Bobine orlatrici (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Buongiorno a tutti
Andando sul sito Siarm ho visto che oltre alle bobine in acciaio della Contini hanno anche delle bobine in ottone.
Visto che il prezzo è cosi' basso (solo 6 Euro) vorrei capire l'utilità di queste bobine e la qualità del risultato.
Io ricarico solitamente 200-300 cartucce all'anno nel cal. 28-36 e volevo capire quale è meglio acquistare, partendo dal presupposto che le Contini non si discutono.
Grazie a tutti.
Roberto
 
Re: Bobine orlatrici

Un anno fà, circa, comprai due bobine in ottone cal. 20 dalla Siarm per vedere come erano. Ti dirò.......per l'orlo tondo vanno abbastanza anche se non è che siano di alta qualità come quelle in acciaio. La cosa che ho notato (in quelle che ho preso io) è che l'orlo non ha il profilo rotondo o, per intendersi, come quello realizzato con le bobine in acciaio, ma ha il profilo quadro (che molti indicano a "becco di civetta") Ciò comporta sicuramente una maggiore resistenza allo srotolamento della plastica o del cartone (parlo dell'orlo tondo). Ho visto questo tipo di orlo proprio nei calibri minori 32-36 ecc. e anche se a me quel profilo non è che piace un granchè l'ho provato con alcune cartucce cal. 20 caricate con MBx36 ed ho notato che va molto bene.
Dovresti chiedere a chi carica abitualmente cotesti calibri
 
Re: Bobine orlatrici

Il fatto è che volendo comperare una pressa Mec che effettua la chiusura stellare, io vorrei poter caricare con entrambe le chiusure e avendo gia' una spesa tra pressa e barra micromerica con le bobine andrei su una cifra non indifferente.
Se per iniziare e per prendere il ritmo mi bastano quelle in ottone vorrei iniziare con quelle (x quello che costano!)Non penso di caricare più di 300 cartucce/anno per calibro....
Roby
 
Re: Bobine orlatrici

roberto75 ha scritto:
Il fatto è che volendo comperare una pressa Mec che effettua la chiusura stellare, io vorrei poter caricare con entrambe le chiusure e avendo gia' una spesa tra pressa e barra micromerica con le bobine andrei su una cifra non indifferente.
Se per iniziare e per prendere il ritmo mi bastano quelle in ottone vorrei iniziare con quelle (x quello che costano!)Non penso di caricare più di 300 cartucce/anno per calibro....
Roby
Proprio perchè ti sei fatto l'attrezzatura di un certo livello dovresti fare un ulteriore piccolo sforzo e completarla per avere delle cartucce come si deve, altrimenti vedresti delle chiusure fatte in malo modo pur possedendo un'attrezzatura valida.
 
Re: Bobine orlatrici

Se come ho capito dalle tue parole il risultato non è dei migliori preferisco anche io comperare il meglio...
Grazie
Roby
 
Re: Bobine orlatrici

roberto75 ha scritto:
Se come ho capito dalle tue parole il risultato non è dei migliori preferisco anche io comperare il meglio...
Grazie
Roby
Giusto! fai la spesa una volta sola ed hai il meglio per la ricarica casalinga.
 
Re: Bobine orlatrici

f2 legend ha scritto:
Se devi fare la spesa vai sulle cortini e non te ne pentirai anche perchè durano una vita!
[6]

Ma solo io ho avutoproblemi con questa Cortini? [6] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] ????????[/quote]
Che problemi?
 
Re: Bobine orlatrici

emmedibi ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Se come ho capito dalle tue parole il risultato non è dei migliori preferisco anche io comperare il meglio...
Grazie
Roby
Giusto! fai la spesa una volta sola ed hai il meglio per la ricarica casalinga.

quoto100%
 
Re: Bobine orlatrici

emmedibi ha scritto:
f2 legend ha scritto:
Se devi fare la spesa vai sulle cortini e non te ne pentirai anche perchè durano una vita!
[6]

Ma solo io ho avutoproblemi con questa Cortini? [6] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] ????????
Che problemi?[/quote]

Ciao emmedibi Premetto che io uso bobine in acciaio create grazie al processo dell'elettro erosine le faceva un amico di vecchia data di mio padre ed io ne ho 5 una migliore dell'altra.
Ma sentendo parlare di questa famosa Cortini un paio di mesi fà ne ho ordinata una dal mio armiere "la N° 2" in cal.20.
Appena presa, curioso di come orlasse la suddettà bobina la montai sotto il mio trapano e orlai un paio di cartucce il risultato che ne usciva era un obrobio non riuscivo a farla scendere fino in fondo nonostante avessi l'altezza regolata a puntino.
Lasciava i segni evidentissimi del crimpatore ed inoltre tendeva a stringere molto la cartuccia verso l'otrlatura.
Considera che le mie orlano da anni e per di più da Dio quindi c'ho messo poco a metterla da parte e non usarla mai più.
Sentendo tutti questi pareri favorevoli in riguardo di questa Bobina quindi deduco che la mia avesse qualche difettuccio,infatti noto che l'incavo all'interno della bobina è insufficiente mentre nelle miè è molto più evidente.
Ti sarei grato se potresti suggerirmi una soluziaone ciao.
 
Re: Bobine orlatrici

Ti sarei grato se potresti suggerirmi una soluziaone ciao.
Io proverei a parlarne con il Sig. Romano Cortini direttamente, potrebbe anche cambiartela se dovesse riscontrare un difetto di fabbrica; perchè mi sembra strano l'effetto che hai ottenuto, almeno che tu non abbia regolato a dovere gli assetti.
 
Re: Bobine orlatrici

Tony ha scritto:
Un anno fà, circa, comprai due bobine in ottone cal. 20 dalla Siarm per vedere come erano. Ti dirò.......per l'orlo tondo vanno abbastanza anche se non è che siano di alta qualità come quelle in acciaio. La cosa che ho notato (in quelle che ho preso io) è che l'orlo non ha il profilo rotondo o, per intendersi, come quello realizzato con le bobine in acciaio, ma ha il profilo quadro (che molti indicano a "becco di civetta") Ciò comporta sicuramente una maggiore resistenza allo srotolamento della plastica o del cartone (parlo dell'orlo tondo). Ho visto questo tipo di orlo proprio nei calibri minori 32-36 ecc. e anche se a me quel profilo non è che piace un granchè l'ho provato con alcune cartucce cal. 20 caricate con MBx36 ed ho notato che va molto bene.
Dovresti chiedere a chi carica abitualmente cotesti calibri

Il profilo a becco di civetta ha la parete esterna dell'orlo arrotondata e le pareti interne parallele al bossolo.
Il profilo quadro invece, molto raro da trovare, ha le pareti esterne e interne parallele al bossolo e il lato superiore a 90° con esse, è praticamente quadrato; questo profilo inalza di circa 100bar la pressione.
Ciao
Gianni
 
Re: Bobine orlatrici

GP ha scritto:
Tony ha scritto:
Un anno fà, circa, comprai due bobine in ottone cal. 20 dalla Siarm per vedere come erano. Ti dirò.......per l'orlo tondo vanno abbastanza anche se non è che siano di alta qualità come quelle in acciaio. La cosa che ho notato (in quelle che ho preso io) è che l'orlo non ha il profilo rotondo o, per intendersi, come quello realizzato con le bobine in acciaio, ma ha il profilo quadro (che molti indicano a "becco di civetta") Ciò comporta sicuramente una maggiore resistenza allo srotolamento della plastica o del cartone (parlo dell'orlo tondo). Ho visto questo tipo di orlo proprio nei calibri minori 32-36 ecc. e anche se a me quel profilo non è che piace un granchè l'ho provato con alcune cartucce cal. 20 caricate con MBx36 ed ho notato che va molto bene.
Dovresti chiedere a chi carica abitualmente cotesti calibri

Il profilo a becco di civetta ha la parete esterna dell'orlo arrotondata e le pareti interne parallele al bossolo.
Il profilo quadro invece, molto raro da trovare, ha le pareti esterne e interne parallele al bossolo e il lato superiore a 90° con esse, è praticamente quadrato; questo profilo inalza di circa 100bar la pressione.
Ciao
Gianni


Grazie Gianni, della tua competenza, infatti anch'io ero un pò dubbioso quando Simone (Siarm) mi disse che era il profilo a becco di civetta e non quadro come invece te hai giustamente puntualizzato.
Ho notato che proprio in virtù di quel profilo polveri che notoriamente richiedono una orlatura ben stretta rendono meglio a conferma di quello che dicevi te nel merito alle pressioni.
Un salutone
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto