Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ormai è tardi, la caccia è chiusa, ma ti rispondo lo stesso, magari per il prossimo anno...
Lungo le sponde dello Scolmatore puoi trovare gallinelle e porciglioni, a seconda del momento anche parecchi. Il problema è riuscire a trovare le canne lungo la sponda dell'altezza giusta per vedere questi uccelli involarsi (al 90% verso la sponda opposta). Spesso son troppe alte e camminare oltre è impossibile perché c'è subito acqua fonda.
Poi, se hai fortuna, ogni tanto ci può stare un germano, un'alzavola o una folaga.
Caccia che ho fatto tanto negli anni 90 😥
Ci vogliono cani superacquatici ma te con gli spinoni non avrai problemi di sicuro!
 
Ultima modifica:
per aggiornarvi, ho deciso che quest'anno farò qualche uscita sull'Arnaccio (immagino che dovrò essere lì prima delle 6), ho visto delle zone che sono distanti più di un km dal più vicino appostamento fisso per gli acquatici, così da non dare noia a nessuno. volevo chiedere a chi è pratico della zona, visto che gli stampi saranno messi nell'Arnaccio, se c'è parecchia corrente e quanto è profondo, perchè gli eventuali recuperi in acqua li farà il cane e quindi vorrei capire se c'è corrente e se si quanto è forte. comunque gli stampi, avevo pensato di legarli a delle corde o delle lenze, perchè immagino sia profondo come canale. inoltre volevo chiedere dove si trovano eventuali pesi per gli stampi, grazie
 
per aggiornarvi, ho deciso che quest'anno farò qualche uscita sull'Arnaccio (immagino che dovrò essere lì prima delle 6), ho visto delle zone che sono distanti più di un km dal più vicino appostamento fisso per gli acquatici, così da non dare noia a nessuno. volevo chiedere a chi è pratico della zona, visto che gli stampi saranno messi nell'Arnaccio, se c'è parecchia corrente e quanto è profondo, perchè gli eventuali recuperi in acqua li farà il cane e quindi vorrei capire se c'è corrente e se si quanto è forte. comunque gli stampi, avevo pensato di legarli a delle corde o delle lenze, perchè immagino sia profondo come canale. inoltre volevo chiedere dove si trovano eventuali pesi per gli stampi, grazie
allora andiamo con ordine, prima cosa devi capire quanta profondita' c'e' sopratutto per regolarti su come calare gli stampi e sopratutto come recuperarli. In fiume molto spesso non serve spingersi molto in fuori con gli stampi in quanto gli animali tendono a rimanere naturalmente sotto sponda, quindi un gioco riparato ,anche se meno visibile, e' molto piu' credibile. Devi inoltre controllare la corrente e vedere come si comportano gli stampi. Se c'e' troppa corrente tendono a imbeccarsi (per la forza delle corrente vengono spinti in basso verso il peso e quindi a sommergersi dalla parte della becco), quindi bisognerebbe controllare prima quello.Nel caso ci sono degli accorgimenti per ovviare al problema. Per legarli prendi un cordino fino (2mm) e come pesi puoi usare di tutto in relazione alla forza della corrente. Puoi andare da un normale peso da carpfishing da 150g se non e' molto sostenuta, a pezzi di mattone se invece tira di piu'. Ti consiglio di fare un test prima che apra cosi' da saperti regolare.
 
C'ho provato mille anni fa ma è pressoché impossibile se non usi una barca.
C'è corrente sempre, a volte a livello di piene anche pericolose, in molti punti c'è molto fondo.
Per anni hanno cacciato alla foce della Tora (ti allego punto preciso), c'era un capanno temporaneo ma praticamente fisso, con barchino a motore (che occultavano nelle cannicce) e le zavorre fisse già pronte per legare stampi e vivi.
Da solo ti garantisco che non è fattibile, non voglio smontarti ma è così.
In più se caschi nell'acqua non sempre è facile risalire a riva...
Se trovi un altro arr@pato come te magari ci puoi provare ma ti consiglio di trovare un'alternativa.
Ps: poi c'è tutta la parte legislativa: lo Scolmatore è navigabile quindi distanze ecc...
 

Allegati

  • Screenshot_20240807_114111_Maps.jpg
    Screenshot_20240807_114111_Maps.jpg
    59.2 KB · Visite: 14
Nn sò qualo intendi per arnaccio...
Cè la statale a un metro
per arnaccio intendevo lo scolmatore dell'Arno
C'ho provato mille anni fa ma è pressoché impossibile se non usi una barca.
C'è corrente sempre, a volte a livello di piene anche pericolose, in molti punti c'è molto fondo.
Per anni hanno cacciato alla foce della Tora (ti allego punto preciso), c'era un capanno temporaneo ma praticamente fisso, con barchino a motore (che occultavano nelle cannicce) e le zavorre fisse già pronte per legare stampi e vivi.
Da solo ti garantisco che non è fattibile, non voglio smontarti ma è così.
In più se caschi nell'acqua non sempre è facile risalire a riva...
Se trovi un altro arr@pato come te magari ci puoi provare ma ti consiglio di trovare un'alternativa.
Ps: poi c'è tutta la parte legislativa: lo Scolmatore è navigabile quindi distanze ecc...
il punto che hai postato era uno di quelli che avevo visto, purtroppo però se mi dici che anche quel tratto è navigabile, allora nulla, perchè la distanza è paragonabile ad una strada, quindi 150m, inoltre anche se quel tratto non fosse stato navigabile mi hai detto che la corrente è forte e non voglio rischiare il cane.
l'unica alternativa rimangono i campi intorno, stando sempre a distanza elevata dai capanni, andando dopo che è piovuto tanto e forte e che i campi si sono allagati, mettendo degli stampi nei campi e nascondendomi tra stoppie e frango, forse qualche papero potrebbe venire (avevo pensato anche a Bientina, solo che nel calendario venatorio si parla di alcune zone delimitate da alcuni fossi e canali dove non sono ammessi appostamenti, solo che non sono riuscito a trovare una cartina che indichi i nomi di questi fossi e canali e quindi anche lì evito di andarci)
 
per arnaccio intendevo lo scolmatore dell'Arno

il punto che hai postato era uno di quelli che avevo visto, purtroppo però se mi dici che anche quel tratto è navigabile, allora nulla, perchè la distanza è paragonabile ad una strada, quindi 150m, inoltre anche se quel tratto non fosse stato navigabile mi hai detto che la corrente è forte e non voglio rischiare il cane.
l'unica alternativa rimangono i campi intorno, stando sempre a distanza elevata dai capanni, andando dopo che è piovuto tanto e forte e che i campi si sono allagati, mettendo degli stampi nei campi e nascondendomi tra stoppie e frango, forse qualche papero potrebbe venire (avevo pensato anche a Bientina, solo che nel calendario venatorio si parla di alcune zone delimitate da alcuni fossi e canali dove non sono ammessi appostamenti, solo che non sono riuscito a trovare una cartina che indichi i nomi di questi fossi e canali e quindi anche lì evito di andarci)
e' un'opzione tutt'altro che da scartare. Io a inizio stagione preferisco di gran lunga il campo all'acqua, cerca una zona di affilo di anatre lungo un fiume e cerca una stoppia di mais. Prepara un gioco con qualche stampo e un paio di mojo e vedrai che almeno fino a meta' ottobre se c'e' movimento le fucilate le fai. Gli animali a inizio stagione credono molto meglio sulle pasture che sull'acqua , credimi io faccio numeri da circo.
 
C'ho provato mille anni fa ma è pressoché impossibile se non usi una barca.
C'è corrente sempre, a volte a livello di piene anche pericolose, in molti punti c'è molto fondo.
Per anni hanno cacciato alla foce della Tora (ti allego punto preciso), c'era un capanno temporaneo ma praticamente fisso, con barchino a motore (che occultavano nelle cannicce) e le zavorre fisse già pronte per legare stampi e vivi.
Da solo ti garantisco che non è fattibile, non voglio smontarti ma è così.
In più se caschi nell'acqua non sempre è facile risalire a riva...
Se trovi un altro arr@pato come te magari ci puoi provare ma ti consiglio di trovare un'alternativa.
Ps: poi c'è tutta la parte legislativa: lo Scolmatore è navigabile quindi distanze ecc...
Anche lo scolmatore è considerato navigabile???
Da noi a Pisa Arno è considerato navigabile se ci caschi dentro ti rompi una gamba ma nn muori affogato
 
Anche lo scolmatore è considerato navigabile???
Da noi a Pisa Arno è considerato navigabile se ci caschi dentro ti rompi una gamba ma nn muori affogato
il tratto finale ed il canale dei Navicelli sono sicuramente navigabili, il resto non lo so, comunque anche se fosse cacciabile, ma la corrente è forte, è troppo pericoloso mandarci il cane a recuperare gli eventuali selvatici
 
il tratto finale ed il canale dei Navicelli sono sicuramente navigabili, il resto non lo so, comunque anche se fosse cacciabile, ma la corrente è forte, è troppo pericoloso mandarci il cane a recuperare gli eventuali selvatici
Faccio un pò di chiarezza: in molti punti il fondo è basso ma è molto melmoso, non ci si può camminare senza rimanerci intrappolati.
Nei periodi di siccità i cani ci nuotano anche attraversandolo da sponda a sponda senza problemi: cent'anni fa col mì setter cacciavo fagiani folaghe gallinelle e qualche germano e alzavola con riporti sponda-sponda spettacolari!
Se però ci sono state piogge, anche molto a monte, allora la corrente può essere veramente forte: ho visto tronchi portati dall'acqua come fossero barchette di carta, una condizione di certo non adatta a un cane!
Comunque ti ripeto: i miei tentativi di tendere con stampi e vivi furono un grande fiasco.
 
grazie, comunque mi sto organizzando per cacciarli al campo, quindi quando piove molto, che si accumula acqua nei campi, sperando che funzioni, comunque, l'unica cosa certa è che certe giornate prenderò davvero tanta acqua
 
Faccio un pò di chiarezza: in molti punti il fondo è basso ma è molto melmoso, non ci si può camminare senza rimanerci intrappolati.
Nei periodi di siccità i cani ci nuotano anche attraversandolo da sponda a sponda senza problemi: cent'anni fa col mì setter cacciavo fagiani folaghe gallinelle e qualche germano e alzavola con riporti sponda-sponda spettacolari!
Se però ci sono state piogge, anche molto a monte, allora la corrente può essere veramente forte: ho visto tronchi portati dall'acqua come fossero barchette di carta, una condizione di certo non adatta a un cane!
Comunque ti ripeto: i miei tentativi di tendere con stampi e vivi furono un grande fiasco.
Ghiaccio o corrente, cane annegante... Il ghiaccio e' peggio. Se il cane rompe attraverso in un posto dove il ghiaccio e' piu' sottile, poi non riesce ad issarsi piu' fuori dall'acqua. Un buon Labrador o Chesapeake puo' affrontare corrente molto forte. Ma bisogna stare attenti a non mettergli il collare, che si puo' impigliare in rami sommersi, o, se troppo lasco, il cane nuotando ci puo' infilare una zampa fra collare e collo, e anneghera' di sicuro perche' la zampa gli tirera' giu' la testa. Alla mia Labrador facevo sempre indossare un giubbotto mimetizzato di neoprene, che aveva due piccoli rigonfiamenti ai lati imbottiti con materiale galleggiante. oltre a tenerla piu' calda, il giubbotto galleggiante la faceva faticare meno a nuotare perche' la sosteneva di piu'. Naturalmente parlo dell'Alaska, con acqua gelida e fiumi pericolosi. Col ghiaccio, se era abbastanza sottile e lei poteva romperlo nuotando, la facevo andare a riportare. Se arrivavo al posto di caccia e vedevo che il ghaccio era troppo spesso (e nella laguna semisalmastra dove andavo non era mai abbastanza spesso da camminarci sopra, neanche per un cane) ma non sottile abbastanza perche' lei facesse da rompighiaccio nuotando, andavamo a caccia sui fiumi, che la corrente teneva sgombri dal ghiaccio.
 
Alla mia Labrador facevo sempre indossare un giubbotto mimetizzato di neoprene
ecco, questo sono tentato di comprarlo anch'io per quello più grande, perchè se lo volessi portare al capanno, almeno si mimetizza, perchè è bianco-arancio (se avessi un appostamento fisso alle anatre con tetto non ce ne sarebbe bisogno)
 
Per cacciare le anatre su un fiume senza barca ci sono veramente pochi posti, ti serve un basso fondale per riuscire a fare un minimo di gioco con gli stivali e corrente quasi nulla, tieni conto che se non hai un cane addestrato a fare questa caccia che sta fuori dal capanno nel suo nascondiglio, guarda il punto di caduta e sta calmo allo sparo i recuperi sono sempre problematici perché il cane nel capanno non vede il punto di caduta e poi devi avere un cane che guidi a distanza altrimenti c'è sempre da lanciare qualcosa e tra uscire dal capanno indirizzare il cane ecc se c'è un minimo di corrente l'anatra è già a 100m per non parlare del fatto che già con pochissima corrente quando arriva l'occasione di una coppiola o peggio tripletta ti devi limitare a uno perché altrimenti non li recuperi.
Inoltre se hai gli stampi dove non riesci ad arrivare se il cane si impiglia nei cordini è un casino.
se vuoi fare questa caccia in fiume o trovi lanche o sabbioni di acqua ferma o devi pensare a un mezzo galleggiante e lasciare a casa il cane.
 
Per cacciare le anatre su un fiume senza barca ci sono veramente pochi posti, ti serve un basso fondale per riuscire a fare un minimo di gioco con gli stivali e corrente quasi nulla, tieni conto che se non hai un cane addestrato a fare questa caccia che sta fuori dal capanno nel suo nascondiglio, guarda il punto di caduta e sta calmo allo sparo i recuperi sono sempre problematici perché il cane nel capanno non vede il punto di caduta e poi devi avere un cane che guidi a distanza altrimenti c'è sempre da lanciare qualcosa e tra uscire dal capanno indirizzare il cane ecc se c'è un minimo di corrente l'anatra è già a 100m per non parlare del fatto che già con pochissima corrente quando arriva l'occasione di una coppiola o peggio tripletta ti devi limitare a uno perché altrimenti non li recuperi.
Inoltre se hai gli stampi dove non riesci ad arrivare se il cane si impiglia nei cordini è un casino.
se vuoi fare questa caccia in fiume o trovi lanche o sabbioni di acqua ferma o devi pensare a un mezzo galleggiante e lasciare a casa il cane.
infatti le caccerò al campo, realizzando un capanno temporaneo durante le giornate di pioggia, quando i campi sono pieni pozze e pozzangheroni di notevoli dimensioni, avevo pensato di mettere 8/10 stampi e un mojo sperando che ci sia un buon movimento di anatre (le principali sono germani, alzavole, codoni e mestoloni, anche se immagino in numeri neanche minimamente paragonabili a quelle che si vedono in Nord Italia o anche in alcuni Parchi Nazionali e Regionali in altre parti d'Italia, però se riuscirò a prendere almeno un papero sarò contento)
 
infatti le caccerò al campo, realizzando un capanno temporaneo durante le giornate di pioggia, quando i campi sono pieni pozze e pozzangheroni di notevoli dimensioni, avevo pensato di mettere 8/10 stampi e un mojo sperando che ci sia un buon movimento di anatre (le principali sono germani, alzavole, codoni e mestoloni, anche se immagino in numeri neanche minimamente paragonabili a quelle che si vedono in Nord Italia o anche in alcuni Parchi Nazionali e Regionali in altre parti d'Italia, però se riuscirò a prendere almeno un papero sarò contento)
non credere che serva la pioggia per far risultato anzi... a volte e' il contrario
 
Ho visto dei video dove si cacciano germani su grandi stoppie di mais completamente asciutte , scusate ma rimango un pò cosi , vederli cascare e rimbalzare all'asciutto mah.... io ho un laghetto e qualche volta che un'anatra mi và sulla campagna mi viene un nervoso ... e poi l'atmosfera : il rumore degli stivali nell'acqua , il profumo della terra bagnata . Scusate ma l'età avanza 🙏
 
non credere che serva la pioggia per far risultato anzi... a volte e' il contrario
il fatto è che non ci sono stoppie di granturco, comunque proverò già nei giorni successivi all'apertura generale, ma non so che movimento di anatre ci possa essere, essendo posti in cui non ho mai cacciato (da me, generalmente se ne vedono pochissime, unica eccezione è stata all'apertura dell'anno scorso, quando ho visto transitare una decina di germani e una quarantina di alzavole, ma è stata più un occasione più unica che rara, visto che, non essendoci laghi e pelaghi, ma solo qualche fossetto, sostano nelle Oasi e altre zone di divieto
 
Ho visto dei video dove si cacciano germani su grandi stoppie di mais completamente asciutte , scusate ma rimango un pò cosi , vederli cascare e rimbalzare all'asciutto mah.... io ho un laghetto e qualche volta che un'anatra mi và sulla campagna mi viene un nervoso ... e poi l'atmosfera : il rumore degli stivali nell'acqua , il profumo della terra bagnata . Scusate ma l'età avanza 🙏
io l'unica anatra che ho preso è stata un'alzavola, alzata dal cane, insieme ad un codone, mentre costeggiavo un pantano
 
Ho visto dei video dove si cacciano germani su grandi stoppie di mais completamente asciutte , scusate ma rimango un pò cosi , vederli cascare e rimbalzare all'asciutto mah.... io ho un laghetto e qualche volta che un'anatra mi và sulla campagna mi viene un nervoso ... e poi l'atmosfera : il rumore degli stivali nell'acqua , il profumo della terra bagnata . Scusate ma l'età avanza 🙏
Ciao Claudio, guarda lo so che sembra strano ma gli uccelli molto spesso son molti piu' confidenti sul campo che in acqua. Io son anni che caccio al campo assiduamente fino a meta' ottobre piu' o meno con ottimi risultati. Molto spesso non serve neppure essere su una pastura di mais, ma soltanto in una rotta di transito. Ho fatto belle cacce su incolti, medicai, vecchie stoppie di mais e perfino sull'arato, l'importante e' esser su una rotta di tracheggio. In questi anni ci ho preso di tutto, codoni, fischioni alzavole canapiglie, in pratica a parte i tuffatori ci ho fatto di tutto. Sul fatto della poesia concordo con te infatti ho 2 capanni in adige e uno sul Garda, quindi di acqua ne vedo un bel po'...
 
Ciao, se io avessi un capanno sul Garda poi mi dovrebbero cercare a "Chi l'ha visto", vedi x me oramai conta il come e non il quanto. Per anni ho cacciato le anatre lungo i fiumi (anche a Marzo) ,con bei carnieri , però non mi sentivo appagato : adesso ho il mio laghetto e non cambierei quell' unica anatra presa li con venti in altro modo.E' come quando lungo i canali mi cadeva un tordo o quaglia nell' acqua, sempre tordo e quaglia erano però .......,e più vado avanti e più peggioro 😁
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto