Quale setter? Ce ne sono 4 tipi: Irish Setter · Gordon Setter · English Setter · Irish Red and White Setter. Tutti belli ma l'Irish (il roscio) e' stato salottizzato troppo. Non ho mai avuto un setter, ma soltanto un meticcio trovatello con evidenti caratteristiche fisiche da setter che era un buon riportatore di tordi e storni, ma quanto a cercare, fermare, o frullare non valeva una mazza. Forse se avessi avuto l'opportunita' di farlo lavorare dove di selvaggina stanziale ce ne era tanta, sarebbe migliorato. Forse. Poi Papa' lo regalo', e fu rimpiazzato da una pointerina che era brava a fermare e lavorava a testa alta per catturare gli effluvi, ma come riportatrice non era un granche'. Se quache uccello cadeva dove non potevo raccoglierlo, allora ci andava lei, ma poi, una volta uscita dai grovigli con l'uccello fra le fauci, si sedeva, lo lasciava cadere in terra, e mi guardava, come dicendomi: "Ecco, adesso lo puoi rccogliere da te." Eppure la palla me la riportava e me la metteva in mano. Ma a quell'epoca ero ancora giovane, impaziente, e poco (o niente) esperto nell'addestramento dei cani. Adesso, a differenza di altri membri di questo forum, non credo affatto, come allora, che al cane s'insegna cacciando. Il cane si addestra addestrandolo, e quando e' ben addestrato lo si comincia a portare a caccia. Che io sappia, tutti gli addestratori professionisti fanno cosi', ed i risultati si vedono. Il contatto col selvatico veramente selvatico vivo e' la seconda fase. Prima piccioni in gabbie che si aprono col radiocomando, quaglie e starne gabbiarole, fagiani scodati di voliera per i cani da ferma e da cerca, fantocci intrisi di muschio d'anatra, anatre ****, e poi anatre germanate vive lanciate e sparate per cani da riporto dall'acqua. Con questo tipo d'addestramento anche un cane non intrinsicamente di alto potenziale puo' diventare un ausiliare valido, mentre un cane potenzialmente ottimo puo' diventare un campione. Da notare il "puo'." Ci sono sempre eccezioni. Einstein a scuola era un brocco. e gli insegnanti credevano che non fosse troppo intelligente.
Tornando ai Setters, i migliori che abbia mai visto erano i Gordon, sia su colini che beccacce americane o starne selvatiche. I peggiori, da mediocri a del tutto inutili sono stati i Setters irlandesi rosci. Cio' non esclude che ci siano buoni esemplari, ma quando acquisti un cucciolo e' meglio andare a colpo sicuro (per quanto il colpo sicuro e' spesso aleatorio), perche' una volta dentro casa, una volta che moglie e figli se ne sono innamorati, non te ne sbarazzi piu' per una quindicina d'anni...
Oggi come oggi, che sono vecchio, non mi va di passare mesi e mesi ad addestrare un cucciolo, e me lo posso permettere, io (e dico "io," mentre altri potrebbero dissentire, magari a ragione) comprerei un cane "fatto" al 75%, che proverei presso l'addestratore per diversi giorni di caccia sia su uccelli di gabbia che selvatici prima di portarmelo a casa. Ma ormai per me niente piu' cani. Quando muoiono si portano via un pezzo di cuore. Inoltre s'e' aggiunto un altro problema simile. Proprio a causa della mia eta' e dei miei acciacchi, posso aspettarmi di vivere quanto un cane preso oggi?. E quando me ne saro' andato io, se me ne vado prima di lui, chi lo portera' mai piu' a caccia? E chi gli spieghera' se mi aspettera' alla porta ogni giorno che io non tornero' piu'?