massimo90

Cacciatore (10/100)
Registrato
7 Dicembre 2015
Messaggi
76
Punteggio reazioni
12
Località
Caserta
Salve a tutti possiedo un Breda a mollone comprato da mio padre nel 1975 che montava una canna con strozzatori esterni sostituita in seguito a causa di una cartuccia caricata male con canna con strozzatura fissa ....siccome vorrei riacquistare la canna con strozzatori esterni mi dite che modello è ??? Io pratico caccia a tordi pavoncelle e anatre mi date un consiglio se acquistare una canna con strozzatori esterni oppure una canna di lunghezza maggiore ....attualmente dispongo di un Breda a mollone calibro 12 canna 62 grazie

- - - Aggiornato - - -

Allego foto
 

Allegati

  • Screenshot_2016-07-25-12-15-41.jpg
    Screenshot_2016-07-25-12-15-41.jpg
    17.3 KB · Visite: 2
Allora dovrebbe essere un argus,però la breda con quell'estetica ha prodotto diversi fucili,servirebbero foto più dettagliate Metti foto di ,calcio ,astina,una foto frontale del castello e una foto della canna e dell'impugnatura.Intanto poi verifica se sia o meno camerato magnum
 
breda a mollone

breda a mollone

Breda a mollone
 

Allegati

  • Screenshot_2016-07-25-21-18-32.jpg
    Screenshot_2016-07-25-21-18-32.jpg
    20.2 KB · Visite: 5
  • Screenshot_2016-07-25-21-20-28.jpg
    Screenshot_2016-07-25-21-20-28.jpg
    25.5 KB · Visite: 3
Attenzione nel lungo rinculo non è possibile montare la canna magnum,se il fucile non è tale bisogna stabilire che fucile è
Vi son tre tipi
Antares lo standard
Argus l'alleggerito
Aries che è il magnum
Se posti le foto che ti ho detto qualcosa si capisce
 
L'Argus ha la matricola preceduta dalla sigla SL, altrimenti è un Antares, più pesante. Sull'Antares è possibile montare la canna magnum cambiando il mollone ed il gruppo freno, specifici per canna magnum.
Roberto
 
Quanto può costare questo tipo di fucile? Logicamente in buonissime condizioni. Ho uno uguale, nuovissimo, l'ho provato solo al piattello con cartucce da 28g. Ha canna da 71 due stelle. Sarà anche un Breda ma è fatto all'insegna del risparmio, non lo reputo un buon fucile, anche perché la mia passione sono i sovrapposto.
 
Che sia fatto al risparmio ho i miei dubbi,come finiture ok non è il massimo ,ma in quanto a materiali , bruniture bontà degli acciai vi assicuro che non teme rivali per non parlare della resa balistica eccezionale con le canne a strozzature fisse. Se questi fucili sono arrivati funzionanti ai giorni nostri un motivo ci sarà
 
Un calcio per carabina ad aria compressa ha più consistenza, quel tipo di grilletto potrebbe essere montato su di una pistola in cal. 22. Sono solo due particolari che mi sono venuti in mente.
 
Due dettagli su cui sono in accordo con te. Per la restante parte dell' ama però, se dovessero produrla oggi, con i materiali e le tecniche produttive di allora, la casa produttrice fallirebbe dopo una settimana ... Tutti i pezzi erano ricavati dal pieno, la canna nei primi modelli veniva realizzata per asportazione di truciolo da un unico massello, tant' è vero che l' occhione veniva lavorato tutt' uno con il tubo. Qualche giorno fa ne ho preso uno ad un centinaio di euro con i punzoni del 1964. Aveva la molla del cane spezzata da un lato ed un perno del gruppo scatti rotto, ma il fucile sparava tranquillamente come nulla fosse. Gli acciai e le lavorazioni sono senza alcun dubbio al top. Date uno sguardo alla finitura interna ed esterna di uno strozzatore Breda quick cocke e poi ad uno strozzatore moderno qualsiasi. :rolleyes:
 
Bv sta per bindella ventilata non è di aiuto per identificare il modello. Se la matricola della carcassa è preceduta da sl, se il serbatoio è scanalato e se la carcassa presenta una serie di fori attorno all' innesto del tubo serbatoio, il fucile è un Argus. Se la matricola sulla carcassa non è preceduta da sl, il tubo serbatoio è liscio e non ci sono i fori di alleggerimento sulla carcassa allora è un Antares.
 
Un calcio per carabina ad aria compressa ha più consistenza, quel tipo di grilletto potrebbe essere montato su di una pistola in cal. 22. Sono solo due particolari che mi sono venuti in mente.
Si due particolari e forse pure gli unici,a parte il fatto che il mio non mi ha dato nessun problema ne a me ne a mio padre,se adesso costruissero così non cambieremmo fucili per almeno una 50ina di anni so solo io quanto ha sparato, tempo fa alla migratoria si sparava sul serio,mica le leggi restrittive di oggi è stato usato spesso,anche in ambienti umidi e quante volte si è bagnato addirittura caduto in acqua;e lui sempre li a sparare Il fucile è ben costruito e indistruttibile,se poi si vogliono le finiture,le incisioni e l'esclusività ecco,allora non è il fucile adatto. Però alla fine si spara con il fucile non con la radica e quant'altro

Si la canna da 62 con strozzatori la monta anche il mio,balistica non eccezionale ma buona,in più con ottima vesatilità
 
Si proprio vecchie glorie,assieme al franchi 48 e in misura minore al browning e al cosmi per chi poteva permetterselo, hanno armato gli italiani nel dopoguerra armi senza fronzoli ma dal funzionamento impeccabile pronte a tutto, Le definirei pietre miliari poi non gli serviva nulla nemmeno la pulizia.peccato che i ricambi scarseggino oramai Non immaginavo che la canna da 62 con strozzatori sia difficile da reperire,certo forse chi la possiede la tiene stretta io ad esempio non la scambierei nemmeno con un cosmi
 
Si due particolari e forse pure gli unici,a parte il fatto che il mio non mi ha dato nessun problema ne a me ne a mio padre,se adesso costruissero così non cambieremmo fucili per almeno una 50ina di anni so solo io quanto ha sparato, tempo fa alla migratoria si sparava sul serio,mica le leggi restrittive di oggi è stato usato spesso,anche in ambienti umidi e quante volte si è bagnato addirittura caduto in acqua;e lui sempre li a sparare Il fucile è ben costruito e indistruttibile,se poi si vogliono le finiture,le incisioni e l'esclusività ecco,allora non è il fucile adatto. Però alla fine si spara con il fucile non con la radica e quant'altro

Si la canna da 62 con strozzatori la monta anche il mio,balistica non eccezionale ma buona,in più con ottima vesatilità
Sono d'accordo sulla bontà dei materiali essenziali, però è un fucile ormai superato. Io come dicevo ho tirato con questo fucile solo al piattello con catucce 28g. e vi assicuro che i colpi alla spalla non erano molto piacevoli, posso solo immaginare cosa vuol dire sparare qualche centinaio di cartucce di grammatura superiore ai 28g.
 
Ma che sia un fucile superato sono quasi d'accordo,ma prima di definirlo tale sarebbe da fare il conto di quante volte questi fucili sono stati in armeria per riparazioni serie rispetto ai moderni super tecnologici. Calcoliamo poi che fino al 79 non vi era limite di colpi diciamo piuttosto che non è stato aggiornato, il sistema di riarmo è vecchio di 100 anni(il primo browning è del 1898) Poi ripeto se si vuole la bellezza estrema c'è il cosmi che il base viene 5000 euro,ma attenzione è un lungo rinculo pure lui!;)
 
Ho preso questo Breda perché mi è stato quasi regalato da un caro amico, mi sembrava brutto rifiutare, mi sembra anche brutto vederlo. Devo ammettere che il prezzo di mercato per questo fucile è quasi ridicolo, una pistola a salve è quotata di più.
 
Sono d'accordo sulla bontà dei materiali essenziali, però è un fucile ormai superato. Io come dicevo ho tirato con questo fucile solo al piattello con catucce 28g. e vi assicuro che i colpi alla spalla non erano molto piacevoli, posso solo immaginare cosa vuol dire sparare qualche centinaio di cartucce di grammatura superiore ai 28g.

Scusami Germano, come possessore di un Breda a lungo rinculo, mi sento di dissentire su quanto riporti in merito al fastidioso rinculo con una cartuccia da 28 grammi. Io mi accingo ad iniziare la mia 32 esima stagione venatoria e non posso che criticare quello che sostieni, che un fucile semiauto, sia L.R., sottrazione gas, o inerziale, abbia un rinculo più fastidioso di un basculante.
Saluti

Tex67
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto