brunitore a freddo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

micheleb

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Settembre 2009
Messaggi
281
Punteggio reazioni
1
Età
50
Località
bressana bottarone
ho tolto mezza bindella a una canna xche l avevo ammaccata e tentando di addrizzarla si e' rotta in un punto (non l avevo scaldata...),quindi ora dovrei brunire la parte.so' che in commercio ci sono i brunitori a freddo.sapete come funzionano???? [26]
 
Re: brunitore a freddo

Ciao il brunitore a freddo va bene per piccoli ritocchi ma se ai tolto la bindella e si tratta di diversi punti bisogna spianare i punti tirarli a spechio lucido e ribrunire tutta la canna! [20] [lol.gif] [37]
 
Re: brunitore a freddo

Toto 391 ha scritto:
Ciao il brunitore a freddo va bene per piccoli ritocchi ma se ai tolto la bindella e si tratta di diversi punti bisogna spianare i punti tirarli a spechio lucido e ribrunire tutta la canna! [20] [lol.gif] [37]

GIUSTO !!!!!! il procedimento corretto è questo.....
Rivolgiti ad un armaiolo.
Saluti [5a]
 
Re: brunitore a freddo

Io ho brunito vari particolari delle mie armi con brunitori a freddo, in particolare utilizzo il brunitore della KLEVER, è a dir poco fantastico ! [20]
Devi prima sgrassare e togliere ogni impurità nella zona dove vuoi eseguire la brunitura, poi passi uno straccetto imbevuto del brunitore e lo passi ina maniera più omogenea possibile.
Puoi eseguire il trattamento anche 2/3 volte, finchè non ottieni la colorazione che più ti piace, più passate equivalgono sempre più ad un nero intenso.
Alla fine è importantissimo proteggere la zona interessata con olio per armi, almeno per i primi tempi, questo per bloccare i reagenti del brunitore.
Per le mie carabine ad aria compressa ho costruito vari pezzi e poi bruniti con questo brunitore e non si nota differenza tra la colorazione originale e quella sui particolari nuovi.
Se come hai scritto è un'arma non costosa e su cui non vuoi spendere soldi puoi provare.
Ciao
 
Re: brunitore a freddo

antonio bozzano ha scritto:
Dove si può acquistare il suddetto brunitore della Klever?
Grazie
Ciao, io l'ho trovato in armeria, tempo fa, ce l'ho ormai da qualche annetto, l'ho usato in varie occasioni e va davvero molto bene ! [20]
Sò che è commercializzato dalla Bignami, ti allego un file .pdf. lo puoi trovare a pagina 59 di questo file.
Ecco il file: http://www.bignami.it/cataloghi/catalog ... carica.pdf
Ed ecco il brunitore:
klever-schnelbuernier.jpg

Se non lo trovi puoi mandare appunto una mail a Bignami per sapere dove trovarlo nelle armerie della tua zona.
Ciao
 
Re: brunitore a freddo

micheleb ha scritto:
ho tolto mezza bindella a una canna xche l avevo ammaccata e tentando di addrizzarla si e' rotta in un punto (non l avevo scaldata...),quindi ora dovrei brunire la parte.so' che in commercio ci sono i brunitori a freddo.sapete come funzionano???? [26]
Una curiosità, come hai fatto a togliere la bindella saldata...???
 
Re: brunitore a freddo

Io uso il brunitore della Beretta ma credo che l'uno o l'altro, vanno bene entrambi.....
Ci ho ribrunito mezza canna (tutta la parte di bindella che ho sbarbato) ed'è venuto un lavoro piu' che decente....
L'unica pecca è che la brunitura originale è di un nero lucido schifoso e quella nuova è nera opaca (un'occhio esperto nota la differenza tra la parte lucida e quella opaca).........molto piu' bella......sto pensando di ribrunirla tutta.

Bruno, la bindella è saldata con stagno dolce......ti dico come ho fatto io:
ho tagliato con un seghetto a ferro la bindella a 2cm dal mirino, facendo attenzione a non intaccare la canna stessa, te ne accorgi xche' il seghetto con lo stagno si impasta, quando inizia a scorrere bene vuol dire che sei al ferro.....(ovviamente va fatto in maniera leggera e facendo attenzione).
Poi ho messo la bindella nella morza e l'ho sbarbata tutta....(puoi lasciare 3-4cm di bindella anche dalla parte della camera di scoppio).
Per togliere lo stagno rimanente ho usato un trincetto a raschiare (non a taglio) e poi ho passato per rifinire il tutto una paglietta finissima.......pulito il tutto con l'acetone ho poi iniziato con varie passate di brunitore a freddo usando un coton-fiok fino al raggiungimento del nero desiderato.....
cospargere il tutto con olio denso (va bene anche quello da motori) e lasciarlo stare per una settimana.......poi, ripulisci il tutto e vedi se il risultato è soddisfacente.

Ovviamente si parla di armi il cui valore è prossimo allo zero......non consiglierei mai un fai da te di questo genere su armi che possono avere un minimo valore.

Buon lavoro.

Ps: le armi che mi sono passate per le mani avevano tutte la bindella saldata a stagno......non sono a conoscenza di bindelle saldate in altro modo, non mi assumo responsabilita' per bindelle (se esistono) saldate a castolin, rame, argento, ecc ecc....
 
Re: brunitore a freddo

Clandestino ha scritto:
Io uso il brunitore della Beretta ma credo che l'uno o l'altro, vanno bene entrambi.....
Ci ho ribrunito mezza canna (tutta la parte di bindella che ho sbarbato) ed'è venuto un lavoro piu' che decente....
L'unica pecca è che la brunitura originale è di un nero lucido schifoso e quella nuova è nera opaca (un'occhio esperto nota la differenza tra la parte lucida e quella opaca).........molto piu' bella......sto pensando di ribrunirla tutta.

Bruno, la bindella è saldata con stagno dolce......ti dico come ho fatto io:
ho tagliato con un seghetto a ferro la bindella a 2cm dal mirino, facendo attenzione a non intaccare la canna stessa, te ne accorgi xche' il seghetto con lo stagno si impasta, quando inizia a scorrere bene vuol dire che sei al ferro.....(ovviamente va fatto in maniera leggera e facendo attenzione).
Poi ho messo la bindella nella morza e l'ho sbarbata tutta....(puoi lasciare 3-4cm di bindella anche dalla parte della camera di scoppio).
Per togliere lo stagno rimanente ho usato un trincetto a raschiare (non a taglio) e poi ho passato per rifinire il tutto una paglietta finissima.......pulito il tutto con l'acetone ho poi iniziato con varie passate di brunitore a freddo usando un coton-fiok fino al raggiungimento del nero desiderato.....
cospargere il tutto con olio denso (va bene anche quello da motori) e lasciarlo stare per una settimana.......poi, ripulisci il tutto e vedi se il risultato è soddisfacente.

Ovviamente si parla di armi il cui valore è prossimo allo zero......non consiglierei mai un fai da te di questo genere su armi che possono avere un minimo valore.

Buon lavoro.

Ps: le armi che mi sono passate per le mani avevano tutte la bindella saldata a stagno......non sono a conoscenza di bindelle saldate in altro modo, non mi assumo responsabilita' per bindelle (se esistono) saldate a castolin, rame, argento, ecc ecc....
Bene, quindi non hai scaldato la canna!
Fra una passata e l'altra avviene una reazione chimica che produce cristalli di ossido di ferro FeO2 ed altre valenze, quindi bisogna eliminare la patina creatasi con una pagliuzza a grana fine di lana d'acciaio.
Dopo ogni trattamento e bene lavare con acqua le parti trattate, eventualmente con sapone per piatti che svolge un'azione sgrassante e un'altra basica che contrasta l'acidità della soluzione del brunitore.
Infine oliare con olio vegetale essiccante per almeno due passate molto tirate, serve a riempire gli interstizi fra i cristalli protettivi che si sono ancorati sulla superfice dell'acciaio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto