Breda, semi-auto cal 12 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore
Registrato
16 Maggio 2010
Messaggi
4
Punteggio reazioni
0
Località
Norman, OK-USA
un saluto dagli USA, ho appena aquistato un italianissimo Breda, semi-auto in cal. 12. E' il mio primo fucile a canna liscia. $ 200.
Tuttavia in armeria non ne sapevano nulla, per cui se qualcuno mi aiutasse ad identificare l'arma, mi procurerei un manuale.
La canna e' marcata Breda acciao 710, (magnum), numeri e punzoni vari del PSF. Il castello ha il classico marchio Breda Brescia, lo strozzatore "quickchoke". numero di matricola 229xx.
Mi sia permessa un domanda da novizio: sulle armi a canna liscia non si usa la cinghia ?

grazie
Saluti Alpini dall'OK
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Hai detto quasi tutto tu: è un semi-automatico Breda dei primi anni '70, modello Argus; carcassa e coperchio di acciaio Breda (uno dei migliori), canna senza bindella, peso 3,2 kg circa
Sistema a lungo rinculo:una grossa molla, detta "mollone", avvolta attorno al serbatoio, produce il riarmo.

Per quanto riguarda la cinghia dipende da quello che vuoi farne....comunque il fatto che il fucile sia a canna liscia non pregiudica la possibilità di metterci la cinghia! :D
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

in aggiunta posso dirti che si tratta di un semiauto prodotto parecchi anni fà (nonno ne ha uno che ha 46 anni) ma che ancora ha una resa balistica invidiabile...
controlla bene quante stelline ci sono sul PSF e saprai che prova di banco è stata fatta,perchè anche se essendo magnum ci saranno di sicuro 2 stelle e sarà stato provato a 1370 bar,la sicurezza non è mai troppa!!! :wink:
la cinghia puoi metterla quando vuoi, se non ci sono le manigliette vai da un qualsiasi armiere e le installa in 5 minuti!
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Vi ringrazio, il solo fatto che sia Breda e italiano, per me gli da' un valore altissimo. Si ho notato il mollone, mi ricorda la MG42 del servizio militare.

sulla canna dopo il punzone magnum vi e'
kg 1,030 20,03 18,2
76,2 18,2 XI
vi sono poi 3 punzoni SF+stella, un marchio+stella, FINITO+stella

per cui potrei contare 3 stelle ?

grazie, saluti Alpini dall'OK
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

pionieri tridentina ha scritto:
Vi ringrazio, il solo fatto che sia Breda e italiano, per me gli da' un valore altissimo. Si ho notato il mollone, mi ricorda la MG42 del servizio militare.

sulla canna dopo il punzone magnum vi e'
kg 1,030 20,03 18,2
76,2 18,2 XI
vi sono poi 3 punzoni SF+stella, un marchio+stella, FINITO+stella

per cui potrei contare 3 stelle ?

grazie, saluti Alpini dall'OK
grande fucile e anche la foratura , buon acquisto :wink:
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Con quella foratura lì fai attenzione a non abbattere i satelliti della NASA..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Gran bel fucile comunque :wink:
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Fucile vecchiotto ma sembra ben tenuto....!!!. E' a mollone,ed e' proprio l argus ,uno delle cavalli di battaglia della breda....!!!. Argus e Altair i 2 fucili che hanno reso la Breda sinonimo di affidabilità e materiali al top....!!!.

Anch io ho un fucile di 30 anni fa ( benelli 121) e x affidabilità,bontà e robustezza dei componenti non lo paragono a nessuno degli ultimi nati.... Assai più leggeri ma più facili da rompere....

X la cinghia.... Dipende da che cacce fai.... Se fai la stanziale :fagiano,la lepre ti conviene metterla.... Dato che si cammina ,e si cammina pure tanto....

Se fai la migratoria tipo tordi,colombacci puoi non metterla ( io non la metto ad esempio).... Può risultare di intralcio con i rami delle paratelle....!!!

Bigio
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Ciao Alpino hai acquistato un automatico cult, ce l'ho anche io ereditato da mio padre, ha ormai più di 50 anni e và come una spada, il tuo è magnum, il mio è standard, un fucile d'altri tempi fatto completamente a mano, vedo che è anche senza bindella, ottimo acquisto a 200 dollari è regalato, mancano gli attacchi per la cinghia, sul legno si applica, ma sul tappo nò, ci vuole il tappo con l'asola, dovrei averne uno da qualche parte se lo trovo te lo mando.
ciao
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Buon Pioniere, or ti dirò cosa penso del tuo nuovo acquisto:
Il caro vecchio Breda Argus, a mio parere è un italianissimo fucile senza lode e senza pecche. L'azione a lungo rinculo (il mollone per capirci), non lo rendono migliore o peggiore di altri tipi di semiauto, in quanto anche se più affidabile per la sua semplicità di costruzione, picchia alla spalla sicuramente di più rispetto ad un recupero di gas o ad un'inerziale.
Quello che dovrebbe essere degno di nota, casomai, è quella canna.
Potrai comperare fucili più blasonati, costosi e tecnologici, ma difficilmente troverai canne con resa balistica come quella, vecchia, italica, canna.
Resistente e versatile, quella canna, obiettivamente inusuale a vedersi, fa sì che un'arma, come dicevo, un normale fucile, divenga un buon fucile.
Un difetto che ho riscontrato ad alcuni amici è la rottura della parte terminale dell'astina, troppo fine per reggere quelle botte.

Cari saluti.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

direi un pezzo di storia italiana,io ne ho 3 uno cal 20\76 70 cm xx,uno mod apollo, cioE' inciso,cal 12\70 x 61 cm strozz est,uno cal 12\76 cANNA DA 71 STROZZ EST DA 15
CM 13\10...BELLI ROBUSTI
E INCANTEVOLI...UNICO DIFETTO TENGONO MOLTO STRETTO!
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

A me l unica cosa che non piace e' la forma della carcassa....,ma si tratta di estetica,quindi niente a che vedere sul funzionamente,dove lo ritengo semplice,efficace e robusto....Sul discorso della canna do ragione a equilibrista.... L acciaio di una volta,i procedimenti di costruzione sono irripetibili.... Le vecchie canne breda,le S.Etienne dei primi benelli ( 121-123) non sono riproducibili....

Certo oggi ci sono Magnum che pesano 2,900 kg....,canne criogeniche,materiali tecnici e leggeri,astine in carbonio ecc ecc.... Il progresso non e' sinonimo di affidabilità e robustezza...

Preferisco un fucile di 30 anni fa e che pesa 3,200-3,400 kg ma che non ci metto mai le mani se non x pulirlo....

Quindi W i vecchi fucili, e abbasso la tecnologia( almeno in questo contesto)....

Bigio
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Bigio Follonica ha scritto:
A me l unica cosa che non piace e' la forma della carcassa....,ma si tratta di estetica,quindi niente a che vedere sul funzionamente,dove lo ritengo semplice,efficace e robusto....Sul discorso della canna do ragione a equilibrista.... L acciaio di una volta,i procedimenti di costruzione sono irripetibili.... Le vecchie canne breda,le S.Etienne dei primi benelli ( 121-123) non sono riproducibili....

Certo oggi ci sono Magnum che pesano 2,900 kg....,canne criogeniche,materiali tecnici e leggeri,astine in carbonio ecc ecc.... Il progresso non e' sinonimo di affidabilità e robustezza...

Preferisco un fucile di 30 anni fa e che pesa 3,200-3,400 kg ma che non ci metto mai le mani se non x pulirlo....

Quindi W i vecchi fucili, e abbasso la tecnologia( almeno in questo contesto)....

Bigio

tutti dimenticate sempre che ad oggi la Beretta ha prodotto il miglior fucile sul mercato per affidabilità e rendimento balistico ed è il GREYSTONE, fucile moderno leggero ma non troppo, affidabile quanto se non più della vecchia serie A300.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

:), ho scritto una e mail alla Breda, il mistero' e' risolto: la matricola corrisponde ad un Aries, mi verra' spedita anche una copia del manuale. Mi sembra di capire che un Argus od Antares con la canna magnum diventa un Aries.

Vorrei anche usarlo per andare a caccia, fino adesso per il cinghiale uso un Mauser 98k, a volte un Garand (ricordi di naia :D ) con palle da 150 gr, oppure un nostrano 91/38 con palla Hornady da 160 gr ( i tiri sono in media dai 50 ai 150 mt ). Nel sottobosco pensavo di usare il Breda, caricando con la slug della remington e i pallettoni 00BK dela remington. Se qualche cacciatore di cinghiale mi potesse dire la sua opinione italiana in merito, thank you.

saluti Alpini dall'OK
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

hai ragione pesa, pero' le camminate mi ricordano i miei !9 anni ed il servizio militare negli Alpini, e credimi anadare in marcia con l'MG42 od un cannone senza rincullo da 57mm sullo zaino erano c...i [5a] , il Garand o FAL era un bruscolino in confronto.

Comunque il Garand, e' in 30.06, lo uso quando mi apposto, per cui si cammina poco e mi piace il fatto della ripetizione del colpo possibile. Indubbiamente il 98k e' piu' preciso ( ha anche un cannochiale), quando uso la Hornady da 198 gr, non perdona.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

un modello identico passato dalle mani di mio nonno e mio padre fino a me.Il fucile è vecchio di 50 anni,ma sempre funzionante, ed invidiabile per le rese balistiche della canna che nonostante abbia perso parte della brunitura non ha un filo di ruggine,come i fucili di oggi che con la guazza arrugginiscono.....
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

michele paini ha scritto:
un modello identico passato dalle mani di mio nonno e mio padre fino a me.Il fucile è vecchio di 50 anni,ma sempre funzionante, ed invidiabile per le rese balistiche della canna che nonostante abbia perso parte della brunitura non ha un filo di ruggine,come i fucili di oggi che con la guazza arrugginiscono.....

Quell'acciaio non esiste più, mio padre tornava dalla caccia a mare di primavera e lo sciacquava col tubo sul terrazzo, per togliere la sabbia e la salsedine, stava al sole qualche ora ad asciugare poi qualche goccia di olio Singer per macchine da cucire ed era pronto per il giorno dopo.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

che fucile ragazzi!!! ne abbiamo uno del nonno che e distrutto ma non riesco neanche ad immaginare quante cartucce ha sparato...a decine di migliaia basta come esepio credo... considerate che mio nonno era un allodolaro.. quello del babbo comprato usato nel 1980 ancora funziona e anche quello ha sparato l'impossibile.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Gianni ha scritto:
michele paini ha scritto:
un modello identico passato dalle mani di mio nonno e mio padre fino a me.Il fucile è vecchio di 50 anni,ma sempre funzionante, ed invidiabile per le rese balistiche della canna che nonostante abbia perso parte della brunitura non ha un filo di ruggine,come i fucili di oggi che con la guazza arrugginiscono.....

Quell'acciaio non esiste più, mio padre tornava dalla caccia a mare di primavera e lo sciacquava col tubo sul terrazzo, per togliere la sabbia e la salsedine, stava al sole qualche ora ad asciugare poi qualche goccia di olio Singer per macchine da cucire ed era pronto per il giorno dopo.

[Trilly-77-24.gif]
Prova a farlo coi russi.
Lo sciacqui, lo metti al sole ad asciugare e dopo qualche ora........non c'è più!
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

mio suocero ne possiede uno con canna standar se lo comprò nel 1966 ed è il suo unico fucile quando capita di andare a caccia assieme noto la bontà delle canne con le medesime munizioni rende in qualsiasi condizione meteo. e quando li rifaranno fucili come quelli e poi nn conosce la ruggine nemmeno a sentirlo dire.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

Anche io ne ho ereditato uno, ma in verità lo uso raramente. Essendo camerato 70 e avendo la prova psf con solo una stella quanti grammi massimo pensate sia consigliabile sparare usando tutto freno? Ho poi notato che l'anello sul serbatoio cartucce scorre male, se spingo la canna in dentro e poi la rilascio l'anello resta bloccato in fondo, nonostante la molla sia compressa . Ho provato ad oliare il tubo serbatoio e pulito l'interno dell'anello ma non è migliorato molto. Suggerimenti?
Saluti
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

gamma2 ha scritto:
Anche io ne ho ereditato uno, ma in verità lo uso raramente. Essendo camerato 70 e avendo la prova psf con solo una stella quanti grammi massimo pensate sia consigliabile sparare usando tutto freno? Ho poi notato che l'anello sul serbatoio cartucce scorre male, se spingo la canna in dentro e poi la rilascio l'anello resta bloccato in fondo, nonostante la molla sia compressa . Ho provato ad oliare il tubo serbatoio e pulito l'interno dell'anello ma non è migliorato molto. Suggerimenti?
Saluti

Le cose sono due, il tubo non in asse o molla scarica, prova a tirare la molla all'opposto e vedi se cambia qualcosa, così facendo si ricarica, ma dura poco...una 20ina di colpi poi torna come prima, è solo per capire, se va meglio và cambiata, se non è in asse il tubo va portato dall'armiere. Il freno è meglio che stia a "tutto freno" quelle odierne sono altre cartucce, meglio sparare max 36gr dato che è standard, è un cimelio da considerare come 2°/3° fucile da usare con parsimonia, i pezzi di ricambio sono rari.
 
Re: Breda, semi-auto cal 12

OK.Ho anche notato che mirando non si allineano perfettamente le linee della bindella e quella del copriotturatore? Che sia la canna piegata? Bah meno male che il3°/4° fucile.
saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto