qualcun altro, tanto per essere generoso...

Hai ragione! Lo schiaffo sull'acqua di un'anatra ben colpita che cade nel chiaro e' un dolce rumore. Papa' mi diceva che non so quale musicista (forse Puccini, paperaro accanito) aveva tradotto in musica lo staccato di schioppettate e gli "splash!" degli uccelli caduti in acqua durante le tele alle folaghe nel "suo" lago.

Sapessi che nostalgia che ho del mio capanno sul Kalsin Lake a Kodiak! La sgambata a buio pesto nel fango dalla macchina al capanno, col patema d'animo di svegliare un orso addormentato fra le erbe alte che circondavano la laguna (ogni tanto trovavo una "forma" di erbe abbattute dove un orso s'era addormentato, o una buca scavata per trovare una radice o un sorcio, nella quale immancabilmente infilavo un piede e cadevo, e col saccone degli stampi e di tutto il resto sulle spalle rialzarmi era sempre una commedia); i "baci" di dozzine di beccaccini che mi partivano sotto i piedi al buio e chissa' dove andavano; l'odore di palude, mescolato con l'effluvio dei salmoni morti dopo accoppiamento e deposizione delle uova; il berciare di anatre invisibili e il sibilo di ali nel cielo. Lo sciacquio di una lontra che sorpresa sulla riva si tuffava in acqua; il grido petulante dei gabbiani, il 'Whoo-Whoo-Woo-hoo" dei cigni sevatici; lo sferzare della pioggia sull'eba, sul mio parka, sul tetto del capanno, sulla palude--suono sempre ben accetto, perche' le tempeste portavano sempre buoni carnieri...
E poi, sistemati gli stampi, l'attesa che facesse luce, l'alba piena di promesse (non sempre mantenute), lo spettacolo della laguna che si svegliava, i primi voli, le anatre che incurvavano le ali all'ingiu' e planavano verso gli stampi, le schioppettate secche e gli schiaffi delle anatre che cadevano, seguiti dalla neve grigia delle piume staccate dai pallini che scendevano verso l'acqua mentre Scout si dava da fare a recuperare le prede--o mi guardava sconcertata se avevo fatto padella e non c'era niente per lei da recuperare...
Di ricordi ne ho tanti. La palude per me e' sempre stata un ambiente pieno di misteri. Ed un mistero era anche quello delle anatre uccise messe bene in ordine a pancia in su' sulla panca del capanno. Da dove venivano? Perche' c'erano diferenze di piumaggio fra esemplari della stessa specie e dello stesso sesso e presumibilmente della stessa eta'? Che lande selvagge avevano sorvolato prima di incontrare le mie insidie? Che cosa avranno pensato quando avevano visto gli stampi che le avevano tradite? Gioia nel trovare le loro consorelle e la sicurezza di essere in compagnia? Desiderio di sapere perche' si erano radunate li'? Forse perche' c'era roba buona da mangiare? Pensano, gli uccelli? Chi lo sa se pensano e come pensano. Tanti pensieri, spesso oziosi, a volte profondi, nel capanno ai margini di una palude, tante rivelazioni, tanto trovare Dio nelle montagne verdeggianti che crcondano la palude e che cominciano ad illuminarsi ed a sembrare mute testimoni di un giorno nuovo, di un miracolo ripetuto sin dalla notte dei tempi ... E l'anima si arricchisce, le preoccupazioni spariscono, e la psiche guarisce, almeno temporaneamente da tutti gli oltraggi e gli strali della vita...
 
Salve, volevo chiedere se c'è qualche zona per cacciare acquatici da appostamento temporaneo in Toscana. Ho letto dell'AFV di Orbetello, che si deve fare richiesta per essere ammessi e si caccia solo i giorni che ti dicono loro, solo che mi ci vogliono più di 2 ore di macchina e per essere lì la mattina presto, devo partire di casa verso le 2:30/3:00. Per quanto riguarda Fucecchio, Massaciuccoli immagino ci voglia l'appostamento fisso con annessi costi elevatissimi (sempre se si trova un capanno disponibile) e quindi non posso proprio. Per quanto riguarda il preparco di San Rossore, volendone fare richiesta (mettendo come primo ATC la 14), per chi ci caccia, ne vale la pena per poter riuscire a tirare a qualche papero oppure le uniche zone buone sono in divieto o realizzando un chiaro.
Grazie
Allora, capisco bene la tua situazione, davvero complicato organizzarsi per Orbetello se hai una distanza così lunga. Effettivamente, come hai letto, è un posto molto ambito e le regole sono abbastanza rigide, però la caccia agli acquatici lì può essere davvero soddisfacente se riesci a gestire gli orari.

Per quanto riguarda Fucecchio e Massaciuccoli, sì, sono zone che richiedono appostamenti fissi e i costi, come hai detto, sono abbastanza alti. In più, trovare un capanno disponibile è un’impresa.

Il preparco di San Rossore potrebbe essere un’opzione interessante, però come dici tu, ci sono aree dove la caccia è vietata e trovare zone libere per un buon tiro non è così facile. Se hai la possibilità di fare richiesta per l’ATC 14, potrebbe valerne la pena, ma dipende un po' da cosa cerchi e da quanto tempo sei disposto a dedicare alla zona.

Insomma, se non vuoi spendere troppo e fare tante ore di viaggio, ti consiglio di informarti anche con gli ATC locali per altre aree meno conosciute ma comunque buone per la caccia agli acquatici. Potresti trovare delle buone opportunità che non richiedono appostamenti fissi e costosi.
 
grazie @rowie, molto gentile, proverò ad informarmi presso gli ATC, vediamo se riescono a consigliarmi qualche zona dove praticarla ;););)
Se dall'atc che è un costoso carrozzone dovesse venire fuori qualcosa di buono... allora babbo natale esiste davvero.
Provaci ma con poche speranze
 
Se dall'atc che è un costoso carrozzone dovesse venire fuori qualcosa di buono... allora babbo natale esiste davvero.
Provaci ma con poche speranze
Infatti se chiedi di porci e caprioli potrebbero anche rispondere, ma sulla migratoria sanno a malapena che esiste.
 
Nel Lazio x tirare ai moriglioni bisogna fare la richiesta all'atc di appartenenza, ho telefonato chiedendo se era disponibile il modello da compilare e inviare (come anno scorso) x la caccia al moriglione e la sig.ra mi risponde "per cacciare cosa ?" ,io non riuscendo a trattenere le risate le ripeto "il moriglione come da cv" , lei dice " aahhhh.... le faremo sapere ..."
Ancora sto' aspettando 😭😭😭😭
 
vedrò di informarmi in alcuni ATC, chissà che non sia la volta buona, poi vi farò sapere (y)(y)(y)
Avevi detto che avresti avuto poco tempo per il forum perché dovevi studiare e ora vuoi perdere tempo prezioso per una cosa impossibile? Dai retta a me, studia! 😄
 
Nel Lazio x tirare ai moriglioni bisogna fare la richiesta all'atc di appartenenza, ho telefonato chiedendo se era disponibile il modello da compilare e inviare (come anno scorso) x la caccia al moriglione e la sig.ra mi risponde "per cacciare cosa ?" ,io non riuscendo a trattenere le risate le ripeto "il moriglione come da cv" , lei dice " aahhhh.... le faremo sapere ..."
Ancora sto' aspettando 😭😭😭😭
nel Veneto fortunatamente non e' cosi', c'e' solo l'incombenza di segnarli sul portale regionale per il conteggio dei capi, come la moretta, ma e' un acosa che si fa in 5 minuti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto