beretta a 300 problema riarmo (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
manuel-panichi
Autore
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
619
Punteggio reazioni
2
Età
32
Località
Ancarano(TE)
oggi pomeriggio sono andato al tav e alla fine della seconda serie ilfucile ha iniziato a spararmi monocolpo la cartuccia rimaneva bloccata nel serbatoio dall' unghietta comandata dal tastino di sblocco otturatore, ho notato comunque che il tastino dello sblocco otturatore andava libero.....cosa può essere successo?? (dietro il tastino c'è una molletta che potrebbe essersi rotta?? ) grazie in anticipo per le risposte
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

Non prenderla come un offesa, da quando non lo pulisci a fondo??? Palomba70 (mio amico del forum) aveva lo stesso problema, ovvero che tirato il primo colpo il fucile non riarmava, devi controllare il pistone, se è ben pulito e se la molletta sopra gira bene, ovvero è libera da residui di polvere, i pezzi sono i numeri 7 e 8
http://www.nighttiger.net/beretta-a300/ ... terno.html
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

Sicuramente anche per me è la pulizia dell'arma smontala tutta anche il tubo del serbatoio molla compresa econtrolla se la molla per il caricamento delle cartuccie è ancora belle tesa altrimenti la dovresti cambiare
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

ilfucile è pulitissimo l' unica parte che non riesco a smontare è il tubo serbatoio ho inoltre smontato lo scatto e quando vado a rimetterlo il bottoncino non scatta e riesco a reinserire tutto il gruppo di scatto anche senza premere il tastino (qualcuno saprebbe indicarmi come riesco a sbloccare il pernetto che regge il tubo serbatoio ho provato a premere sul pernetto ma non riesco a sbloccarlo)
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

Tubo serbatoio pieno di morchia e materiali di tutti i tipi (mix di olio,polvere da sparo incombusta, piume, rametti, foglie, bacche, carta ecc) + o - quello che c'era nel mio 300 quando mi sparava solo un colpo, leva la canna, svita lo stelo spingendo sul fermo, tira fuori la molla il pistone e mettli a bagno nel petrolio, passa lo scovolo d'acciaio nel tubo, senza forzarlo(si può rompere), rimonta tutto e dai uno spruzzetto d'olio.... vedrai come scartuccia.
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

manuel-panichi ha scritto:
ilfucile è pulitissimo l' unica parte che non riesco a smontare è il tubo serbatoio ho inoltre smontato lo scatto e quando vado a rimetterlo il bottoncino non scatta e riesco a reinserire tutto il gruppo di scatto anche senza premere il tastino (qualcuno saprebbe indicarmi come riesco a sbloccare il pernetto che regge il tubo serbatoio ho provato a premere sul pernetto ma non riesco a sbloccarlo)

Non ci provare nemmeno a smontare il tubo, perchè è avvitato con un'adesivo, se lo fai si rompe e lo devi ricomprare a 50€ più il montaggio. Fai quello che ti ho detto e risolvi il problema, il pernetto blocco dello stelo lo devi spingere a fondo e contemporaneamente girare in senso antiorario, sulla punta dello stelo cè un'incavo dove si ficca un cacciavite corto, ma di solito a mano ci si riesce.
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

manuel-panichi ha scritto:
quindi devo tenere premuto quel pernetto e girare??

Ciao....si,devi fare esattamente così.
Dopo averlo fatto rientrere e svitato per un giro il pernetto ,si prende in automatico sul filetto all'interno del tubo serbatoio.....continua a svitare (tenendoci sopra uno straccio) e dopo un pò di giri ti resterà tutto in mano.
Pulisci bene ma non usare grasso,altrimenti quest'inverno , quando si solidifica,sarà fonte di nuovi inceppamenti.
Ultimo consiglio......la molletta all'interno del bottone sblocco carrello può essersi rotta.....se così fosse (mi sembra di capire che il carrello non resta aperto!!! )sostituiscila,perchè tutti i tuoi problemi dipendono da quella.
Ciao,Paolo.
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

joe magasso ha scritto:
[quote="manuel-panichi":3c9wr4uu]quindi devo tenere premuto quel pernetto e girare??

Ciao....si,devi fare esattamente così.
Dopo averlo fatto rientrere e svitato per un giro il pernetto ,si prende in automatico sul filetto all'interno del tubo serbatoio.....continua a svitare (tenendoci sopra uno straccio) e dopo un pò di giri ti resterà tutto in mano.
Pulisci bene ma non usare grasso,altrimenti quest'inverno , quando si solidifica,sarà fonte di nuovi inceppamenti.
Ultimo consiglio......la molletta all'interno del bottone sblocco carrello può essersi rotta.....se così fosse (mi sembra di capire che il carrello non resta aperto!!! )sostituiscila,perchè tutti i tuoi problemi dipendono da quella.
Ciao,Paolo.[/quote:3c9wr4uu]

Esatto, la fonte del non riarmo è quella: rottura della molletta del pulsante di sblocco otturatore; mi unisco a Paolo nel consigliarti di non usare nè grasso nè olio, o se lo fai li devi rimuovere accutratamente. [lol.gif]
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

Tranquillo il problema è tutto quella molletta sotto il pulsante è capiato anche a me circa 2 anni fà.
Approfitto dell'occasione per chiedere se qualcuno sà dove potrei acquistare tutto il gruppo scatto dell'A 300?
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

controlla i fori della canna se non sono puliti non riarma. puliscili con un pezzetto di filo di ferro da 2,5 mm, andrebbe fatto con il trapano e punta da 2,5 ma ci vuole una buona manualità .
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

sono sempre più convinto che il problema sia la molletta dietro al tastino (ripeto il fucile è ben pulito in tutte le sue parti ed in oltre non applico garsso o oli dove questi ultimi potrebbero impastarsi con lo sporco e causare a loro volta malfunzionamenti)
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

standa ha scritto:
Tranquillo il problema è tutto quella molletta sotto il pulsante è capiato anche a me circa 2 anni fà.
Approfitto dell'occasione per chiedere se qualcuno sà dove potrei acquistare tutto il gruppo scatto dell'A 300?


Ciao,prova all'armeria Stoffi di Lughetto (VE).tel 041-5185504
Ciao,Paolo.
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

E' sicuramente la molletta del gruppo sparo quando lo smonti inserisci il tutto nel gasolio e vedrai se escono ulteriori frammenti o detriti.Se la molla e' intatta e' ben visibile poiche' non risulterebbe attaccata sui 2 lati.E' accaduto anche a me problema risolto
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

Ciao,prova all'armeria Stoffi di Lughetto (VE).tel 041-5185504
Ciao,Paolo.
Grazie telefono nella speranza di trovarlo e che lo spediscano.
Saluti Francesco
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

standa ha scritto:
Tranquillo il problema è tutto quella molletta sotto il pulsante è capiato anche a me circa 2 anni fà.
Approfitto dell'occasione per chiedere se qualcuno sà dove potrei acquistare tutto il gruppo scatto dell'A 300?
Ciao prova da Brignoli pre la scatola di scatto mi sa che qualche cosa troverai
 
Re: beretta a 300 problema riarmo

ricambi per A300-303 si trovano regolarmente oltreche da Brignoli.....anche all 'OMPS di Gardone

anche altre ditte come la Astra ecc. hanno molti pezzi in giacenza
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto