Browning A5 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

riccardo1970

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
4 Settembre 2007
Messaggi
1,411
Punteggio reazioni
602
Località
terni - campitello
Buongiorno a tutti,
Cosa sapete dirmi del fucile in questione, pregi e difetti. L'utilizzo sarebbe a tordi e saltuariamente a colombacci.
Gli strozzatori di serie sono validi?
Rendimento balistico della canna con cartucce 32/34 grammi?
Grazie mille
 
Per me il giudizio è eccellente. Io ne posseggo uno con canna da 76 cm. L'ho acquistato l'anno scorso e ho preso a usarlo all'inizio della scorsa stagione. Non l'ho più lasciato! Uso le tue stesse grammature di piombo. Spesso anche cartucce da 30 gr. I selvatici prevalentemente da me cacciati sono gli stessi tuoi. Mi sono sempre trovato divinamente. Gli strozzatori lunghi e con guarnizione che monta si sono dimostrati validissimi per resa balistica ( uso prevalentemente il xx) oltre a restare sempre perfettamente serrati e anche molto più puliti di quelli interni di beretta (esperienza diretta su Urika, anche con canna Greystone). Per me consigliatissimo.
 
Per me il giudizio è eccellente. Io ne posseggo uno con canna da 76 cm. L'ho acquistato l'anno scorso è ho preso a usarlo all'inizio della scorsa stagione. Non l'ho più lasciato! Uso le tue stesse grammature di piombo. Spesso anche cartucce da 30 gr. I selvatici prevalentemente da me cacciati sono gli stessi tuoi. Mi sono sempre trovato divinamente. Gli strozzatori lunghi e con guarnizione che monta si sono dimostrati validissimi per resa balistica ( uso prevalentemente il xx) oltre a restare sempre perfettamente serrati e anche molto più puliti di quelli interni di beretta (esperienza diretta su Urika, anche con canna Greystone). Per me consigliatissimo.

Ciao anche io ho un A5 da poco e non sono ancora riuscito a provarlo decentemente.....che cartucce usi? riesci a darmi qualche dritta?
 
Io uso cartucce caricate da armerie locali. Polvere prevalente s4. 30 e 32 grammi. Ho anche sparato con risultati molto buoni la superbalistite b&p con piombo del 9. A colombacci mi ha lasciato esterrefatto la fiocchi hp37 pb6. A tortore molto buona la mirage 28gr da piattello ed eccezionale una maionchi 34gr fuori produzione, purtroppo.
 
Scrivo qui, avendo è usando un doppietta cal.16 cam.65 ero molto limitato nel reperire cartucce x poter sia caricare che sparare a caccia portandomi noi xché col suddetto cal. mi trovo bene. Verso la metà di gennaio passi dall'armeria x reperire cartucce e parlando il titolare mi fa chiamandomi x nome ho una cosa x te mi esce fuori il Browning cal.16 canna 66 con tre beccacce sui ambi lati della carcassa calcio mezza pistola lo prendo è mi fa dammi la licenza è te lo porti a casa non so cosa sia successo mah ho preso al volo le sue parole.Gli ultimi giorni di caccia ho usato solo lui x provare com'è, sale subito alla spalla ed è già in mora con l'occhio peso perfetto sembra un cal.20, scarella di tutto sia cartucce in plastica che cartone è di colpi ne ho sparati mai inceppamenti, come strozzatura ho usato sempre il 2 stelle xché dalle prove fatte la rosata a 30 metri la dava più guarnita il 2, differenza col 12 solo il peso altro niente, l' unico neo il calcio corto ma in dotazione esce lo spessore da aggiungere nel calciolo, soddisfatto ringrazio l'armiere
 
Scrivo qui, avendo è usando un doppietta cal.16 cam.65 ero molto limitato nel reperire cartucce x poter sia caricare che sparare a caccia portandomi noi xché col suddetto cal. mi trovo bene. Verso la metà di gennaio passi dall'armeria x reperire cartucce e parlando il titolare mi fa chiamandomi x nome ho una cosa x te mi esce fuori il Browning cal.16 canna 66 con tre beccacce sui ambi lati della carcassa calcio mezza pistola lo prendo è mi fa dammi la licenza è te lo porti a casa non so cosa sia successo mah ho preso al volo le sue parole.Gli ultimi giorni di caccia ho usato solo lui x provare com'è, sale subito alla spalla ed è già in mora con l'occhio peso perfetto sembra un cal.20, scarella di tutto sia cartucce in plastica che cartone è di colpi ne ho sparati mai inceppamenti, come strozzatura ho usato sempre il 2 stelle xché dalle prove fatte la rosata a 30 metri la dava più guarnita il 2, differenza col 12 solo il peso altro niente, l' unico neo il calcio corto ma in dotazione esce lo spessore da aggiungere nel calciolo, soddisfatto ringrazio l'armiere
sulla canna concordo, davvero ottima (io ho il modello tutto nero), però con lo scatto non mi ci sono mai trovato, troppo duro e lungo
 
sulla canna concordo, davvero ottima (io ho il modello tutto nero), però con lo scatto non mi ci sono mai trovato, troppo duro e lungo
lo so non è ne un benelli o Beretta ma poi alla fine si fa l'abitudine, quando l ho preso è ho visto il salto che fa da calcio a carcassa ho pensato che cos'è un gradino poi invece quando imposti non ci fai neanche caso xché l occhio ti cade direttamente sulla bindella mirino, che canna hai nel tuo è come ti sei trovato hai fatto prove alla placca
 
lo so non è ne un benelli o Beretta ma poi alla fine si fa l'abitudine, quando l ho preso è ho visto il salto che fa da calcio a carcassa ho pensato che cos'è un gradino poi invece quando imposti non ci fai neanche caso xché l occhio ti cade direttamente sulla bindella mirino, che canna hai nel tuo è come ti sei trovato hai fatto prove alla placca
guarda, sul gradino presente in quasi tutti i Browning e, anche se meno accentuato, nei vecchi Benelli Raffaello e Beretta 390/304 e Breda Ermes/Grizzly/Titano, è un pregio che aiuta ad essere meglio in mira, tuttavia lo scatto, nonostante c'abbia sparato alcune centinaia di cartucce sia a caccia che al TAV, non mi garba per niente ed è uno dei motivi per cui lo darò via.
 
Mai sparato un cal. 16. Mi sembra un po' ne' carne ne' pesce rispetto al 12 e al 20. Qui da noi se ne vedono pochissimi. Io ho 2 12/76 e 2 20/76, ma mi trovo meglio col 12 (Remington 11/87) che "mi viene" perfettamente ed al quale mi sono abituato, dal 1987, quando lo comprai nuovo, appena uscito, per sostituire l'870 del 1976 (canna pre no-tox) dopo il bando al piombo.
 
Strano che non hai mai sparato xché hai tuoi tempi in Italia dopo il 12 c'era il 16 dopo con l 'avvento del 20 il 16 è stato abbandonato, ti posso dire che pesa quanto un 20 è x portata è in mezzo hai 2 calibri l'unica pecca che si trova poco materiale x la ricarica quello che ho.io è per il.mercato americano
 
Strano che non hai mai sparato xché hai tuoi tempi in Italia dopo il 12 c'era il 16 dopo con l 'avvento del 20 il 16 è stato abbandonato, ti posso dire che pesa quanto un 20 è x portata è in mezzo hai 2 calibri l'unica pecca che si trova poco materiale x la ricarica quello che ho.io è per il.mercato americano
Neanche in Italia conoscevo cacciatori che avessero un 16. Ne aveva uno un amico di Kodiak--l'unico 16 che avessi mai visto, ed era quasi antico, una doppietta. Ricordo che mo padre aveva uno di quei coltelli da caccia con lama pieghevole la cui elsa consisteva di due estrattori, uno per il 12, l'altro per il 16, ma Papa' non aveva che un 12. Ancora li fanno quei coltelli?
 
Eccolo! Questo e' "antico" ed uguale a quello che aveva Papa'. Ma credo che li facciano ancora, multi-uso, con altri attrezzi. incorporati nel manico. Andrebbero bene con doppiette e sovrapposti, ma con un automatico o pompa bisognerebbe prima smontare la canna per estrarre un bossolo incastrato con quel tipo d'estrattore.
 
mi ero dimenticato,contatto nota azienda è giustamente chiusa x ferie ho optato x uno artigianale 5cm strozzatura 2* provato all' apertura stringe abbastanza come rosata su placca infatti le cornacchie hanno fatto indigestione 28-29gr. di piombo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto