Breton setter la scelta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Andromeda64
Autore

Andromeda64

Cacciatore (10/100)
Registrato
26 Dicembre 2017
Messaggi
197
Punteggio reazioni
278
Età
60
Località
roma
Buona sera a tutti ...... volevo chiedere un consiglio ..... per la prima volta ho deciso di prendere un cucciolo .... vorrei fare quaglie e fagiani inizio stagione fare solo il passo dei tordi e poi beccacce .... sono indeciso tra setter e Breton.... quale scegliere
 
La scelta della razza è soggettiva, sono due ottime razze da ferma. Qualcuno sceglie quella che gli piace di più....il modo di cacciare, la velocità, lo stile, ecc.... Altri lo fanno in base al terreno dove verrà impiegato l'ausiliare.
Il setter è uno specialista, il breton....diciamo un tutto fare, un polivalente per questo potrai portarlo sempre con te, dopo aver solidificato la ferma, lo potrai portare anche al riporto dei tordi, o ad anatre per il riporto dall'acqua. Insomma non starà mai a casa quando vai a caccia.
Il setter anche se potrebbe fare quelle cose su dette, non conviene farglieli fare.
Ora decidi tu.
 
Quale setter? Ce ne sono 4 tipi: Irish Setter · Gordon Setter · English Setter · Irish Red and White Setter. Tutti belli ma l'Irish (il roscio) e' stato salottizzato troppo. Non ho mai avuto un setter, ma soltanto un meticcio trovatello con evidenti caratteristiche fisiche da setter che era un buon riportatore di tordi e storni, ma quanto a cercare, fermare, o frullare non valeva una mazza. Forse se avessi avuto l'opportunita' di farlo lavorare dove di selvaggina stanziale ce ne era tanta, sarebbe migliorato. Forse. Poi Papa' lo regalo', e fu rimpiazzato da una pointerina che era brava a fermare e lavorava a testa alta per catturare gli effluvi, ma come riportatrice non era un granche'. Se quache uccello cadeva dove non potevo raccoglierlo, allora ci andava lei, ma poi, una volta uscita dai grovigli con l'uccello fra le fauci, si sedeva, lo lasciava cadere in terra, e mi guardava, come dicendomi: "Ecco, adesso lo puoi rccogliere da te." Eppure la palla me la riportava e me la metteva in mano. Ma a quell'epoca ero ancora giovane, impaziente, e poco (o niente) esperto nell'addestramento dei cani. Adesso, a differenza di altri membri di questo forum, non credo affatto, come allora, che al cane s'insegna cacciando. Il cane si addestra addestrandolo, e quando e' ben addestrato lo si comincia a portare a caccia. Che io sappia, tutti gli addestratori professionisti fanno cosi', ed i risultati si vedono. Il contatto col selvatico veramente selvatico vivo e' la seconda fase. Prima piccioni in gabbie che si aprono col radiocomando, quaglie e starne gabbiarole, fagiani scodati di voliera per i cani da ferma e da cerca, fantocci intrisi di muschio d'anatra, anatre ****, e poi anatre germanate vive lanciate e sparate per cani da riporto dall'acqua. Con questo tipo d'addestramento anche un cane non intrinsicamente di alto potenziale puo' diventare un ausiliare valido, mentre un cane potenzialmente ottimo puo' diventare un campione. Da notare il "puo'." Ci sono sempre eccezioni. Einstein a scuola era un brocco. e gli insegnanti credevano che non fosse troppo intelligente.
Tornando ai Setters, i migliori che abbia mai visto erano i Gordon, sia su colini che beccacce americane o starne selvatiche. I peggiori, da mediocri a del tutto inutili sono stati i Setters irlandesi rosci. Cio' non esclude che ci siano buoni esemplari, ma quando acquisti un cucciolo e' meglio andare a colpo sicuro (per quanto il colpo sicuro e' spesso aleatorio), perche' una volta dentro casa, una volta che moglie e figli se ne sono innamorati, non te ne sbarazzi piu' per una quindicina d'anni...

Oggi come oggi, che sono vecchio, non mi va di passare mesi e mesi ad addestrare un cucciolo, e me lo posso permettere, io (e dico "io," mentre altri potrebbero dissentire, magari a ragione) comprerei un cane "fatto" al 75%, che proverei presso l'addestratore per diversi giorni di caccia sia su uccelli di gabbia che selvatici prima di portarmelo a casa. Ma ormai per me niente piu' cani. Quando muoiono si portano via un pezzo di cuore. Inoltre s'e' aggiunto un altro problema simile. Proprio a causa della mia eta' e dei miei acciacchi, posso aspettarmi di vivere quanto un cane preso oggi?. E quando me ne saro' andato io, se me ne vado prima di lui, chi lo portera' mai piu' a caccia? E chi gli spieghera' se mi aspettera' alla porta ogni giorno che io non tornero' piu'?
 
Anche se ho un setter (irlandese), ti dico prendi un breton perché é piú duttile a tutti i tipi di caccia che fai.

Se sarai bravo, avrai un buon cane da ferma e un ottimo riportatore che capirà a tordi di stare fermo e aspettare.

Uno dei breton di mio padre utilizzato sia a quaglie che nel riporto per i tordi scindeva benissimo e capiva quando doveva cercare senza guardare in aria e quando aspettare seduto senza cercare aspettando l'abbattimento per riportare.

Tutto ciò con il breton é possibile (e l'ho visto con i miei occhi quando ero bambino) e piú probabile che succeda rispetto con un setter.

Per esempio io con il mio setter evito di portarlo a tordi/colombacci/tortore perché le pochissime volte che l'ho fatto poi a quaglie o beccacce si fermava e guardava in aria sperando che sparassi a q
uel tordo che passava.

Troppa distrazione che diventa deleteria poi nella cerca...

In conclusione concordo e quoto @w​​​​​alker960walker
 
Un setter polivalente la vedo più difficile......ma le vie del signore sono infinite! Un Breton per noi cacciatori urbani credo sia la soluzione migliore! A me il cane polivalente per eccellenza fu' un kurzhaar......quindi : mai dire mai :mrgreen:! Nella pratica venatoria mi capita spesso di veder setter correre come non ci fosse un domani e Breton molto più concreti.....quindi anche statisticamente, parere personale ovviamente :mrgreen:, ribadisco: Breton [thumbsup.gif]!

Un saluto
 
Per esempio io con il mio setter evito di portarlo a tordi/colombacci/tortore perché le pochissime volte che l'ho fatto poi a quaglie o beccacce si fermava e guardava in aria sperando che sparassi a q
uel tordo che passava.

Troppa distrazione che diventa deleteria poi nella cerca...
E' un vizio che perdono subito, e non è affatto preoccupante, dopo qualche volta che guardano in aria, basta non abbattere quello che il cane indica in aria. A caccia vagante si abbatte solo quello lavorato e fermato dal cane. Logicamente il cane bisogna iniziarlo come cane da ferma e non come retriever. Il problema è la presa di punto, un cane da ferma portato a fare il retrieve perde la presa di punto, questo è il motivo del perchè gli inglesi non mandavano al riporto i loro cani da ferma. Questo vale sia per il breton che per il setter.
 
Buona sera a tutti ...... volevo chiedere un consiglio ..... per la prima volta ho deciso di prendere un cucciolo .... vorrei fare quaglie e fagiani inizio stagione fare solo il passo dei tordi e poi beccacce .... sono indeciso tra setter e Breton.... quale scegliere

Per ciò che vuoi fare il Breton si adatta meglio, non che il setter non possa farlo ma essendo tu alla prima esperienza rischieresti di perdere la pazienza con il setter😉
 
Vero il kurzhaar mi viene riproposto spesso nei racconti di amici cacciatori piú vecchi di me come un cane pratico e tutto fare. Addirittura uno di questi era un drago pure a conigli !!!!
 
La mia kurzhaar a conigli non ci siamo mai andati......però scovava volpi come un cane da tana! Una volta dovemmo scavare con la vanga per tirarla fuori da un buco....e per ben due volte ammazzo' da sola la volpe azzannandola al collo 😳! Mi spaventava per la cattiveria con cui uccideva i gatti......eppure era il cane più buono del mondo! A caccia era tutto quello che si poteva desiderare da un un'ausiliario! Vabbè....un saluto.
 
Una volta ne avevo uno che scagnava sulla passata della lepre e abbaiava all'involo della beccaccia, tanto per segnalarmi che era partita. La lepre la fermava al covo, una volta partita la seguitava abbaiando. Anche se ero a quaglie, che fermava magistralmente, non mi dispiaceva affatto che mi facesse incarnierare la lepre....anzi! era una bella occasione per la tavola....alla faccia degli specialisti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto