beretta 303 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: beretta 303

massimo60 ha scritto:
cut
Ho un 302 con canna Breda magnum da 71 cm con strozzatori esterni e dal 1981 lo uso continuativamente sia a caccia che in qualche serie al piattello nel periodo estivo.
Carico personalmente cartucce da 36 / 38 / 40 gr. che sparo praticamente a tutto. In questo periodo di freddo uso quasi sempre Tecna con 42 gr
Sparo circa 2000/3000 di queste cartucce l'anno a caccia più quelle al piattello da 28 gr.
Una schizzatina d'olio da 1 euro/lt e una bella "sarda" per pulire la canna ogni tanto, una pulitina a fine stagione (dove uscirà circa mezzo chilo di terra) e speriamo che sto pezzo di ferro duri ancora altri ventanni.
In questo tempo ho avuto i seguenti danneggiamenti (una volta per ogni guasto):
- asta laterale di armamento,
- molla del gancetto posto sull'otturatore per estrarre la cartuccia
- leva basculante per riarmo della cartuccia dal serbatoio
- perno "cutt-off"
Ho inoltre sostituito un paio di volte quella molletta che dite voi (senza per altro si fosse rotta) e per usura della cassa in legno ho messo una striscia di gomma tra questa e la cassa del fucile.

Tutto qui.

Beh, credetemi mi accontento e come già detto, onori al Signor Beretta 302 e simili.

Se qualcuno ha da suggerire di meglio, prove alla mano, si faccia avanti.
Saluti, Massimo

Non si tratta di suggerire di meglio o di peggio, ma di valutare ed analizzare meccanicamente in modo obbiettivo ed onesto un fucile che è risaputamente uno degli automatici migliori, più diffusi ed apprezzati tra quelli prodotti sul suolo italiano.
Dobbiamo però nell'analisi ricordare che questo fucile non è neppure esente da difetti.
Le rotture che hai avuto nel tempo sul tuo fucile A302 non sono nè sopra nè sotto la media di quanto ci si possa aspettare da un'arma che ha vissuto una intensa e lunga vita meccanica.
Posso dire che il mio Breda Altair Special A302 (Breda Beretta), in azione dal 1982, con una vita quasi identica al tuo (anche questo ha sparato molto in periodo di caccia chiusa al trap, allo skeet ed alle quaglie nei campi addestramento cani, più diverse magnum in valle) non ha avuto la rottura dell'asta d'armamento e della cucchiaia elevatrice ma quella dell'otturatore...!
Ai fini statistici, un eccezionale Browning Auto 5 (brevettato nei primi anni del secolo scorso) del 1947, in 62 anni di vita forse appena meno intensa del tuo ha visto la sola sostituzione del percussore (oltre ovviamente a molle e organi frenanti da cambiare periodicamente).
Ancora, un Benelli 123, che ha esordito venatoriamente nel luglio 1973 in Serbia alle tortore e che ha macinato di seguito molte decine di migliaia di cartucce sia a caccia all'estero che in Italia, che al tiro in pedana al piattello e piccione.
In 35 anni questo altrettanto eccellente automatico ha rotto soltanto il primo percussore dopo un paio d'anni d'uso, poi dopo 28 anni la levetta fermacartucce, null'altro.
I fucili di buona qualità, si sono distinti nel tempo in modo autonomo, chiunque lo può vedere, ma quello che mi premeva sottolineare è che il discuterne obbiettivamente non deve diventare una gara, nè la solita inutile disputa tra Benellisti e Berettisti.
Nel caso specifico vuole essere solo una disanima dei pregi-difetti che in questo caso sono propri di questo brizzolato automatico italiano oggetto del thread.
Poi chiunque potrà affermare ad oltranza che nel suo personale giudizio esso sia il migliore, che non abbia difetti e che sia sicuramente il numero uno, soprattutto che è il numero uno, perchè è il suo fucile del cuore, ... ma questo in una interessante e tranquilla discussione di un argomento prettamente tecnico, non ha molta importanza,... non si tratta di una squadra di calcio. :)

Cordialità
G.G.
 
Re: beretta 303

maxb ha scritto:
ho un beretta a300 da circa sei-sette anni comprato da un amico cacciatore che ci aveva sparato appena una trentina di cartucce e che smetteva di andare a caccia;
bene, in questi anni non ho mai avuto un inceppamento,un problema.
Premetto che ci sparo anche cartucce ricaricate (tiro al piattello) certamente calibrate regolarmente, e non mi e' mai successo che il mio amato 303 non le "digerisse" regolarmente!
Grande fucile e grandi canne!! W Beretta!
ciao a tutti
maxb
max mio padre ha un beretta 300 da 30 anni ed è ancora nuovo cal.20 BERETTA [spocht_2.gif] [spocht_2.gif]
 
Re: beretta 303

Quoto al 100x100 G.G., e faccio presente la mia esperienza:
A300 regalatomi nel '74 da mio padre, lo uso una decina d'anni a beccacce e cinghiali (Pochi colpi, come si può immaginare), pulizia frequente, funzionamento impeccabile.
Ho ocasione di andare a tordi in Spagna, mi dicono di attrezzarmi adeguatamente perchè passano alti. Acquisto RC JK6 tipo3 co 35 gr. e via.
in 4 giorni sparo quasi 600 cartucce, ma alla fine della 4^giornata mi succede l'intoppo: Rottura dell'otturatore con scoppio fuoricanna della cartuccia!!!!
Esperienza, per fortuna senza danni personali, ma da non augurare a nessuno.
Al rientro in Italia, sostituito l'otturatore e messo in bella vista nella fuciliera. Come ricordo di papà è il posto più indicato.
Concludo affermando che è un'ottima arma, ma soggetta a rotture se sottoposta continuamente a stress con cartucce pesanti/alte prestazioni.
Ciao
 
Re: beretta 303

io ho un a 300 del 1968 , è vero che lo tengo in modo maniacale e che non uso mai cartucce oltre i 34 grammi , ma l'unico problemo che ho avuto è stata la spina del percussore che ho rifatto con un filo d'acciaio della misura idonea poi limata a dovere , una volta la biella , per il resto nulla . a febbraio lo porto a rifare il trucco lo rivoio nuovo di zecca , l'armiere per i lavori richieste mi ha chiesto 450 euro ma li spendo volentieri. [spocht_2.gif]
 
Re: beretta 303

ezietto ha scritto:
io ho un a 300 del 1968 , è vero che lo tengo in modo maniacale e che non uso mai cartucce oltre i 34 grammi , ma l'unico problemo che ho avuto è stata la spina del percussore che ho rifatto con un filo d'acciaio della misura idonea poi limata a dovere , una volta la biella , per il resto nulla . a febbraio lo porto a rifare il trucco lo rivoio nuovo di zecca , l'armiere per i lavori richieste mi ha chiesto 450 euro ma li spendo volentieri. [spocht_2.gif]

Distruggere la vecchia finitura originale un po' sbiadita dal tanto tempo trascorso insieme, e "rifare il trucco" al proprio vecchio compagno di avventure; togliere tutti quei piccoli segni, ognuno dei quali ci riporta ad un ricordo, ad un momento della nostra vita venatoria, mi pare sia un'azione di violenza alla nostra arma preferita.

Cordialità
G.G.
 
Re: beretta 303

G.G. ha scritto:
ezietto ha scritto:
io ho un a 300 del 1968 , è vero che lo tengo in modo maniacale e che non uso mai cartucce oltre i 34 grammi , ma l'unico problemo che ho avuto è stata la spina del percussore che ho rifatto con un filo d'acciaio della misura idonea poi limata a dovere , una volta la biella , per il resto nulla . a febbraio lo porto a rifare il trucco lo rivoio nuovo di zecca , l'armiere per i lavori richieste mi ha chiesto 450 euro ma li spendo volentieri. [spocht_2.gif]

Distruggere la vecchia finitura originale un po' sbiadita dal tanto tempo trascorso insieme, e "rifare il trucco" al proprio vecchio compagno di avventure; togliere tutti quei piccoli segni, ognuno dei quali ci riporta ad un ricordo, ad un momento della nostra vita venatoria, mi pare sia un'azione di violenza alla nostra arma preferita.

Cordialità
G.G.
Concordo!
 
Re: beretta 303

emmedibi ha scritto:
G.G. ha scritto:
ezietto ha scritto:
io ho un a 300 del 1968 , è vero che lo tengo in modo maniacale e che non uso mai cartucce oltre i 34 grammi , ma l'unico problemo che ho avuto è stata la spina del percussore che ho rifatto con un filo d'acciaio della misura idonea poi limata a dovere , una volta la biella , per il resto nulla . a febbraio lo porto a rifare il trucco lo rivoio nuovo di zecca , l'armiere per i lavori richieste mi ha chiesto 450 euro ma li spendo volentieri. [spocht_2.gif]

Distruggere la vecchia finitura originale un po' sbiadita dal tanto tempo trascorso insieme, e "rifare il trucco" al proprio vecchio compagno di avventure; togliere tutti quei piccoli segni, ognuno dei quali ci riporta ad un ricordo, ad un momento della nostra vita venatoria, mi pare sia un'azione di violenza alla nostra arma preferita.

Cordialità
G.G.
Concordo!
sn d'accordo, rifare "l'anodizzazione" originale è impresa quantomai ardua e non viene mai come l'originale. Oltretutto rifacendo l'anodizzazione sull'Ergal 55 materiale della carcassa dei beretta resistente come l'acciaio si vede troppo il lavoro e dopo poco la "brunitura" tende a sfogliarsi e presenta una puntinatura su tutta la superficie. Meglio lasciare la carcassa con i segni del tempo: non è poi tanto male.
 
Re: beretta 303

G.G. ha scritto:
oliviero ha scritto:
[quote="G.G.":zu6ronez]Direi che 850 euro sono oggi una cifra assurda, per un Beretta A303, pur se nuovo.
E' un fucile fuori produzione da oltre 10 anni, separato dal modello attuale da almeno due altri modelli di fucili intermedi, in condizioni di come nuovo non vale oltre 600/650 euro.
La meccanica, a parte minimi particolari, è la stessa dal modello A300 all'A303.
Il capostipite venne ben congegnato e messo a punto dopo l'aborto conclamato del modello 60, e a questo primo A300 del 1968, seguirono per motivi prettamente commerciali altre versioni (A301/302/303) durante un periodo di 25 anni, modelli contraddistinti solo da irrobustimenti e piccole modifiche secondarie.
L'automatico A 300/303 è positivo, caratterizzato da un onesto rendimento balistico e funzionamento impeccabile con grammature da 28 a 53 grammi di pallini, richiede però una minima pulizia periodica mensile allo stelo ed al pistone ed uno smontaggio e pulizia completa dell'intera meccanica almeno una volta all'anno.
Mal tollera cartucce di elevata potenza, se non in uso occasionale; una dieta continuativa di munizioni ad elevate prestazioni (PMax > 750 Bar) porta rapidamente al cedimento di parti meccaniche come la struttura del carrello otturatore o dell'asta d'armamento o della biella.
Un seeger del pistone, inserito nell'anello del portachiavi di ogni utente Beretta A301/303 è d'obbligo, soprattutto se la pulizia è effettuata molto saltuariamente.

Cordialità
G.G.
Il mod. 60 è stato una buona rampa di lancio per la nascita del mod. a300. é caratterizzato da un ottimo rendimento balistico e richiede una pulizia sono d'accordo frequente.Ma non venirmi a dire che mal tollera la magnum : il mio a302 ha sparato migliaia di cartucce magnum dai 46 ai 52 gr. per più di dieci anni senza fare una piega. per l'anello sieger occorre anche l'apposita pinza se lo vuoi sostituire o hai delle mani d'acciaio ma comunque pulendo bene il supporto o bussola non ci dovrebbero essere problemi

Il fucile Beretta, ha un'asta d'armamento monolaterale che trasferisce meccanicamente l'impulso del pistone sull'otturatore.
Questo particolare meccanico asimmetrico se non è un vero e proprio punto debole con cartucce di medie prestazioni, è un particolare infelice e causa inevitabilmente un potente momento flessorio e di torsione sul carrello quando si utilizzano cartucce di elevata potenza, è un fatto inevitabile che qualunque esperto di macchine meccaniche può confermare.
Ma quanto dico è soprattutto dimostrabile, ogni armiere o ricambista Beretta lo può confermare, infatti in 25 anni ho visto a più riprese nella mia ed in altre armerie un discreto numero di otturatori fratturati sul piedino posteriore dx, punto che a seguito della torsione descritta, diventa quello più sovraccaricato e sollecitato dell'intero gruppo mobile di otturazione.
In alcuni casi ho visto anche la rottura dell'asta d'armamento come un'usura anomala della guida destra interna alla carcassa.
Questo, come specificato sopra accade solo se si usano cartucce potenti come le magnum oppure baby-magnum e con corazzate ad elevate prestazioni; ma non è un fatto che accade sempre inesorabilmente.
Possiamo però dire, vista la frequenza non trascurabile, che la rottura avvenga con una certa prevedibilità e con discreta frequenza se l'arma lavora in condizioni di elevata fatica.
Un otturatore ciascuno, dopo aver sparato un buon numero di magnum si è rotto anche al sottoscritto e un altro al suo vecchio amico di caccia (questo usando molte baby-magnum) rispettivamente su due modelli A302 ed A301.
Se avessi conservato tutti i cadaveri, avrei oggi un secchio di questi otturatori.

Grazie, lo sapevo anch'io che con le dita non si monta nessun seeger! :D
Però se l'anello elastico di ricambio lo si ha al seguito (ed intendevo soprattutto a caccia in zone lontane da casa) una pinza apriseeger la si troverà facilmente al primo distributore di benzina o alla prima officina, ... luoghi dove invece non è detto si trovi altrettanto facilmente l'anello di misura giusta.

Cordialità
G.G.[/quote:zu6ronez]
salve
visto che il sistema d'arma è identico allora la stessa cosa vale per URIKA cal.12 e 20 , di cui beretta decanta la resistenza e affidabilita..... [42]
qualcosa non quadra..o l' arma è affidabile o no...leggevo poco tempo non ricordo su quale rivista..che uno dei primi A 300 ...presso una scuola di tiro Svedese aveva sparato piu di 500000 colpi (dico mezzo milione) senza alcun tipo di problema.... [up.gif]
P.S
confermo a onor del vero di aver rotto..l'asta d'armamento dopo alcune centinaia di cartucce magnum sparate ..in appostamento agli acquatici intorno al 1985/86, dopo circa 4 anni dall'acquisto del fucile..Beretta me lo cambio' senza farmi spendere nulla..impuntando la rottura al caso o un difetto di materiale...da allora sono passati 23 anni

saluti
 
Re: beretta 303

in più di dieci anni di uso continuo con cariche magnum sul mio a302 ho solo una volta fatto "brasare " l'attacco sull'asta d'armamento dove vi sn i rivetti di fermo.Questo perchè era il vecchi tipo , sulla nuova asta diciamo dll'86 / 87 in poi la parte è saldata a forte e non ci sono più problemi , certo se si sparano cariche sui 1000 - 1100 bar in nessuna arma vi sn garanzie di lunga durata sz interventi!
 
Re: beretta 303

Ciao,
nel lontano 1986 acquistai un Browning B 80 cal. 12/70 canna 71 ** avente meccanica Beretta mod. 302, son passati 23 anni ci ho sparato di tutto e di più, ha preso acqua, nebbia ed una volta mi è anche caduto in mare ebbene non mi ha dato mai nessun problema. Nessun inceppamento e nessuna rottura ed inoltre la canna non presenta neanche un punto di ruggine. Tenete presente che in una stagione di caccia lo pulisco al massimo due volte. Oggi mi chiedo, è l'arma che è ottima o sono stato fortunato?
Se in questo forum c'è qualche amico che lo possiede potrebbe dirmi a lui come sono andate le cose? Grazie e ciao a tutti.
 
Re: beretta 303

Astore ha scritto:
Ciao,
nel lontano 1986 acquistai un Browning B 80 cal. 12/70 canna 71 ** avente meccanica Beretta mod. 302, son passati 23 anni ci ho sparato di tutto e di più, ha preso acqua, nebbia ed una volta mi è anche caduto in mare ebbene non mi ha dato mai nessun problema. Nessun inceppamento e nessuna rottura ed inoltre la canna non presenta neanche un punto di ruggine. Tenete presente che in una stagione di caccia lo pulisco al massimo due volte. Oggi mi chiedo, è l'arma che è ottima o sono stato fortunato?
Se in questo forum c'è qualche amico che lo possiede potrebbe dirmi a lui come sono andate le cose? Grazie e ciao a tutti.
è l'arma che è affidabilissima , ho provato tutti i semiauto del mercato anche i più recenti, non ho problemii spesa:uno migliore devono ancora inventarlo
 
Re: beretta 303

Sembra di capire che meglio de sto ferraccio sarà difficile da trovare.
Io me lo tengo stretto e se posso permettermi un consiglio a Ezietto..... lascia perde!!!!

Sarebbe come na novantenne co le poppe rifatte||||
 
Re: beretta 303

massimo60 ha scritto:
Sembra di capire che meglio de sto ferraccio sarà difficile da trovare.
Io me lo tengo stretto e se posso permettermi un consiglio a Ezietto..... lascia perde!!!!

Sarebbe come na novantenne co le poppe rifatte||||
massimo quando dicotrucco intendo i legni e la brunitura della canna , la cassa è in ottimo stato. e la mia novantenne non la cambierei con una ventenne :wink:
 
Re: beretta 303

ezietto ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Sembra di capire che meglio de sto ferraccio sarà difficile da trovare.
Io me lo tengo stretto e se posso permettermi un consiglio a Ezietto..... lascia perde!!!!

Sarebbe come na novantenne co le poppe rifatte||||
massimo quando dicotrucco intendo i legni e la brunitura della canna , la cassa è in ottimo stato. e la mia novantenne non la cambierei con una ventenne :wink:



Vedo che "ce capisci", ma damme retta, mo a febbraio pia npo' de coppale e datte da fà.
Tanto la ruzza a sto ferraccio nun gne pija, basta na bella "scozzata" ai meccanismi e vai tranquillo
 
Re: beretta 303

massimo60 ha scritto:
ezietto ha scritto:
massimo60 ha scritto:
Sembra di capire che meglio de sto ferraccio sarà difficile da trovare.
Io me lo tengo stretto e se posso permettermi un consiglio a Ezietto..... lascia perde!!!!

Sarebbe come na novantenne co le poppe rifatte||||
massimo quando dicotrucco intendo i legni e la brunitura della canna , la cassa è in ottimo stato. e la mia novantenne non la cambierei con una ventenne :wink:



Vedo che "ce capisci", ma damme retta, mo a febbraio pia npo' de coppale e datte da fà.
Tanto la ruzza a sto ferraccio nun gne pija, basta na bella "scozzata" ai meccanismi e vai tranquillo
:wink: :wink:
 
Re: beretta 303

hurricane ha scritto:
ho 1 303 da 20 anni non sbaglia 1 colpo lo pulisco 1 volta l'anno ,alla chiusura, [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] penso che i Beretta serie 300 ,301,302,303 siano le migliori armi prodotte dalla Beretta

senza ombra di dubbio
 
Re: beretta 303

maxb ha scritto:
ho un beretta a303 da circa sei-sette anni comprato da un amico cacciatore che ci aveva sparato appena una trentina di cartucce e che smetteva di andare a caccia;
bene, in questi anni non ho mai avuto un inceppamento,un problema.
Premetto che ci sparo anche cartucce ricaricate (tiro al piattello) certamente calibrate regolarmente, e non mi e' mai successo che il mio amato 303 non le "digerisse" regolarmente!
Grande fucile e grandi canne!! W Beretta!
ciao a tutti
maxb
 
Re: beretta 303

Astore ha scritto:
Ciao,
nel lontano 1986 acquistai un Browning B 80 cal. 12/70 canna 71 ** avente meccanica Beretta mod. 302, son passati 23 anni ci ho sparato di tutto e di più, ha preso acqua, nebbia ed una volta mi è anche caduto in mare ebbene non mi ha dato mai nessun problema. Nessun inceppamento e nessuna rottura ed inoltre la canna non presenta neanche un punto di ruggine. Tenete presente che in una stagione di caccia lo pulisco al massimo due volte. Oggi mi chiedo, è l'arma che è ottima o sono stato fortunato?
Se in questo forum c'è qualche amico che lo possiede potrebbe dirmi a lui come sono andate le cose? Grazie e ciao a tutti.
Quoto....anch'io lo posseggo e ha macinato migliaia di cartucce,ma e' indistruttibile...ciao Davide....
 
Re: beretta 303

hurricane ha scritto:
ho 1 303 da 20 anni non sbaglia 1 colpo lo pulisco 1 volta l'anno ,alla chiusura, [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] penso che i Beretta serie 300 ,301,302,303 siano le migliori armi prodotte dalla Beretta


straquoto......comunque in armeria, ne ho visto uno giorni addietro, un 303 tenuto in maniera ottimale, voleva 450€....se è un avanzo di magazzino, il mio consiglio è..."compralo"
 
Re: beretta 303

Astore ha scritto:
Ciao,
nel lontano 1986 acquistai un Browning B 80 cal. 12/70 canna 71 ** avente meccanica Beretta mod. 302, son passati 23 anni ci ho sparato di tutto e di più, ha preso acqua, nebbia ed una volta mi è anche caduto in mare ebbene non mi ha dato mai nessun problema. Nessun inceppamento e nessuna rottura ed inoltre la canna non presenta neanche un punto di ruggine. Tenete presente che in una stagione di caccia lo pulisco al massimo due volte. Oggi mi chiedo, è l'arma che è ottima o sono stato fortunato?
Se in questo forum c'è qualche amico che lo possiede potrebbe dirmi a lui come sono andate le cose? Grazie e ciao a tutti.

Hai semplicemnte il TOP mai prodotto.
Questa almeno è la mia opinione.

ciao Sergio
 
Re: beretta 303

oliviero ha scritto:
esatto Sergio! Comunque trovassi un A303 lusso in condizioni di nuovo a 850 euro ci farei un pensierino
850 euro mi sembrano un po' troppi anke se in buone condizioni ha sempre troppi anni ciao padelloni
 
Re: beretta 303

Come ho già avuto modo di dire, secondo me il problema non è negli gli anni del fucile o nel suo valore intrinseco: ritengo che la tecnologia del 303 sia ancora più che valida, oltre ad essere supercollaudata, e che con 850 € difficilmente si possa acquistare di meglio. Semmai il problema è nel fatto che, essendo l'arma fuori produzione, in caso di necessità sarebbe senz'altro più difficile reperire i pezzi di ricambio rispetto ad armi ancora in produzione. A mio parere solo questo può rendere la cifra eccessiva!
 
Re: beretta 303

secondo me siamo andati a cercare tropo il pelo nell'uovo con la storia delle magnum,qualunque arma se ci spari in continuazione cariche esasperate a lungo andare qualche problema lo crea,parliamo di uso normale con cartucce di tutti i tipi,io ho un 300 è un 303 sparo cartucce da 32 a 36 per il 99 per cento e non ho mai avuto problemi se non qualche molla e un percussore,non credo ci si possa lamentare di queste armi e credo pure che sia difficile trovare armi che nel tempo possano dare i stessi risultati, per quanto riguarda il fucile oggetto del post,ce ne sono in giro di usati buoni a 350-450- euro,800 per un avanzo di magazzino sono un eresia.
ciao mario.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto