Buongiorno a tutti,ho bisogno di capire come non far cianciare (quasi masticare) i tordi alla mia cucciola di 7 mesi di springer (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La colpa non è del cane, è del padrone. Ma non perchè non ha insegnato al cane il riporto a comando, perchè era un incapace, non ha garantito al cane la sicurezza che il cane avrebbe meritato.
La sua colpa e' che non ha insegnato al cane di rimanere nel capanno fino all'ordine di riportare. E' la prassi normale da noi per tutte le cacce agli anatidi sull'acqua e al campo. E l'uscita del cane senza il comando non e' tollerata.
 
Che si tuffi o entri in acqua dipende dalla riva del fiume. In uno dei posti dove addestravo Scout a primavera, la riva era a quattro metri dall'acqua. Il cane con "il fuoco nel ventre" non avra' paura di tuffarsi. Scout dava una spanciata tale che scompariva sott'acqua per una frazione di secondo.
Giovanni, quello che fai fare al cane non ha importanza, è importante quello che deve fare il cane per evitare spiacevoli conseguenze. Quindi per evitare possibili problemi, il cane non deve tuffarsi ma deve entrare in acqua. Il punto di aspetto lo decide il padrone e visto che nessuno è fesso, si evita di aspettare le anatre dove il riporto potrebbe penalizzare o mettere in pericolo il cane. Chi legge è libero di far tuffare il cane da 4 metri di altezza.
 
I cani non amano, per esempio, la ginocchiata nel petto quando cercano di mettere le zampe anteriori sul petto del padrone e di leccargli il viso. E' una cosa che mostra poca "socializzazione" (nella tua accezione, credo) e deve essere evitata.
La ginocchiata non risolve il problema delle zampe addosso il padrone. Il cane che per paura non mette più le zampe addosso al padrone, continuerà a non rispettare il padrone. Il cane forzato con mezzi poco ortodossi, avrà un cervello sviluppato come una nocciolina americana. L'intelligenza non si misura tramite l'addestramento.
 
Germa', perche' non scrivi un libro con tutte le tue teorie sull'allevamento e addestramento del cane da caccia? Potresti fare concorrenza a quelli che--te ne accorgerai leggendoli--di allevamento e addestramento del cane non sanno nulla e che pero' vendono migliaia e migliaia di copie di libri considerati come "bibbie" dal popolino ignaro, che ne segue pedissequamente i consigli, ma che tu potresti demolire, provandone gli errori madornali e l'ignoranza crassa dei loro autori. Se lo farai, mandamene una copia con la dedica, per favore! Grazie!

E qui chiudo con questo soggetto perche' sono sicuro che e' divenuto causa di sbadigli per i membri del forum. Statt' buo', e IBAL.
 
Germa', perche' non scrivi un libro con tutte le tue teorie sull'allevamento e addestramento del cane da caccia? Potresti fare concorrenza a quelli che--te ne accorgerai leggendoli--di allevamento e addestramento del cane non sanno nulla e che pero' vendono migliaia e migliaia di copie di libri considerati come "bibbie" dal popolino ignaro, che ne segue pedissequamente i consigli, ma che tu potresti demolire, provandone gli errori madornali e l'ignoranza crassa dei loro autori. Se lo farai, mandamene una copia con la dedica, per favore! Grazie!

E qui chiudo con questo soggetto perche' sono sicuro che e' divenuto causa di sbadigli per i membri del forum. Statt' buo', e IBAL.tu sei convinto che Nicola non abbia letto i libri
….tu sei proprio convinto che Nicola non abbia letto libri sui cani , sul loro addestramento e comportamento? Fatti furbo Giova’….magari non ne condivide alcuni aspetti ma ne ha tratto beneficio da altri, si intende che questa è una mia opinione , così come è mia opinione che la lettura di testi sull argomento sia importante per tutti, neofiti o no. Su questo siamo in disaccordo con Nicola , ci siamo confrontati ma nessuno ha cambiato opinione, ciò nonostante continuiamo a rispettarci e, da parte mia , anche ad apprezzare i suoi interventi.
 
Questa mattina ho cacciato con la kurzhaar del mio amico ha 3 anni e mezzo, non è stata bene socializzata. La vita del cucciolo è fatta di periodi, superati questi periodi è difficile recuperali. Questo cane è molto esuberante, specialmente quando giochiamo al riporto con i riportelli e altro. Mi salta addosso, cerco di controllare la sua esuberanza come meglio posso, non l'ho mai repressa. Vi assicuro che i metodi e i mezzi per farla smettere seduta stante non mi mancano, però dopo il trattamento avrei un cane diverso, io preferisco averlo esuberante, brioso, vivace, la somma fa il cane comunicativo, la punizione "spegne" il cane. Se avete occhi per vedere, guardate i cani che quando vanno al riporto fanno scendere il latte alle ginocchia e quando si avvicinano al padrone con la preda in bocca sembra che vanno verso il patibolo. Siamo nel 2023 e si parla ancora di ginocchiate nello stomaco, zampa posteriore schiacciata con il piede per evitare al cane di metterci le zampe addosso e collari elettrici. Senza offesa per i manovali, categoria rispettabilissima, come sono rispettabilissimi i manovali dell'addestramento, quelli che hanno appresso un metodo e continuano ad andare avanti sempre con lo stesso metodo, senza mai metterci niente di proprio. Quando parlo di socializzazione non sto parlando di evoluzione, sto dicendo di ritornare a trattare il cane come era trattato una sessantina di anni fa. Ristabilire quel tipo di rapporto con il cane è socializzare.
 
Qualche piccolo commento sull'addestratore americano presentatoci da Giovannit.

Lui scrive: "il mondo canino è pieno di mangiatori di uccelli con pari opportunità. In parte ciò è dovuto a un cattivo allevamento, la maggior parte a un addestramento scadente."

Per lui esiste solo l'allenamento e l'addestramento, fino a questo momento non parla di un cattivo rapporto fra il padrone e il cane. Forse ancora non è arrivato a capire che il cane mangia la selvaggina non perchè è poco allenato e poco addestrato, la mangia perche è stato male educato, questo non fa parte dell'addestramento ma della socializzazione. Dalle mie parti, cacciatori che non avevano mai letto un libro sul comportamento canino, dicevano che quando il cane mangia la selvaggi davanti al padrone è come se gli "urinasse" in faccia.

Qui salta fuori ancora la ciotola. Se il cane mangia dalla ciotola con noi presenti, si potrebbe sentire autorizzato a mangiare anche la selvaggina in nostra presenza. Le relazioni sociali con il cane sono state copiate, noi umani ci siamo inventato niente, almeno credo. Sono d'accordo che la consegna in mano della selvaggina da seduto fa parte dell'addestramento. Quindi l'addestramento è utile a consolidare quel riporto spontaneo che il cane ha appreso tramite la socializzazione. Il riporto spontaneo è per condizione, se ci sono le condizioni il cane riporta, altrimenti perde il riporto.

La condizione è la leadership, se non c'è, il cane non rispetta il padrone e si sente autorizzato a mangiare la selvaggina. In questi casi è meglio lasciarlo mangiare, è più facile metterci una pezza dopo, se intervenissimo potremmo ottenere un riporto forzato a vista, in questi casi su i riporti lunghi o su i recuperi lunghi, il cane potrebbe andare a nascondere la selvaggina. Per ovviare si condiziona il cane con l'addestramento, quello fatto bene è attraverso il gioco e i premi. I cani addestrati in questo modo penseranno sempre con la testa, quelli addestrati con la punizione penseranno con la pancia.

I cani educati con le punizioni smettono di pensare, la risposta è viscerale, non riescono a controllarla. Un NO seguito dalla punizione, per due tre volte, basta solo il NO per farlo smettere di pensare e bloccarlo, la risposta al No non l'ha decisa il cane l'hanno decisa gli ormoni, il comportamento del cane è involontario, basta vedere come si blocca il cane che ha subito la correttezza al frullo col collare. Bloccare l'azione del cane con il NO seguito dal premio è molto, ma molto diversa, si ha sempre il cane che pensa e interagisce col padrone. Scusate non ho il dono della sintesi.
 
Ultima modifica:
….tu sei proprio convinto che Nicola non abbia letto libri sui cani , sul loro addestramento e comportamento? Fatti furbo Giova’….magari non ne condivide alcuni aspetti ma ne ha tratto beneficio da altri, si intende che questa è una mia opinione , così come è mia opinione che la lettura di testi sull argomento sia importante per tutti, neofiti o no. Su questo siamo in disaccordo con Nicola , ci siamo confrontati ma nessuno ha cambiato opinione, ciò nonostante continuiamo a rispettarci e, da parte mia , anche ad apprezzare i suoi interventi.

Qualche piccolo commento sull'addestratore americano presentatoci da Giovannit.

Lui scrive: "il mondo canino è pieno di mangiatori di uccelli con pari opportunità. In parte ciò è dovuto a un cattivo allevamento, la maggior parte a un addestramento scadente."

Per lui esiste solo l'allenamento e l'addestramento, fino a questo momento non parla di un cattivo rapporto fra il padrone e il cane. Forse ancora non è arrivato a capire che il cane mangia la selvaggina non perchè è poco allenato e poco addestrato, la mangia perche è stato male educato, questo non fa parte dell'addestramento ma della socializzazione. Dalle mie parti, cacciatori che non avevano mai letto un libro sul comportamento canino, dicevano che quando il cane mangia la selvaggi davanti al padrone è come se gli "urinasse" in faccia.

Qui salta fuori ancora la ciotola. Se il cane mangia dalla ciotola con noi presenti, si potrebbe sentire autorizzato a mangiare anche la selvaggina in nostra presenza. Le relazioni sociali con il cane sono state copiate, noi umani ci siamo inventato niente, almeno credo. Sono d'accordo che la consegna in mano della selvaggina da seduto fa parte dell'addestramento. Quindi l'addestramento è utile a consolidare quel riporto spontaneo che il cane ha appreso tramite la socializzazione. Il riporto spontaneo è per condizione, se ci sono le condizioni il cane riporta, altrimenti perde il riporto.

La condizione è la leadership, se non c'è, il cane non rispetta il padrone e si sente autorizzato a mangiare la selvaggina. In questi casi è meglio lasciarlo mangiare, è più facile metterci una pezza dopo, se intervenissimo potremmo ottenere un riporto forzato a vista, in questi casi su i riporti lunghi o su i recuperi lunghi, il cane potrebbe andare a nascondere la selvaggina. Per ovviare si condiziona il cane con l'addestramento, quello fatto bene è attraverso il gioco e i premi. I cani addestrati in questo modo penseranno sempre con la testa, quelli addestrati con la punizione penseranno con la pancia.

I cani educati con le punizioni smettono di pensare, la risposta è viscerale, non riescono a controllarla. Un NO seguito dalla punizione, per due tre volte, basta solo il NO per farlo smettere di pensare e bloccarlo, la risposta al No non l'ha decisa il cane l'hanno decisa gli ormoni, il comportamento del cane è involontario, basta vedere come si blocca il cane che ha subito la correttezza al frullo col collare. Bloccare l'azione del cane con il NO seguito dal premio è molto, ma molto diversa, si ha sempre il cane che pensa e interagisce col padrone. Scusate non ho il dono della sintesi.
Nico', credi un po' cio' che ti pare. A me pare solo che da uno che tollererebbe, fra le altre cose, che il cane "rompa" allo sparo e che crede, in barba a esperti ricercatori "behaviorists" canini veri delle grandi universita', come la Purdue, per citarne solo una, che la socializzazione possa andare oltre le prime 14 settimane, 20 al massimo, della vita di un cane, io un cane non me lo farei addestrare. Poi ognuno e' libero di fare e dire cio' che vuole. Non nego che la maggior parte delle tue teorie non mi convincono affatto, come le mie teorie, basate su cio' che libri di esperti veri e sulla mia (poca) esperienza non convincono te. Ormai la nostra discussione e' come una discussione fra la Meloni e la Schlein, futile, ripetitiva, uggiosa per chi la legge... Percio' ne esco per sempre. Continuo pero' a leggerti perche', non si sa mai, potrei imparare qualcosa anche da te, in quanto io sono sicuro che tutti abbiano qualche cosa valida da dire--ma anche da imparare, se soltanto accettassero che non sono depositari della verita' assoluta. Io sono sempre pronto ad imparare da tutti, a patto che non mi sommergano di parole (a volte "maccheroniche," senza corrispondenza al significato generalmente accettato da esperti del campo) che non trovo supportate da fatti e da referenze a studi affermati ovunque che sono stati fatti da persone dalle credenziali ineccepibili e che di esperienza ne hanno certamente piu' di me e di te messi insieme. Ed infatti e' da questi che ho imparato quasi tutto cio' che so, che probabilmente e' poco, lo ammetto.

Ciao, e buona cinofilia.

Giovanni

P.S.

Neanch'io ho il dono della sintesi. Ma come si fa ad esplorare un soggetto complesso come la psicologia canina in tre righe?
 
Nico', credi un po' cio' che ti pare. A me pare solo che da uno che tollererebbe, fra le altre cose, che il cane "rompa" allo sparo
Io credo a quello che vedo, i risultati dicono che il cane socializzato e addestrato in modo diverso dal metodo "bastone e carota" pensa meglio, di conseguenza interagisce e collabora meglio col padrone o con l'addestratore. Il cane da caccia allo sparo deve essere "saggio" la saggezza l'acquisisce con l'esperienza, e con un buon condizionamento. A caccia un cane corretto al frullo e allo sparo si inchioda anche dietro un macchione, di conseguenza non potrà vedere il punto di caduta del selvatico abbattuto. (Dimenticavo che c'è il riporto cieco, tanto caro ai possessori di retriever. Il cane da ferma non è un retriever, il riporto cieco se fatto male o fatto in età precoce crea dipendenza al cane da ferma, un cane da ferma dipendente non è il massimo desiderabile) Il cane saggio al frullo guadagna il terreno quel tanto da poter seguire il selvatico con lo sguardo, è un cane che pensa con la testa e non con la pancia. Leggi quello che ho scritto prima, sono cose che non mi sono inventato. Ripeto: Io non tollero che un cacciatore colpisca il cane durante la caccia. Vuol dire che ha sbagliato a valutare, la colpa non è stata del cane perchè non corretto al frullo. Consiglia al tuo amico di prendere un granello di sale prima di andare a caccia.
 
e che crede, in barba a esperti ricercatori "behaviorists" canini veri delle grandi universita', come la Purdue, per citarne solo una, che la socializzazione possa andare oltre le prime 14 settimane, 20 al massimo, della vita di un cane, io un cane non me lo farei addestrare.
La socializzazione con alcuni cani dura tutta la vita, può rallentare quando il cane incomincia a regredire, la leadership bisogna rinforzarla giorno per giorno. Hai visto mai come socializza i cuccioli il cane maschio? gli socializza con avvertimenti e minacce, quando i cuccioli diventano troppo invadenti, il cane adulto si alzava e andava via, non li ammazzava a morsi. L'ho visto fare al mio setter, padre dei cuccioli. Il cane che quando ci vedere rientrare ci viene a fare le feste e ci mette le zampe addosso, non bisogna prenderlo a ginocchiate nello stomaco, bisogna fare come ha fatto il cane, bisogna andare vie, bisogna usciere dalla porta da dove siamo entrati, bisogna farlo finche il cane nel vederci rientrare rimane al suo posto (è già qualcosa) e fino a quando non ha rinunciato completamente non bisogna chiamarlo, la posizione del cane che rinuncia nel suo intendo è quando si sdraia su di un lato. Solo dopo che ha rinunciato lo si chiama e lo si accarezza. Con questo tipo di socializzazione si ottiene una chiamata a tempo zero, vedrete il cane scattare dalla brandina come una molla. Per portare il cane a pensare cosa per lui è meglio fare ci vuole tempo e pazienza e grande silenzio, se ci mettiamo a ordinare abbiamo perso quello che abbiamo ottenuto fino a quel momento, abbiamo fatto smettere al cane di pensare. Socializzare è una scelta di vita, per portare il cane alla conclusione in piena autonomia ci vuole tempo pazienza e autocontrollo. Chi socializza deve controllare se stesso, perchè è attraverso il suo comportamento che si educa in piena autonomia, ripeto il cane non è un coglion@ che bisogna spiegare sempre tutto. Giovanni, personalmente fino a questo momento delle grandi università non ho avuto bisogno, spero anche in seguito.
 
lo springer e dente duro e' un classico, inutile dire di no... pero' si riesce a correggere. io ripartirei da zero con il riporto, usando dapprima volatili che vengono dal freezer, poi pian piano utilizzi quello preso da poco... all'inizio lanci vicini dove puoi controllare quando il cane abbocca che non si perda nel mordere, se lo fa' sei li vicino lo fai smettere, e premi... ci vuole un po... ma si riesce.. non ti preoccupare.
Non tutti valutano il dente duro allo stesso modo, ci sono cani che danno una sola stretta e fanno uscire le budella dal sedere della quaglia, ma incarnierabilissima, quelli che la masticano riducendo la quaglia in poltiglia e quelli che la ciancicano come nell'attuale caso. Io intendo ciancicare un leggero masticare. A prima vista vedere il cane masticare sembrerebbe che abbia massacrato la quaglia, invece quado abbiamo la quaglia in mano ci accorgiamo che non è stata neanche stretta, ma solo sbavata e con le piume rovinate, anche questa incarniabilissima. La cosa peggiore e ridurre la quaglia in poltiglia, in questo caso il cane potrebbe preparare il cibo per ingoiarlo. Lanciare corto è molto meglio che lanciare lungo, però sarebbe ancora meglio non lanciare, come si insegna al cane la tenuta del riportello allo stesso modo si insegna la tenuta della selvaggina. Come è stato già detto meglio incominciare con la selvaggina di media grandezza. Saltare la fase della selvaggina di frigo vuol dire risparmiare tempo. Opinione personale, ogni tanto mi piace ricordare che qui si danno opinioni e si fanno supposizioni.
 
dente duro e' anche il cane che stenta a darti il selvatico, e comunque non lo deve tenere tanto in bocca perche' se il selvatico facesse sangue addio.... in cani come springer coker e ci metto anche breton e' deleterio. se vuoi non lanciare fallo, ma il riportello e' una cosa il selvatico vero e' un'altra.... risparmiare tempo e non mettere a posto il cane definitivamente e' quello che vedo fare spessisimo... In un film avevo sentito dire che la supposizione e' la mamma di tante cazzate.... magari non e' vero.... Continuo a dire che se un cane da riporto non esegue bene il riporto e mastica un po' il selvatico.. la cosa migliore e' ripartire dall'abc e finche' non hai rifinito il lavoro.... non fidarsi dei risultati... sono cani che possono fare tutto... ma a volte sono un po testardi e gli piace abboccare parecchio...!
 
e comunque non lo deve tenere tanto in bocca perche' se il selvatico facesse sangue addio...
E' vero, quando si inizia con la selvaggina fredda, questa deve essere sempre ben pulita. Come ho già detto, è più sicuro far abboccare al cane un selvatico dopo che ha raggiunto la sua consistenza, cioè quando dopo l'abbattimento si è irrigidito. La rigidezza ottenuta dal congelatore ha ben poco di naturale, il cane potrebbe non masticare la congelata e masticare quella non congelata. Per questo motivo ho detto che si risparmia tempo. Io al cane selvaggina congelata non glielo fatta mai abboccare, pero non sono contrario, l'importante è raggiungere il risultato.
 
se il selvatico facesse sangue addio.... in cani come springer coker e ci metto anche breton e' deleterio.
Agli inizi è meglio evitare di fargli sentire il sangue, ma questo riguarda tutte le razze. Non credo che i cani sanno di appartenere alle razze. La mia springer mi riportava la coscia spennata di una quaglia. Se vuoi possiamo scommettere, con la Kurzhhar che non è mia ma che ho un rapporto giornaliero di 2/3 ore da maggio, gli potrei far riportare mezza quaglia già spennata e piena di sangue. Il cane ha 3 anni e mezzo e fino all'anno scorso non aveva mai riportato.
 
se vuoi non lanciare fallo, ma il riportello e' una cosa il selvatico vero e' un'altra....
Non ho mai detto il contrario, però penso che per la tenuta, partendo dal riportello si potrebbe arrivare a far tenere nella bocca del cane molte altre cose, tipo una fetta di salame, una fette di prosciutto, una fetta biscottata, un wurstel, un uovo fresco, un pezzo di corda una monetina, forse anche un tordo o una quaglia.
 
risparmiare tempo e non mettere a posto il cane definitivamente e' quello che vedo fare spessisimo...
Il tempo si risparmia dove è possibile risparmiarlo e impiegarlo dove non è possibile risparmiarlo. Da come scrivi hai sicuramente esperienza di addestramento. A titolo di pura curiosità quanto tempo impieghi (più o meno) per insegnare il riporto a un cucciolo preso a 70/90 giorni?
 
In un film avevo sentito dire che la supposizione e' la mamma di tante cazzate.... magari non e' vero....
Potrebbe essere vero, per questo non bisogna prendere tutto per oro colato quello che viene scritto nei forum. Quindi io suppongo che quello che leggo sia vero, ma non ho la certezza che lo sia veramente, in base a questa supposizione do la mia opinione, come ben sai le opinioni sono come le palle ognuno ha le proprie. Altra cosa è vedere il cane, in questo casa mi potrei sbilanciare a dare qualche consiglio, anche in questo caso non è sbagliato lasciare tutti i consigli e prendere i propri.
 
Continuo a dire che se un cane da riporto non esegue bene il riporto e mastica un po' il selvatico.. la cosa migliore e' ripartire dall'abc e finche' non hai rifinito il lavoro.... non fidarsi dei risultati... sono cani che possono fare tutto... ma a volte sono un po testardi e gli piace abboccare parecchio...!
Non c'è una regola fissa, si valuta e si decide volta per volta, se mastica solo la selvaggina, si interviene sulla selvaggina, se invece tentenna nel riportare, è inutile lanciare, il problema non si presenta all'andata, si presenta al ritorno, quindi è più logico mettere il cane seduto e sul resta, mettere il riportello o la selvaggina davanti al cane, ci si allontana una diecina di metri e si ordina il porta. Ovvio che è una mia opinione, alla fine ognuno può fare come ritiene più conveniente.
 
"Un approccio della vecchia scuola è quello di dire "tieni", inserire la mano guantata nella bocca di un cucciolo giovane (3-4 mesi) e fargliela tenere senza mordere. Loda e accarezza il cucciolo mentre lo tiene delicatamente. Dì "no" e spingi la mano a disagio verso la sua gola se morde. Calma il cucciolo con le parole. Fallo più volte al giorno fino a quando il cucciolo non permette sempre alla tua mano di appoggiarsi delicatamente nella sua bocca. Alla fine togli la mano, lasciando solo il guanto. Fai attenzione a eventuali segni di masticazione o morso e interrompi tale comportamento. Alla fine il cucciolo porterà il guanto in giro con leggerezza. Sta imparando a trasportare, non a maciullare. Successivamente, passa a un ciuccio, ali di uccello, uccelli congelati o un uovo crudo se lo desideri."

Ho letto con più attenzione, quello sopra scritto dall'addestratore americano, Molto probabilmente la gola non centre niente, spingendo verso il cane, il cane molla la presa. Quindi niente di nuovo, approfitto di questo spunto per chiedere se è più conveniente soffiare nel naso del cane quando non vuole consegnare la preda tirandola fuori dalla sua bocca, o schiacciarli la zampa sempre tirando la preda fuori dalla bocca del cane, oppure spingere la preda nella bocca del cane ordinando il "da" o il "lascia"?

Io preferisco usare altri materiali per insegnare al cane a non stringere, per esempio la fetta biscottata e l'uovo crudo, prima però utilizzo materiale morbido. E soprattutto non faccio riportare mai al cane bastoncini di legno.

"L'addestratore in pensione Fred Kewell dell'Arizona afferma che le persone addestrano i cani a masticare gli uccelli "cercando di prendere loro qualcosa all'inizio della loro vita". Quindi non permette di giocare a riporto con una palla e di non tirare i giochi. Fred guida delicatamente un cucciolo su una corda di controllo al suo primo recupero di uccelli, quindi gli permette di portare l'uccello come ricompensa. "Non portarlo via", mi ha detto. "È la sua ricompensa per essere stato con te. Fagli credere che sei il suo strumento per trovare gli uccelli. Lascia che porti quell'uccello nella posizione del tallone per un po' di tempo".

«E non lo mangerà?» Ho chiesto.

"Nessuno dei miei cani l'ha mai fatto."

La palla da tennis incentiva il cane a masticare, ha ragione meglio non iniziare a lanciare la palla e non solo la palla. Sono d'accordo si premia il cane mandandolo al riporto, però è risaputo che il premio dato continuamente non si fissa stabilmente nella testa del cane, meglio il premio dato ad intermittenza. Anche perchè tutto potrebbe diventare automatico, il cane potrebbe andare al riporto senza pensare, quindi ad intervalli irregolari è bene che dopo il lancio vada il padrone a prendere il riportello, il cane non deve mai sapere quando sarà lui ad andare a riportare e quando andrà il padrone, questo sempre, è una regola quella di non farsi mai anticipare dal cane, questa è preceduta da un'altra regola che dice di non fare mai quello che il cane ci chiede di fare.

"Portare l'uccello come ricompensa" è un metodo che si utilizza con i cani dominanti, quelli che non vogliono riportare con sollecitudine, anche quelli che vanno a nascondere. In poche parole si fa credere al cane che la selvaggina gli appartiene e che il padrone non gliela vuole togliere. Si utilizza la lunghina, si porta il cane a spasso con la selvaggina in bocca, ogni tanto bisogna fermarsi per proporre lo scambio fra bocconcino e selvaggina, se il cane non volesse fare lo scambio si continua a passeggiare, prima o dopo accetterà di lasciare la selvaggina per il bocconcino, a questo punto si premia, dopo che il cane ha masticato il bocconcino bisogna restituirli la selvaggina, cosi per alte 2/3 volte. L'ultima volta si premia, si nasconde velocemente la selvaggina nella cacciatora e si premia il cane mandandolo a cercare altra selvaggina.
 
Penso che Gianni si riferisse alla parata militare, per il fatto che il suo cane dopo aver abboccato il selvatico abbattuto se ne va tutto "tronfio e pettoruto" un poco per i fatti suoi prima di consegnare la selvaggina al padrone.
Si la parata è il cane che dopo un bel recupero nello sporco o in acqua si gode un pò il selvatico gironzolando intorno a me prima di riportare, il mio cane lo fa, ma per me non è un difetto, dura poco, a volte sono io che lo faccio camminare dietro me col selvatico in bocca, ma come ho gia detto per me è premiarlo.
 
Si la parata è il cane che dopo un bel recupero nello sporco o in acqua si gode un pò il selvatico gironzolando intorno a me prima di riportare,
Ciao Gianni, non è mia abitudine fare osservazione sul comportamento del tuo cane e neanche disapprovo le tue opinioni, anzi ti ringrazio perchè mi dai l'opportunità di esprimere le mie opinioni. Come ho detto più volte, sul comportamento dei cani ognuno può dire quello che vuole senza paura di sbagliare. Io interpreto quel tipo di comportamento come una specie di sfida è solo una supposizione. "Gironzolare" non è grave come allontanarsi dal padrone con la preda, Se per gironzolare si intende che il cane gira intorno al padrone con la preda in bocca, è palese che questo atteggiamento è da cane dominante, quindi ci potrebbe anche stare l'atteggiamento di sfida. In ogni caso non c'è nulla di vero, sono solo opinioni ricavata da supposizioni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto